Sembra che tutti abbiano un trucco personale per rimuovere le zecche. Contrariamente a quanto si crede, tenere un fiammifero sul parassita, soffocarlo con la vaselina o avvelenarlo con lo smalto per unghie non è utile, anzi fa in modo che la zecca penetri più in profondità nella pelle. La soluzione corretta è anche la più semplice: toglierla dalla pelle. Segui questi semplici passaggi e presto la zecca sarà un ricordo lontano.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare un Paio di Pinzette

  1. 1
    Individua la testa della zecca. Se guardi da vicino vedrai la bocca attaccata alla pelle e il resto del corpo subito dietro.
  2. 2
    Afferra la zecca con le pinze nel punto più vicino alla pelle. Usa delle pinzette dalla punta sottile e affilata (non tondeggianti), così riesci ad afferrare il parassita in maniera salda.
    • Non usare le dita. Non puoi mantenere una presa sicura sulla zecca.
    • Assicurati di prendere la zecca per la testa. Le punte delle pinzette devono essere vicinissime alla bocca.
    • Non prenderla per il corpo. Questo fa salivare o rigurgitare il parassita all'interno della pelle e aumentano le possibilità di trasmissione di malattie.
  3. 3
    Tira con fermezza e saldamente verso l'esterno. Quando tiri, non torcere e non muovere a scatti o avanti e indietro le pinzette, altrimenti parte della testa rimarrà nella pelle. Di solito, quando si stacca la zecca, si stacca anche un po' della tua pelle, proprio come avviene quando strappi un pelo.
    • Se parte della bocca rimane nella pelle, cerca di toglierla con le pinzette. Se è troppo in profondità, aspetta che il morso guarisca e controlla la zona periodicamente alla ricerca di sintomi di infezione.
  4. 4
    Lavati con acqua calda e sapone. Puoi anche usare dell'alcool denaturato o dello iodio. Lava sia la zona del morso che le mani accuratamente.
  5. 5
    Vai dal medico se non riesci a togliere la zecca. In alcuni caso i parassiti sono talmente piccoli che questa tecnica non funziona. Un medico saprà cosa fare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare il Filo Interdentale

  1. 1
    Taglia un pezzo di filo. Scegline uno sottile e non cerato, oppure prendi un altro tipo di spago. Questo è un metodo alternativo se non hai delle pinzette a disposizione.
  2. 2
    Avvolgi il filo attorno alla testa della zecca. Il filo deve essere il più vicino possibile alla pelle.
  3. 3
    Stringilo, usando entrambe le mani per fare un nodo stretto.
  4. 4
    Solleva entrambe le estremità del filo con un movimento lento e costante. La bocca della zecca si staccherà dalla pelle.
  5. 5
    Lavati con acqua calda e sapone. Pulisci sia la zona del morso che le mani. Usa dell'alcool denaturato o dello iodio per prevenire infezioni che il parassita può trasmettere.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare una Carta di Credito

  1. 1
    Ritaglia una sorta di V nella carta. Usa un paio di forbici per ricavare una piccola V lungo il bordo della carta. Dovrebbe essere larga abbastanza da prendere la zecca, ma non troppo da permettere all'insetto di scivolare.
  2. 2
    Infila una carta di credito vicino alla testa della zecca.
  3. 3
    Tieni saldamente il corpo dell'insetto.
  4. 4
    Infila la carta di credito tra la tua pelle e la testa della zecca. Dopo qualche tentativo la zecca dovrebbe venire fuori interamente.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Successivamente

  1. 1
    Smaltisci la zecca in modo appropriato. Probabilmente è ancora viva quando la togli. Immergila nell'alcool denaturato o buttala nella WC (tira lo scarico) per evitare che possa attaccare i tuoi cari.
  2. 2
    Valuta di conservare la zecca per farla analizzare. Se sai che le zecche della zona in cui vivi trasmettono la malattia di Lyme, metti il tuo esemplare in un sacchetto di plastica per congelare, sigillalo e mettilo in freezer. Trova un laboratorio che possa eseguire i test e segui le istruzioni che ti fornirà per consegnargli il campione.
  3. 3
    Controlla la zona del morso. Nelle settimane successive, verifica se appaiono i sintomi della malattia di Lyme o di un'altra infezione. Dovrai essere in grado di dire al medico quando hai visto la zecca, quando l'hai tolta e i sintomi di cui soffri. Se hai uno dei seguenti segni, vai subito dal medico:
    • Febbre e/o brividi. È un sintomo comune di infezione trasmessa da zecche.
    • Mal di testa e dolenzia muscolare.
    • Comparsa dell'eritema "a bersaglio". Questo indica sia la malattia di Lyme che altre malattie associate al morso di zecca.
    • Un altro tipo di sfogo cutaneo. Nella Febbre Maculosa delle Montagne Rocciose, sempre causata dalle zecche, l'eritema non ha l'aspetto di un bersaglio.
    Pubblicità

wikiHow Video: Come Rimuovere una Zecca

Consigli

  • Taglia l'erba del giardino e mantienila bassa per evitare la presenza di zecche che amano le zone ombreggiate.
  • Verifica se la zona del morso si gonfia dopo avere rimosso il parassita. Se noti segni di infiammazione, recati da un medico.
  • Controlla la presenza di zecche sui tuoi animali.
  • Togliere una zecca subito dopo essere stati morsicati riduce grandemente la possibilità di trasmissione delle malattie. È improbabile che tu contragga la malattia di Lyme se la zecca è stata attaccata alla tua pelle nell'arco delle 24 ore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare di rimuovere la zecca con le tue mani. Potresti lasciare un pezzo di testa che potrebbe trasmettere un'infezione.
  • Non cercare di soffocare la zecca con la vaselina, il parassita si attaccherà con ancora più forza alla pelle.
  • Non cercare di togliere la zecca con la fiamma di un fiammifero, si nasconderà ancora più in profondità nella pelle.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pinzette o filo
  • Batuffoli di cotone
  • Alcool denaturato

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 281 942 volte
Sommario dell'ArticoloX

Il modo più semplice e sicuro per rimuovere una zecca è usare le pinzette. Afferrala il più vicino possibile alla testa con le pinzette, proprio dove è attaccata alla pelle. Non stringere o potresti spingere il contenuto del suo stomaco nella ferita. Estraila rapidamente e gettala via in un sacchetto sigillato; puoi anche buttarla nel water. Pulisci il morso con acqua e sapone o con alcool. Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, dovresti evitare di rimuovere la zecca usando altri rimedi, come il calore, lo smalto per unghie o la vaselina. Se nelle settimane successive ti viene la febbre o un'eruzione cutanea, prendi un appuntamento con il tuo medico. Continua a leggere per ricevere altri consigli dal nostro revisore medico su come rimuovere una zecca con il filo interdentale!

Pubblicità