Questo articolo è stato co-redatto da Kevin Carrillo. Kevin Carrillo è uno specialista nel settore della disinfestazione e Senior Project Manager presso MMPC, un'impresa gestita da un gruppo di minoranza (MBE) nella zona di New York che offre servizi di disinfestazione. La MMPC è stata certificata dai principali enti regolatori del settore, tra cui National Pest Management Association (NPMA), QualityPro, GreenPro e The New York Pest Management Association (NYPMA). Del lavoro della MMPC si è parlato sulle emittenti CNN, NPR e ABC News.
Questo articolo è stato visualizzato 151 600 volte
Se aprendo gli armadietti della cucina vedi delle formiche attorno allo zucchero rovesciato, potresti essere tentato di applicare delle sostanze chimiche aggressive per eliminarle tutte il prima possibile. Tuttavia i pesticidi sono nocivi anche per gli esseri umani, gli animali e le altre creature benefiche che desideri avere nella tua proprietà. La cosa importante da sapere è che ci sono tanti modi molto efficaci per uccidere le formiche senza alcun bisogno di usare pesticidi. Continua a leggere per imparare a preparare un prodotto spray e delle trappole, a distruggere un intero nido e a scoraggiare questi insetti a entrare in casa, il tutto senza l'uso di pesticidi.
Passaggi
Usare Insetticidi Naturali
-
1Usa l’acqua e il detersivo per i piatti. Riempi una bottiglia con 1 parte di detersivo per i piatti e 2 parti di acqua e scuoti bene il contenitore per miscelare la soluzione. Quando vedi una fila di formiche (o anche una sola), spruzzaci sopra la miscela, che le bloccherà immediatamente e soffocherà. Pulisci e raccogli le formiche morte con un panno umido e assicurati di tenere il flacone spray sempre a portata di mano per le prossime formiche che troverai.
- Un altro buon metodo per ucciderle è di preparare dei piattini poco profondi riempiti di acqua saponata. Attiraci le formiche con una scia di qualche sostanza zuccherina.
- Questo metodo è efficace per eliminare i gruppi di formiche, ma non elimina l'intero nido. Se vedi che continuano a tornare, potrebbe essere necessario affrontare l'origine del problema.
- L’acqua saponata è un insetticida naturale che uccide la maggior parte degli insetti, non solo le formiche. Provala anche con gli scarafaggi.
-
2Prova una soluzione di aceto bianco e acqua. Le formiche odiano l'aceto, e puoi creare un pesticida facile ed economico usando solo questi due elementi. Mescola una soluzione in parti uguali di aceto e acqua e versala in un flacone spray. Spruzzala direttamente sulle formiche per ucciderle, quindi pulisci e raccoglile con un tovagliolo di carta umido e gettale.
- Questa soluzione funziona anche come deterrente; spruzzala tutto intorno ai davanzali, alle porte e negli altri luoghi da dove vedi che entrano le formiche.
- Alcune persone hanno riscontrato che usare questa miscela per pulire i pavimenti, le finestre e i controsoffitti crea un ambiente ostile per le formiche, che quindi sono meno invogliate a invadere queste superfici. L’aceto bianco è un ottimo detergente per uso domestico e l’odore svanisce, una volta asciugato.
-
3Prepara una soluzione con succo di limone. Se non riesci a sopportare l'odore dell'aceto puoi spruzzare le formiche con una miscela di succo di limone. Questi insetti non sopportano l'acido citrico presente nell’agrume, quindi puoi usarlo come deterrente e spruzzarlo tutto intorno al perimetro della casa. Crea una soluzione con 1 parte di succo di limone e 3 parti di acqua e usala come qualunque altro prodotto spray.
-
4Cospargi della farina fossile all'interno della casa. La terra di diatomee commestibile è un insetticida molto efficace e non è pericolosa per gli esseri umani o gli animali domestici. È composta da sabbia di diatomee fossilizzata e in seguito polverizzata. Quando gli insetti camminano sopra questa polvere fine, i minuscoli frammenti fossili graffiano il rivestimento ceroso del loro esoscheletro, disidratando l’organismo. Cospargi questa polvere lungo i battiscopa, sui davanzali e intorno al perimetro della casa per uccidere le formiche.
- Dovresti indossare una maschera o un panno sul viso quando maneggi la farina fossile. Sebbene non sia pericolosa per ingestione, le minuscole particelle sono dannose se le respiri e ti entrano nei polmoni.
- La terra di diatomee diventa inefficace quando si bagna o se l'aria è umida. Sappi comunque che torna a riacquistare la sua efficacia quando si asciuga; quindi, se l'umidità della casa rischia di comprometterne l’efficacia, valuta di accendere un deumidificatore nelle zone particolarmente problematiche.
-
5Applica l’acido borico. Si tratta di un prodotto del tutto naturale ed è davvero efficace contro le formiche. Quando questi insetti lo ingeriscono, l’acido borico le avvelena portandole alla morte; inoltre danneggia anche i loro esoscheletri proprio come fa la farina fossile. Questa sostanza ha l’aspetto di una polvere bianca o blu che puoi cospargere nelle zone in cui noti spesso le formiche, come vicino ai battiscopa o sui davanzali.
- L'acido borico non è un pesticida tossico, ma non dovrebbe essere ingerito da esseri umani o animali domestici. Evita di usarlo nelle aree in cui giocano i bambini e gli animali da compagnia. Non applicarlo vicino alle fonti di cibo o nei mobiletti della cucina.
- Tieni presente che non è tossico per gli insetti utili né per uccelli, rettili e pesci.
Pubblicità
Installare Trappole
-
1Prepara una trappola di acido borico e zucchero. Sono due sostanze facili da unire tra loro, poco costose e, cosa ancora più importante, estremamente efficaci. Tutto ciò che ti serve sono alcuni pezzi di cartoncino o tessere da schedario (una per ogni trappola), una bottiglia di sciroppo di mais o qualsiasi altra sostanza appiccicosa e zuccherina e della polvere di acido borico. Ecco come preparare la trappola:
- Mescola 2 cucchiai di sciroppo di mais con 2 cucchiai di acido borico in una piccola ciotola.
- Assicurati che il composto sia pastoso, appiccicoso e che non coli. Aggiungi altro acido borico se è troppo liquido.
- Prendi un cucchiaio per distribuire la miscela sulla superficie dei pezzetti di cartone. Ogni pezzo è una singola trappola.
-
2Posiziona le trappole nelle zone più strategiche, dove vedi spesso le formiche. Se le noti più spesso sul pavimento del bagno, mettine una lì. Appoggiane un’altra sotto il lavello della cucina e un’altra ancora sulla veranda. Posizionale un po’ ovunque vedi che si radunano le formiche.
- Dato che contengono acido borico, non tenerle nei mobiletti della cucina o vicino a fonti di cibo.
- Puoi anche metterne alcune all’esterno della casa. Appoggiane altre nelle aiuole o vicino ai bidoni della spazzatura.
- L'odore zuccherino potrebbe attirare anche altre creature oltre alle formiche, come persino tuo figlio o il cane: assicurati che le trappole siano fuori dalla loro portata.
-
3Attendi che le trappole attirino le formiche. Se hai un serio problema d’infestazione non passerà molto tempo prima che le trappole siano piene di formiche che camminano sul cartone cercando di mangiare e far festa con il cibo zuccherato, che però è contaminato dall’acido borico. Sappi che, comunque, non moriranno subito, ma il veleno inizierà ad agire nel loro organismo. Nel frattempo faranno ritorno al proprio nido per portare un po' di cibo nuovo alle loro compagne, che a loro volta ingeriranno il veleno.
- Se vedi che le formiche continuano a entrare e uscire nelle trappole, lascia che si muovano liberamente. Se le uccidi non riusciranno a portare il veleno al nido e non potranno contaminare le compagne.
- Solitamente questo metodo non elimina l'intero nido, ma lo riduce drasticamente.
-
4Sostituisci le trappole quando lo sciroppo si secca. Dopo alcuni giorni probabilmente sarà necessario preparare delle trappole fresche. Mescola un nuovo lotto di acido borico e stendilo sul pezzo di cartone assieme a una sostanza zuccherina e posiziona nuovamente le trappole per tutta la casa.
-
5Continua a usare questo metodo finché ti accorgi che non ci sono più formiche. Dopo una settimana o due dovresti iniziare a notare che il numero degli insetti che viene a nutrirsi cala notevolmente. Quando noti delle formiche morte intorno alla zona delle trappole e non vedi più file interminabili di questi insetti che marciano nella tua casa, il lavoro può considerarsi concluso.
-
6Usa delle trappole di borace e farina di mais per uccidere le larve. Le formiche operaie ingeriscono sostanze liquide, non solide, ma trasportano la polvere di farina di mais al proprio nido per nutrire con del cibo solido le larve, che a loro volta convertono il cibo in liquido e alimentano di nuovo le formiche operaie. In questo modo l’acido borico compie un ciclo completo attraverso diverse generazioni di formiche.
- Assicurati che i contenitori su cui metti la farina di mais e il borace siano sufficientemente bassi per le formiche, in modo che possano entrare e uscire.
- Puoi anche preparare un impasto denso con farina di mais, borace e qualche goccia di acqua da distribuire nelle zone in cui vedi spesso le formiche.
Pubblicità
Distruggere il Nido
-
1Segui le formiche per individuare il loro nido. Se vedi che continuano a brulicare per casa, nonostante tutti i tuoi tentativi con gli spray o le trappole, devi colpirle alla fonte: il nido. Quando vedi una scia di formiche che marciano in fila, fai attenzione al loro percorso, per quanto ti è possibile, così da trovare il formicaio. In base alla specie di formiche con cui hai a che fare, il nido può essere all'aperto, accuratamente nascosto sotto rocce o siepi, oppure all'interno della casa.
- Piccole formiche nere: si tratta di una delle più classiche invasioni domestiche. Queste formiche camminano in lunghe file lente, permettendo a chiunque ne voglia seguire il percorso di trovare il nido all’aperto. I loro nidi si trovano più spesso in luoghi riparati intorno al giardino.
- Formiche odorose della casa (così definite per l'odore di cocco marcio che emettono quando vengono schiacciate): costruiscono il nido all'interno della casa, negli infissi o nei muri. Possono costruirlo anche all'aperto, nelle cataste di legna, sotto cumuli di pacciame, sotto le rocce e in altri anfratti.
- Tetramorium caespitum (formiche del selciato): tendono a nidificare nelle crepe dei marciapiedi o delle strade private. Potresti non riuscire a vedere il nido, in quanto spesso è nascosto sotto i selciati, ma dovresti essere in grado di individuarne l’ingresso.
- Formiche di fuoco: di solito non entrano all'interno delle case, ma potresti avere un loro nido nella tua proprietà che ti impedisce di passeggiare in cortile a piedi nudi. Cerca un grande tumulo rialzato composto da granuli simili alla sabbia.
-
2Prepara una pentola di acqua bollente. Riempila a metà o poco più con acqua e portala a bollore vivace a fuoco alto. Appena l'acqua bolle, e mentre è ancora bollente, con estrema cautela porta la pentola al nido che hai individuato.
-
3Versa l'acqua sopra il nido. Cerca di versarla proprio nel foro di entrata che hai trovato. L'acqua bollente uccide centinaia di formiche al solo contatto, oltre al fatto che distrugge il nido. Se questo è piuttosto grande, puoi valutare di rovesciarvi dentro più di una pentola d'acqua.
- Se il formicaio che vuoi distruggere è all’interno della casa, questa potrebbe non essere la soluzione migliore. In tal caso, anziché l’acqua bollente, getta sul nido una ciotola di acqua saponata. Puoi anche mettere un paio di guanti di gomma lunghi e raschiare il nido mettendolo in un secchio e poi annegare le formiche.
- Se le formiche che devi eliminare sono quelle di fuoco, assicurati di indossare pantaloni lunghi infilati nelle calze e maniche lunghe quando ti avvicini al nido. Le formiche saranno sicuramente infastidite dall’intervento e potrebbero sciamare tentando di aggredirti.
-
4Controlla l’attività delle formiche nei giorni successivi. Se l'acqua bollente è stata efficace e le ha uccise, le tue giornate "di caccia" dovrebbero essere terminate. Se vedi un piccolo sciame che sta facendo un lento ritorno, fai un altro trattamento con l’acqua bollente. A volte è necessario più di un intervento per ucciderle tutte in modo definitivo.
- Se il metodo dell'acqua bollente non funziona, prendi un palo e battilo forte nel nido. Muovilo in modo da creare una buca piuttosto ampia, riempi quest’ultima a metà con del bicarbonato di sodio e versaci sopra dell'aceto.
- Se stai cercando di uccidere le formiche di fuoco, puoi anche tentare il metodo del "secchio". Indossa dei pantaloni lunghi e infilali nelle calze per proteggerti, prendi una pala e spala il tumulo delle formiche mettendolo in un grande secchio precedentemente cosparso di bicarbonato di sodio, che evita che le formiche possano uscire velocemente. Continua a riempire il secchio finché hai svuotato l'intero nido. A questo punto annega le formiche in una miscela di aceto e acqua o con l’acqua bollente.
-
5Tappa i fori di ingresso, se non riesci a raggiungere il nido. A volte è difficile accedervi, ma più spesso è possibile individuare il foro da cui entrano le formiche. Puoi versare acqua bollente all'interno, anche se è altrettanto efficace chiudere semplicemente la buca. Riempila con sassi e sabbia e cospargi dell’acido borico su tutta la zona come ulteriore misura di sicurezza. Molto probabilmente le formiche andranno a nidificare altrove.Pubblicità
Provare Deterrenti Naturali
-
1Crea una barriera che le formiche non possano attraversare. Ci sono diverse sostanze naturali che le formiche non sopportano e da cui tendono ad allontanarsi. Se usi uno di questi prodotti per creare una barriera tutto intorno ai davanzali, al perimetro della casa e in tutti i punti in cui le formiche tendono a entrare, puoi evitare una loro invasione. Controlla ogni 2-3 giorni che la barriera sia ben solida e completa, dal momento che le formiche possono superarla, se per qualche motivo la linea è interrotta. Qui di seguito sono elencate delle sostanze che si dimostrano efficaci per questo scopo:
- Cannella.
- Pepe di Cayenna.
- Bucce di arancia o limone macinate.
- Fondi di caffè.
-
2Spremi del succo di limone lungo i bordi esterni della casa. In questo modo eviti che l’interno dell’abitazione diventi appiccicoso e le formiche saranno scoraggiate a entrare a causa del forte odore di agrume. Eventualmente puoi anche spruzzare (sempre lungo l’area esterna della casa) una soluzione in parti uguali di succo di limone e acqua.
-
3Usa gli oli essenziali per tenere lontane le formiche. Questi insetti non sopportano l'odore di una varietà di oli essenziali, molti dei quali invece hanno un odore molto piacevole per gli esseri umani. Aggiungi 10 gocce di olio essenziale in una tazza di acqua e spruzza la soluzione sia all'interno che all'esterno, per evitare che le formiche si avvicinino alla casa. Ecco i principali oli che puoi provare:
- Limone.
- Menta piperita.
- Eucalipto (non diffonderlo però vicino ai gatti, per i quali è tossico – ma non lo è per i cani).
- Lavanda.
- Cedro.
-
4Mantieni le superfici pulite, così le formiche non saranno interessate a salirvi. Durante i mesi primaverili, quando è più probabile la loro presenza, fai tutto il possibile per tenere i pavimenti, i controsoffitti e i mobiletti puliti e senza residui di alcun tipo. Questo è un ottimo modo per tenere lontane le formiche. Se non sentono odori di cibo non sono interessate a invadere la tua casa.
- Tieni anche i contenitori alimentari chiusi ermeticamente. Ciò è ancora più importante per lo zucchero, il miele, gli sciroppi dolci e per tutti gli altri alimenti di cui le formiche sono golose.
- Pulisci subito eventuali macchie o sversamenti, soprattutto i succhi di frutta e le bibite zuccherine.
-
5Sigilla la casa per impedire che possano entrare. Se non fornisci loro una porta d’ingresso saranno più propense a restare nelle aree esterne. Individua tutte quelle piccole fessure da dove pensi possano entrare, come sotto la porta, intorno ai davanzali e in altre piccole crepe nelle fondamenta. Riempi i fori con mastice o altri sigillanti per mantenere la casa “ermetica”. Spruzza le zone con una soluzione alla lavanda o acqua e limone per aggiungere un altro deterrente.Pubblicità
Consigli
- Controlla sempre le porte e i davanzali; anche una singola formica può portarne migliaia. Questi insetti lasciano una traccia odorosa invisibile che solo le altre formiche possono sentire, quindi scegli prodotti per la pulizia specifici in grado di eliminarla.
- Alle formiche non piace il dentifricio alla menta. È sufficiente metterne una piccola striscia nelle zone dove le noti e vedrai che presto se ne andranno!
- Se non riesci a sopportare l’idea di ucciderle, lascia un barattolo di miele su un albero del giardino all'inizio dell'estate. Le formiche saranno ben felici di restare fuori della tua cucina.
- Il modo migliore per tenerle lontane è quello di mantenere la casa pulita. Pulisci spesso i ripiani della cucina e non lasciare briciole.
- Si pensa che il gesso e il sale siano barriere efficaci per allontanare le formiche, ma molte persone in realtà ritengono che non funzionino.
- Procurati del nastro adesivo. Quando vedi una formica, posiziona il nastro adesivo su di essa e usa le dita per schiacciarla. La formica morta resterà bloccata sul nastro adesivo, quindi l’ambiente rimarrà pulito. Ripeti l'operazione finché il nastro non è più appiccicoso.
- Schiaccia le formiche con le dita. Assicurati di lavarti le mani subito dopo, soprattutto perché molte formiche puzzano.
Avvertenze
- Ricordati: le formiche sono una parte importante della catena alimentare. Non cercare di uccidere tutte quelle del tuo quartiere, ma solo quelle in casa tua.
- Le formiche tornano, con il tempo; preparati al fatto che dovrai cacciarle nuovamente.
- Tieni sempre le esche e le trappole lontano da bambini e animali domestici. Mettile dove solo le formiche le possano raggiungere.