Una ustione da sfregamento è un'abrasione della pelle causata dall'attrito contro una superficie ruvida. Questo tipo di lesione può essere di diverse gravità, da una semplice escoriazione della pelle che diventa rosa, fino alla perdita di diversi strati di epidermide che può arrivare anche a esporre la carne viva. La maggior parte dei casi di ustione da sfregamento può essere curata a casa; tuttavia, se si sviluppa un'infezione o se l'ustione copre una vasta area del corpo, devi rivolgerti al medico per trovare il giusto trattamento.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trattare la Ferita Immediatamente

  1. 1
    Lavati le mani prima di trattare la lesione. L'abrasione ha danneggiato la pelle, che è la prima linea di difesa dell'organismo; quindi può infettarsi se nel corpo entrano dei batteri attraverso la ferita.
  2. 2
    Pulisci la superficie della pelle. Lavala delicatamente con un panno pulito, acqua tiepida e sapone antibatterico. Assicurati di togliere ogni traccia visibile di sporcizia. Questo aiuta a prevenire qualsiasi infezione.
  3. 3
    Disinfetta la ferita. È necessario disinfettarla per proteggerla da qualunque rischio di infezione. Usa la tintura di iodio, il perossido di idrogeno o un antisettico se noti dei segni di sporcizia nell'abrasione oppure se le zone emorragiche sono profonde. Bagna un batuffolo di cotone con la sostanza disinfettante e tampona delicatamente la zona lesa. Sii consapevole del fatto che tutti i prodotti disinfettanti possono provocare un po' di dolore quando vengono applicati sulla pelle lesionata.
    • L'alcol può generare dolore e provocare danni, quindi dovresti evitare di utilizzarlo.
  4. 4
    Applica una crema antibatterica sull'abrasione. Spalma un unguento come Neosporin, o un altro analogo, sull'ustione da sfregamento.
    • Controlla attentamente la ferita per accertarti che non ci siano altri danni più profondi, come tagli o lacerazioni; questi hanno bisogno di cure mediche, se sono gravi.
  5. 5
    Copri l'ustione con una garza o un bendaggio adesivo. Proteggi la zona con una benda senza mettere però troppa pressione. Rimuovi la fasciatura e controlla la ferita dopo 24 ore. Quando la superficie della pelle inizia a cicatrizzarsi o a formare una crosta, la lesione guarisce meglio se la lasci scoperta ed esposta all'aria. Coprila invece con una nuova fasciatura per altre 24 ore, se la pelle è ancora rossa, infiammata e non si sono ancora formate delle croste.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Curare l'Abrasione

  1. 1
    Fai scorrere dell'acqua fredda sopra la lesione. Se la zona è calda e dolorosa, prova a farvi scorrere sopra un po' di acqua fredda. Tieni la ferita sotto l'acqua corrente per 5-10 minuti ogni ora o due.
    • Non applicare ghiaccio sulla ferita e nemmeno il burro.
  2. 2
    Non indossare indumenti sopra l'ustione da sfregamento. I tessuti possono irritare la ferita; se devi assolutamente vestirti, copri preventivamente l'abrasione con una garza o una benda.
  3. 3
    Mantieni l'area asciutta. Evita che l'abrasione rimanga esposta all'umidità, dato che questa favorisce lo sviluppo di batteri; asciuga la pelle con un batuffolo di cotone se si bagna.
    • Se vedi che la ferita trasuda, non strofinarla e non irritarla ulteriormente; piuttosto togli la garza o la benda e lascia che si asciughi all'aria.
    • Se trasuda pus o sangue, consulta immediatamente un medico.
  4. 4
    Copri la zona colpita con l'aloe. Applica un po' di aloe sulla lesione per accelerare il processo di guarigione. L'aloe è presente in commercio in molte forme: spray, gel, liquida, lozione e crema. Eventualmente puoi anche procurartela direttamente dalla pianta, che è anche la versione più potente. Basta tagliare una piccola porzione di foglia e spremere il gel presente all'interno direttamente sulla ferita.
  5. 5
    Prova il miele. Stendine un po' sulla cute colpita; questo può dare sollievo dal prurito e contribuire ad accelerare la guarigione.
  6. 6
    Prepara un impasto con fiori di calendula e foglie di prezzemolo. Trita alcuni fiori di calendula e foglie di prezzemolo e mescolali insieme per creare un impasto; stendilo quindi sulla ferita per aiutarla a guarire.
  7. 7
    Prepara una pasta di curcuma. Si è riscontrato che questa spezia è in grado di stimolare la rigenerazione della pelle e di pulire le ferite. Prepara una miscela con 1/4 di un cucchiaino (1 ml) di polvere di curcuma e 1 cucchiaino (5 ml) di burro di cacao. Applica la pasta sulla zona lesa 3 volte al giorno.
  8. 8
    Usa gli oli essenziali. Diversi oli essenziali possono aiutare il processo di guarigione; la lavanda è nota per facilitare la guarigione grazie alle sue proprietà rigenerative e antisettiche; inoltre può aiutare ad alleviare il dolore. Anche il timo ha le stesse proprietà rigenerative e antisettiche.
    • Applica 2-3 gocce di olio essenziale su una garza e premila sull'abrasione, assicurati di cambiarla 2-3 volte al giorno.
    • Puoi anche pulire la ferita con 5-6 gocce di olio essenziale diluito in un bicchiere d'acqua.
  9. 9
    Evita di applicare lozioni, oli e polveri cicatrizzanti. Alcuni prodotti possono provocare ulteriori danni alla lesione da sfregamento. Dovresti evitare quindi di mettere lozioni, polveri cicatrizzanti, oli, creme solari e alcol sulla zona lesa.
  10. 10
    Aumenta l'assunzione di vitamine. Accrescerne l'assunzione può migliorare il processo di guarigione. Incrementa il consumo di vitamina C per stimolare il sistema immunitario e proteggerti dai batteri. Mangia più agrumi, fragole, broccoli e pomodori. Prendi un integratore di vitamina C ogni giorno, se la tua dieta ne è carente.
    • Mangia più cibi ricchi di vitamina E. Tra questi i più indicati sono il latte, le uova, i cereali integrali, gli spinaci e gli asparagi. La vitamina E ha un alto contenuto di antiossidanti, che aiutano il corpo a guarire.
  11. 11
    Controlla se l'abrasione mostra segni di infezione. Se noti che si sviluppano dei segni di infezione o la ferita non si rimargina, devi rivolgerti al medico. Tra i sintomi principali a cui devi prestare attenzione ci sono arrossamento e morbidezza al tatto, pus che filtra dalla lesione, un'eruzione cutanea rossa che si estende dalla ferita, noduli morbidi al tatto sotto le ascelle o l'inguine e febbre.
    Pubblicità

Avvertenze

  • La formazione di croste e la fase di guarigione da un'abrasione da sfregamento spesso sono piuttosto pruriginosi. Evita di grattarti o di toglierti le croste, in quanto ritarderesti il processo di guarigione e potresti provocare un'infezione.
  • I seguenti elementi non devono essere utilizzati per trattare un'ustione da sfregamento: ghiaccio, olio per bambini, burro, lozione o polveri cicatrizzanti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 136 734 volte
Pubblicità