Questo articolo mostra come controllare la percentuale di utilizzo della memoria RAM (dall'inglese "Random Access Memory") e della memoria di massa (per esempio un disco rigido, una chiavetta USB o la memoria interna di uno smartphone) sia di un computer sia di un dispositivo mobile.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Verificare l'Utilizzo della Memoria RAM sui Sistemi Windows

  1. 1
    Premi la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+Alt+canc. In questo modo avrai accesso a un menu speciale di Windows.
  2. 2
    Scegli l'opzione Gestione attività. Dovrebbe essere l'ultima voce dell'elenco apparso.
  3. 3
    Accedi alla scheda Prestazioni della finestra "Gestione attività". È collocata nella parte superiore.
  4. 4
    Seleziona l'opzione Memoria. È situata nella parte superiore sinistra della finestra "Gestione attività". In questo modo sarai in grado di analizzare graficamente, numericamente e in tempo reale l'utilizzo della memoria RAM da parte del computer. Alla voce "In uso (compressa)" è riportata la quantità di memoria in gigabyte attualmente utilizzata.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Verificare l'Occupazione del Disco Rigido di un Sistema Windows

  1. 1
    Seleziona con un doppio clic del mouse l'icona "Questo PC". È caratterizzata da un monitor e da una tastiera per computer e molto probabilmente è posizionata direttamente sul desktop.
    • In alcune versioni di Windows l'icona "Questo PC" è denominata "Computer".
    • Se l'icona "Questo PC" non è visibile sul desktop, digita le parole chiave "questo PC" all'interno della barra di ricerca del menu "Start", quindi seleziona la relativa icona dall'elenco dei risultati che apparirà.
  2. 2
    Seleziona l'icona del disco rigido identificato dalla lettera di unità C: con il tasto destro del mouse. È collocata all'interno della sezione "Dispositivi e unità" situata al centro del riquadro destro della finestra "Questo PC".
    • In alcune versioni di Windows il disco rigido principale è caratterizzato dalla dicitura "OS".
  3. 3
    Scegli la voce Proprietà. Dovrebbe essere l'ultima opzione, partendo dall'alto, del menu contestuale apparso.
  4. 4
    Accedi alla scheda Generale della finestra "Proprietà". È situata nella parte superiore di quest'ultima. All'interno di questa sezione vengono mostrati alcuni attributi dell'unità di memoria selezionata, per esempio la capacità totale.
  5. 5
    Controlla la dimensione del disco rigido. Il campo "Spazio utilizzato" mostra la quantità, espressa in byte e in gigabyte, di spazio su disco occupata dai dati, mentre il campo "Spazio disponibile" mostra il numero di gigabyte di memoria ancora libero.
    • Molto probabilmente sarà presente una discordanza fra il numero di gigabyte totali indicati nella finestra "Proprietà" e quello indicato dal produttore del computer. Si tratta di una cosa normale, causata dal fatto che una porzione del disco rigido viene utilizzata per memorizzare il sistema operativo e quindi si tratta di spazio che non può essere liberato (per questo motivo non viene visualizzato nel conteggio).
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Verificare l'Utilizzo della Memoria RAM su Mac

  1. 1
    Apri il campo di ricerca "Spotlight". È caratterizzato da un'icona a forma di lente di ingrandimento posta nell'angolo superiore destro dello schermo.
  2. 2
    Digita le parole chiave "Monitoraggio attività" all'interno del campo di ricerca. In questo modo verrà visualizzata l'icona del programma "Monitoraggio attività".
  3. 3
    Seleziona l'icona Monitoraggio attività per poter avviare l'omonimo programma che ti permetterà di avere accesso ai dati relativi all'utilizzo della memoria RAM.
  4. 4
    Accedi alla scheda Memoria. È collocata nella parte superiore della finestra "Monitoraggio attività".
  5. 5
    Individua il dato "Memoria utilizzata". È collocato nella parte inferiore della pagina. La voce "Memoria fisica" mostra il numero totale dei gigabyte di memoria RAM installata nel sistema, mentre il campo "Memoria utilizzata" mostra la quantità di RAM attualmente in uso.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Verificare l'Occupazione del Disco Rigido di un Mac

  1. 1
    Accedi al menu "Apple". È caratterizzato dal logo della Apple ed è situato nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
  2. 2
    Scegli l'opzione Informazioni su questo Mac. È situata nella parte superiore del menu a discesa apparso.
  3. 3
    Accedi alla scheda Archivio. È posizionata nella parte superiore della finestra "Informazioni su questo Mac". All'interno della scheda "Archivio", è presente un grafico a barre colorate che mostra l'occupazione del disco rigido suddivisa in base alla tipologia dei dati (sistema operativo, file audio, file video, immagini ecc.).
    • Nell'angolo superiore destro della pagina è mostrata anche la quantità di spazio ancora disponibile nel formato "[numero] GB liberi su [totale] GB", dove il parametro "[numero]" rappresenta la quantità di gigabyte ancora disponibile all'interno del disco rigido del Mac e la voce "[totale]" rappresenta la capacità totale dell'unità di memoria.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Verificare l'Occupazione della Memoria Interna di un iPhone

  1. 1
    Avvia l'app "Impostazioni" dell'iPhone. È caratterizzata da un'icona grigia collocata in una delle pagine che compongono la home page del dispositivo.
    • A causa delle restrizioni imposte dal sistema operativo iOS non è possibile verificare l'utilizzo della memoria RAM del dispositivo.
  2. 2
    Seleziona la voce Generali. È collocata nella parte inferiore dello schermo.
  3. 3
    Scegli l'opzione Utilizzo spazio e iCloud. È posizionato nella parte inferiore del menu apparso a video.
  4. 4
    Seleziona la voce Gestisci spazio posta all'interno della sezione "Archivio". È posizionata nella parte superiore dello schermo. In questo modo verrà visualizzato l'elenco di tutte le applicazioni installate nel dispositivo in ordine decrescente, in base allo spazio occupato, unitamente alle sezioni "In uso" e "Spazio disponibile" che mostrano rispettivamente la quantità di memoria utilizzata e quella ancora libera.
    • Scegliendo l'opzione Gestisci spazio della sezione "iCloud" verrà visualizzata la quantità di spazio ancora libero presente sull'account di iCloud Drive legato al dispositivo.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Verificare l'Occupazione della Memoria Interna e della RAM di un Dispositivo Android

  1. 1
    Avvia l'app "Impostazioni" di Android. È caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio collocata all'interno del pannello "Applicazioni".
  2. 2
    Scorri il menu apparso per individuare e selezionare la voce Applicazioni. È situata all'interno della sezione "Dispositivo".
    • Su alcuni dispositivi Android (per esempio i Samsung Galaxy), dovrai prima accedere alla scheda Dispositivo per poi selezionare la voce Applicazioni.
  3. 3
    Scorri il dito sulla schermata "Applicazioni" verso sinistra. In questo modo avrai accesso alla sezione "Scheda SD", dove nell'angolo inferiore destro dello schermo è mostrata la quantità di memoria di massa del dispositivo ancora libera. Nell'angolo inferiore sinistro è invece mostrata la capacità totale del dispositivo.
  4. 4
    Scorri il dito verso sinistra sulla schermata "Scheda SD". Avrai accesso alla scheda "In esecuzione", che mostra l'elenco di tutti i processi al momento attivi.
  5. 5
    Analizza le informazioni a disposizione. Nella parte superiore della pagina apparsa sono presenti 3 valori relativi all'utilizzo della memoria RAM del dispositivo:
    • Sistema: indica la quantità di memoria attualmente utilizzata dal sistema operativo Android;
    • App: indica la quantità di memoria utilizzata dalle applicazioni in esecuzione;
    • Disponibile: indica la quantità di memoria RAM ancora disponibile per l'uso.
    Pubblicità

Consigli

  • La RAM è la memoria centrale di qualunque dispositivo che viene allocata a più processi contemporaneamente (per esempio applicazioni e programmi). La memoria di massa, per esempio quella di un disco rigido o di una chiavetta USB, è pensata per immagazzinare dati come file, cartelle, documenti e programmi, indipendentemente dal tipo di utilizzo che se ne farà.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se noti che un processo dal nome sospetto sta utilizzando una gran quantità di memoria e di CPU, è bene effettuare una scansione completa del sistema con un software antivirus aggiornato.
  • Termina solo i processi che conosci con certezza e che non rientrano in quelli critici del sistema operativo. In caso contrario potresti correre il rischio di danneggiare irrimediabilmente file fondamentali per il corretto funzionamento del computer.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 38 340 volte
Categorie: Software
Pubblicità