Se noti la presenza di piccole mosche dalle ali arrotondate nella zona del bagno, nei pressi della doccia o del lavandino in cucina, probabilmente c'è un'infestazione di Psychodidae nello scarico. Queste mosche si riproducono nella materia organica intrappolata all'interno degli scarichi, perciò per eliminare l'infestazione basterà ripulire i tubi. Ecco come procedere!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Identificare il Problema

  1. 1
    Identifica le zone in cui è presente l'infestazione. Esamina tutti gli scarichi, sia all'interno che all'esterno dell'abitazione. La presenza delle mosche indica il luogo da cui parte il problema.
    • Fortunatamente, le Psychodidae non si allontanano troppo dal luogo in cui si generano, perciò è raro che l'infestazione si propaghi in altre zone della casa, soprattutto se intervieni tempestivamente.
  2. 2
    Asciuga tutti gli scarichi prima di andare a letto. Questa è la prima cosa da fare per verificare quale sia lo scarico da cui parte il problema.
    • Non è detto che sia un'infestazione di Psychodidae. Potrebbero essere mosche di tipo diverso, nate da frutta marcia o altri tipi di alimenti, quindi controlla accuratamente gli scarichi prima di procedere.
  3. 3
    Metti un po' di nastro adesivo trasparente su ogni scarico. Sistemalo al centro, con la colla verso il basso.
    • Non chiudere completamente lo scarico, altrimenti le mosche non riusciranno a volare all'esterno e non otterrai alcuna prova.
  4. 4
    Controlla lo scarico al mattino o dopo qualche giorno. Se noti delle mosche sul nastro adesivo, si tratta proprio di Psychodidae.
    • Anche se non trovi nessuna mosca sul nastro adesivo dopo la prima notte, dovresti ripetere l'operazione per almeno altre 3-4 notti, in modo che le larve abbiano il tempo di svilupparsi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Distruggere l'Ambiente di Riproduzione

  1. 1
    Pulisci la retina per raccogliere i capelli, se presente. Rimuovi qualsiasi residuo dalla retina o dal filtro. Lavali a fondo, eliminando tutti i capelli intrappolati.
    • Il segreto più efficace per eliminare l'infestazione è privare le mosche del loro ambiente riproduttivo, ossia i capelli, lo sporco e i residui in cui depongono le uova.
  2. 2
    Sciacqua lo scarico. Versa da 4 a 8 litri di acqua bollente nello scarico per inumidirlo.
    • Questo passaggio è necessario soltanto se lo scarico non viene usato spesso. Generalmente, sono abbastanza umidi e non serve gettare altra acqua.
  3. 3
    Usa una spazzola di metallo.
    • Ruota la spazzola nel tubo, muovendola verso l'alto e il basso, in modo da eliminare la sporcizia presente nello scarico.
  4. 4
    Tira via altri residui con un cavo flessibile di metallo. Inseriscilo nello scarico e ruotalo all'interno delle tubature per afferrare i grumi di residui e sporcizia bloccati più in basso.
  5. 5
    Versa nello scarico un prodotto in gel per la pulizia delle tubature. Segui le indicazioni presenti sulla confezione.
    • Versalo dal bordo dello scarico, in modo che aderisca alle pareti delle tubature mentre scivola giù.
    • Questi prodotti sono ideati per eliminare la materia organica. Puoi anche utilizzare prodotti enzimatici o battericidi.
    • Aceto, acqua bollente e candeggina sono i rimedi tradizionalmente usati contro questo tipo di infestazioni, tuttavia gli esperti ritengono che non siano efficaci.
    • Bicarbonato e aceto versati nello scarico possono uccidere le mosche; o almeno puliranno lo scarico.
    • Conviene ripetere la pulizia con il detergente specifico una volta al giorno per 5 o 7 giorni.
  6. 6
    Completa la pulizia con uno sturalavandino. Dopo aver lasciato il detergente nello scarico per diverse ore, fallo scivolare via con l'acqua. Usa uno sturalavandino per rimuovere i residui organici rimasti intrappolati nel lavandino.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Uccidere le Mosche Adulte

  1. 1
    Usa un acchiappamosche per uccidere le mosche adulte. Elimina tutte quelle che trovi nella zona contaminata.
    • Anche se distruggi l'ambiente in cui si riproducono, troverai mosche adulte per altri 20 giorni. Quindi, cerca di eliminare il maggior numero di mosche possibile.
  2. 2
    Usa uno spray per ambienti. Se l'acchiappamosche non è abbastanza efficace, usa un insetticida spray.
    • Chiudi porte e finestre.
    • Spruzza l'insetticida verso l'alto per 5-8 secondi ogni 305 metri cubi.
    • Esci subito e chiudi la stanza per 15 minuti o più.
    • Apri porte e finestre. Lascia areare. Accendi qualche ventilatore per disperdere più facilmente l'insetticida.
    • Ripeti l'operazione una volta a settimana.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Manutenzione e Prevenzione

  1. 1
    Mantieni gli scarichi puliti. Dovresti pulire gli scarichi almeno una volta al mese, ma se hai già avuto problemi con le mosche, meglio passare a una o due volte alla settimana.
    • Non è necessario pulire a fondo. Basta una dose del prodotto per tubi. Segui le istruzioni presenti sulla confezione.
    • Per scarichi che vengono utilizzati raramente, per esempio in un garage o in un seminterrato, versa un po' di olio minerale nello scarico. Ciò impedirà ulteriori infestazioni fino a quando non ci verrà versata dell'acqua.
  2. 2
    Usa un prodotto per regolare la crescita degli insetti. Spruzzalo all'interno dello scarico e lungo le tubature.
    • Questo tipo di prodotto impedisce alle mosche di produrre larve, risolvendo il problema dell'infestazione, poiché soltanto le mosche adulte si riproducono.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Nastro adesivo trasparente
  • Spazzola di metallo per tubi
  • Cavo flessibile di metallo
  • Prodotto in gel per la pulizia degli scarichi
  • Sturalavandino
  • Acchiappamosche
  • Spray per ambienti
  • Regolatore della crescita degli insetti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 171 976 volte
Categorie: Disinfestazione
Pubblicità