Questo articolo è stato co-redatto da Scott McCombe. Scott McCombe è l'Amministratore Delegato di Summit Environmental Solutions (SES), un'azienda a conduzione familiare che si occupa di disinfestazione, controllo animali e isolamento domestico con sede nel nord della Virginia. Fondata nel 1991, SES ha ottenuto un punteggio A+ dall'ente statunitense Better Business Bureau e ha ricevuto premi come "Best of the Best 2017", "Top Rated Professional" ed "Elite Service Award" dal sito HomeAdvisor.
Questo articolo è stato visualizzato 133 843 volte
Le formiche carpentiere sono molto comuni, ma anche estremamente distruttive. Se non le controlli sono in grado di infestare rapidamente un'intera struttura. Per questa ragione è importante identificarle e sterminarle non appena le noti, per evitare gravi danni strutturali molto costosi da riparare. Continua a leggere questo tutorial per liberarti da un’infestazione di formiche carpentiere prima che questi insetti prendano il sopravvento.
Passaggi
Individuare l’Infestazione
-
1Impara come riconoscere le formiche carpentiere. Questi insetti appartengono al genere Camponotus, a cui fanno capo più di 1000 specie. Vivono in tutti i continenti, tranne in Antartide, e si differenziano in molte sottospecie con differenti caratteristiche. Tuttavia, alcuni tratti sono comuni a tutto il genere e vale la pena conoscerli per capire se le formiche che stanno invadendo la tua casa sono carpentiere oppure no. Alcune peculiarità comuni che dovresti osservare sono:
- Colore: solitamente nero, rosso o di tonalità intermedie.
- Forma: corpo segmentato con un addome ovale e un torace sottile e quadrato. La parte superiore del torace delle formiche carpentiere presenta una curva liscia e uniforme e non frastagliata e irregolare.
- Dimensioni: 9-13 mm, in base al ruolo che la formica ricopre nella colonia.
- Antenne: sì.
- Ali: le formiche operaie non hanno, solitamente, le ali. Tuttavia, esemplari maschi relativamente rari possono averle.
-
2Impara dove vivono le formiche carpentiere. Possono stabilire il proprio nido all’interno o all’esterno di qualunque tipo di struttura, ma le case in legno sono particolarmente a rischio, perché questi insetti amano scavare sottili tunnel nel legno. Diversamente dalle termiti, però, le formiche non mangiano il legno, ma si limitano a nidificarvi. Dato che il legno umido è più semplice da scavare rispetto a quello essiccato, gli interni che corrono maggiore rischio di infestazioni sono quelli in prossimità di fonti d’acqua, come il bagno e la zona del lavello in cucina.
- A volte le formiche costruiscono una rete di una o più colonie satellite o gemellate all’esterno della struttura e si spostano fra queste e il loro punto d’appoggio all’interno grazie a piccole fessure e aperture. In questo caso, le colonie esterne si trovano spesso in vecchi tronchi d’albero, legname, cataste di legna o altre zone in cui è presente legno umido. Spesso puoi trovare file di esemplari che si spostano da una colonia all’altra nelle ore mattutine oppure nel tardo pomeriggio, quando sono in cerca di cibo.
- Quando le formiche scavano i tunnel, lasciano come "residui" una sostanza che assomiglia a segatura sottile o piccoli trucioli di legno. Questa sostanza contiene anche insetti morti. Si tratta di un indizio inequivocabile della posizione del nido. Se incontri un piccolo mucchietto di segatura in casa o all’esterno in prossimità dell’abitazione, controlla con cura il legno che trovi nei paraggi alla ricerca di tunnel. Sonda il legno con un cacciavite sottile per individuare zone vuote al suo interno.
-
3Sappi dove cercare le formiche attive. Nonostante costruiscano il nido nel legno, se le formiche carpentiere hanno deciso di colonizzare l’intercapedine di una parete di casa tua avrai molte difficoltà a trovarle. Se sospetti un’infestazione, è una buona idea cercare gli insetti in una zona accessibile dove sei abbastanza sicuro di trovarle. Alcune zone della casa sono più soggette alle infestazioni e a ospitare l’attività delle formiche rispetto ad altre, soprattutto se tali zone sono umide o danno l’accesso al cibo. Ecco dove cercare le formiche carpentiere:
- Sotto i tappeti: controlla intorno alle porte, al caminetto e ad altre zone dove c’è accesso all’esterno.
- Il patio e le fondamenta.
- Zone con vegetazione alta. Le formiche amano nidificare e cercare il cibo formando lunghe file nascoste da ogni tipo di vegetazione. I vecchi ceppi d’albero, i rami appoggiati alle fondamenta di casa, il patio e zone analoghe sono ottimi rifugi per questi insetti. Sposta la vegetazione e cerca le formiche. Quando trovi una fila di esemplari che cerca cibo, seguila a ritroso fino alla colonia.
- Gli strati di pacciame e foglie offrono riparo a numerosi tipi di formiche e non solo alle carpentiere. Puoi trovare quelle di fuoco, quelle comuni e quelle argentine. Rastrella il pacciame dal terreno per trovare le colonie.
- Pavimenti: le piante nei vasi, il bidone dei rifiuti organici e ogni altro oggetto che entra in contatto con il terreno può potenzialmente contenere delle formiche carpentiere.
Pubblicità
Uccidere le Formiche Carpentiere
-
1Sii molto cauto quando cerchi di gestire questi insetti. Anche se è raro che accadano incidenti, vale la pena ricordare questo avvertimento: non maneggiare mai direttamente le formiche o il loro nido. Sebbene questi insetti non siano particolarmente aggressivi e propensi a mordere gli umani, se infastiditi o in pericolo possono reagire e infliggere morsi molto dolorosi. Le formiche carpentiere sono note per spruzzare acido formico nella ferita del morso, quindi, se vuoi evitarti del dolore inutile, non toccarle e non maneggiare il loro nido, se non è strettamente necessario. Eventualmente indossa guanti e abiti a manica lunga.
-
2Individua la colonia o le colonie. Il primo passo per eliminare questi insetti è trovare il nido. Cerca le formiche stesse, piccoli fori o mucchietti di segatura come descritto nella prima sezione di questo articolo. Presta particolare attenzione a tutte le aree dove si trova del legno umido. Puoi accertarti che il legno non sia infestato anche picchiettandolo sulla superficie. I pezzi di legno che contengono molte formiche sono sottili e cavi rispetto a quelli integri. Tamburellando il legno disturbi le formiche e le costringi a uscire dal nido, così le vedrai meglio.
- Ricordati che spesso i nidi molto grandi possiedono colonie satellite disposte nei paraggi e che devi individuare, se vuoi sradicare l’infestazione.
-
3Distruggi o rimuovi la colonia. Se si tratta di un piccolo nido, o uno con facile accesso, a volte è possibile sbarazzarsene in modo semplice. Se la colonia si trova all’esterno di casa, butta con molta attenzione il legno infestato usando del materiale impenetrabile come un telo di plastica, così ti proteggerai mentre manipoli il nido. Se la colonia è in casa, alcuni siti web di aziende di disinfestazione consigliano di utilizzare un aspirapolvere con un accessorio a tubo per aspirare tutti gli insetti.
- Se opti per questa soluzione, ricordati di sigillare e gettare il sacchetto dell’elettrodomestico nella spazzatura, per evitare che ogni insetto sopravvissuto possa scappare.
- Se trovi una colonia che ha scavato molte gallerie nel legno della parete di casa, non asportare il pezzo di muro perché potresti compromettere l’integrità strutturale dell’abitazione. In questo caso, chiama un professionista.
-
4Usa delle esche per gestire le colonie che non puoi trattare direttamente. A volte potresti non essere in grado di trovare il nido. Tuttavia, se trovi un numero significativo di insetti, puoi mettere sostanze insetticide lungo i loro percorsi per controllarne o eliminarne la popolazione. Molte esche, trappole e insetticidi sono disponibili in libera vendita al pubblico. Rivolgiti a un negozio di articoli per il giardinaggio per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
- Stai molto attento quando decidi di usare esche velenose in casa, soprattutto se hai figli piccoli. Assicurati che sappiano che non si tratta di qualcosa di commestibile o, se fossero troppo piccoli per capire, controllali sempre a vista.
-
5Contatta un professionista. Se non sei in grado di trovare ed eliminare la colonia in tempi rapidi e gli insetticidi non hanno dato i risultati sperati, allora la soluzione migliore è quella di contattare un’azienda specializzata in disinfestazioni. Queste persone possono acquistare insetticidi e altri strumenti vietati al pubblico e, cosa ancora più importante, hanno le conoscenze e l’esperienza necessarie per trovare e gestire la colonia di formiche carpentiere in maniera intelligente ed efficace, molto più di quando possa fare la gente comune.
- Ricorda che alcuni interventi di disinfestazione potrebbero costringere te e la tua famiglia ad abbandonare momentaneamente la casa per un giorno o due.
- Non temporeggiare e chiama un professionista. Più aspetti a gestire l’infestazione, più grande diventerà la colonia che creerà danni estesi alla tua proprietà.
Pubblicità
Prevenire le Infestazioni
-
1Elimina ogni fonte di umidità. L’acqua è un fattore determinante quando si tratta di infestazioni da formiche carpentiere. Spesso un pezzo di legno diventa suscettibile a ospitare questi insetti dopo che è stato esposto all’umidità. Ripara o sigilla ogni perdita di acqua in casa per impedire alle formiche di nidificare nella tua abitazione. Qui di seguito trovi alcuni suggerimenti per eliminare l’umidità che contribuisce ad attirare gli insetti:
- Verifica che gli infissi delle finestre non abbiano fessure.
- Controlla che il tetto e le pareti che sono più esposte alle intemperie non abbiano delle crepe.
- Fai in modo che il solaio, il seminterrato e gli spazi angusti siano sempre ben ventilati.
- Cerca e ripara i tubi con perdite.
- Pulisci le grondaie ostruite ed elimina le perdite di acqua.
-
2Sigilla i punti di ingresso, le crepe e le fessure. Se le formiche carpentiere non sono in grado di entrare e uscire liberamente da casa tua, tutte le colonie satellite interne che sono alimentate da quelle esterne verranno isolate e le formiche moriranno. Controlla l’esterno della casa alla ricerca di fessure, fori o altre piccole aperture che possono diventare un passaggio per le formiche. Stai particolarmente attento alle aree intorno ai muri esterni, vicino al suolo e alle fondamenta. Sigilla tutti i fori che individui con silicone o con uno stucco resistente.
- Verifica anche le zone dove entrano in casa gli impianti idrici ed elettrici, dato che sono punti vulnerabili.
-
3Elimina tutti i residui di legno che si trovano vicino a casa. Dato che queste formiche amano nidificare nel legno sia in casa che all’esterno, è di vitale importanza trovare tutti i blocchi di legno infestati per evitare che gli insetti si trasferiscano nella tua abitazione. Verifica tutte le zone dove è presente della legna; se trovi segni della presenza delle formiche carpentiere, elimina il legname. Ecco dove guardare:
- Vecchi ceppi d’albero.
- Cataste di legna.
- Vecchi alberi, soprattutto quelli con rami che toccano la casa.
- Mucchi di rifiuti del giardino.
-
4Valuta di installare delle barriere artificiali. Se le formiche carpentiere sono un problema ricorrente, allora dovresti creare una striscia di ciottoli o ghiaia tutt’intorno alla casa. Questa "barriera" è piuttosto inospitale per le formiche e le potrebbe scoraggiare dall’avvicinarsi all’abitazione per poi entrare grazie a fessure nelle fondamenta. Consultati con un impresario edile per capire la fattibilità e i costi di questi lavori. Se invece sei particolarmente abile con i lavori di giardinaggio, impegnati in questo progetto per proteggere la tua casa.Pubblicità
Consigli
- Usa le esche per esterni sia liquide sia solide, quando possibile. Le formiche carpentiere si nutrono di afidi, quindi dar loro qualcosa che assomiglia al dolce miele delle afidi le farà impazzire e ti aiuterà a controllarne la popolazione.
- Questa specie di insetti è molto attiva di notte. Procurati una torcia e vai all’esterno. Cerca le formiche sugli alberi, nella legna e negli altri luoghi dove potrebbero avere nidificato. Puoi anche seguire le colonne di esemplari dalla struttura che hanno infestato fino al nido.
Avvertenze
- Non usare insetticidi spray o in polvere di nessun genere quando ti avvali delle esche. La combinazione di spray ucciderà le formiche quando, invece, il tuo obiettivo è quello di dar loro da mangiare. Inoltre gli insetticidi contaminano l’esca.
Riferimenti
- Carpenter Ants. Condiviso con il permesso dell’autore.