wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 48 729 volte
Che vivano esclusivamente in casa o che trascorrano il tempo all’aperto, i gatti possono infettarsi con parassiti intestinali come gli ascaridi, le tenie e gli anchilostomi. I cuccioli spesso contraggono i vermi dal latte materno, mentre quelli adulti possono prenderli accidentalmente mangiando le uova dei vermi o altri parassiti infestati a loro volta. Dato che si tratta di un problema piuttosto diffuso, è opportuno imparare a riconoscere i segnali di allarme, così da poter cercare cure veterinarie e iniziare a trattare l’infestazione già nella fase iniziale. Se non vengono debellati, i vermi possono provocare sintomi come un pelo opaco o un ventre gonfio, ma è raro che un gatto possa ammalarsi seriamente. Poiché è relativamente facile riuscire a sbarazzarsi dei vermi con una corretta terapia farmacologica e un po' di conoscenza, è anche facile determinare se il gatto può averli contratti.
Passaggi
Controllare i Sintomi
-
1Cerca eventuali cambiamenti nel pelo del gatto. Di solito il suo pelo è brillante e lucido, ma se il gatto ha i vermi potrebbe avere un aspetto opaco e poco curato.
- Questo probabilmente è dovuto alla disidratazione o allo scarso assorbimento dei nutrienti a causa dell'infezione.
-
2Osservagli le gengive. Un gatto sano ha le gengive rosa, molto simili a quelle degli esseri umani. Se invece sono un po’ pallide o bianche, potrebbe essere un segno che è anemico. Una causa comune di anemia è proprio un'infezione da parassiti.
- Per analizzargli le gengive, siediti tenendolo in grembo o mettilo accanto a te, prendigli delicatamente la testa tra le mani, afferrandola sotto la mascella e dietro le orecchie. Usa la punta delle dita per sollevargli un lembo del labbro superiore in modo da esporre le gengive superiori.
- Se ti sembrano pallide devi contattare il veterinario il prima possibile.
-
3Controllagli le feci. Se il gatto usa la lettiera, è facile tenere d'occhio le sue feci. In particolare osserva le seguenti caratteristiche:
- Feci scure e catramose possono indicare una perdita di sangue dovuta agli anchilostomi che si sono attaccati alle pareti intestinali.
- Può anche verificarsi la diarrea quando i vermi occupano lo spazio all'interno dell'intestino e interferiscono con la digestione.
- Se il gatto presenta diarrea per più di 24 ore, se noti del sangue fresco o le feci sono catramose e scure, contatta il veterinario.
-
4Verifica se vomita. A dire il vero il vomito è piuttosto comune tra i gatti, ma se gli episodi sono frequenti, l’animale dovrebbe essere visitato dal veterinario, in quanto potrebbe significare una presenza di vermi o qualche altro problema di salute.
- I vermi possono provocare il vomito bloccando il deflusso allo stomaco o irritando il rivestimento gastrico.
-
5Presta attenzione a quanto mangia. Un’infestazione di vermi piuttosto grave in genere è associata alla perdita di appetito.
- Questo è dovuto a una serie di fattori, come l’infiammazione della mucosa intestinale, mal di stomaco, oltre allo spazio fisico occupato dai vermi all'interno dell'intestino.
-
6Cerca dei cambiamenti nella forma del suo corpo. I gatti con una grave infezione da vermi possono sviluppare una pancia gonfia, conferendo alla zona addominale un aspetto generalmente dilatato.
- Come il vomito, anche questo è un sintomo generale che può verificarsi per una serie di motivi, ma è sufficiente per giustificare una visita dal veterinario, qualunque sia la causa di fondo.
-
7Nota se manifesta segni di letargia. Se i vermi gli stanno assorbendo i nutrienti direttamente dall’intestino, il gatto assume un comportamento letargico, diventa svogliato e senza energie. Presta attenzione a eventuali cambiamenti improvvisi nel livello di energie del tuo amico peloso.
- Anche in questo caso, sappi che potrebbe essere un sintomo di molte malattie diverse, motivo in più per portarlo dal veterinario per un check-up.
- Conosci sicuramente i normali livelli di energia del tuo gatto, quindi puoi capire quando perde vivacità e improvvisamente non ha più voglia di giocare.
Pubblicità
Verificare la Presenza dei Vermi
-
1Accertati se sono presenti delle uova nelle sue feci. Indossa un paio di guanti di plastica monouso e, con uno strumento usa e getta come un bastoncino dei ghiaccioli, esamina le feci nella lettiera e controlla l’eventuale presenza di parassiti.
- Le tenie possono lasciare dei grappoli di uova sulla superficie delle feci che sembrano dei semi di sesamo o di cetriolo, e talvolta guizzano e si muovono.
- È raro vedere un’intera tenia nelle feci, sembra un lungo verme piatto color crema costituito da molti segmenti. Un tenia adulta può raggiungere anche i 60 cm di lunghezza.
- Le uova degli ascaridi sono troppo piccole per essere viste a occhio nudo, ma a volte i vermi interi passano nelle feci o possono addirittura essere vomitati. Questi vermi sembrano degli spaghetti lunghi e lisci e circa dello stesso diametro. Un verme adulto di solito è lungo solo 7-15 centimetri.
- Anche le uova degli anchilostomi sono troppo piccole da essere viste a occhio nudo. Il verme adulto è altrettanto piccolo e misura solo 2-3 millimetri, il che lo rende difficile da individuare.
-
2Controlla l'ano del gatto. I grappoli di uova di tenia possono spostarsi dall’ano e dalle feci e fissarsi sul pelo adiacente. Pertanto, puoi dedurre facilmente se l’animale è infestato semplicemente osservando se ha dei grappoli di uova color bianco-crema, che assomigliano a semi di sesamo, aggrappati al suo pelo.
-
3Esamina la sua cuccia e tutti gli altri luoghi dove ama stare. Può succedere che dei grappoli di uova rimangano nei luoghi dove il gatto si accovaccia, come le coperte o i mobili imbottiti, quindi controlla queste aree se sospetti che il gatto abbia i vermi.Pubblicità
Sottoporre il Gatto a degli Esami
-
1Contatta il veterinario per programmare un esame. Se pensi che il tuo micio possa avere un’infestazione di vermi, uno dei modi più affidabili per scoprirlo è quello di inviare un campione fecale per un'analisi alla clinica veterinaria. Il campione verrà esaminato al microscopio per rilevare l’eventuale presenza di uova di vermi.
- Ogni tipo di verme ha uova dalle forme differenti, pertanto questo è il modo più accurato per determinare il tipo (o i tipi) di vermi che infestano il tuo animale domestico.
- Quando contatti il veterinario, cerca di descrivergli i sintomi che presenta il gatto.
-
2Raccogli un campione di feci del gatto. Se ti viene chiesto di raccoglierne un campione, devi procurarti alcune sue feci e conservare il contenitore fino al giorno dell’appuntamento dal veterinario.
- Le uova dei vermi sono resistenti, ma per ottenere i migliori risultati tieni il contenitore in un luogo fresco e buio, come un garage o un capannone ombreggiato.
- Non tenere il contenitore in una stanza dove viene cucinato del cibo, e lavati sempre le mani dopo avere raccolto un campione fecale.
- Per ridurre le probabilità di un falso negativo del test fecale, alcuni veterinari possono richiedere una coprocultura, il che significa che è necessario raccogliere le feci da tre evacuazioni distinte in tre giorni diversi e metterle nello stesso contenitore.
-
3Porta il micio dal veterinario per sottoporlo a un esame. Il medico lo osserverà ed eseguirà il test fecale, se lo riterrà necessario.
- Se riscontrerà la presenza di vermi, prescriverà dei farmaci. Somministraglieli seguendo accuratamente le indicazioni che ti sono state fornite e vedrai che il problema si risolverà velocemente.
Pubblicità
Consigli
- È importante notare che i gatti possono avere alcuni vermi, soprattutto gli ascaridi, senza mostrare segni di cattiva salute. Tuttavia, se i vermi possono riprodursi e stabilizzarsi nell'intestino, assorbono i principi nutritivi “rubando” i nutrienti vitali al gatto e nel lungo periodo possono comprometterne la salute. Fai controllare regolarmente il tuo animale da un veterinario, per evitare questo e altri rischi per la salute.
- Puoi contribuire anche tu a ridurre le probabilità di infezioni parassitarie. Mantieni la lettiera pulita gettando ogni giorno i rifiuti, e lavala con una piccola quantità di candeggina diluita in acqua (in un rapporto di 1:30) o con un detersivo per i piatti delicato.
- Passa l'aspirapolvere in casa almeno una volta a settimana per prevenire la presenza di pulci.
Avvertenze
- Se sospetti che il gatto abbia i vermi e l’hai esaminato per accertartene, assicurati di lavarti sempre le mani dopo averlo toccato, elimina immediatamente tutti gli escrementi dalla lettiera e tieni lontani i bambini dall'animale finché lo farai esaminare dal veterinario per sottoporlo a un trattamento.
- Tieni presente che a volte i test fecali producono dei falsi negativi fuorvianti. Alcuni parassiti lasciano cadere delle uova inconsistenti, quindi, anche se il gatto ha l'infezione, potrebbe non esserci alcuna prova nel campione di feci raccolto. A volte è necessario ripetere diversi test per ottenere una diagnosi precisa.