Questo articolo mostra come collegare un dispositivo Android a un computer dotato di Windows 7, in modo da poter accedere al web sfruttando la connessione dati dello smartphone. Questa procedura è conosciuta con il nome di "tethering". È possibile collegare il dispositivo Android al computer utilizzando una connessione USB o Wi-Fi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Connessione USB

  1. 1
    Collega il dispositivo Android al computer. Usa il medesimo cavo USB che utilizzi per ricaricare la batteria, quindi collegane un'estremità a una porta USB libera del computer e l'altra alla porta di comunicazione del dispositivo.
    • La possibilità di sfruttare il tethering tramite cavo USB sui dispositivi Android è disponibile solo su piattaforme Windows.[1]
  2. 2
    Avvia l'app Impostazioni del dispositivo Android. Accedi alla barra delle notifiche facendo scorrere il dito sullo schermo verso il basso, partendo dal lato superiore, quindi tocca l'icona "Impostazioni" collocata nell'angolo superiore destro del pannello apparso.
    • Con alcuni modelli di dispositivi Android, per aprire il pannello delle notifiche dovrai utilizzare due dita.
  3. 3
    Tocca l'opzione Rete e Internet. È visualizzata nella parte superiore della pagina.
    • Se stai utilizzando un dispositivo Samsung, dovrai selezionare la voce Connessioni.
  4. 4
    Tocca la voce Hotspot e tethering. È collocata al centro del menu.
    • Se stai usando un dispositivo Samsung, seleziona la voce Router Wi-Fi e tethering.
  5. 5
  6. 6
    Risolvi i problemi di connessione se necessario. Se il sistema operativo Windows 7 non riesce e rilevare il dispositivo Android come un punto di accesso al web, dovrai risolvere il problema manualmente seguendo queste istruzioni:[2]
    • Apri la finestra "Gestione dispositivi", poi clicca sul pulsante Start, clicca sulla barra di ricerca, digita le parole chiave gestione dispositivi, quindi clicca l'icona Gestione dispositivi dall'elenco dei risultati;
    • Fai doppio clic sulla voce Schede di rete;
    • Seleziona l'opzione Remote NDIS based Internet Sharing Device con il tasto destro del mouse;
    • Clicca su Aggiornamento software driver...;
    • Clicca l'opzione Cerca il software del driver nel computer;
    • Clicca sul pulsante Scegli manualmente da un elenco di driver nel computer posizionato nella parte inferiore della finestra;
    • Deseleziona il pulsante di spunta "Mostra hardware compatibile";
    • Clicca la voce Microsoft Corporation visualizzata all'interno della colonna "Produttore";
    • Clicca l'opzione Remote NDIS Compatible Device, quindi clicca sul pulsante Avanti;
    • Clicca in successione i pulsanti e Chiudi quando richiesto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Connessione Wi-Fi

  1. 1
    Avvia l'app Impostazioni del dispositivo Android. Accedi alla barra delle notifiche facendo scorrere il dito sullo schermo verso il basso partendo dal lato superiore, quindi tocca l'icona "Impostazioni" collocata nell'angolo superiore destro del pannello apparso.
    • Con alcuni modelli di dispositivi Android, per aprire il pannello delle notifiche dovrai utilizzare due dita.
  2. 2
    Tocca l'opzione Rete e Internet. È visualizzata nella parte superiore della pagina.
    • Se stai utilizzando un dispositivo Samsung, dovrai selezionare la voce Connessioni.
  3. 3
    Tocca la voce Hotspot e tethering. È collocata al centro del menu.
    • Se stai usando un dispositivo Samsung, seleziona la voce Router Wi-Fi e tethering.
  4. 4
    Tocca la voce Configura hotspot Wi-Fi. È visibile al centro della pagina.
    • Se stai usando un dispositivo Samsung, seleziona il cursore bianco "Router Wi-Fi" per attivare la condivisione della connessione dati tramite Wi-Fi. A questo punto, potrai modificare la password di accesso toccando il campo di testo Password, inserendo quella che desideri e premendo il pulsante Salva. Quando hai terminato di configurare il dispositivo Android, salta direttamente al passaggio numero 8.
  5. 5
    Configura l'hotspot Wi-Fi del dispositivo Android. Compila i seguenti campi con le informazioni necessarie:
    • Nome rete – si tratta del nome della rete Wi-Fi che verrà visualizzato sul computer quando eseguirai la scansione delle reti wireless disponibili nell'area;
    • Sicurezza – seleziona il protocollo di sicurezza WPA2 dal menu corrispondente;
    • Password – digita la password di accesso alla rete.
  6. 6
    Premi il pulsante Salva. È collocato nella parte inferiore del menu. In questo modo, verrai reindirizzato alla schermata "Hotspot e tethering".
  7. 7
  8. 8
    Accedi alle impostazioni della connessione di rete Wi-Fi del computer. Clicca l'icona della connessione di rete Wi-Fi. È caratterizzata dal logo della rete Wi-Fi ed è posto nell'angolo inferiore destro del desktop. Verrà visualizzato un nuovo menu.
    • Per poter individuare l'icona, potresti avere la necessità di cliccare prima sul simbolo .
  9. 9
    Clicca il nome della rete Wi-Fi gestita dal tuo dispositivo Android. Dovrebbe essere elencata nel pannello apparso.
  10. 10
    Digita la password di accesso. Si tratta della password che hai inserito durante il processo di configurazione dell'hotspot Wi-Fi. A questo punto, clicca sul pulsante Connetti o premi il tasto Invio.
    • Se hai scelto di non modificare la password predefinita di accesso alla rete Wi-Fi del dispositivo Android, la troverai elencata all'interno del menu "Hotspot Wi-Fi portatile" dell'app Impostazioni dello smartphone. Per poter visualizzare in chiaro la password predefinita, potresti avere la necessità di selezionare il nome dell'hotspot.
  11. 11
    Attendi che venga stabilita la connessione di rete. Quando il computer si sarà collegato alla rete Wi-Fi del dispositivo Android, sarai in grado di navigare nel web come fai normalmente.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi anche utilizzare la connettività Bluetooth per sfruttare la funzione "tethering" dello smartphone. Tuttavia, la connessione Bluetooth ha una velocità di trasferimento dei dati inferiore rispetto a una connessione USB o Wi-Fi e risulta anche meno stabile.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando si usa la funzione "tethering" di un dispositivo mobile, il traffico dati incluso nell'abbonamento telefonico viene consumato molto rapidamente, soprattutto nel caso in cui si effettua il download di file di grandi dimensioni oppure quando si guardano contenuti video in streaming. Condividendo spesso la connessione dati del cellulare con il computer, si rischia di dover sostenere dei costi aggiuntivi oltre al normale canone mensile.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luigi Oppido
Co-redatto da:
Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point Computers
Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente. Questo articolo è stato visualizzato 36 562 volte
Categorie: Internet | Android
Pubblicità