X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 519 volte
Possiamo anche fare di tutto per evitarlo, ma prima o poi quasi tutti verremo punti o morsi da un insetto. Una puntura d’insetto può essere alquanto dolorosa e fastidiosa. Imparare come curarla permette di alleviare il dolore e accelerare il processo di guarigione.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Trattare le Punture di Insetto
-
1Per prima cosa allontanati dalla zona dove sei stato punto. Recati in un luogo sicuro, lontano dalla zona dell’incidente, prima di trattare qualunque tipo di puntura. Valuta dove e quante volte sei stato punto.
- Lascia la zona velocemente ma con calma.
-
2Togli il pungiglione. Con cautela, usa un’unghia o una tessera (ad esempio la carta di credito) per raschiare il pungiglione e toglierlo dalla cute. Evita di tirarlo con una pinzetta, perché così facendo potresti far uscire più veleno.
- I pungiglioni degli insetti, solitamente, sono uncinati ed è per questo che restano incastrati nella pelle.
- Le vespe non lasciano alcun pungiglione.
-
3Lava la ferita. Pulisci delicatamente la ferita con acqua e sapone. In questo modo elimini ogni potenziale batterio e riduci il rischio d’infezione.
- Assicurati di essere delicato quando lavi la zona colpita, per evitare di stuzzicare ancora di più la puntura.
-
4Cura la ferita. Applica una crema antistaminica da banco sull’area interessata. Puoi anche usare un semplice impacco freddo per trovare sollievo.
- Evita di grattare la zona, anche se ti prude. Se la gratti rischi di irritare ulteriormente la cute.
- Per qualunque tipo di dolore puoi prendere degli antidolorifici come l'ibuprofene, l'aspirina o il paracetamolo.
- Immergi nell’acqua fredda la parte lesa. Aggiungi un cucchiaio di bicarbonato di sodio per ogni litro d'acqua.
-
5Impara a riconoscere i sintomi di una puntura. Preparati al fatto che la zona si gonfierà e provocherà prurito, dato che si tratta di una normale reazione della pelle a una puntura di insetto. Eventuali sintomi più gravi sono dispnea, nausea, difficoltà a deglutire o respirare.
- Una reazione normale è fastidiosa, ma non mette in pericolo di vita.
- Se invece manifesti una reazione grave, devi rivolgerti immediatamente ai servizi di emergenza.
-
6Osserva attentamente la puntura. Controllala per cogliere tempestivamente eventuali segni di peggioramento. Rivolgiti subito al medico, se noti dei sintomi che aggravano la situazione.
- Se riscontri del gonfiore o si formano delle vesciche sul sito della puntura, sappi che potrebbe esserci un’infezione in corso.
- Presta particolare attenzione alle punture sul collo o sulla bocca, perché un edema localizzato in queste zone potrebbe causare soffocamento.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Gestire le Reazioni Allergiche
-
1Fatti visitare da un medico o da un allergologo. Chiedi al tuo curante di sottoporti agli esami per controllare le reazioni allergiche alle punture di insetti. Sapere cosa puoi aspettarti da una puntura ti aiuterà a controllare e gestire quelle future.
-
2Usa un autoiniettore di epinefrina se riscontri una grave reazione allergica. Se sei in grado di usare tempestivamente la “penna inietta-adrenalina”, puoi bloccare i sintomi pericolosi per la vita. Assicurati di seguire scrupolosamente le istruzioni del medico in merito a quando utilizzarla.
- Tieni presente che solo il medico può prescriverti questo farmaco.
- Chiedigli quando dovresti utilizzare l’epinefrina.
- Le persone che hanno gravi allergie dovrebbero sempre portare con sé la “penna salvavita” quando vanno all'aperto.
- Se inizi a provare i seguenti sintomi: senso di oppressione al petto, gonfiore ovunque sul viso e difficoltà a respirare, recati subito al pronto soccorso.
-
3Prendi gli antistaminici se la reazione allergica è lieve. Questo farmaco è consigliato per ridurre qualunque tipo di reazione a una puntura d’insetto che non mette in pericolo di vita, come gonfiore o arrossamento.
- Assumilo solo come viene indicato dal medico o descritto sulla confezione.
-
4Presta il primo soccorso a un'altra persona che manifesta sintomi gravi. Se incontri qualcuno che sta avendo una grave reazione a una puntura d’insetto, devi agire il più rapidamente possibile. Metti in atto le seguenti misure per intervenire prontamente:
- Chiedi alla vittima se ha con sé un autoiniettore di epinefrina e fatti dire come somministrarglielo.
- Slacciale gli abiti che potrebbero essere stretti.
- Posizionala su un lato del corpo se vomita o se le esce sangue dalla bocca.
- Mantieni la zona punta dall’insetto immobile e a un’altezza inferiore rispetto al cuore, per ridurre la diffusione del veleno.
- Chiama i servizi di emergenza.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Prevenire le Punture d’Insetto
-
1Indossa degli abiti idonei. Se copri le gambe e le braccia con indumenti adeguati, riduci la parte del corpo esposta agli insetti. Anche se potresti ancora essere potenzialmente punto attraverso gli indumenti, in questo modo hai comunque una maggiore protezione.
-
2Evita i colori vivaci e i profumi forti. Se metti degli abiti dai colori vistosi o metti un profumo particolarmente intenso puoi attirare gli insetti. La cosa migliore quindi è quella di indossare colori neutri e non mettere profumi quando lavori o ti rechi all’aperto.
- Un repellente non è efficace nel fermare una colonia di insetti che ti sta attaccando perché hai disturbato il nido.
-
3Sii molto attento. Cerca eventuali alveari o nidi quando cammini all'aperto. Questi possono trovarsi appesi sugli alberi o scavati nel terreno. Presta attenzione a tutte le zone a terra dove vedi insetti brulicanti o che volano nei paraggi.
- Se ti imbatti in un pericolo, allontanati.
- Se disturbi un nido, sappi che rischi di essere attaccato.
- Chiama un disinfestatore professionista per rimuovere nidi di calabroni, vespe o altri insetti che pungono.
Pubblicità
Consigli
- Se hai un’allergia nota alle punture o ai morsi di insetti, dovresti sempre portare con te una penna di epinefrina.
Pubblicità
Avvertenze
- Tutte le reazioni anomale, che vanno oltre il prurito, un lieve gonfiore, un dolore minimo e occasionale sul sito della puntura, devono essere segnalate subito al medico.
- Non somministrare l’aspirina ai bambini sotto i 16 anni d’età.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Ghiaccio o acqua fredda
- Bicarbonato di sodio
- Antistaminico
- Ibuprofene, aspirina o paracetamolo.
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità