Stanco di usare i normali insetticidi ed essere esposto a tutte le sostanze chimiche indesiderate presenti al loro interno? Sei continuamente punto o infastidito da insetti molesti in giardino? Puoi usare gli oli essenziali per creare un repellente completamente naturale contro le mosche, capace di tenerle lontane da persone e ambienti esterni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare un Repellente Contro le Mosche per le Aree Esterne

  1. 1
    Procurati l'occorrente. Puoi mettere il repellente per esterni al centro del tavolo in veranda in modo da respingere le mosche durante le ore diurne e notturne. Si tratta di una semplice miscela preparata con oli essenziali e un olio vettore, che favorirà il diffondersi dell'aroma nell'aria, allontanando gli insetti in modo naturale. Ecco di cosa avrai bisogno:
    • Un piccolo barattolo di latta munito di coperchio: andrà bene un contenitore alimentare vuoto, come quello del caffè, delle mentine o delle pastiglie per la gola;
    • Un panno pulito o una spugna per i piatti;
    • 2 cucchiai di olio vegetale;
    • 2 cucchiai di amamelide (o vodka, in mancanza dell'amamelide);
    • 100 gocce di vari oli essenziali.
  2. 2
    Mischia gli oli essenziali. Numerosi sono gli oli essenziali in grado di tenere lontane le mosche. La loro efficacia si estende anche a zanzare e altri insetti. Puoi comprarli in erboristeria e su Internet. Inoltre, puoi usare 100 gocce di un unico olio o miscelare a tua scelta alcuni dei seguenti:
    • Olio di lavanda: la lavanda è considerata particolarmente efficace contro le mosche. Inoltre, si presta per svariati usi domestici.[1]
    • Olio di citronella: è un ingrediente comunemente usato nella preparazione delle candele repellenti per mosche e insetti in generale.[2]
    • Olio di eucalipto: è un altro olio essenziale che si presta per diversi usi domestici.[3]
    • Olio di menta: probabilmente è più efficace contro le zanzare,[4] ma è indicato anche contro i tafani.
  3. 3
    Miscela gli oli essenziali con l'olio vegetale e con l'amamelide (o la vodka). Versa tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola fino ad amalgamarli. Diluendo gli oli essenziali, eviterai che evaporino rapidamente e permetterai che si diffondano nell'aria.
    • Tutti gli oli essenziali andrebbero diluiti prima dell'uso, in special modo se intendi applicarli direttamente sulla pelle.
    • Versa mezzo cucchiaino di vodka in più se vuoi conservare la miscela per un uso successivo.
  4. 4
    Immergi il panno o la spugna nella miscela. Metti il panno nel contenitore di latta e aggiungi la miscela in modo da bagnarlo completamente. Chiudi il barattolo con il coperchio. Lascia agire la soluzione per 24 ore.
  5. 5
    Apri il barattolo quando serve. Quando devi utilizzare il repellente, rimuovi il coperchio e posizionalo sul tavolo laddove occorre. Puoi preparare tutti i barattoli che vuoi e disporli all'esterno della casa per tenere lontane le mosche.
  6. 6
    Fai un rabbocco ogni tanto. Una volta esposta all'aria, la miscela comincia a indebolirsi e necessita di un rabbocco. Quindi, aggiungi un'altra dose di oli essenziali oppure prepara nuovamente la miscela.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare uno Spray Repellente Contro le Mosche

  1. 1
    Procurati l'occorrente. Questa soluzione repellente contro le mosche viene usata da sempre per tenere lontano gli insetti ed è realmente efficace. Alla prima applicazione sul corpo emana un odore molto forte, che però tende a svanire man mano che evapora. Ecco di cosa hai bisogno:
    • 120 ml di amamelide;
    • 120 ml di aceto di mele;
    • 30-50 gocce di oli essenziali. Scegli qualsiasi combinazione tra citronella, chiodi di garofano, rosmarino, melaleuca, cajeput, eucalipto, cedro, erba gatta, menta o lavanda.
  2. 2
    Versa gli ingredienti in un flacone spray vuoto. Puoi utilizzarne uno già usato e lavato con acqua e sapone, oppure acquistarne uno destinandolo appositamente a questo uso.
  3. 3
    Nebulizza il repellente sulla pelle. Agita la bottiglia e spruzza il contenuto su mani, braccia, gambe e altre zone del corpo scoperte. Aspetta che venga assorbito, quindi riapplicalo in base alle necessità.[5] Evita la zona degli occhi e della bocca.
    • Puoi nebulizzarlo anche su gran parte dei tessuti. Effettua un test su una piccola zona per assicurarti che non stinga i capi.
    • Non spruzzarlo su bambini o animali senza aver prima escluso eventuali effetti nocivi. Per esempio, ricorda che l'olio di melaleuca è tossico per i gatti.[6]
    • Ricorda di non applicare mai un olio essenziale non diluito sulla pelle. Assicurati di miscelarlo con un liquido vettore prima dell'uso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare un Repellente a Base di Olio da Applicare sulla Pelle

  1. 1
    Prova l'olio di melaleuca, lavanda o eucalipto. Sono i più efficaci contro le mosche. Per preparare un repellente per la pelle, è importante diluire queste potenti sostanze con un liquido vettore. Quindi, prepara una soluzione al 2% aggiungendo 12 gocce di olio essenziale ogni 30 ml di olio vettore, come quello d'oliva. Applica la miscela su polsi, collo e altri punti di pulsazione per tenere lontane le mosche.
    • Conserva la miscela che avanza in una boccetta, così da poterla riapplicare quando è necessario.
    • Se applichi un olio essenziale non diluito direttamente sulla pelle (anche di lavanda o melaleuca), rischi di sviluppare una sensibilizzazione cutanea col risultato di irritare la pelle appena entri in contatto con quel liquido.[7]
  2. 2
    Prova un olio alla menta. La menta è un altro repellente naturale contro le mosche, caratterizzato da una fragranza delicata. La menta, il mentastro e l'erba gatta sono eccellenti nel tenere lontane le mosche e conferire un odore gradevole. Prepara una soluzione al 2% aggiungendo 12 gocce di olio essenziale di menta ogni 30 ml di olio vettore, come quello d'oliva. Massaggia la soluzione direttamente sulla pelle.
  3. 3
    Usa l'olio di basilico. Il basilico è un'altra pianta dalla fragranza intensa, generalmente sgradita alle mosche, e utile soprattutto contro le falene.[8] Prepara una soluzione al 2% aggiungendo 12 gocce di olio essenziale di menta ogni 30 ml di olio vettore, come quello d'oliva. Massaggia la soluzione direttamente sulla pelle.
    Pubblicità

Consigli

  • Rimuovi l'acqua stagnante in giardino o in terrazzo per tenere a bada l'arrivo di mosche e altri insetti. Cambia frequentemente l'acqua nella vaschetta degli uccellini e dei tuoi animali domestici.
  • Indossa un paio di guanti quando devi usare il panno di stoffa intriso d'olio, soprattutto nel frattempo tocchi del cibo o hai la pelle sensibile.
  • Prova a piantare le calendule in giardino. Fungono da repellenti naturali contro gli insetti perché rilasciano una fragranza poco gradita a parassiti terrestri e volanti.
  • Puoi amplificare l'effetto degli oli essenziali usando le candele. Ti basta applicare alcune gocce dell'olio essenziale che hai scelto sulla cera sciolta o versarla in vari punti del tavolo. L'odore si diffonderà man mano che la candela si consuma.
  • Pianta la menta e altre piante di facile coltivazione in giardino o in terrazzo: diffonderanno un profumo rilassante che terrà lontani gli insetti.
  • La menta poleggio non è sicura come le altre specie di menta. Non applicarla mai direttamente sulla pelle.
  • Se le finestre sono lesionate e sono spesso aperte, cerca di sostituirle.
Pubblicità

Avvertenze

  • Come ogni rimedio erboristico, chi ne fa uso è in grado di giudicare la sua efficacia. Se non ottieni i risultati sperati, prova oli diversi finché non trovi quello che soddisfa le tue esigenze. In alcuni casi, l'efficacia di queste sostanze dipende dalle condizioni ambientali.
  • Tieni sempre gli oli essenziali fuori dalla portata dei bambini. Molti sono tossici se ingeriti, soprattutto la menta poleggio. Riponi sempre tutti i contenitori.
  • Leggi sempre le avvertenze che accompagnano gli oli essenziali e non usarli se sei incinta, hai il sistema immunitario compromesso o soffri di allergie, a meno che tu sappia con certezza che non comportino controindicazioni per la tua salute.
  • L'esposizione all'olio di lavanda e melaleuca può favorire la ginecomastia nei ragazzi in età prepuberale.[9]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Piccoli barattoli di latta; quelli ideali sono le scatole metalliche di confetti, pastiglie per la gola, candele ecc.
  • Pezzi di stoffa di piccole dimensioni, ad esempio di calicò, cotone, o anche fazzoletti; oppure un pezzo di spugna per i piatti tagliato su misura
  • Olio vettore
  • Amamelide o vodka
  • Oli essenziali
  • Flacone spray
  • Aceto di mele

Informazioni su questo wikiHow

Joshua Bloom
Co-redatto da:
Specialista Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Joshua Bloom. Joshua Bloom è un esperto di disinfestazione e vicepresidente delle attività di Standard Pest Management, una società di disinfestazione che si trova a New York City. Ha oltre 20 anni di esperienza nel settore ed è specializzato in disinfestazione di strutture commerciali e di grandi dimensioni. Standard Pest Control si specializza anche in eliminazione di formiche, cimici dei letti, scarafaggi, mosche e roditori. Joshua è autorizzato dal NYSDEC (New York State Department of Environmental Conservation) per la disinfestazione delle termiti. Questo articolo è stato visualizzato 43 917 volte
Categorie: Disinfestazione
Pubblicità