Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Questo articolo è stato visualizzato 15 570 volte
Le pastinache sono pesci cartilaginei a corpo piatto con uno o più pungiglioni spinati al centro della coda. Normalmente vivono nelle acque costiere tropicali e subtropicali, quindi possono entrare in contatto con l'uomo.[1] Di solito non sono aggressive, ma utilizzano il proprio pungiglione come autodifesa quando vengono calpestate accidentalmente, iniettando veleno nella ferita. Fortunatamente, se ti trovi in una situazione simile, è facile ricevere il giusto trattamento.
Passaggi
Identificare la Gravità dei Sintomi
-
1Rilassati. Anche se dolorose e preoccupanti, le punture di pastinaca sono raramente fatali.[2] In realtà, quasi tutti i decessi provocati dalle pastinache non sono dovuti al veleno, ma piuttosto dalle ferite riportate agli organi interni (in caso di puntura al petto o all'addome), all'emorragia eccessiva, a una reazione allergica o a un'infezione secondaria. Se si presenta una di queste complicazioni, può essere gestita dal personale medico addestrato.
-
2Identifica i sintomi. Rifletti per un momento su quello che avverti. I sintomi più comuni includono:[3]
- Dolore
- Gonfiore
- Emorragia
- Debolezza
- Mal di testa
- Crampi ai muscoli
- Nausea/Vomito/Diarrea
- Vertigini/giramenti di testa
- Palpitazioni
- Difficoltà a respirare
- Svenimenti
-
3Considera la gravità dei tuoi sintomi. Dal punto di vista medico, alcuni sintomi sono più gravi di altri. Stabilisci se stai soffrendo di una reazione allergica, se perdi troppo sangue o se sei stato avvelenato. Se noti uno dei sintomi seguenti hai bisogno di cure mediche immediate.
- Reazione allergica: gonfiore della lingua, di labbra, testa, collo o altre parti del corpo; difficoltà a respirare, fiato corto o affanno, irritazioni arrossate o che danno prurito, svenimenti o perdita di conoscenza.
- Emorragia eccessiva: vertigini, svenimenti o perdita di conoscenza, sudorazione, frequenza cardiaca accelerata, cali di pressione, respirazione accelerata.
- Intossicazione da veleno: mal di testa, vertigini, giramenti di testa, palpitazioni, crampi muscolari, convulsioni.
-
4Ricevi cure mediche appropriate. In base alla gravità dei tuoi sintomi, ricevi le cure mediche più adatte alla tua situazione. Puoi aver bisogno di un kit di pronto soccorso, di recarti all'ospedale o di chiamare un'ambulanza.
- Se hai dei dubbi, scegli sempre il massimo livello di cure, quindi chiama un'ambulanza.
Pubblicità
Prendersi Cura della Ferita
-
1Irriga la ferita con acqua marina. Prima di uscire dal mare, bagna la ferita con l'acqua salata, eliminando tutti i detriti e i corpi estranei dalla zona colpita. Se necessario, usa le pinzette di un kit di pronto soccorso. Una volta pulita bene la pelle, esci dall'acqua e asciugati con un panno pulito, facendo attenzione a non peggiorare le condizioni della ferita.
- NON rimuovere i corpi estranei che penetrano nel collo, nel petto o nell'addome.
-
2Controlla l'emorragia. Dopo una puntura di pastinaca è comune sanguinare. Come sempre, il modo migliore per fermare l'emorragia è applicare una pressione diretta alla fonte o leggermente più in alto con un dito per qualche minuto. Più a lungo mantieni la pressione, più è probabile che riuscirai a fermare il sanguinamento.
- Prova a usare il perossido di idrogeno per fermare l'emorragia se non la sola pressione non basta. Fai attenzione, l'acqua ossigenata brucerà!
-
3Immergi la ferita in acqua calda. Puoi combinare questo passaggio con quello della pressione in modo da controllare il sanguinamento. Immergere la ferita in acqua calda aiuta ad alleviare il dolore denaturando le proteine complesse del veleno. La temperatura ottimale è 45 °C, ma assicurati di non ustionarti. Lascia la ferita nell'acqua per 30-90 minuti o finché il dolore non è sparito.[4]
-
4Controlla se ci sono segni di infezione nella ferita. Per curare correttamente una ferita devi mantenere la zona pulita lavandola con acqua e sapone, poi tenerla sempre asciutta. Lasciala all'aria e applica tutti i giorni una pomata antibiotica. Evita le creme non antibiotiche, le lozioni e gli unguenti.
- Nei giorni successivi, se la ferita diventa rossa, ti fa male, ti prude, si gonfia o produce un pus opaco, recati al pronto soccorso. Potresti aver bisogno di antibiotici o di drenare un ascesso.
Pubblicità
Cercare Cure Mediche
-
1Procurati un kit di pronto soccorso. In base a dove ti trovi, potresti recuperarne uno con facilità. Chiedi a qualcuno di portartelo mentre inizi a identificare i sintomi e a trattare la ferita. Gli oggetti più utili che puoi trovare all'interno includono:[5]
- Garza
- Disinfettante (acqua ossigenata, salviette con alcol, sapone)
- Pinzette
- Antidolorifici
- Pomata antibiotica
- Cerotti
-
2Trova l'ospedale più vicino. Non è una cattiva idea farsi visitare da un medico. In questo modo verrai curato da un professionista esperto e ridurrai la probabilità di infezioni e altre complicazioni. Ti sarà fornito un piano di trattamenti con istruzioni e consigli in base alla diagnosi del medico.
- Se l'ospedale più vicino è a più di 10 minuti in automobile, dovresti prima procurarti un kit di pronto soccorso e fermare l'emorragia prima di spostarti.
-
3Chiama il 113. Questa è la scelta più sicura. Chiama un'ambulanza nelle situazioni seguenti:
- Ferite penetranti alla testa, al collo, al petto o all'addome.
- Non hai la possibilità di trovare un kit di pronto soccorso o di raggiungere un ospedale.
- Sintomi di reazione allergica, emorragia eccessiva o intossicazione da veleno.
- Informazioni su precedenti medici o terapie farmacologiche che possono influenzare il trattamento della ferita.
- Se hai dei dubbi, se sei confuso, inebriato, annebbiato, insicuro, spaventato o altre condizioni simili.
Pubblicità
Consigli
- Fai sempre attenzione quando nuoti, in particolare in acque tropicali. Potresti incontrare pastinache, squali e altri animali marini. Inoltre, cerca persone che possono aiutarti.
- Trascina i piedi quando cammini nell'acqua, in modo da scontrarti contro una pastinaca invece di calpestarla.
- Prova a spremere più veleno possibile dalla ferita senza aggravarla. Ti aiuterà ad alleviare il dolore.
- Se la sabbia è calda, puoi usarla al posto dell'acqua per scaldare la ferita. Fai particolare attenzione a pulirla in seguito se utilizzi questo metodo.
- La difenidramina ferma il prurito e il gonfiore, quindi prendila appena puoi. Puoi anche rompere un'aspirina a metà e strofinarla sulla ferita.
- Se la ferita ti prude, NON grattarti. La faresti gonfiare ancora di più.
- L'urina può aiutarti a eliminare il veleno.
Avvertenze
- Le persone con sistema immunitario compromesso, come i diabetici o chi soffre di AIDS hanno bisogno di cure mediche immediate e intensive.
- Se hai dei dubbi, chiedi cure mediche o chiama un'ambulanza.
- Chiama il 113 o recati al pronto soccorso più vicino subito se avverti uno dei sintomi seguenti:
- Costrizione al petto
- Gonfiore al viso, labbra o bocca
- Difficoltà a respirare
- Irritazioni diffuse o orticaria
- Nausea/vomito
Riferimenti
- ↑ http://animals.nationalgeographic.com/animals/fish/stingray/
- ↑ https://bcachemistry.wordpress.com/tag/stingray-venom/
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=63911
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002853.htm
- ↑ http://www.redcross.org/prepare/location/home-family/get-kit/anatomy