Questo articolo spiega come collegare un computer Windows a una rete per avere accesso a internet. È possibile sfruttare una connessione wireless utilizzando la connettività Wi-Fi oppure una connessione cablata usando un cavo di rete Ethernet che andrà collegato direttamente al router/modem che gestisce la connessione a internet e la rete LAN. È bene precisare che connettere un dispositivo a una rete LAN è diverso dal creare e configurare una rete di computer, come la rete LAN che è presente nell'ufficio dove lavori o nella scuola che frequenti.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Connessione Wi-Fi

  1. 1
    Assicurati che la rete sia attiva. Per avere accesso a internet, dovrai connetterti a una rete LAN gestita da un modem/router che sia connesso attivamente a internet (per esempio tramite doppino telefonico o fibra ottica). Inoltre, se il modem e il router di rete sono rappresentati da due dispositivi distinti, dovranno essere collegati fra loro tramite un cavo Ethernet ed entrambi dovranno essere accesi e funzionanti.
    • La maggior parte dei modem moderni funge anche da router.
    • Puoi controllare lo stato di funzionamento della connessione a internet esaminando le spie luminose del modem o del router. Se ti sembra che la connessione wireless alla rete non sia attiva o non sia stabile, prova a usare una connessione cablata tramite cavo Ethernet, anziché la connessione Wi-Fi.
  2. 2
    Clicca sull'icona della connessione di rete "Wi-Fi" . È collocata nell'angolo inferiore destro dello schermo sulla barra delle applicazioni. Verrà visualizzato l'elenco di tutte le reti Wi-Fi attive nell'area in cui ti trovi.
  3. 3
    Attiva la connettività Wi-Fi se necessario. Se nella parte superiore del pannello apparso è visibile la scritta "Wi-Fi Spento", clicca sul pulsante quadrato Wi-Fi collocato nella parte inferiore sinistra del menu.
  4. 4
    Seleziona il nome della rete wireless a cui desideri collegarti. Clicca sull'SSID della rete Wi-Fi in esame. Verrà visualizzato un piccolo riquadro.
    • Se il nome della rete a cui vuoi connetterti non è visualizzato nell'elenco, prova a spostare il computer più vicino al router/modem di rete.
    • Se è la prima volta che configuri la rete Wi-Fi, è molto probabile che il nome visualizzato sia una combinazione del nome del router/modem che la controlla, del numero di modello e del nome del produttore del dispositivo.
  5. 5
    Clicca sul pulsante Connetti. È collocato nella parte inferiore destra del riquadro relativo alla rete wireless in esame.
  6. 6
    Inserisci la password di sicurezza. Digitala all'interno del campo di testo apparso. Si tratta della password di accesso alla rete wireless.
    • Se non hai modificato le credenziali di accesso predefinite della rete, la password dovrebbe essere riportata su un'etichetta adesiva attaccata sul fondo o sul retro del router di rete.
    • Se la rete wireless in oggetto non è protetta da una password, cliccando sul pulsante Connetti il computer si collegherà automaticamente alla rete.
  7. 7
    Clicca sul pulsante Avanti. È collocato sotto al campo di testo in cui hai inserito la password. In questo modo il computer userà la password che hai inserito per provare a connettersi alla rete selezionata.
    • Se la password non è corretta, ti verrà chiesto di reinserirla.
  8. 8
    Attendi che il computer stabilisca la connessione alla rete indicata. Al termine della procedura di connessione, dovrebbe apparire la dicitura "Connessa" sotto al nome della rete selezionata. A questo punto sei libero di navigare nel web usando il tuo computer.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Connessione Ethernet

  1. 1
    Assicurati che la rete sia attiva. Per avere accesso a internet, dovrai connetterti a una rete LAN gestita da un modem/router che sia connesso attivamente a internet (per esempio tramite doppino telefonico o fibra ottica). Inoltre, se il modem e il router di rete sono rappresentati da due dispositivi distinti, dovranno essere collegati fra loro tramite un cavo Ethernet ed entrambi dovranno essere accesi e funzionanti.
    • La maggior parte dei modem moderni funge anche da router di rete.
    • Se non hai la necessità di fornire o utilizzare una connessione di rete wireless, non dovrai acquistare un router Wi-Fi, ti basterà semplicemente collegare il computer direttamente al modem usando un cavo Ethernet.
  2. 2
    Acquista un cavo di rete Ethernet se non ne possiedi già uno. I cavi Ethernet vengono usati per collegare i dispositivi di rete (per esempio computer o router) a un modem o a un router connesso a internet. Puoi acquistare un cavo Ethernet in qualsiasi negozio di elettronica oppure online su siti come Amazon ed eBay.
    • Assicurati che il cavo Ethernet che vuoi comprare sia sufficientemente lungo per permetterti di collegare il router di rete o il modem al computer.
    • I cavi di rete Ethernet non possono superare la lunghezza di 100 metri, ma in realtà il limite massimo comunemente accettato è di 90 metri.[1]
  3. 3
    Individua una porta Ethernet libera sul router o sul modem. Le porte di rete hanno una forma quadrata e normalmente sono collocate sul lato posteriore del dispositivo di rete. Nella maggior parte dei casi la porta che dovrai usare per collegare il computer al router/modem di rete è etichettata con la dicitura "Internet", "Ethernet" o "LAN". Un router di rete standard è dotato di più porte di questo tipo.
    • Normalmente i modem che non integrano anche la funzionalità di router, sono dotati di una sola porta di rete etichettata con la dicitura "Internet" a cui dovrebbe essere collegato il router di rete.
    • Se vuoi collegare il computer direttamente al modem su una rete che utilizza un router separato, scollega il cavo che connette quest'ultimo alla porta Ethernet del modem.
  4. 4
    Individua la porta di rete del computer. Se il tuo computer è dotato di una porta RJ-45, molto probabilmente sarà collocata lungo uno dei lati della scocca (nel caso di un laptop) oppure sul lato posteriore del case (nel caso di un desktop).
    • Se il computer in esame non è dotato di una porta di rete Ethernet, dovrai acquistare un adattatore da USB a RJ-45.
  5. 5
    Collega il computer al router o al modem di rete. Inserisci uno dei connettori del cavo Ethernet in una delle porte libere del router o del modem, quindi collega l'altra estremità del cavo alla porta di rete del computer.
    • I cavi Ethernet non sono direzionali, quindi non importa quale estremità collegherai al computer e quale al router/modem di rete.
    • Se il tuo computer non è dotato di una porta Ethernet, collega il connettore USB dell'adattatore a una porta USB libera del computer prima di collegare quest'ultimo al router o al modem di rete.
  6. 6
    Attendi che il computer stabilisca la connessione. Il sistema operativo rileverà automaticamente la connessione di rete cablata e provvederà a connettersi alla rete. Nella parte della barra delle applicazioni di Windows, dove normalmente viene visualizzata l'icona della connessione "Wi-Fi" , dovrebbe apparire un'icona raffigurante un monitor stilizzato. A questo punto sei libero di navigare nel web usando il tuo PC.
    Pubblicità

Consigli

  • Usare un collegamento di rete cablato tramite cavo Ethernet è ideale quando si vuole ottenere la massima velocità di trasferimento dei dati possibile e una connessione stabile a internet. Si tratta della soluzione migliore quando vuoi giocare online con altri utenti.
  • È possibile risolvere la maggior parte dei problemi che possono riguardare la connessione di rete Wi-Fi semplicemente riavviando il computer. Se il dispositivo non riesce a connettersi alla rete a causa di un problema software, riavviandolo dovresti riuscire a ripristinarne il normale funzionamento.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se i dispositivi di rete (router, modem, cavi di collegamento, eccetera) non stanno funzionando correttamente, potresti non essere in grado di stabilire una connessione alla rete che hai scelto.
  • Evita di inserire o digitare dati sensibili e importanti, come password o gli estremi della carta di credito, se il computer è connesso a una rete non protetta, cioè a cui è possibile accedere senza la necessità di conoscere la password di sicurezza.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 133 volte
Categorie: Windows
Pubblicità