L'installazione di un router è il primo passo per la creazione di una sicura rete casalinga, ma come si fa a scegliere quello giusto? E una volta acquistato il router, come si fa a montarlo? Segui questa guida per riuscire a configurare il giusto router per una rete wireless protetta (Wi-Fi).

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Installazione del Router

  1. 1
    Acquista un router wireless. Ci sono diversi fattori che determinano quale router sia più adatto alle tue esigenze. Tra questi: interferenza, distanza, velocità di trasferimento e sicurezza.
    • Uno dei fattori più importanti da considerare quando si acquista un router è la sua distanza dai dispositivi a cui ci si connetterà in modalità wireless. I dispositivi più costosi hanno generalmente più antenne, che possono portare a una connessione più stabile su distanze maggiori.
    • Un altro fattore da considerare è la quantità d’interferenze di segnale. Se possiedi più dispositivi che operano sulla banda dei 2,4 GHz, quali forni a microonde e telefoni cordless, questi possono interferire con il segnale Wi-Fi. I router più recenti possono operare sulla banda a 5 GHz, che è molto meno affollata e quindi meno soggetta a interferenze. L'inconveniente è che i segnali a 5 GHz non viaggiano lontano come quelli a 2,4 GHz.
    • La velocità di trasferimento è una caratteristica importante da considerare. I router più recenti sostengono di essere in grado di trasferire dati fino a 450 Mbps. Questo può essere utile quando si spostano i dati tra due computer in rete, ma non aumenterà la velocità generale di Internet, che è impostata dall'ISP. Esistono tre velocità principali per i router: 802.11 g (54 Mbps), 802.11 n (300 Mbps) e 802.11 ac (450 Mbps). È importante notare che queste velocità sono praticamente impossibili da raggiungere in qualsiasi ambiente che non sia una camera vuota priva di interferenze di segnale.[1]
    • Infine, assicurati che il router che stai acquistando usi l'ultima forma di crittografia wireless, WPA2. Questa è standard in tutti i nuovi router, ma è qualcosa da considerare se pensi di acquistare un router vecchio, d'occasione. Gli algoritmi di crittografia più datati sono molto meno sicuri: una chiave WEP può essere violata in pochi minuti.
  2. 2
    Connetti il router al modem. Una volta che hai acquistato il router, devi collegarlo al modem. Il router avrà una porta nella parte posteriore con etichetta WAN/WLAN/Internet. Collega questa porta al modem tramite un cavo Ethernet standard.
    • Assicurati che il router sia correttamente alimentato e acceso.
  3. 3
    Connetti un computer tramite cavo Ethernet. Questo passaggio non è sempre necessario, ma può essere molto utile se si desidera impostare il router wireless prima di utilizzare qualsiasi dispositivo Wi-Fi. Il collegamento di un computer tramite un cavo fisico ti permetterà di fare esperimenti con le impostazioni wireless senza perdere la connessione al router.
    • Per l’efficienza ottimale durante l'impostazione del router, disponilo accanto al tuo computer, mentre ne regoli le impostazioni. Dopo aver completato la configurazione del router, lo potrai spostare laddove rimarrà normalmente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Configurazione del Router

  1. 1
    Installa il software del router. Non tutti i router sono dotati di software da installare, ma, se il tuo ne è dotato, dovrai installarlo su un computer che sia collegato al router via cavo Ethernet. Utilizzare il software in dotazione per impostare un router è molto più comodo che andare sul menu di Configurazione.
    • Utilizzando il software, designa il nome della rete wireless e il tipo di protezione che vuoi utilizzare. Scegli WPA2 per una rete più sicura. Scegli una password e continua.
    • Di solito il software del router rileva automaticamente le impostazioni di Internet. Queste sono le informazioni di cui il router ha bisogno per convertire la tua connessione Internet e trasferirla a tutti i tuoi dispositivi collegati in modalità wireless.
  2. 2
    Apri la pagina di configurazione del router. Se il router non è stato venduto con un qualsiasi software d’installazione, dovrai collegarti alla pagina di configurazione del router tramite browser web. Apri il browser di tua scelta e inserisci l'indirizzo web del router: in genere è 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Consulta la documentazione fornita con il router per trovare l'indirizzo esatto.
    • Ti verranno chiesti un nome utente e una password per proseguire nella configurazione del router. Questi dati sono anche forniti nella documentazione del router. I tipici valori predefiniti sono Nome Utente: admin e Password: password o admin. È possibile cercare le informazioni sull’accesso specifico al tuo modello di router su PortFoward.com.
  3. 3
    Inserisci le informazioni di connessione Internet, tra cui l'indirizzo IP e le informazioni DNS del provider di servizi Internet. La maggior parte dei router riempirà questa sezione automaticamente. Se così non fosse, rivolgiti all'ISP per conoscere quali informazioni devi inserire.
  4. 4
    Modifica le Impostazioni Wireless. La maggior parte dei router avrà una sezione delle Impostazioni Wireless nella parte superiore del menu del router. Da questa sezione è possibile attivare o disattivare il segnale wireless, modificare il nome di rete e impostare la crittografia.
    • Per impostare il nome della rete, seleziona il campo SSID. Questo è il nome che verrà visualizzato su qualsiasi dispositivo che rileva la rete. Se vivi in una zona con molto traffico pubblico, evita di mettere tutte le informazioni identificabili in SSID, perché chiunque con un dispositivo wireless può vederle.
    • Assicurati di impostare la crittografia sull'ultima versione consentita dal tuo router. Nella maggior parte dei casi, sarà WPA2, che funziona con una sola password. Puoi sceglierla come vuoi. Le password più sicure contengono lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
  5. 5
    Applica le impostazioni. Fai clic sul pulsante Applica o Salva modifiche nella configurazione del router dopo aver cambiato le impostazioni. Il router impiegherà un attimo affinché le nuove impostazioni abbiano effetto.
  6. 6
    Scegli una posizione per il router. Al fine di ottenere il miglior segnale possibile, colloca il router in posizione centrale. Tieni presente che eventuali ostacoli come muri e porte degradano il segnale. Se in casa hai più piani, puoi prendere in considerazione diversi router per assicurarti di avere la copertura totale.
    • Ricordati che deve essere fisicamente collegato al modem, quindi questo può limitare le scelte quando si colloca il router.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Collegamento al Router

  1. 1
    Connetti un dispositivo alla rete. Una volta che il router sta trasmettendo un segnale wireless, puoi verificare la connessione tramite la scansione delle reti wireless utilizzando un dispositivo Wi-Fi che potrebbe essere un altro computer, uno smartphone, un tablet, eccetera.
    • Esegui la scansione per cercare nuove reti. In Windows, clicca sull'icona della rete nella barra delle applicazioni nell'angolo inferiore destro del desktop. Seleziona Connetti a una Rete e cerca il tuo SSID. Su un Mac, clicca sull'icona AirPort nella barra dei menu, che assomiglia a 3 linee curve. Seleziona il SSID dall'elenco delle reti disponibili.
  2. 2
    Inserisci la password. Se è attivata la crittografia WPA2, dovrai inserire la password per connetterti alla rete. Se utilizzi un computer privato, su alcuni sistemi potrai disattivare i caratteri nascosti e vedere in chiaro la password mentre la stai inserendo.
  3. 3
    Testa la connessione. Una volta che sei collegato alla rete, attendi qualche istante perché ti sia assegnato un indirizzo IP. Apri un browser web e prova a connetterti a un sito web che normalmente non visiti (in questo modo non caricherai il sito web dalla memoria cache).
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luigi Oppido
Co-redatto da:
Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point Computers
Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente. Questo articolo è stato visualizzato 13 325 volte
Categorie: Networking
Pubblicità