Le punture delle formiche di fuoco possono essere dolorose e irritare la pelle, ma molte persone non hanno bisogno di ricevere trattamenti medici per la loro cura. Fortunatamente, esistono alcuni rimedi che puoi adottare per alleviare il dolore, il prurito e accelerare il più possibile la guarigione. Tuttavia, in rari casi si sviluppa un'allergia ai morsi di questi insetti. Abbiamo raccolto una serie di risposte alle domande più frequenti sulle ferite provocate dalle formiche di fuoco.

Metodo 1
Metodo 1 di 7:

Che cosa applico sui morsi delle formiche di fuoco?

  1. 1
    Applica una compressa fredda a intervalli di 20 minuti. Questo rimedio aiuta a ridurre il gonfiore. Tieni la compressa sulla zona colpita per 20 minuti, poi rimuovila e lascia riposare la ferita per altri 20 minuti. Ripeti il trattamento finché la pelle non si sarà sgonfiata e non proverai sollievo.[1]
    • Puoi realizzare una compressa fredda riempiendo un sacchetto di plastica con cubetti di ghiaccio. Bagna un asciugamano sotto l'acqua fredda, poi avvolgilo intorno al ghiaccio e premilo direttamente contro la pelle.
  2. 2
    Usa una crema a base di idrocortisone per alleviare il prurito. Acquista in farmacia una pomata da banco con questo principio attivo. Spalmane un po' sulla pelle nel punto in cui sei stato morso, in modo da alleviare l'irritazione e il prurito durante la guarigione.[2]
    • Puoi trattare il prurito anche con una lozione alla calamina.
  3. 3
    Prova a spalmare sulla ferita una pasta a base di bicarbonato di sodio e acqua. Si tratta di un rimedio casalingo che può funzionare per ridurre il prurito, il gonfiore e l'arrossamento. Mescola bicarbonato e acqua in parti uguali per formare una pasta, poi applicala più volte al giorno sul morso, fino al miglioramento dei sintomi.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 7:

Quali medicine posso prendere per i morsi di formica di fuoco?

Metodo 3
Metodo 3 di 7:

Quanto durano i sintomi del morso di una formica di fuoco?

  1. 1
    La sensazione di dolore e bruciore iniziale dura circa 10 minuti. Quando vieni morso da una formica di fuoco, sentirai un dolore simile alla puntura di un'ape, ma meno intenso. Il dolore svanisce da solo e in seguito si presenta il prurito, che può durare per settimane.[5]
    • È normale che l'area colpita continui a gonfiarsi durante le seguenti 24 ore.
  2. 2
    Si formerà una pustola simile a un brufolo entro 24 ore, che scomparirà dopo 3 giorni. Nella maggior parte dei casi, le pustole si seccano completamente dopo alcune settimane e possono lasciare una cicatrice marrone che resterà per alcuni mesi o più a lungo.[6]
    • Non preoccuparti se il morso diventa rosso dopo la formazione della pustola. È normale e non indica la presenza di un'infezione.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 7:

Dovrei bucare la pustola di un morso di formica di fuoco?

  1. 1
    No, evita di bucare la pustola che si forma al centro della ferita. Se lo facessi, rischieresti di contrarre un'infezione. Evita anche di grattarti, perché potresti romperla accidentalmente ed esporti al rischio di infezioni.[7]
    • Se la vescica si rompe, pulisci bene la zona con acqua calda e sapone, facendo attenzione ai sintomi di infezione. Puoi anche applicare un unguento antibiotico su tutte le ferite aperte. Puoi acquistare farmaci da banco di questo tipo in tutte le farmacie.
    • Se la pelle in quella zona cambia colore o inizia a secernere pus, può essere infetta. In quel caso, cerca cure mediche immediate.
Metodo 5
Metodo 5 di 7:

Perché i morsi delle formiche di fuoco provocano un dolore così intenso?

  1. 1
    Perché questi insetti iniettano veleno nella pelle. Le formiche di fuoco usano le mandibole per attaccarsi alla pelle, poi ti pungono e iniettano il veleno. È questo che provoca l'iniziale sensazione di bruciore e il gonfiore che ne segue.[8]
    • I morsi delle formiche di fuoco di solito provocano più dolore e gonfiore d'estate, quando questi insetti hanno più veleno.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 7:

È possibile essere allergici ai morsi di formica di fuoco?

  1. 1
    È molto raro, ma è possibile. I sintomi dell'allergia ai morsi di questi insetti includono orticaria, prurito e gonfiore in zone diverse rispetto a quella del morso, oltre a nausea, vomito, diarrea, costrizione al petto, difficoltà respiratorie, gonfiore della gola, della lingua e delle labbra o difficoltà a deglutire. Se noti uno qualsiasi di questi sintomi dopo che sei stato punto, recati subito al pronto soccorso o in ospedale.[9]
    • I sintomi di una reazione allergica di solito si presentano entro 30-40 minuti dalla puntura.
    • Nei casi più gravi, le persone allergiche possono andare in shock anafilattico, rischiando vertigini, mancamenti e arresti cardiaci se non vengono curate immediatamente.
    • Se sai di essere allergico alle punture delle formiche di fuoco (o delle api), potresti portare con te un autoiniettore di epinefrina, nota comunemente come epi-pen. Iniettati da solo il farmaco o chiedi aiuto a un amico, poi recati in ospedale.
Metodo 7
Metodo 7 di 7:

Come impedisco alle formiche di fuoco di mordermi?

  1. 1
    Se noti la presenza di formiche di fuoco sul tuo corpo, spostati dal punto in cui ti trovi. La maggior parte delle punture avviene quando una persona calpesta o si siede per sbaglio sul formicaio, disturbando centinaia di migliaia di esemplari, pronti a difendere la propria casa. Se inizi a vedere formiche di fuoco che ti camminano addosso, devi immediatamente alzarti e allontanarti il prima possibile.[10]
    • Se hai la sensazione che una formica di fuoco ti abbia morso, allontanati subito per evitare che altri esemplari salgano su di te e continuino ad attaccarti.
  2. 2
    Elimina tutte le formiche dalla pelle. Questi insetti si attaccano al tuo corpo con le mandibole prima di pungerti. Staccale rapidamente con la mano o con uno straccio, in modo che non abbiano il tempo di morderti.[11]
    • Saltare nell'acqua o bagnare le formiche con l'acqua corrente non basterà a staccarle dalla pelle, se hanno già fatto presa con le mandibole.[12]
    • Se esiste la possibilità che altre formiche si siano introdotte sotto i tuoi vestiti, cambiati subito.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 67 826 volte
Pubblicità