L'ortica è una pianta che si trova praticamente in tutto il mondo. Appartiene alla categoria delle piante erbacee perenni, il che significa che ha proprietà tipiche delle erbe e ricresce nelle stesse zone anno dopo anno. Le foglie e gli steli della pianta sono ricoperti da una peluria fragile e cava. Quando la pelle si strofina contro questa peluria urticante, essa ha un'azione molto simile a quella di un ago ipodermico. Le sostanze chimiche scorrono attraverso questi condotti cavi e provocano una sgradevole sensazione di prurito accompagnata da uno sfogo cutaneo. Il prurito e l'eritema causati dalla pianta sono dolorosi, ma trattabili.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pulire la Zona Interessata

  1. 1
    Evita di toccare la zona all'inizio. Se possibile, non toccare né strofinare l'area interessata per 10 minuti. Versa dell'acqua fresca sulla pelle senza toccarla. Sebbene il dolore possa essere intenso nei primissimi minuti, evitare di toccare o strofinare può prevenire che le sensazioni dolorose ti diano fastidio per giorni[1] .
    • Le sostanze chimiche irritanti della pianta possono asciugarsi sulla superficie della pelle, per poi essere eliminate con acqua e sapone. Evitando di strofinare o toccare all'inizio, gli elementi chimici non vengono assorbiti ulteriormente dall'epidermide (questo può causare una reazione dolorosa più lunga, che a volte si protrae per giorni)[2] .
    • Le sostanze chimiche rilasciate dalla pianta includono acetilcolina, istamina, serotonina, moroidina, leucotrieni e possibilmente acido formico[3] .
  2. 2
    Utilizza acqua e sapone. Puliscono le parti cutanee interessate, rimuovono le sostanze chimiche rilasciate dalla pianta e che causano dolore, gonfiore, rossore e prurito. In molti casi, una volta che l'area sarà stata lavata, il dolore dovrebbe andare via completamente o ridursi parecchio[4] .
  3. 3
    Usa un panno pulito. Se non hai acqua e sapone a portata di mano, utilizza un panno pulito per rimuovere delicatamente lo sporco e i residui della pianta dalla zona fino al momento in cui potrai lavarla con maggiore cura [5] .
  4. 4
    Applica del nastro adesivo. Stendi delicatamente un nastro adesivo resistente, come quello isolante, sulla zona interessata, poi strappalo. Può aiutarti a rimuovere tutti i residui di fibre conficcati nella pelle [6] .
  5. 5
    Prova un prodotto a base di cera concepito per la depilazione. Se il nastro adesivo non ha eliminato tutti gli indesiderati residui della pianta, fai un tentativo con la cera [7] .
    • Applica uno strato di cera, lascialo asciugare per circa 5 minuti, poi strappalo delicatamente, eliminando anche i residui della pianta [8] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimedi per Trovare Sollievo

  1. 1
    Cerca di capire che cosa aspettarti. Il prurito, il bruciore, il dolore e l'irritazione sono piuttosto intensi. La persistenza dei sintomi varia da persona a persona, inoltre viene determinata dalle misure iniziali prese per pulire la zona (come descritto nella sezione precedente) [9] .
    • Lo sfogo cutaneo è simile all'orticaria, con vescicole biancastre in rilievo. L'intera zona può avere un aspetto gonfio e infiammato, circondata da un alone rossastro [10] .
  2. 2
    Utilizza foglie di altre piante. Applicare i liquidi contenuti nelle foglie di lapazio o di balsamina può esserti di aiuto. Queste piante spesso crescono nelle stesse aree dell'ortica. Individuale e macina alcune foglie affinché venga rilasciato il liquido. Applica le foglie macinate sulla zona interessata [11] .
    • Esistono prove scientifiche limitate dietro l'uso di piante per trattare il disturbo. Tuttavia, per secoli è stata una pratica comune al fine di trattare le punture di ortica [12] .
    • Il lapazio solitamente cresce nelle stesse zone dell'ortica. La pianta si sviluppa di circa 60-120 cm in altezza e le foglie hanno una lunghezza pari ad approssimativamente 40 cm. Le foglie sono molto grandi, ovali e dalle punte arrotondate, con una forma ondulata sui bordi. Le foglie più basse hanno un colore rossastro nella zona dello stelo [13] .
    • La balsamina, chiamata anche impatiens, è una pianta che cresce naturalmente nelle stesse zone in cui è possibile trovare l'ortica. Il contenuto chimico del liquido estratto dalle foglie e dallo stelo di questa pianta si ritiene efficace nel contrastare le punture di ortica [14] .
  3. 3
    Evita di grattarti. Le zone interessate possono darti un certo prurito, ma cerca di non grattarti. Questo può irritare ulteriormente l'area, magari lacerare la pelle e provocare una maggiore persistenza dei sintomi [15] .
    • Se hai un bambino piccolo, meglio coprirgli le mani con dei guanti in maniera da evitare che si possa grattare. Fai in maniera che abbia sempre le unghie corte.
  4. 4
    Utilizza compresse fredde. Ricopri la zona interessata di impacchi freddi per riuscire a trovare un po' di sollievo dal prurito. Le temperature fredde possono aiutare a ridurre il rossore e alleviare almeno in parte il fastidio [16] .
  5. 5
    Applica un composto a base di bicarbonato di sodio. Per questo metodo, ti basta avere a disposizione acqua e bicarbonato di sodio. Prepara un composto e applicalo sullo sfogo cutaneo. Utilizza acqua fredda a tal proposito. Questa soluzione può aiutarti ad alleviare almeno in parte il prurito, l'infiammazione e la sensazione di bruciore [17] .
    • Applica tutti i trattamenti tamponando delicatamente sulla zona per prevenire ultioriori irritazioni [18] .
  6. 6
    Usa l'aloe vera. Applica il liquido estratto da una foglia di aloe vera o un prodotto preconfezionato con alte concentrazioni di questa pianta. Utilizzare l'aloe vera può aiutare a trattare le zone arrossate e infiammate, riducendo la sensazione di bruciore [19] .
  7. 7
    Evita le temperature calde. Fai il bagno o la doccia con acqua fresca, ed evita di applicare sostanze calde sulla zona. Le temperature fredde hanno una maggiore efficacia lenitiva, aiutano a ridurre rossore e infiammazione [20] .
  8. 8
    Utilizza medicinali da banco. Le creme, le pomate e le lozioni per uso topico contenenti idrocortisone possono aiutare a ridurre il rossore e fermare il prurito [21] .
    • Applica medicinali per uso topico da banco contenenti idrocortisone per trattare lo sfogo cutaneo. Segui le istruzioni riportate sulla confezione. Un eritema accompagnato da rossore, prurito e infiammazione può persistere, dal momento che la pelle è stata lacerata dal contatto diretto con l'ortica [22] .
    • Una lozione a base di calamina può dare sollievo, lenire, aiutare a ridurre prurito e bruciore [23] .
    • Gli antistaminici orali da banco sono altrettanto utili per contrastare la reazione che ha luogo nell'organismo. In farmacia puoi trovare prodotti a base di principi attivi come cetirizina o loratadina [24] .
    • Applica creme o pomate antibiotiche. Sono prodotti da banco che contengono una combinazione di principi attivi antinfettivi. Applica la crema o la pomata antibiotica direttamente sulle aree interessate. La freschezza del prodotto avrà un effetto lenitivo, e i principi attivi della crema o della pomata possono aiutare a prevenire infezioni [25] .
    • Puoi prendere i FANS per alleviare il dolore a meno che tu non abbia alcuna controindicazione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sapere quando Rivolgersi al Medico

  1. 1
    Se si manifestano sintomi allergici, rivolgiti immediatamente a un medico. In rari casi, qualcuno può essere allergico alla pianta o a una delle sostanze chimiche rilasciate. Le reazioni allergiche possono essere letali. È necessario ricevere subito attenzione medica[26] .
  2. 2
    Riconosci una reazione allergica. I sintomi di una reazione possono includere i seguenti:
    • Difficoltà a respirare, rantolo o sensazione di costrizione alla gola.
    • Sensazione di costrizione al torace che complica la respirazione.
    • Gonfiore nella cavità orale, incluse labbra o lingua.
    • Uno sfogo cutaneo che si estende al di là della zona esposta e che può interessare tutto il corpo.
    • Avere lo stomaco in subbuglio, crampi o diarrea a volte può essere sintomatico di una reazione allergica.
  3. 3
    Se hai un bambino piccolo che si è esposto all'ortica, contatta un pediatra. Il medico sarà in grado di orientarti prescrivendoti medicinali per uso topico o suggerendoti dei metodi per trattare i sintomi specifici dei bimbi più piccoli.
  4. 4
    Se i sintomi sono gravi, rivolgiti al medico. Se le zone della pelle esposte alla pianta sono ampie o i sintomi non si attenuano nel giro di 24 ore, contatta un medico. Potrebbe prescriverti medicinali per uso topico più forti per trattare le aree esposte o farmaci orali più efficaci per combattere la reazione sistemicamente.
  5. 5
    Rivolgiti a un medico se le zone interessate sembrano infette. Se la pelle è stata graffiata e si è lacerata, è possibile che si manifesti un'infezione.
    • Se ci sono parti di pelle lacerata calde al tatto o più infiammate di quelle circostanti, può darsi che si sia sviluppata un'infezione. Il medico potrebbe prescriverti una crema o una pomata antibiotica per uso topico, oppure un ciclo di antibiotici orali.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di non graffiare la zona, perché questo può peggiorare l'irritazione.
  • Pulisci e tratta subito la zona. Continua ad applicare i trattamenti fino a guarigione ultimata.
  • La sensazione di prurito può durare da mezz'ora a qualche giorno, a seconda della sensibilità della pelle.
  • Se un rimedio non ti risulta efficace, allora provane un altro.
  • Se i sintomi sono gravi, diffusi, cambiano o peggiorano, contatta un medico. Non trascurare l'aiuto prezioso che ti può essere dato da uno specialista, soprattutto se si tratta di un bambino.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 192 942 volte
Pubblicità