Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Boidy, RN. Jennifer Boidy è un'Infermiera Iscritta all'Albo che lavora nel Maryland. Ha conseguito il Diploma in Scienze Infermieristiche presso il Carroll Community College nel 2012.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 47 932 volte
Le pulci della sabbia ("Tunga penetrans", conosciute anche come pulci penetranti) sono piccoli e fastidiosi parassiti che si trovano in quasi tutte le spiagge. Quando mordono lasciano la propria saliva che causa prurito e irritazione cutanea. In alcuni casi, possono anche scavare sottopelle e deporre le uova, provocando infezioni e aumentando l'irritazione. Per poter trattare i loro morsi, devi alleviare l'irritazione cutanea; se i sintomi peggiorano, rivolgiti al medico. Puoi anche evitare i loro attacchi andando in spiaggia nei momenti appropriati e coprendo ogni zona di pelle esposta.[1]
Passaggi
Trovare Sollievo dai Morsi
-
1Evita di grattarti. Molte persone tendono a grattare subito la pelle morsa dalle pulci della sabbia perché è pruriginosa e irritata; devi invece evitarlo, perché potresti aprire le ferite, aumentando il rischio di contrarre qualche infezione.[2]
-
2Applica una lozione a base di calamina. Si tratta di un rimedio per calmare la sensazione di prurito; puoi trovarla nelle farmacie e agisce come lenitivo per la pelle, alleviando l'irritazione fastidiosa.[3]
- Per sapere come applicarla in modo corretto, leggi accuratamente le istruzioni riportate sulla confezione e spalmane delicatamente una piccola quantità sulla pelle colpita; fai però attenzione a non utilizzarla su occhi, bocca o genitali.[4]
- Parla con il pediatra prima di usare la lozione di calamina sui neonati che hanno meno di sei mesi; dovresti inoltre consultare il medico prima di utilizzarla se sei incinta o se stai allattando.[5]
-
3Prova una crema di idrocortisone. Anche tale sostanza minimizza il prurito, prevenendo la tentazione di grattare la pelle; puoi acquistarla in farmacia.
- Anche in questo caso, leggi tutte le indicazioni in merito alla posologia prima di applicarla; solitamente, deve essere strofinata con cautela sull'area infetta. Ricorda di lavare le mani al termine dell'applicazione.
- Se sei incinta o stai assumendo altri farmaci, dovresti parlare con il medico prima di usare una crema al cortisone.[6]
- Consulta il pediatra prima di somministrare questo prodotto ai bambini che hanno meno di 10 anni.[7]
-
4Prepara un impasto di acqua e bicarbonato di sodio. Tale composto aiuta ad alleviare il prurito e l'irritazione della pelle. Ecco come usare la miscela per lenire i morsi della pulce penetrante:[8]
- Versa 200 g di bicarbonato di sodio nella vasca da bagno piena di acqua fresca, dopodiché immergiti per circa mezz'ora o un'ora.
- In alternativa, puoi mescolare 3 parti di bicarbonato con 1 parte d'acqua finché non si forma una pasta da spalmare sulla pelle irritata; lasciala agire per circa mezz'ora e poi risciacquala con acqua.
-
5Immergiti in un bagno di farina d'avena. Questa sostanza contiene antiossidanti dagli effetti lenitivi; per preparare il bagno, è sufficiente aggiungere 100 o 200 g di farina nella vasca piena d'acqua calda, mettiti quindi in ammollo per circa un'ora.
- Fai però attenzione a non usare acqua troppo calda, perché potresti peggiorare l'irritazione.
-
6Applica l'aloe vera. Si tratta di un ingrediente perfetto per lenire il disagio e risolvere una serie di irritazioni cutanee. Puoi acquistarla presso le farmacie o i principali supermercati; ti basta strofinarla sull'area interessata dal morso per godere di un po' di sollievo e calmare la pelle.[9]
-
7Usa gli oli essenziali. Alcuni tipi di oli, come quelli di lavanda, melaleuca, eucalipto e cedro, aiutano a ridurre l'irritazione cutanea causata dai morsi della pulce della sabbia. Per utilizzarli nel modo corretto, applicali direttamente sull'area da trattare, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione per conoscere il giusto dosaggio.[10]
- Consulta sempre il medico prima di utilizzarli per scopi terapeutici, soprattutto se sei incinta.
- Se hai allergie note o sensibilità a determinate sostanze, esegui prima un test in una piccola area di pelle sana.
- La maggior parte degli oli essenziali deve essere diluita in un olio vettore prima di essere usata sulla pelle, per evitare possibili irritazioni; non usarli puri per scopi topici, a meno che non sia il medico a indicarti diversamente.[11]
Pubblicità
Trattamenti Medici
-
1Controlla se i morsi hanno anche delle uova. Nella maggior parte dei casi le "ferite" causate dalle pulci penetranti sono dei piccoli puntini rossi simili alle punture di zanzara; tuttavia, in alcuni casi la femmina può scavare nella pelle e deporre le uova, provocando grave irritazione e infezione. Il morso appare come un'area gonfia con un piccolo punto nero nel centro.[12]
- Se temi di avere una pulce sottopelle, devi rivolgerti al medico per fartela estrarre.
-
2Fatti visitare dal dottore. Una volta applicata la crema di idrocortisone o la lozione di calamina, i sintomi dovrebbero ridursi; se però questo non avviene o se peggiorano, devi recarti immediatamente dal medico, perché in tal caso significa che hai contratto un'infezione o sei allergico alla saliva della pulce.[13]
-
3Tratta il morso con una crema antistaminica. Il medico può prescriverti questa pomata da applicare sull'area affetta e che riduce l'irritazione innescata da una reazione allergica al morso; attieniti alle raccomandazioni del medico per quanto riguarda la posologia.[14]Pubblicità
Prevenire i Morsi
-
1Evita di andare in spiaggia all'alba e al tramonto. Le pulci della sabbia sono più attive in questi momenti della giornata, quando le temperature sono leggermente più basse. Per prevenire possibili morsi, dovresti recarti in spiaggia nelle ore centrali del giorno; anche in questo orario corri qualche rischio, ma le probabilità sono minori dato che ci sono meno parassiti.
- Dovresti inoltre rinunciare alla spiaggia quando piove, in quanto le pulci sono più attive quando il clima è fresco e umido.
-
2Applica un repellente. Così facendo, puoi risparmiarti possibili morsi delle pulci penetranti. Prima di recarti in spiaggia, spruzza il prodotto su piedi, caviglie e gambe, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e, preferibilmente, scegline uno specifico per questo tipo di parassiti.[15]
- Tieni il repellente a portata di mano quando sei in spiaggia, in modo da poterlo riapplicare dopo aver fatto il bagno.
-
3Copri gambe, piedi e caviglie. Tale accorgimento è il metodo perfetto per proteggerti dai morsi del parassita; dato che non riesce a saltare più in alto di 20-40 cm, è alquanto improbabile che possa colpirti oltre il punto vita. Quando cammini sulla spiaggia dovresti indossare pantaloni leggeri e sandali; se sei sdraiato sulla sabbia, assicurati di mettere sotto il corpo un asciugamano o un telo.[16]Pubblicità
Consigli
- Se i morsi ti causano dolore, puoi prendere qualche antidolorifico da banco come l'ibuprofene o il paracetamolo.
Riferimenti
- ↑ http://www.healthy-skincare.com/sand-flea-bite.html
- ↑ http://www.fleabites.net/sand-flea-bites-on-humans-pictures-treatment-and-prevention/
- ↑ http://www.pestwiki.com/prevent-sand-flea-bites/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/calamine-topical-route/proper-use/drg-20062463
- ↑ https://www.drugs.com/cdi/calamine-lotion.html
- ↑ https://www.drugs.com/cdi/hydrocortisone-cream.html
- ↑ https://patient.info/medicine/hydrocortisone-for-mild-inflammatory-skin-conditions
- ↑ http://www.fleabites.net/sand-flea-bites-on-humans-pictures-treatment-and-prevention/
- ↑ http://www.fleabites.net/sand-flea-bites-on-humans-pictures-treatment-and-prevention/
- ↑ http://www.fleabites.net/sand-flea-bites-on-humans-pictures-treatment-and-prevention/
- ↑ http://naha.org/explore-aromatherapy/safety/
- ↑ http://www.fleabites.net/sand-flea-bites-on-humans-pictures-treatment-and-prevention/
- ↑ http://www.fleabites.net/sand-flea-bites-on-humans-pictures-treatment-and-prevention/
- ↑ http://www.fleabites.net/sand-flea-bites-on-humans-pictures-treatment-and-prevention/
- ↑ http://www.fleabites.net/sand-flea-bites-on-humans-pictures-treatment-and-prevention/
- ↑ http://www.fleabites.net/sand-flea-bites-on-humans-pictures-treatment-and-prevention/
Informazioni su questo wikiHow
Per trattare i morsi delle pulci della sabbia, innanzitutto cerca di non grattarli, in modo che non si infettino. Una crema a base di calamina o di idrocortisone può aiutare ad alleviare il prurito. In alternativa, puoi provare l'aloe vera o il bicarbonato di sodio mescolato con acqua; anche fare un bagno con 100-300 g di farina d'avena può ridurre il prurito. I morsi delle pulci della sabbia sono di solito innocui e causano solo delle macchie rosse pruriginose, ma dovresti consultare un medico se noti un gonfiore con macchie nere al centro, perché potrebbe indicare la presenza di uova sottopelle. È meglio andare dal medico anche se i morsi peggiorano o iniziano a sembrare infetti. Per prevenire i morsi di questi insetti in futuro, evita di camminare all'alba o al tramonto sulle spiagge in cui vivono le pulci della sabbia, perché sono le ore in cui le pulci sono più attive. Indossa scarpe chiuse e pantaloni lunghi quando possibile e applica sempre un repellente per insetti su gambe e piedi. Per altri consigli su come prevenire i morsi delle pulci della sabbia, continua a leggere!