Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell.
Questo articolo è stato visualizzato 29 925 volte
Se ultimamente hai notato dei cambiamenti nel comportamento del tuo amico felino, è possibile che la causa sia da attribuire a una forma di stress. In genere ciò che percepiamo noi come fonte di ansia è molto diverso da ciò che un gatto trova stressante, e non ci vuole molto a disturbare la sua serenità interiore. I cambiamenti nelle sue abitudini, la presenza di un gatto randagio in giardino, la lettiera di una marca diversa, una vacanza del suo proprietario o anche semplicemente un viaggio per andare dal veterinario, sono tutti fattori che potenzialmente possono provocargli agitazione. Lo stress non solo è spiacevole per il micio (e per te), ma può anche causargli dei problemi di salute abbassando le sue difese immunitarie, aumentando l'infiammazione e inducendolo a comportamenti ossessivi, come un'estrema cura del pelo. Per tutte queste ragioni, è importante cercare di ridurgli il più possibile le fonti di stress.
Passaggi
Riscontrare i Sintomi
-
1Osserva i cambiamenti della minzione. Un certo disagio a urinare è un comportamento piuttosto diffuso nei gatti stressati. Gli ormoni dello stress provocano un'infiammazione nel rivestimento della vescica, che di conseguenza porta a sintomi fisici. Presta attenzione a quante volte si reca alla lettiera. Tra i sintomi che rivelano la presenza di un problema ci sono una minzione più frequente, dolorosa e anche tracce di sangue nell'urina.
- Se noti questi segni non devi ignorarli: porta il gatto dal veterinario per un controllo. Questo perché l'infiammazione della vescica può provocare un blocco delle vie urinarie, un problema serio e potenzialmente letale, se non viene trattato.
-
2Verifica se il micio si cura troppo il pelo. Questa è un'altra caratteristica dei gatti stressati, che tendono a leccarsi eccessivamente il pelo al punto tale da provocare zone di alopecia prive di pelo. Le parti del corpo che tendono a leccare troppo sono la pancia, le cosce e le zampe anteriori. Durante la cura del pelo, l'organismo dei gatti rilascia delle sostanze naturali simili alla morfina che li confortano e li fanno sentire più sicuri.
- Anche in questo caso, porta l'animale dal veterinario per un controllo, prima di arrivare alla conclusione che questo comportamento sia legato allo stress (anche le allergie e i parassiti possono indurre il micio a leccarsi eccessivamente il pelo).
-
3Presta attenzione ai segni di diarrea. Alcuni gatti vivono una tale forma di stress che si ripercuote sul loro tratto digerente fino a sviluppare la diarrea. Indipendentemente dalle cause (stress o un'infezione), fai visitare il tuo amico felino da un veterinario, perché potrebbe essere necessario somministrargli dei farmaci per risolvere questo problema.
-
4Controlla se il micio urina o defeca fuori dalla lettiera. Potrebbe avere questo comportamento o perché si sente troppo stressato da recarsi fino alla lettiera, o perché vuole diffondere il suo odore in tutta la casa, per sentirsi più sicuro.
- Tuttavia, potrebbero esserci altri problemi, come l'artrite, infezioni della vescica o disturbi di stomaco che lo portano a sporcare: la cosa importante resta sempre quella di accertarsi del suo stato di salute portandolo dal veterinario.
Consiglio dell'EspertoVeterinario e Titolare della Boston Veterinary ClinicBrian Bourquin, DVM
Veterinario e Titolare della Boston Veterinary ClinicIl nostro esperto concorda: i gatti non sono proprio riservati; per scoprire quindi se sono stressati, devi semplicemente imparare ad ascoltare il loro linguaggio. Per esempio, se fanno i bisogni fuori dalla lettiera, è un segnale che indica il loro disagio. Altri segni possono includere non mangiare, cambiamenti nel loro comportamento in materia di fare i bisogni, un cambiamento nel loro modo di mostrare affetto o qualsiasi altra cosa al di fuori del loro normale comportamento.
-
5Osserva se miagola o si lamenta eccessivamente. Alcuni gatti si legano molto al loro proprietario e cercano di attirare l'attenzione miagolando.
-
6Tieni presente che, se manifesta irrequietezza, può essere stressato. Un gatto ansioso non sempre riesce a ritrovare la serenità, e potrebbe continuare a camminare senza sosta, perlustrando il suo territorio e controllando l'eventuale presenza di qualche minaccia.
-
7Nota se e quando il micio si chiude in sé evitando le relazioni con gli altri. Se è stressato, può rifugiarsi sotto un letto o in un angolo buio. Il suo tentativo è quello di nascondersi letteralmente da ciò che gli causa l'ansia, nel tentativo di evitarlo.
-
8Tieni traccia dei cambiamenti nel suo appetito. Alcuni gatti stressati perdono l'appetito, mentre altri cominciano a mangiare cose insolite, come per esempio possono masticare un asciugamano.
-
9Individua la fonte di stress del tuo micio. Cerca di capire quando e perché sono iniziati i sintomi. Questo può aiutarti a prendere iniziative per ridurre la causa del suo disagio, che sia fisica, ambientale o psicologica. Anche il veterinario vorrà sapere quando hai iniziato a notare i sintomi.Pubblicità
Ridurre lo Stress Fisico
-
1Porta il micio dal veterinario per accertarti che non ci siano problemi di salute. Molti sintomi di stress in realtà potrebbero essere segni di una malattia fisica. È importante capire se devi curare un gatto malato o stressato (in alcuni casi la malattia innesca lo stress).
-
2Taglia le unghie del tuo micio, se sono cresciute troppo al punto da provocargli dolore. A volte è facile risolvere la causa dello stress fisico; potrebbero semplicemente essere gli artigli troppo lunghi che stanno penetrando nei suoi cuscinetti e gli provocano dolore.
-
3Liberalo da un'infestazione di pulci. Le pulci mordono la pelle e possono irritare il gatto; quel che è peggio, se vengono ingerite possono provocare un'infezione da tenia. Se vedi che il micio si gratta spesso e in modo persistente, fai un semplice controllo a campione. Acquista un pettine a denti fitti e fallo scorrere attraverso il pelo attorno alla base del collo e della coda: se vedi dei piccoli elementi marroni delle dimensioni di una capocchia di spillo, significa che il gatto è infestato dalle pulci. Controlla anche tra i denti del pettine alla ricerca di puntini bianchi o neri: questi sono rispettivamente le uova e il sangue secco lasciato dalle pulci. Se trovi questi parassiti, devi liberare il micio dalla loro presenza ed eliminarli dalla casa.
- Per eradicare l'infestazione delle pulci dal gatto, rivolgiti al veterinario per ottenere dei consigli circa il trattamento adatto per la tua situazione.
- Per liberare la casa dalla loro presenza, devi adottare diverse misure tra cui: una rigorosa pulizia con l'aspirapolvere in tutte le zone preferite dal micio, compresi tappeti e tappezzeria; un lavaggio settimanale dei tessuti e panni che usa il gatto come cuccia; se possibile, utilizzare un insetticida spray, nebulizzatore o in polvere che sia sicuro per l'animale (segui attentamente le indicazioni riportate sulla confezione e assicurati che il micio non sia nella zona, se questo viene specificato nelle istruzioni).
Pubblicità
Ridurre lo Stress Ambientale
-
1Abbassa il volume della musica che ascolti, se è alto. I gatti hanno l'udito sensibile e possono essere infastiditi dalla musica, dal televisore e da altri dispositivi a tutto volume.
- Rassicura il tuo amico peloso, se è spaventato da rumori forti provenienti dall'esterno della casa, in particolare da quelli provocati da fuochi d'artificio o temporali. Portalo in una stanza interna o chiudi le tende, abbassa il volume del televisore o della radio e assicurati che il gatto abbia un "nascondiglio" dove rifugiarsi finché i rumori non si riducono o finiscono.
-
2Sappi quando è opportuno confortare il micio. Alcuni gatti particolarmente legati al loro proprietario traggono beneficio dalla sua compagnia e dalle sue rassicurazioni (per esempio possono andare sotto il piumino durante un temporale e trovare la serenità e sicurezza vicino al loro proprietario sotto le lenzuola). Tuttavia, quando un gatto è veramente spaventato, è troppo traumatizzato per accettare questo tipo di comfort e potrà considerare la presenza umana come un'ulteriore minaccia.
- Come regola generale, se ti accorgi che il gatto si allontana da te, soffia o agita la coda, devi lasciarlo in pace. In questo caso dovresti cercare un modo per rendere il suo nascondiglio più sicuro, come mettere un asciugamano sopra il suo rifugio per nasconderlo in modo che la parte anteriore sia schermata e il micio non possa essere visto.
-
3Assicurati che in casa ci siano molti luoghi sicuri per il tuo amico felino. Anche la loro mancanza può essere fonte di stress per il micio. Se si sente esposto perché non ci sono trespoli alti dove possa mettersi tranquillamente a guardare il via vai, o nessun armadio buio dove nascondersi, questo è già di per sé un motivo di stress. Per ovviare a tutto ciò, è sufficiente che ti procuri una scatola di cartone da mettere in un angolo tranquillo, o che predisponi un supporto alto o un tiragraffi.
-
4Cerca di mantenere un'atmosfera serena e stabile in casa. I gatti sono molto sensibili ai cambiamenti ambientali. Sebbene a volte sia impossibile evitare alcune situazioni (come un trasloco), devi comunque cercare di creare il più possibile un'atmosfera serena. Litigare e urlare non stressa solo te, ma anche il tuo micio.
- Se stai apportando dei cambiamenti in casa, assicurati di tenere in considerazione anche le esigenze del tuo micio e adotta tutti gli accorgimenti necessari per rendere l'ambiente il più agevole possibile anche per lui. Fai in modo che ci sia sempre un luogo sicuro dove possa nascondersi.
-
5Non urlare al micio. I gatti non riescono a capire la connessione tra le urla, i rumori forti e un loro possibile comportamento sbagliato; quindi, se stai cercando di educare il tuo animale in questo modo, in realtà non fai altro che creargli maggiore ansia e paura.
- Usa piuttosto il rinforzo positivo per incoraggiare un buon comportamento da parte sua. Ogni volta che fa qualcosa di "buono", come ad esempio usare il tiragraffi, dagli un paio di leccornie e lodalo verbalmente. Se vuoi che il metodo sia efficace, il premio deve essere immediato: i gatti hanno tempi di attenzione brevi, per cui, se la ricompensa arriva anche qualche secondo troppo tardi, potrebbe non associarla al buon comportamento che ha appena avuto.
Pubblicità
Ridurre lo Stress Psicologico
-
1Assicurati che il tuo amico felino abbia una quantità sufficiente di "giochi impegnativi". Devi fornirgli più opportunità possibili per bruciare energie svolgendo attività che rispettino il suo istinto felino, come la caccia o il gioco stimolante. Ciò è ancora più importante se è un gatto che vive in casa, dato che potrebbe non avere la stessa stimolazione mentale degli esemplari che vivono anche all'aperto. Inoltre, stancarlo un po' gli permette di consumare l'energia nervosa e sfogare gli ormoni dello stress con l'attività fisica, piuttosto che nel leccarsi eccessivamente il pelo.
- Nascondi qualche dolcetto o delle crocchette secche in giro per casa, e lascia che vada alla loro ricerca.
- Organizzati in modo da potergli dedicare almeno 3 sessioni da 10 minuti di gioco, durante le quali gli concederai la tua attenzione. Fai penzolare qualcosa di allettante e curioso per lui, in modo che possa inseguirlo, o lancia dei giocattoli in tutta la stanza. I gatti amano inseguire oggetti e saltare.
- Se hai più di un gatto, assicurati di giocare ogni giorno singolarmente con ognuno di loro, oltre a garantire loro dei momenti di gioco collettivo.
- Lascia i giocattoli fuori dalla portata del micio. Procurati una grande varietà di giocattoli, ma mettine solo un paio alla volta a sua disposizione. Ogni 2-3 giorni raccogli quelli che sta usando e dagliene di nuovi.
-
2Trova altri modi per intrattenerlo. Puoi pensare di installare una mangiatoia per uccelli fuori dalla finestra per divertire e stimolare il micio, oppure procurati un acquario in modo che il gatto possa osservare i pesci che nuotano.
-
3Riduci la competizione tra i diversi esemplari all'interno della casa. Se hai più gatti, potrebbero essere in lizza tra loro per il cibo, l'acqua, lo spazio nella lettiera e anche per l'attenzione che dedichi loro. La pressione e l'ambiente competitivo potrebbero indurre alcuni esemplari a sentirsi sopraffatti e tiranneggiati. Per rendere tutto ciò meno stressante, assicurati che ogni micio possa soddisfare le proprie necessità.
- Dovresti procurare una lettiera per ogni gatto, più una di riserva, per ridurre la competizione per il bagno. Fai in modo di mantenere le lettiere sempre pulite, togli ogni giorno le feci e pulisci regolarmente i contenitori con del detersivo delicato per i piatti o una soluzione di candeggina e acqua (in rapporto 1:30).
- Posiziona diverse ciotole di cibo nelle varie stanze della casa, in modo che nessun gatto possa monopolizzare il cibo per tutto il tempo.
-
4Scoraggia la presenza di altri animali randagi. Se c'è un gatto selvatico in giardino o che entra anche in casa (potrebbe passare attraverso la gattaiola), il tuo amico felino potrebbe sentirsi psicologicamente minacciato.
- Evita la presenza di randagi eliminando qualunque fonte di cibo che potrebbe attirarli.
- Se il tuo gatto è abituato a uscire di casa, valuta di installare una gattaiola con sensore sensibile al microchip del tuo gatto, così che il randagio non possa entrare in casa.
- Se il micio stressato vede un randagio in giardino, può essere utile bloccare la parte inferiore della finestra per oscurargli la vista (è l'equivalente felino di nascondere la testa sotto la sabbia e ignorare il problema, ma funziona).
Pubblicità
Aiutare il Gatto a Sentirsi Nuovamente Rilassato
-
1Valuta la possibilità di usare i feromoni felini per aiutare il tuo micio a sentirsi rassicurato. Una gatta che allatta rilascia i feromoni ("messaggeri" chimici) che fanno sentire i suoi cuccioli al sicuro e felici. In commercio puoi trovare una versione sintetica di questi feromoni, che viene venduta con la marca Feliway.
- Spruzza il prodotto sulla cuccia del gatto o negli spazi che usa per entrare e uscire di casa, in modo da farlo sentire maggiormente "a casa sua".
- In alternativa, puoi acquistare un diffusore Feliway. Questo dispositivo viene inserito in una presa elettrica e rilascia un basso livello di feromoni nell'aria (non è rilevabile dagli esseri umani!). La cosa migliore sarebbe collegare il diffusore a una presa elettrica nella stanza in cui il micio stressato trascorre la maggior parte del suo tempo. I feromoni agiscono gradualmente, quindi non aspettarti dei risultati immediati, ma dopo un paio di settimane il gatto dovrebbe sentirsi più sereno e rassicurato (ogni diffusore dura circa quattro settimane, ma si trovano in vendita anche le ricariche).
-
2Prova a dare lo Zylkene al tuo amico felino. Si tratta di un nutraceutico, un integratore alimentare che svolge un'azione analoga a una medicina sul corpo. Dato che i nutraceutici non sono veri e propri farmaci, sono molto più sicuri e raramente hanno degli effetti collaterali. Il principio attivo dello Zylkene deriva dalle proteine del latte e agisce nella stessa area del cervello del diazepam. Questo calma l'animale e riduce alcune delle sue ansie.
- Non è necessaria la prescrizione medica per acquistare lo Zylkene e puoi trovarlo in capsule da 75 mg. La dose per un gatto è una capsula da 75 mg da prendere una volta al giorno, durante o dopo un pasto. Potrebbero essere necessari un paio di giorni prima che inizi a fare effetto, ma, se non riscontri alcun cambiamento notevole dopo sette giorni, è improbabile che possa essere di aiuto per il tuo micio.
-
3Chiedi al veterinario quali farmaci puoi somministrare al gatto per aiutarlo a gestire il suo stato d'ansia. Se è talmente stressato da apparire sempre malato, il medico potrebbe prescrivere una medicina per aiutarlo ad affrontare questa difficile situazione. Ci sono diversi farmaci adatti per questo scopo; quelli usati più frequentemente sono diazepam, amitriptilina e fluoxetina.
- Nessuna di queste medicine è stata testata e approvata per l'uso sui gatti, perché il produttore non ha provveduto alle prove di laboratorio necessarie per ottenere l'approvazione all'impiego in campo veterinario. Tuttavia, esiste una notevole quantità di dati in merito al loro uso sicuro nei gatti e il veterinario potrà valutarli con te, se riterrà che si tratti della terapia più adatta per il tuo animale.
Pubblicità
Avvertenze
- I consigli descritti in questo articolo non vogliono sostituire la consulenza professionale di un veterinario. Devi sempre rivolgerti a un medico competente, se noti dei cambiamenti fisici e/o comportamentali nel tuo amico felino.