L'Avviamento è una tipologia di bene immateriale che tende ad aumentare quando un'azienda acquisisce l'intera proprietà di un'altra azienda. Visto che le acquisizioni sono concepite allo scopo di aumentare il valore di entrambe le aziende, il prezzo di acquisto spesso supera il valore di mercato dell'azienda acquisita. Questo gap fra valore di mercato e prezzo viene definito Avviamento, e deve essere opportunamente registrato nella contabilità dell'azienda collegata. Una volta che avrai imparato a contabilizzare l'Avviamento, potrai registrare in maniera corretta anche l'acquisizione.

Passaggi

  1. 1
    Scrivi tutti i beni dell'attivo secondo il presunto valore di mercato. Al momento di stabilire il valore dell'avviamento, i beni acquisiti dovranno essere correttamente valutati al prezzo di mercato anziché al valore contabile. Beni importanti come terreni o edifici potrebbero essere sopravvalutati o sottostimati, a seconda delle particolari condizioni del mercato. I beni immateriali come brevetti e marchi possono anche non essere contabilizzati qualora siano frutto del lavoro dell'azienda stessa (in quanto assimilate alle spese in Ricerca e Sviluppo). I crediti e debiti esigibili devono subire un aggiustamento per eventuali valutazioni approssimative di conti incerti.
  2. 2
    Somma il valore dei beni acquisiti. Dopo averli contabilizzati al prezzo di mercato, calcola il valore totale, ottenendo il valore netto dei beni identificabili dell'azienda acquisita.
  3. 3
    Ora sottrai il valore netto dei beni identificabili al prezzo di acquisto. L'avviamento corrisponderà alla differenza fra prezzo pagato e il valore totale dei beni dell'azienda. Per calcolarlo, sottrai semplicemente il valore totale dei beni al prezzo di acquisto; il risultato sarà quasi sempre un valore positivo.
    • Ad esempio, consideriamo un'azienda che ne acquisisce un'altra per 1 milione di euro. Se il valore di tutti i beni identificabili nell'azienda acquisita ammonta a € 800.000, allora l'avviamento corrisponderà a (1.000.000 - 800.000), cioè € 200.000.
  4. 4
    Contabilizza l'acquisizione sulla prima nota. Continuando con l'esempio sopra riportato, l'azienda dovrà registrare in Avere l'Avviamento per un importo pari a € 200.000 e i beni acquisiti per € 800.000, e in Dare un'entrata di contanti per 1 milione di euro. L'avviamento va contabilizzato alla voce di bilancio Beni Indefiniti.
  5. 5
    Verifica il conto Avviamento per un eventuale "Deterioramento". L'Avviamento non è soggetto né a deprezzamento né ad ammortamento, viene però verificato un eventuale deterioramento. Ogni anno, il suo valore deve essere confrontato al valore di mercato stimato. Qualora l'importo contabilizzato risulti troppo basso, non è consentita nessuna modifica; se è troppo alto, il valore del conto deve essere opportunamente ridotto.
  6. 6
    Contabilizza sulla prima nota l'eventuale "Deterioramento". Qualora il conto Avviamento debba subire una riduzione del valore, deve essere inserita una movimentazione sulla contabilità generale. Per contabilizzarla, registra in Avere la Perdita per Deterioramento e in Dare l'Avviamento per l'importo corrispondente.
    Pubblicità

Consigli

  • I calcoli sopra riportati come esempio valgono anche per altre valute.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Gestionale per la Contabilità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 221 volte
Categorie: Business
Pubblicità