I fiumi sono fondamentali per il benessere della fauna e delle persone. Tutti gli anni, i corsi d'acqua si restringono perché il consumo idrico delle comunità non viene rimpiazzato dalle precipitazioni, che si sono ridotte a causa dei cambiamenti climatici.[1] Fortunatamente, puoi fare la tua parte per salvare i fiumi, riducendo il consumo d'acqua, utilizzando prodotti ecologici, facendo volontariato e spingendo gli altri a cambiare le proprie abitudini. Anche se i tuoi gesti ti sembrano di poco conto, contribuiscono ad alleviare la pressione sui fiumi e a creare un futuro migliore.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Ridurre il Consumo d'Acqua

  1. 1
    Fai docce più brevi per risparmiare acqua. Uno dei modi più semplici per non sprecare questa preziosa risorsa è abbreviare le tue docce. Cerca di non lavarti per più di 10 minuti, poi scendi a 7 e infine a 5. Impegnati a lavarti più rapidamente ogni giorno.[2]
    • Se ti radi o applichi il balsamo sui capelli, chiudi l'acqua finché non ti devi sciacquare.
    • Se lasci scorrere l'acqua finché non si scalda, raccogli quella fredda in un secchio per poterla riutilizzare.
    • Se vuoi fare il bagno, chiudi subito la vasca con il tappo invece di lasciar scorrere l'acqua fredda. Quando l'acqua diventerà più calda, scalderà anche quella già presente.
  2. 2
    Attendi di riempire completamente la lavatrice prima di farla partire. Questi elettrodomestici consumano molta acqua ed elettricità, quindi non è efficiente avviare un ciclo solo per qualche indumento. Aspetta a fare il bucato finché non riesci a riempire la lavatrice.[3]
    • Se hai bisogno di lavare subito un capo sporco, prova a farlo a mano.
    • Puoi lavare un piccolo carico di vestiti nel lavandino, poi appenderli per farli asciugare.
  3. 3
    Chiudi l'acqua quando non la usi. Non lasciarla scorrere quando ti lavi i denti o ti radi. Se possibile, tieni sempre chiusi i rubinetti e le pompe. Aprili con parsimonia quando ti servono.[4]
    • Le pompe in particolare sprecano molta acqua. Non aprirle se non è necessario e non utilizzarle per pulire.
  4. 4
    Raccogli l'acqua inutilizzata per riciclarla. Gran parte dell'acqua che sprechiamo arriva dalla doccia, dai condizionatori e da fonti simili. Spesso è possibile raccoglierla e riutilizzarla. Metti dei contenitori in basso, poi riutilizza l'acqua per annaffiare le piante o il prato.[5]
    • Le acque degli scarichi degli impianti idrici di bagno e cucina sono definite acque grigie. Se hai intenzione di riutilizzarle, impiega detersivi biodegradabili.
    • Per esempio, raccogli l'acqua che sprechi mentre aspetti che la doccia raggiunga la temperatura desiderata. Usa i cubetti di ghiaccio sciolti dei tuoi drink per annaffiare le piante.
  5. 5
    Installa un gabinetto e un soffione della doccia a flusso ridotto. Questi modelli usano il 50% di acqua in meno rispetto a quelli tradizionali. Puoi acquistarli nei negozi di articoli per la casa. Dato che tutti utilizzano quei sanitari, l'acqua che puoi risparmiare con modelli a flusso ridotto è moltissima.[6]
    • Puoi acquistare un soffione della doccia a flusso ridotto per circa 40 €. Può ridurre il consumo annuale d'acqua di circa 25.000 litri, quindi riceverai anche bollette meno salate![7]
  6. 6
    Ripara i rubinetti che perdono. Le perdite non sprecano solo l'acqua dei fiumi, ma fanno anche aumentare la tua bolletta dell'acqua. Persino una piccola perdita può sprecare fino a 75 litri al giorno. Se vuoi aiutare i fiumi, ripara le perdite appena le noti.[8]
    • Chiama un idraulico autorizzato locale se non sei in grado di riparare la perdita da solo. È sempre meglio che aspettare.
  7. 7
    Risparmia acqua anche quando non sei a casa. Se alloggi in albergo o da un'altra parte, comportati come se fossi a casa. Sarai tentato di sprecare più acqua perché non pagherai la bolletta. Ricorda che la fornitura idrica arriva comunque dai fiumi e dalle altre fonti d'acqua, quindi il tuo impatto ambientale è lo stesso.
    • Cerca sempre di limitare il consumo d'acqua e di evitare gli sprechi.
    • Non sprecare mai l'acqua a scuola, in ufficio o nei bagni pubblici. Installa degli urinatoi separati da divisori nei bagni degli uomini.
  8. 8
    Spegni le luci per risparmiare elettricità. Anche se questo consiglio non permette di salvare i fiumi direttamente, ricorda che l'acqua viene utilizzata per produrre energia elettrica. Spegni le luci quando non ti servono. Assicurati che i dispositivi elettronici siano spenti e con la spina staccata. Ridurrai il costo della bolletta e contribuirai a mantenere l'acqua nei fiumi.[9]
    • I dispositivi come i caricatori del telefono consumano energia anche quando non vengono utilizzati. Staccali dalla presa per evitare il problema.
    • Le fonti di energia alternative, come quella solare o eolica, sprecano meno acqua dell'elettricità tradizionale.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Utilizzare Prodotti Ecologici

  1. 1
    Scegli prodotti detergenti biodegradabili. Tutte le sostanze chimiche che usi in casa finiscono nell'acquedotto. Scegli saponi naturali oppure crea tu detergenti e disinfettanti con aceto, bicarbonato di sodio, succo di limone e altri prodotti naturali. I detersivi di questo tipo hanno un impatto molto meno negativo rispetto a quelli tradizionali se raggiungono un fiume.[10]
    • I prodotti con le segnalazioni di "Veleno" o "Pericolo" sull'etichetta sono sempre nocivi per i fiumi. Persino i detergenti con "Avvertenza" o "Attenzione" hanno un impatto negativo.
    • Dovresti sempre usare i detergenti vicino a uno scarico. Evita di aggiungerli direttamente all'acqua, anche se sono naturali.
  2. 2
    Scegli prodotti riciclati anziché nuovi. Serve molta più acqua per produrre un oggetto nuovo rispetto a uno riciclato. Se possibile, riutilizza quello che hai già. Se devi acquistare qualcosa, scegli prodotti realizzati con carta riciclata o altri materiali di recupero.
  3. 3
    Riduci il consumo di caffè. Per coltivare i chicchi di caffè serve moltissima acqua, che userai anche per prepararti una tazzina. Di tanto in tanto sostituiscilo con il tè, che richiede meno acqua. Anche il succo di frutta naturale può essere una buona alternativa.[13]
    • I latticini e il latte di mandorle non sono i sostituti migliori, perché gli animali e le mandorle richiedono molta acqua. Prova invece il latte di soia naturale.
  4. 4
    Limita l'uso di pesticidi. Gli insetticidi sono sostanze chimiche che con il tempo tornano nella fornitura idrica attraverso il deflusso. Riduci la presenza degli insetti intorno alla tua casa mantenendo il giardino ben drenato e curato. Se pensi che ti serva un repellente, spruzzane una piccola quantità direttamente sul tuo corpo o sulla pianta.[14]
    • I pesticidi sono pericolosi anche per le piante e gli animali, quindi usali con cautela.
  5. 5
    Butta tutti i rifiuti nei bidoni oppure riciclali (se possibile). Non gettare mai nulla direttamente in un fiume. Questo significa che non dovresti neppure buttare la spazzatura negli scarichi, che potrebbero arrivare al fiume, inquinandolo o ostruendolo. Fai attenzione alle salviette monouso, ai chicchi di caffè e alle medicine, oltre agli agenti chimici tossici. In caso di dubbi, getta sempre la spazzatura nel cestino.[15]
    • Evita anche di lavare la tua attrezzatura da campeggio nel fiume. Portala a casa con te, in modo da non contaminare l'acqua.
    • Non andare in bagno vicino a un fiume. Anche quello è inquinamento. Spesso per gli uomini è più comodo urinare all'aperto in campeggio, ma non dovresti farlo a meno di 100 metri da un corso d'acqua corrente.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Agire Attivamente

  1. 1
    Fai volontariato per un progetto di pulizia dei fiumi. Cerca su internet "gruppi preservazione fiumi". Se vivi vicino a una fonte d'acqua, probabilmente esiste un'organizzazione no-profit o un gruppo locale che contribuisce a preservarla. I volontari formano dei gruppi e rimuovono la spazzatura dai corsi d'acqua.[16]
    • Puoi fare volontariato anche in altri modi, per esempio occupandoti del lavoro di ufficio delle organizzazioni ecologiche.
  2. 2
    Fai una donazione a un ente per la preservazione dei fiumi. Visita il sito web di un gruppo o parla con un rappresentante di persona per scoprire le loro politiche in merito alle donazioni. Puoi trovare molti gruppi su internet e in tutto il mondo. Quasi tutti sono no-profit, quindi si affidano alle donazioni. Anche se non pulirai il fiume di persona, con una donazione aiuterai il gruppo a svolgere il proprio lavoro.
    • Molti gruppi offrono abbonamenti annuali. Con una piccola donazione puoi abbonarti alla loro newsletter e ottenere uno sconto nel negozio online dell'organizzazione.
    • Alcuni esempi di gruppi per la preservazione dei fiumi sono American Rivers e International Rivers.
  3. 3
    Segnala l'inquinamento fluviale che noti. Agisci da custode dei fiumi informando altre persone dei problemi che vedi in acqua. Quando ti accorgi che qualcosa non va, puoi chiamare un gruppo per la preservazione dei fiumi e raccontare quello che hai visto. Altrimenti, puoi chiamare le agenzie governative per la protezione dell'ambiente o delle risorse naturali.[17]
    • Per esempio, pesci morti o spazzatura vicino a un fiume sono segnali di inquinamento.
    • Non toccare animali o rifiuti pericolosi come le siringhe se non hai ricevuto un addestramento specifico.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Incoraggiare gli Altri a Salvare i Fiumi

  1. 1
    Porta altre persone al fiume. Passeggia vicino all'acqua con amici e parenti. Se anche gli altri impareranno ad apprezzare di più i fiumi, saranno più motivati ad aiutarti a proteggerli.[18]
    • Prova a svolgere attività legate ai fiumi, come nuoto o canoa.
  2. 2
    Diffondi le notizie a tema ecologico sui social network. Pubblica informazioni utili sulla preservazione dei fiumi su Facebook, Twitter e siti simili. Comunica a tutti la necessità di risparmiare acqua e che cosa possono fare per proteggere i fiumi. Potresti insegnare qualcosa a chi ti segue e convincerli a unirsi alla tua causa.[19]
    • Per esempio, pubblica informazioni su tutte le tue attività di volontariato.
    • Condividi i post dei gruppi di preservazione, in modo da farli conoscere.
  3. 3
    Incoraggia gli altri a risparmiare acqua. Nota i modi in cui le persone sprecano o inquinano l'acqua. In alcuni casi non si rendono conto dell'impatto negativo che le loro azioni hanno sui fiumi, quindi potresti aiutarle. Offri con educazione alcuni consigli, spiegando che cosa dovrebbero fare diversamente per produrre un cambiamento positivo.
    • Per esempio, puoi dire: "Sai che per produrre una bottiglia d'acqua servono circa 7 litri d'acqua? In futuro puoi prendere in considerazione l'idea di usare una bottiglia riutilizzabile?".[20]
    Pubblicità

Consigli

  • Risparmiare acqua in casa ti permette di abbassare il costo della bolletta oltre a salvare i fiumi.
  • Quando sei all'aperto, non buttare mai nulla in acqua. Getta i rifiuti in un luogo adatto, come un cestino.
  • Se devi buttare via sostanze chimiche, assicurati di farlo nel modo corretto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Bess Ruff, MA
Co-redatto da:
Master in Scienze e Management dell'Ambiente
Questo articolo è stato co-redatto da Bess Ruff, MA. Bess Ruff sta facendo un Dottorato di Ricerca in Geografia in Florida. Ha conseguito un Master in Scienze e Management dell’Ambiente presso la Bren School of Environmental Science & Management, UC Santa Barbara nel 2016. Questo articolo è stato visualizzato 1 762 volte
Categorie: Attivismo Sociale
Pubblicità