Questo articolo è stato co-redatto da Daniel Lioy-Ryan, PhD. Il Dottor Daniel Lioy-Ryan è un esperto di comportamento animale e cofondatore di Cats in the City. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzato in comprensione del comportamento animale, toelettatura del gatto e lavoro con i felini in tutte le fasi della loro vita. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Neuroscienze alla Oregon Health & Science University.
Ci sono 20 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 71 099 volte
Hai notato che il tuo gatto si gratta la pelliccia più del solito? Delle piccole creature strisciano sulla sua pelle? Potrebbe trattarsi di pulci o zecche. Se le hai trovate sul tuo animale domestico, sfortunatamente, saranno con tutta probabilità anche in casa. Il trattamento è importante, perché questi parassiti si nutrono di sangue e possono trasmettere malattie pericolose per gatti e umani. Impara come identificare pulci e zecche, per poi rimuoverle dal tuo animale, dal tuo giardino e dalla tua casa.
Passaggi
Identificare e Uccidere le Pulci sul Tuo Gatto
-
1Impara a riconoscere le pulci. Quasi tutte le persone credono che le pulci siano microscopiche, ma osservando attentamente, riuscirai a vederle senza lente d'ingrandimento. Le pulci adulte sono molto piccole, di lunghezza inferiore a 0,3 mm. Sono insetti marrone-rossastri senza ali, ma possono saltare molto in alto.[1]
- I corpi delle pulci sono compressi lateralmente, perciò sono più larghi da schiena a addome che da fianco a fianco.[2]
-
2Cerca i segni della presenza di pulci sul tuo gatto. Prendi un pettine a denti stretti e passalo contropelo sul manto del gatto. Osserva la pelle alla ricerca di morsi delle pulci. Dato che questi insetti devono mordere per cibarsi di sangue, lasciano la pelle rossa e ferita. Dovresti anche cercare gli escrementi prodotti dalle pulci. Dopo aver pettinato il gatto, scuoti via le squame di pelle e lo sporco dal pettine su un fazzoletto di carta bianco e aggiungi dell'acqua. Gli escrementi delle pulci diventeranno di colore marrone rossastro, perché sono composti da sangue digerito. Si tratta di un altro segnale che il tuo gatto ha le pulci.[3]
- Se non sei certo che il tuo gatto abbia le pulci, portalo dal veterinario. Il medico può identificarle e prescrivere dei trattamenti per liberarti di quei parassiti.
- Controlla il gatto con molta attenzione se è stato all'aperto o in un luogo dove potrebbe essere stato esposto alle pulci (rifugi, tolettatori, case di amici, motel, ecc.).
-
3Chiedi informazioni al veterinario sui farmaci contro le pulci. Ti consiglierà un prodotto sicuro ed efficace. Dovresti farti prescrivere un trattamento specifico, perché alcuni dei farmaci venduti nei negozi di animali possono essere pericolosi per i gatti. Sono disponibili prodotti topici da applicare nella zona desiderata e farmaci per via orale.[4]
- Fai sapere al veterinario se in casa sono presenti bambini piccoli o donne incinte. Si tratta di un fattore importante per determinare il trattamento più sicuro sia per te sia per il tuo gatto.
-
4Scegli un farmaco topico. Avrai a disposizione molte opzioni quando dovrai scegliere un trattamento topico antipulci. Molti di questi trattamenti mensili devono essere usati tutto l'anno come misura preventiva. Assicurati che il prodotto scelto sia specifico per gatti e non per cani. I gatti possono sentirsi molto male (o persino morire) se sono trattati con farmaci antipulci pensati per i cani. I trattamenti topici sono applicati direttamente sulla pelle dell'animale per eliminare rapidamente le pulci. Alcuni dei farmaci più comuni includono:[5]
- Dinotefuran e piriprossifen (Vectra). Questo prodotto si limita a eliminare le pulci. Fai attenzione a non acquistare la versione 3D, pensata per i cani. Il Vectra 3D contiene permetrina, nociva per i gatti.[6]
- Fipronil e (S)-metoprene (Frontline Combo per Gatti). Questo prodotto elimina larve, uova e pulci adulte. Uccide anche zecche e pidocchi.[7]
- Imidacloprid e piriprossifen (Advantage). Questo prodotto elimina le pulci in tutti gli stadi vitali. Fai attenzione a non acquistare Advantix, pensato per i cani. Contiene permetrina, nociva per i gatti.[8]
- Selamectina (Revolution). Applica questo prodotto una volta al mese per eliminare pulci adulte e le loro uova. Elimina anche zecche, vermi e acari. Considera che la selamectina non è autorizzata come prodotto per l'eliminazione delle zecche. Garantisce solo un successo parziale contro alcune zecche e non è efficace contro la specie Ixodes, portatrice della malattia di Lyme. Se sono le zecche la tua preoccupazione principale, chiedi informazioni al tuo veterinario sui metodi di controllo più efficaci, come un collare Seresto o Frontline.[9]
-
5Considera se utilizzare un farmaco antipulci per via orale. Se sei interessato solo ai trattamenti contro le pulci e non contro le zecche, potresti pensare di somministrare al tuo gatto un trattamento orale, disponibile in sospensione liquida o compresse. I prodotti orali, solitamente, agiscono rapidamente e non lasciano residui sulla pelliccia dell'animale. Sono disponibili solo dal veterinario, che può consigliarti il prodotto migliore per il tuo gatto. Molti di questi trattamenti mensili devono essere usati tutto l'anno come misura preventiva. Questi farmaci includono:[10]
- Lufenuron (noto come Program) che è disponibile in compresse, sospensione liquida o iniezioni. Somministra questo farmaco con il cibo una volta al mese per eliminare uova e larve delle pulci.[11]
- Nitenpyram (noto come Capstar), disponibile in pillole. Somministralo al gatto secondo le indicazioni del veterinario per eliminare le pulci adulte e le loro uova.[12]
- Spinosad (noto come Comfortis), disponibile in compresse masticabili, che dovresti dare al tuo gatto con il cibo una volta al mese per eliminare le pulci.[13]
-
6Applica nel modo corretto i trattamenti topici. Generalmente, dovrai tenere l'applicatore dritto, per evitare che schizzi, e aprirlo secondo le istruzioni. Allarga la pelliccia del collo del gatto (alla base del cranio o tra le scapole) per mostrare la pelle. In questo modo, il gatto non riuscirà a leccare via il farmaco durante la pulizia del pelo. Capovolgi l'applicatore e spremi tutto il farmaco in un singolo punto, direttamente sulla pelle. Assicurati di farlo arrivare alla pelle e non solo sui peli. Controlla l'applicatore e assicurati che sia vuoto.[14]
- Leggi sempre l'etichetta dei prodotti per conoscere le istruzioni complete, dato che sono diverse per ogni farmaco.
Pubblicità
Identificare e Uccidere le Zecche sul Tuo Gatto
-
1Impara a riconoscere le zecche. Anche se le diverse specie di zecche hanno caratteristiche diverse, quasi tutte hanno un corpo di forma ovale e una piccola testa. Sono solitamente marrone-rossastre, marroni scure, nere o grigie. Non sono quasi mai più lunghe di 0,65 mm e alcune specie potrebbero essere molto più piccole. Nota che le femmine piene di sangue possono gonfiarsi moltissimo, fino a raggiungere la dimensione di 1,25 cm.[15] [16]
- Contrariamente alle pulci, le zecche non sono insetti. Sono aracnidi, come i ragni, perciò gli adulti hanno 9 zampe. Le zecche più giovani o piccole (le larve) hanno 6 zampe.
-
2Cerca i segni della presenza di zecche sul tuo gatto. Le zecche non possono saltare o volare, perciò strisciano sul corpo della vittima. Quando una zecca morde un gatto, rimarrà saldamente ancorata alla pelle finché non si sarà saziata. Non riuscirai a vedere la testa della zecca quando si nutre e questo potrebbe renderne difficile l'identificazione, perché potresti confonderla con una pulce o una macchia di pelle nera. Per determinare la differenza, osserva le zampe. Le zecche hanno anche la tendenza a rifugiarsi nelle zone protette e calde del corpo, come tra i polpastrelli delle zampe, nelle orecchie e sotto le ascelle. È possibile, però, trovarle in qualunque punto del corpo di un gatto.[17] [18]
- Se non sei certo che un insetto sia una zecca, puoi metterlo in un sacchetto di plastica a chiusura ermetica e portarlo dal veterinario.
- Controlla attentamente il gatto se è stato all'aperto o in un luogo dove potrebbe essere stato esposto alle zecche (campi con erba alta, fienili, fattorie, ecc.).
-
3Rimuovi le zecche nel modo corretto. Se noti una zecca sul tuo gatto, come prima cosa accertati che si tratti davvero di quell'animale. Osserva le zampe per assicurarti che si tratti di una zecca e non di un semplice neo. Se è davvero una zecca, metti dei guanti e prendila con delle pinzette dalla punta fine, nel punto più vicino possibile alla pelle. Tira indietro lentamente, facendo attenzione a non ruotare la mano. Dovrai rimuovere la testa della zecca insieme al corpo. Se non lo facessi, la testa potrebbe provocare infezioni. Metti la zecca in un piccolo contenitore con alcol per ucciderla e conservarla, così da poterla mostrare al veterinario.[19]
- Dovresti controllare il tuo gatto dalla testa alla coda ogni giorno, se è in corso un'infestazione di zecche o se ha esplorato delle aree dove vivono questi insetti (come i campi con erba alta).
-
4Chiedi informazioni al veterinario sui farmaci contro le zecche. Ti consiglierà un prodotto sicuro ed efficace. Fatti prescrivere un trattamento specifico, perché alcuni dei farmaci venduti nei negozi di animali possono essere pericolosi per i gatti. Esistono trattamenti topici contro zecche e pulci, ma non esistono trattamenti orali contro le zecche.[20]
- Fai sapere al veterinario se in casa sono presenti bambini piccoli o donne incinte. È importante per determinare il trattamento più sicuro sia per te sia per il tuo gatto.
-
5Scegli un farmaco topico. Avrai a disposizione molte opzioni quando dovrai scegliere un trattamento topico antizecche. Molti di questi trattamenti mensili devono essere usati tutto l'anno come misura preventiva. Assicurati che il prodotto scelto sia specifico per gatti e non per cani. I gatti possono sentirsi molto male (o persino morire) se sono trattati con farmaci antizecche pensati per i cani. Alcuni dei farmaci più comuni includono:[21]
- Fipronil e (S)-metoprene (noto come Frontline Combo per Gatti) da applicare una volta al mese per eliminare pulci adulte, larve e le loro uova. Uccide anche zecche e pidocchi.[22]
- Selamectina (noto come Revolution). Si applica questo prodotto una volta al mese per eliminare pulci adulte e le loro uova. Può anche eliminare zecche, vermi e acari, ma non è autorizzato come prodotto antizecche. Ha riscontrato solo successi parziali contro alcune specie di zecche e non è efficace contro la specie Ixodes, portatrice della malattia di Lyme.[23]
-
6Applica nel modo corretto i trattamenti topici. Generalmente, dovrai tenere l'applicatore dritto per evitare che schizzi e aprirlo secondo le istruzioni. Allarga la pelliccia del collo del gatto (alla base del cranio o tra le scapole) per mostrare la pelle. In questo modo, il gatto non riuscirà a leccare via il farmaco durante la pulizia del pelo. Capovolgi l'applicatore e spremi tutto il farmaco in un singolo punto, direttamente sulla pelle. Assicurati di farlo arrivare alla pelle e non sui peli. Controlla l'applicatore e verifica che sia vuoto.
- Leggi sempre l'etichetta dei prodotti per le istruzioni complete, dato che sono diverse per ogni farmaco.
-
7Chiedi informazioni al tuo veterinario su altri metodi di controllo delle zecche. Potrebbe consigliarti altre opzioni per tenere le zecche lontane dal tuo gatto. Una delle più usate è il collare Seresto, prodotto da Bayer. Puoi usare questo collare sui cuccioli di più di 10 settimane e sui gatti adulti. Tiene lontane le zecche e le elimina per un periodo massimo di 8 mesi.[24]
- Esistono altre marche di collari antizecche. Dovresti consultare il tuo veterinario per trovare la soluzione migliore per il tuo gatto.
Pubblicità
Eliminare Pulci e Zecche dal Tuo Giardino
-
1Tieni l'erba del giardino tagliata e asciutta per controllare la popolazione di zecche. Le zecche prosperano nelle aree umide e ombreggiate, quindi nell'erba alta. Taglia spesso l'erba per tenerle lontane dal tuo giardino. Dovresti potare anche tutti i cespugli bassi e rastrellare via le foglie morte. Così facendo eliminerai le zone umide e ombreggiate del giardino, amate da zecche e pulci.[25]
- Rendere l'ambiente inospitale per questi insetti è fondamentale per evitare che infestino il tuo animale domestico.
- Tieni lontane da casa le pile per il compost e le zone da gioco all'aperto, come le piattaforme e le buche con la sabbia.
-
2Crea delle barriere per le zecche. Questi aracnidi non amano attraversare percorsi rivestiti di trucioli di legno, pacciame o ghiaia. Stendi questi materiali intorno al perimetro del giardino per impedire alle zecche di avvicinarsi alla tua casa. La barriera dovrebbe essere larga 90 cm.[26]
- Non lasciare cataste di legna intorno a casa. Tienile invece al sole, perché le zone con legna sparsa, che offrono molti rifugi ombreggiati, possono attirare le zecche.[27]
-
3Impedisci agli animali indesiderati di entrare nel tuo giardino. Non permettere agli animali come gatti randagi, roditori e cervi di entrare nel tuo giardino. Questi animali possono essere portatori di pulci e zecche. Per tenerli lontani, posiziona le mangiatoie per uccelli e le cataste di legna lontane da casa, crea una recinzione, blocca l'accesso ai vespai e pianta alberi e piante che facciano da deterrente.[28]
- Le piante in grado di tenere lontani i cervi includono: bosso, cespuglio di farfalla, ginkgo e gelsomino. Consulta il tuo vivaio locale per altre idee.
-
4Spruzza un Regolatore della Crescita di Insetti. Questi trattamenti interferiscono con il ciclo vitale delle pulci e impediscono loro di riprodursi. Sono considerati sicuri per animali e persone, ma sono nocivi per i pesci. Fai attenzione se devi applicare questo trattamento vicino a una fonte d'acqua.[29]
-
5Spargi della farina fossile nel giardino. Puoi usare questo prodotto naturale per eliminare pulci, zecche o insetti. Agisce disidratando i parassiti e rompendo i loro esoscheletri quando hanno ingerito la polvere. Fai attenzione quando la utilizzi. Indossa sempre dei guanti e acquista farina fossile alimentare. Spargila nel giardino, ovunque tu abbia visto zecche o pulci.[30]
- Evita di toccare la farina fossile con le mani, di ingerirla o di respirarla. Questa polvere molto fine è molto affilata e può irritare pelle e polmoni se la respirerai. Se usata correttamente all'aperto, non è nociva per uomini o animali domestici.
-
6Usa dei pesticidi se hai trovato un gran numero di zecche o pulci nel tuo giardino. Per capire se il tuo giardino è infestato dalle zecche, cammina con calzini bianchi tirati fino al ginocchio. Se sono presenti delle pulci, sarai in grado di vederle sui calzini. Puoi contattare uno sterminatore professionista o parlare con il tuo veterinario per chiedere informazioni sui pesticidi ambientali meno costosi che puoi acquistare. Contro le pulci, dovrai spruzzare il trattamento nelle zone del giardino dove riposa solitamente il tuo animale domestico (come la cuccia), sotto le piattaforme e vicino alle fondamenta. Contro le zecche, spruzza le zone più umide e ombreggiate del giardino.[31]
- Se tratterai bene gli animali domestici e proteggerai il giardino da pulci e zecche, potresti non aver bisogno di trattarlo con pesticidi.
- Non usare mai prodotti che contengono piretroidi, permetrina o amitraz nel giardino o sui gatti. Questi prodotti possono provocare effetti collaterali gravi nei gatti, incluso il decesso.
Pubblicità
Eliminare Pulci e Zecche dalla Tua Casa
-
1Passa bene l'aspirapolvere. Passa l'aspirapolvere tutti i giorni su tappeti, zerbini e mobili imbottiti, per eliminare pulci adulti, uova e larve. Non dimenticare di passare l'aspirapolvere sul tappeto sotto i mobili. Quando spolveri i mobili imbottiti, leva i cuscini e passa l'aspirapolvere in tutti i punti del mobile, incluse le fessure. In seguito, metti il sacco usato dell'aspirapolvere in un sacchetto sigillato di plastica e gettalo via in un bidone fuori di casa.[32]
- La maggior parte delle pulci si troveranno dove gli animali domestici dormono e riposano. Concentra le pulizie in queste zone. Dovresti anche pulire le fessure e le crepe intorno agli zoccoletti e agli armadi ogni 1 o 2 giorni.
Consiglio dell'EspertoVeterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, MRCVS
Veterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, veterinaria, raccomanda: "Per sbarazzarsi rapidamente di un'infestazione di pulci, tratta l'ambiente tanto quanto l'animale. Questo ha l'obiettivo di uccidere le uova delle pulci nei pezzi di arredo morbidi, in modo che non si schiudano portando una nuova generazione di pulci adulte".
-
2Lava le coperte e le stoffe. Lava il giaciglio e le coperte del tuo animale domestico ogni settimana con acqua calda e sapone. Potresti anche lavare tutte le federe, le coperte degli animali e delle persone e tutte le altre stoffe di casa. I lavaggi in acqua bollente elimineranno le uova di pulce.
-
3Tratta i tappeti con una polvere naturale. Scegli tra bicarbonato di sodio, borace o silicio e spargi la polvere su tutti i tappeti e gli zerbini della casa. Fai penetrare la polvere in profondità nelle fibre del tappeto e lascialo riposare per una notte. La polvere disidraterà le pulci che vivono nelle fibre. Aspira la polvere il giorno seguente e assicurati di svuotare il sacchetto dell'aspirapolvere in un bidone fuori di casa.
- Tieni gli animali domestici lontani da tappeti e zerbini quando hai applicato la polvere. Permettigli di tornare a usarli solo dopo aver passato l'aspirapolvere e rimosso la polvere.
-
4Scegli un insetticida. Cerca insetticidi che contengano regolatori della crescita degli insetti, come metoprene o piriprossifen. Controlla l'etichetta per assicurarti che il prodotto possa essere usato nelle case con gatti. Se hai dei dubbi, chiedi a un veterinario prima di usarlo. Considera che gli insetticida spray non eliminano le pulci in tutti gli stadi, perciò è possibile continuare a vederne nelle due settimane successive al trattamento. Continua a passare l'aspirapolvere in questo periodo per tenere sotto controllo il numero di pulci.[33]
- Non usare prodotti che contengono piretroidi, permetrina o amitraz. Sono sostanze letali per i gatti.
-
5Applica l'insetticida. Fai uscire tutte le persone e gli animali domestici dalla stanza (inclusi gatti, uccelli o rettili). Copri tutti gli acquari con una pellicola di plastica e spegni gli aeratori. Spruzza l'insetticida direttamente nelle zone dove dormono i tuoi animali. Puoi anche spruzzare tappeti, zerbini, mobili, zoccoletti e davanzali. Non dimenticare di spruzzare anche sul tappeto sotto i mobili.
- Tieni lontani tutti gli abitanti della casa (inclusi gli animali domestici) dalle zone trattate finché l'insetticida non si sarà asciugato (solitamente entro 24 ore). Apri le finestre o attiva il condizionatore per migliorare la ventilazione.[34]
- Assicurati di seguire le istruzioni sull'etichetta per ulteriori consigli.
Pubblicità
Consigli
- Leggi attentamente le istruzioni dei trattamenti antipulci. Seguile alla lettera.
- Consulta il sito dell’associazione veterinari per avere altre informazioni su come proteggere i tuoi animali da sostanze chimiche velenose. Sono disponibili un elenco delle sostanze tossiche e una guida pratica sui prodotti chimici da evitare.
- Tieni il tuo gatto in casa. Sarà molto più protetto da pulci e zecche se non uscirà.
- Pulisci tutti i mobili imbottiti e i tappeti prima di portarli in casa per evitare di introdurre nella tua abitazione le pulci.
- Molti tipi di zecche non vivono in casa, ma la zecca marrone del cane può.
Avvertenze
- Impara quali sostanze chimiche evitare. I composti organofosfati, come il tetraclorvinfos, sono usati in alcuni trattamenti antipulci. Sono indicati "potenzialmente cancerogeni per gli uomini" dall'EPA e dovrebbero essere evitati.[35]
Riferimenti
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/preventive-care/parasites/fleas/how-to-identify-fleas-on-your-pet
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/preventive-care/parasites/fleas/how-to-identify-fleas-on-your-pet
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/preventive-care/parasites/fleas/how-to-identify-fleas-on-your-pet
- ↑ Stafford, KC. Tick Management Handbook: An integrated guide for homeowners, pest control operators, and public health officials for the prevention of tick-associated disease. The Connecticut Department of Public Health. http://www.ct.gov/caes/lib/caes/documents/special_features/tickhandbook.pdf
- ↑ How to Manage Pests: Pests of Homes, Structures, People, and Pets. Fleas. Revised 9/10. http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7419.html
- ↑ http://www.drugs.com/vet/vectra-for-cats-kittens.html
- ↑ http://www.drugs.com/vet/frontline-plus-for-cats-kittens.html
- ↑ http://www.drugs.com/vet/advantage-ii-kitten.html
- ↑ http://www.drugs.com/vet/revolution.html
- ↑ Potter M. Ridding Your Home of Fleas. http://www2.ca.uky.edu/entomology/entfacts/ef602.asp Accessed June 25, 2015.
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=26+1303&aid=1471
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/Rx_Info_Sheets/rx_nitenpyram.pdf
- ↑ http://www.drugs.com/vet/comfortis-chewable-tablets-for-cats.html
- ↑ http://www.drugs.com/vet/vectra-for-cats-kittens.html
- ↑ Stafford, KC. Tick Management Handbook: A integrated guide for homeowners, pest control operators, and public health officials for the prevention of tick-associated disease. The Connecticut Department of Public Health. http://www.ct.gov/caes/lib/caes/documents/special_features/tickhandbook.pdf
- ↑ Ticks Around Your Home. Clemson University. http://www.clemson.edu/cafls/departments/esps/factsheets/medvet/ticks_around_your_home_mv05.html
- ↑ Stafford, KC. Tick Management Handbook: A integrated guide for homeowners, pest control operators, and public health officials for the prevention of tick-associated disease. The Connecticut Department of Public Health. http://www.ct.gov/caes/lib/caes/documents/special_features/tickhandbook.pdf
- ↑ Ticks Around Your Home. Clemson University. http://www.clemson.edu/cafls/departments/esps/factsheets/medvet/ticks_around_your_home_mv05.html
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/ticks
- ↑ Stafford, KC. Tick Management Handbook: A integrated guide for homeowners, pest control operators, and public health officials for the prevention of tick-associated disease. The Connecticut Department of Public Health. http://www.ct.gov/caes/lib/caes/documents/special_features/tickhandbook.pdf
- ↑ How to Manage Pests: Pests of Homes, Structures, People, and Pets. Fleas. Revised 9/10. http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7419.html
- ↑ http://www.drugs.com/vet/frontline-plus-for-cats-kittens.html
- ↑ http://www.drugs.com/vet/revolution.html
- ↑ http://www.drugs.com/vet/seresto-cat.html
- ↑ How to Manage Pests: Pests of Homes, Structures, People, and Pets. Fleas. Revised 9/10. http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7419.html
- ↑ How to Manage Pests: Pests of Homes, Structures, People, and Pets. Fleas. Revised 9/10. http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7419.html
- ↑ http://www.popularmechanics.com/home/improvement/lawn-garden/6-simple-tips-to-get-rid-of-ticks#slide-1
- ↑ Preventing Ticks in the Yard. http://www.cdc.gov/ticks/avoid/in_the_yard.html
- ↑ http://www.petcarerx.com/article/how-to-kill-fleas-in-the-yard/127
- ↑ http://www.petcarerx.com/article/how-to-kill-fleas-in-the-yard/127
- ↑ Preventing Ticks in the Yard. http://www.cdc.gov/ticks/avoid/in_the_yard.html
- ↑ Ticks Around Your Home. Clemson University. http://www.clemson.edu/cafls/departments/esps/factsheets/medvet/ticks_around_your_home_mv05.html
- ↑ Ticks Around Your Home. Clemson University. http://www.clemson.edu/cafls/departments/esps/factsheets/medvet/ticks_around_your_home_mv05.html
- ↑ http://www.adamsfleacontrol.com/smarter-pet-care/frequently-asked-questions/pet-questions
- ↑ http://www.petmd.com/cat/parasites/evr_ct_fleas_on_cats_tick_preventive_medication_for_dogs#.Ulhfl2Q9xgI