Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 52 528 volte
Gli effetti della nicotina e del tabacco sono ormai risaputi, ma spesso ci si dimentica che fumare può comportare altri rischi, come un'ustione. Quando viene accesa una sigaretta, l'estremità può raggiungere una temperatura di quasi 900 °C [1] . Ustionarsi a contatto con una sigaretta non solo è estremamente doloroso, può anche lasciare cicatrici evidenti. Sapere come pulire e trattare una bruciatura del genere aiuta ad alleviare il fastidio che si presenta nell'immediato, ma anche a evitare cicatrici e complicazioni di salute a lungo termine.
Passaggi
Pulire la Zona Interessata dall'Ustione
-
1Lava il prima possibile la zona interessata dalla bruciatura usando dell'acqua fredda. Se l'ustione è poco estesa, lava la zona interessata aiutandoti con il getto dell'acqua di rubinetto per 5 o 10 minuti, approfittandone per rimuovere i residui di cenere e attenuare il dolore. Se l'area è più estesa, immergi la zona interessata in una ciotola o in una bacinella piena di acqua. A lavaggio ultimato, tampona delicatamente la ferita con un asciugamano pulito [2] .
- Evita di usare ghiaccio o acqua estremamente fredda, altrimenti rischi di peggiorare la situazione.
- Se necessario, rimuovi accessori o altri oggetti che costringono la zona interessata prima di procedere con il lavaggio.
-
2Fai un impacco freddo. Passati 5 o 10 minuti, avvolgi una garza o una benda antiaderente intorno alla zona interessata e appoggiaci una borsa o una busta di ghiaccio per attenuare il gonfiore. Fai l'impacco per 10 minuti alla volta o fino a quando non inizierà a darti fastidio [3] .
- Non usare il ghiaccio per trattare la ferita, altrimenti rischi di danneggiare i tessuti.
-
3Applica del gel di aloe vera o vitamina E. Per lenire la pelle senza irritarla ulteriormente, applica un velo di gel di aloe vera o vitamina E sull'ustione. Non usare burri o pomate, che possono infiammare la zona e danneggiarla ancora di più. Durante la fase di guarigione, spalma una piccola quantità di prodotto sull'area interessata dall'ustione due volte al giorno, in questo modo potrai mantenerla sana e ben idratata [4] .
- Se hai una ferita aperta, applica invece una pomata antibatterica per prevenire infezioni.
-
4Applica una garza antiaderente su una ferita aperta. Per alcune ustioni, in particolare quelle accompagnate da vesciche, non è necessario utilizzare garze. Invece, se hai una ferita aperta, copri la zona interessata con una garza sterile antiaderente specificamente studiata per questo tipo di lesione. Assicurati di avvolgere morbidamente la zona, in modo da evitare di ostruire la circolazione e danneggiare ancora di più la pelle [5] .
- Se la ferita è estesa o non hai una garza antiaderente, rivolgiti a un medico per bendare correttamente la zona interessata.
-
5Assumi degli antidolorifici qualora fosse necessario. Se l'ustione è particolarmente dolorosa, prendere un analgesico può essere una buona soluzione. Principi attivi classici come ibuprofene e naprossene dovrebbero alleviare il dolore senza alterare il processo di guarigione. Evita invece spray, creme e altri prodotti ad applicazione topica [6] .
- Prima di prendere un analgesico, leggi con cura tutte le avvertenze riportate sulla confezione. Se necessario, consulta il tuo medico prima di procedere con l'utilizzo.
Pubblicità
Curare la Ferita e Prevenire la Formazione di Cicatrici
-
1Non toccare la zona interessata e non schiacciare le vesciche. Durante la fase di guarigione, evita di toccare, grattare o strofinare la zona interessata. Se dovessero formarsi delle vesciche, non schiacciarle. Sebbene tutto questo possa dare sollievo nel breve termine, si rischia in realtà di rallentare il processo di guarigione e causare infezioni o cicatrici [7] .
- Per tenere sotto controllo il dolore o il fastidio, applica un gel lenitivo qualora la ferita si fosse chiusa.
- Non usare creme antiprurito, in quanto possono irritare le ferite da ustione.
-
2Applica una pomata alla bacitracina o del miele sulle vesciche aperte. Se una vescica viene schiacciata, applica immediatamente una pomata alla bacitracina o del miele sulla zona interessata. Poi, copri la ferita con una benda o una garza antiaderente. Questo ti aiuterà a prevenire una possibile infezione [8] .
- Potresti provare a usare una garza impregnata di miele. È un prodotto reperibile in farmacia senza ricetta medica.
-
3Indossa vestiti che comprimano la pelle. Per prevenire la formazione di cicatrici in seguito a una grave ustione, i medici prescrivono spesso l'utilizzo di indumenti stretti e aderenti per comprimere la pelle. Se l'ustione da sigaretta è meno grave, usare vestiti normali può aiutare a ottenere lo stesso risultato. Indossa guanti, indumenti contenitivi o articoli simili nella zona interessata, in modo che formino uno strato superficiale sull'epidermide durante il processo di guarigione [9] .
- La scelta degli indumenti dipende dall'estensione della ferita. Rivolgiti a un medico per sapere quali tipologie di capi dovresti indossare.
-
4Non esporre la zona interessata alla luce solare diretta. Durante la fase iniziale di guarigione, l'epidermide rigenerata presenta un colore differente rispetto al resto del corpo. Tienila lontana dalla luce solare diretta fino a quando non avrà cominciato a sviluppare nuovamente la propria pigmentazione naturale, in modo da evitare alterazioni di colore o cicatrici. È possibile ottenere migliori risultati nascondendo la zona interessata con capi di abbigliamento spessi e scuri. Se l'esposizione è inevitabile, applica una crema con SPF 30 o superiore sull'area dell'ustione [10] .Pubblicità
Avvertenze
- Se vengono trattate correttamente, quasi tutte le ustioni di primo e secondo grado dovrebbero guarire nel giro di due settimane o un mese. Se durante questo intervallo di tempo la bruciatura continua a essere dolorosa, inizia a emanare cattivi odori, secerne un liquido denso e giallastro, non smette di gonfiarsi o è accompagnata da febbre alta, rivolgiti immediatamente a un medico.
Riferimenti
- ↑ https://www.utwente.nl/en/news/!/2012/12/200876/less-harmful-constituents-when-heating-a-cigarette-at-lower-temperature
- ↑ https://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-burns/basics/art-20056649
- ↑ https://www.pugetsound.edu/files/resources/1714_MinorCuts.pdf
- ↑ http://ameriburn.org/wp-content/uploads/2017/05/burnfirstaid.pdf
- ↑ https://www.nsc.org/Portals/0/Documents/NSCDocuments_Advocacy/Fact%20Sheets/Treating-Burns.pdf
- ↑ http://www.msktc.org/burn/factsheets/Managing-Pain-After-Burn-Injury
- ↑ http://ameriburn.org/wp-content/uploads/2017/05/burnfirstaid.pdf
- ↑ http://www.umm.edu/health/medical/altmed/condition/burns
- ↑ https://patienteducation.osumc.edu/Documents/UsingPresGarments.pdf