Questo articolo è stato co-redatto da Spike Baron. Spike Baron è il Titolare di Spike's Computer Repair. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore della tecnologia, la sua ditta è specializzata in riparazione PC e Mac, vendita di computer usati, rimozione virus, recupero dati, aggiornamenti hardware e software. Ha conseguito la certificazione CompTIA A+ ed è un Solutions Expert Certificato Microsoft.
Questo articolo è stato visualizzato 3 330 volte
Questo articolo mostra come creare una rete locale di computer (LAN) utilizzando delle macchine Windows o dei Mac. Se il numero di computer da collegare è esiguo, si può ricorrere a una connessione wireless, ma nel caso di una rete LAN molto ampia è preferibile utilizzare una connessione cablata.
Passaggi
Creare una Rete LAN Wireless in Windows
-
1Seleziona l'icona della connessione di rete Wi-Fi caratterizzata da questo simbolo . È collocata nell'angolo inferiore destro del desktop. Verrà visualizzato un menu a tendina.
- Se la connettività Wi-Fi attualmente è disattivata, premi il pulsante Wi-Fi, posto nell'angolo inferiore sinistro del pannello apparso, prima di procedere.
- In alcuni casi, per poter visualizzare l'icona della connessione di rete Wi-Fi, dovrai selezionare la voce "Mostre icone nascoste" caratterizzata dall'icona ^ collocata nella parte inferiore destra del desktop.
-
2Seleziona una delle reti disponibili. Clicca il nome della rete Wi-Fi a cui vuoi collegare i computer che comporranno la rete LAN.
-
3Premi il pulsante Connetti. È posizionato nell'angolo inferiore destro del riquadro della rete Wi-Fi scelta.
-
4Fornisci la password di sicurezza della rete. Quando richiesto, digita la password di accesso alla rete wireless selezionata.
-
5Premi il pulsante Avanti. È situato sotto al nome della rete. Se la password inserita è corretta, il computer verrà connesso alla rete.
-
6Connetti gli altri computer a internet mediante la rete Wi-Fi scelta. A questo punto dovrai ripetere i passaggi appena descritti per tutti gli altri computer che vuoi collegare alla rete mediante connessione wireless. Dopo aver collegato in rete tutte le macchine potrai procedere alla configurazione delle opzioni di condivisione dei file.
-
7
-
8Digita le parole chiave pannello di controllo. Verrà eseguita una ricerca all'interno del computer del programma "Pannello di controllo" di Windows.
-
9Seleziona l'icona Pannello di Controllo. È caratterizzata da un rettangolo di colore blu situato nella parte superiore del menu "Start".
-
10Scegli l'opzione Centro connessioni di rete e condivisione. È caratterizzata da un'icona in cui è presente una serie di monitor blu.
- Se è attiva la modalità di visualizzazione per "Categoria" del "Pannello di controllo", dovrai prima scegliere la voce Rete e Internet per poter selezionare l'opzione indicata.
-
11Seleziona il link Modifica impostazioni di condivisione avanzate. È posizionato nella parte superiore sinistra della pagina.
-
12Clicca il radio pulsante "Attiva individuazione rete". In questo modo sarai sicuro che il computer in uso potrà interagire con le altre macchine connesse in rete.
- Puoi anche attivare le opzioni "Attiva condivisione file e stampanti" e "Consenti a Windows di gestire le connessioni del gruppo Home" se non lo sono già.
-
13Premi il pulsante Salva modifiche. È posizionato nella parte inferiore della finestra.
-
14Attiva le medesime funzionalità anche su tutti gli altri computer connessi alla rete. Quando tutte le macchine collegate alla rete LAN avranno l'opzione "Attiva individuazione rete" attiva, sarai pronto per usare la tua rete wireless.Pubblicità
Creare una Rete LAN Wireless su Mac
-
1Seleziona l'icona della connessione di rete Wi-Fi caratterizzata da questo simbolo . È collocata nell'angolo superiore destro del desktop. Verrà visualizzato un menu a tendina.
- Se la connettività Wi-Fi è attualmente disattivata, clicca l'icona , quindi seleziona l'opzione Attiva Wi-Fi dal menu apparso.
-
2Seleziona una delle reti disponibili. Clicca il nome della rete Wi-Fi a cui vuoi collegare i computer che comporranno la rete LAN.
-
3Fornisci la password di sicurezza della rete. Quando richiesto, digita la password di accesso alla rete wireless selezionata utilizzando il campo di testo "Password".
-
4Premi il pulsante Connetti. È posizionato nella parte inferiore della finestra. In questo modo il computer si collegherà alla rete selezionata.
-
5Connetti gli altri computer a internet mediante la rete Wi-Fi scelta. A questo punto dovrai ripetere i passaggi appena descritti per tutti gli altri computer che vuoi collegare alla rete mediante connessione wireless. Dopo aver collegato in rete tutte le macchine potrai procedere alla configurazione delle opzioni di condivisione dei file.
-
6
-
7Scegli la voce Preferenze di sistema.... È una delle opzioni presenti all'interno del menu a tendina apparso.
-
8Clicca l'icona Condivisione. È caratterizzata da una cartella di colore blu visibile al centro della finestra "Preferenze di sistema".
-
9Seleziona il pulsante di spunta "Condivisione File". È situato all'interno del riquadro posto sulla sinistra della finestra "Condivisione". In questo modo sarai certo di poter condividere i file memorizzati nel computer all'interno della rete LAN.
- All'interno del riquadro indicato puoi selezionare anche tutte le altre opzioni di condivisione presenti che vuoi usare sulla tua rete LAN, in base alle necessità.
-
10Chiudi la finestra "Preferenze di sistema". Tutte le modifiche verranno salvate e il computer sarà pronto per condividere in rete i file che contiene.
-
11Attiva le medesime funzionalità anche su tutti gli altri computer connessi alla rete. Quando tutte le macchine saranno state collegate alla rete LAN e avranno attiva la condivisione dei file, la configurazione della rete sarà conclusa.Pubblicità
Creare una Rete LAN Cablata in Windows
-
1Assicurati di avere tutto l'occorrente per poter procedere. Ti servirà un dispositivo di rete a cui dovrai collegare fisicamente tutti i computer che ne fanno parte (per esempio un router) e una quantità di cavi Ethernet sufficiente per cablare tutti i collegamenti.
- La maggior parte dei router di rete standard è dotata di poche porte Ethernet, tuttavia puoi acquistare hub o switch di rete che permettono di collegare anche 10 dispositivi o più.
- Assicurati di sapere con relativa precisione la distanza esistente fra ogni computer da collegare e il router di rete, in modo da conoscere la lunghezza dei cavi di rete da acquistare.
-
2Collega l'apparato che gestirà l'infrastruttura della rete al modem. Usa un cavo Ethernet per collegare la porta denominata "Internet" posta sul retro del modem, che gestisce la connessione a internet, con la medesima porta presente sul retro del router di rete (in caso il dispositivo non sia dotato di tale porta di comunicazione, usa una delle porte Ethernet a disposizione).
- Ricorda che il router di rete dovrà essere collegato alla rete elettrica perché possa funzionare correttamente.
-
3A questo punto collega ogni computer al router di rete. Anche in questo caso usa un cavo Ethernet per collegare la scheda di rete di ogni macchina con una porta Ethernet del router.
- Se stai utilizzando dei computer desktop, la scheda di rete dovrebbe trovarsi sul lato posteriore del case, mentre se stai usando dei laptop la troverai lungo uno dei lati.
-
4
-
5Digita le parole chiave pannello di controllo. Verrà eseguita una ricerca all'interno del computer del programma "Pannello di controllo" di Windows.
-
6Seleziona l'icona Pannello di Controllo. È caratterizzata da un rettangolo di colore blu situato nella parte superiore del menu "Start".
-
7Scegli l'opzione Centro connessioni di rete e condivisione. È caratterizzata da un'icona in cui è presente una serie di monitor blu.
- Se è attiva la modalità di visualizzazione per "Categoria" del "Pannello di controllo", dovrai prima scegliere la voce Rete e Internet per poter selezionare l'opzione indicata.
-
8Seleziona il link Modifica impostazioni di condivisione avanzate. È posizionato nella parte superiore sinistra della pagina.
-
9Clicca il radio pulsante "Attiva individuazione rete". In questo modo sarai sicuro che il computer in uso potrà interagire con le altre macchine connesse all'apparato che gestisce la rete LAN (in questo caso il router).
- Puoi anche attivare le opzioni "Attiva condivisione file e stampanti" e "Consenti a Windows di gestire le connessioni del gruppo Home", se non lo hai già fatto.
-
10Premi il pulsante Salva modifiche. È posizionato nella parte inferiore della finestra.
-
11Attiva le medesime funzionalità anche su tutti gli altri computer connessi alla rete. Quando tutte le macchine collegate alla rete LAN avranno l'opzione "Attiva individuazione rete" attiva, sarai pronto per usare la tua rete.Pubblicità
Creare una Rete LAN Cablata su Mac
-
1Assicurati di avere tutto l'occorrente per poter procedere. Ti servirà un dispositivo di rete a cui dovrai collegare fisicamente tutti i computer che ne fanno parte (per esempio un router) e il numero di cavi Ethernet sufficiente per cablare tutti i collegamenti.
- La maggior parte dei router di rete standard è dotata di poche porte Ethernet, tuttavia puoi acquistare hub o switch di rete che permettono di collegare anche 10 dispositivi o più.
- Assicurati di sapere con relativa precisione la distanza esistente fra ogni computer da collegare e il router di rete, in modo da conoscere la lunghezza dei cavi di rete da acquistare.
-
2Collega l'apparato che gestirà l'infrastruttura della rete al modem. Usa un cavo Ethernet per collegare la porta denominata "Internet" posta sul retro del modem, che gestisce la connessione a internet, con la medesima porta presente sul retro del router di rete (in caso il dispositivo non sia dotato di tale porta di comunicazione, usa una delle porte Ethernet a disposizione).
- Ricorda che il router di rete dovrà essere collegato alla rete elettrica perché possa funzionare correttamente.
-
3A questo punto collega ogni computer al router di rete. Anche in questo caso usa un cavo Ethernet per collegare la scheda di rete di ogni macchina con una porta Ethernet del router.
- Se stai utilizzando degli iMac, la scheda di rete dovrebbe trovarsi sul lato posteriore dello schermo.
- Se stai usando dei MacBook, è molto probabile che dovrai acquistare un adattatore da USB-C a Ethernet per poter eseguire il collegamento mediante il cavo di rete. Questo passaggio è necessario perché la maggior parte dei MacBook moderni non è più dotata di scheda di rete Ethernet.
-
4
-
5Scegli la voce Preferenze di sistema.... È una delle opzioni presenti all'interno del menu a tendina apparso.
-
6Clicca l'icona Condivisione. È caratterizzata da una cartella di colore blu visibile al centro della finestra "Preferenze di sistema".
-
7Seleziona il pulsante di spunta "Condivisione File". È situato all'interno del riquadro posto sulla sinistra della finestra "Condivisione". In questo modo sarai certo di poter condividere i file memorizzati nel computer all'interno della rete LAN.
- All'interno del riquadro indicato puoi selezionare anche le altre opzioni di condivisione presenti che vuoi attivare sulla tua rete LAN, in base alle necessità.
-
8Chiudi la finestra "Preferenze di sistema". Tutte le modifiche verranno salvate e il computer sarà pronto per condividere in rete i file che contiene.
-
9Attiva le medesime funzionalità anche su tutti gli altri computer connessi alla rete. Quando tutte le macchine saranno state collegate alla rete LAN e avranno attiva la condivisione dei file, la configurazione della rete sarà conclusa.Pubblicità
Consigli
- Al momento di acquistare i cavi Ethernet per eseguire i cablaggi della rete LAN, assicurati che siano schermati. I cavi di rete schermati sono dotati di una guaina interna protettiva che serve a ridurre il rischio di danneggiamento del cavo stesso.
- Dopo aver attivato la condivisione dei file sul tuo computer, puoi creare una cartella condivisa che funga da directory di rete da utilizzare per la condivisione dei documenti e dei dati fra i computer connessi.
Avvertenze
- Quando crei una rete LAN con più computer connessi contemporaneamente, è molto probabile che dovrai aumentare la velocità della connessione a internet, soprattutto nel caso di una rete wireless.