Questo articolo è stato co-redatto da David A. Payne, JD. David A. Payne è il co-creatore, autore e presentatore di "Somebody Somewhere", podcast su crimini reali acclamato dalla critica e promosso dagli editor di Spotify nel 2018. Oltre a realizzare podcast, David ha lavorato come Assistente Procuratore degli Stati Uniti, Responsabile Affari Legali e Dirigente presso numerose società.
Questo articolo è stato visualizzato 7 567 volte
Esattamente come per qualunque file audio, anche i podcast possono essere convertiti in un altro formato di file, ad esempio nel formato MP3. È possibile eseguire la conversione usando un ampio numero di programmi, come iTunes, dbPowerAmp oppure il servizio di conversione offerto da uno degli innumerevoli siti web disponibili. La procedura da seguire è semplice e lineare: devi aprire il podcast con il programma scelto, selezionare il formato MP3 e impostare il livello di qualità desiderato. Ricorda che se il podcast che vuoi convertire non adotta un formato compresso "senza perdita" (FLAC, ALAC, WAV), durante il processo di conversione in un altro formato "con perdita" (MP3, MP4, AAC), ci sarà una consistente riduzione della qualità del suono.
Passaggi
Usare iTunes
-
1Avvia iTunes. Se non lo hai già installato sul computer in uso, puoi scaricarlo dal seguente URL: http://www.apple.com/itunes/download/.
-
2Aggiungi il podcast da convertire alla libreria del programma. Per farlo, accedi al menu "File" e seleziona la voce "Aggiungi file alla libreria". In questo modo, verrà visualizzata una finestra di dialogo di sistema, che ti permetterà di selezionare il file dalla cartella del computer in cui è memorizzato.
- Se stai usando un sistema Windows e la barra dei menu non è visibile, puoi forzarne la visualizzazione premendo la combinazione di tasti Ctrl+B.
-
3Accedi al menu "iTunes", quindi scegli la voce "Preferenze". Verrà aperta la finestra "Preferenze" in cui sono elencate le impostazioni di configurazione di iTunes.
- Se stai usando un sistema Windows, la voce "Preferenze" è inserita nel menu "Modifica".
-
4Premi il pulsante "Impostazioni di importazione". È situato all'interno della scheda "Generali", accanto al menu a discesa "Quando inserisci un CD".
-
5Scegli l'opzione "Codificatore MP3" dal menu a discesa "Importa utilizzando:". È posizionato nella parte superiore della finestra di dialogo "Impostazioni di importazione" apparsa e, per impostazione predefinita, è configurato sulla voce "Codificatore AAC".
-
6Scegli le impostazioni relative alla qualità audio. Il relativo menu è posizionato esattamente sotto al menu "Importa utilizzando". Tramite questo menu è possibile scegliere la frequenza di campionamento ("bitrate") da utilizzare per effettuare la conversione nel formato MP3.
- Selezionando un bitrate alto, otterrai un file con un livello di qualità sonora elevato, ma che al contempo avrà anche una dimensione consistente.
- Effettuando la conversione partendo da un formato di file compresso "con perdita" (come ad esempio i formati MP4, M4A, OGG, eccetera) andrai in contro a una perdita di qualità anche scegliendo un bitrate elevato. Per ovviare al problema, occorre partire da un formato di file compresso "senza perdita", come ad esempio i formati FLAC, ALAC o WAV.
-
7Premi il pulsante "OK". È posizionato nella parte inferiore destra di entrambe le finestre aperte. In questo modo le modifiche alle impostazioni di configurazione di iTunes verranno salvate.
-
8Accedi alla libreria multimediale di iTunes. Seleziona la voce "Musica" o "Podcast" (in base a dove è stato inserito il file da convertire) dal menu a discesa posto nella parte superiore sinistra della finestra, esattamente sotto alla barra dei menu.
-
9Seleziona il file o i file da convertire. Per effettuare una selezione multipla di elementi, tieni premuto il tasto Ctrl (su sistemi Windows) o ⌘ Command (su sistemi macOS) mentre clicchi i singoli file da selezionare.
-
10Accedi al menu "File", quindi scegli la voce "Converti". In questo modo, verrà visualizzato un piccolo menu secondario relativo alle opzioni di conversione.
-
11Scegli la voce "Crea versione [formato_audio_scelto]". Nella parte superiore della finestra apparirà una barra di avanzamento che indica lo stato del processo di conversione. Al termine, la copia convertita nel formato indicato dei file selezionati apparirà all'interno della libreria di iTunes.[1]Pubblicità
Usare dbPowerAmp
-
1Avvia il programma dbPowerAmp Music Converter. Si tratta di un software privo di banner pubblicitari, disponibile sia per sistemi Windows sia macOS, molto apprezzato dagli utenti per estrarre le tracce da un CD (operazione denominata in gergo "rip") e per convertire un file audio in altri formati.
- Se non l'hai ancora installato, puoi acquistarlo direttamente dal sito web https://www.dbpoweramp.com/. Se lo desideri, puoi optare per la versione dimostrativa, che offre la possibilità di usare il programma per un periodo di prova gratuito di 21 giorni.
-
2Seleziona il podcast da convertire. La prima opzione che offre dbPowerAmp Music Converter consiste in una finestra di dialogo del sistema che permette di selezionare il file audio che si desidera convertire. Subito dopo verrà visualizzato un menu relativo alle impostazioni di configurazione del processo di conversione.
- È possibile eseguire una selezione multipla di elementi semplicemente tenendo premuto il tasto Ctrl (su sistemi Windows) o ⌘ Command (su sistemi macOS), mentre si scelgono i file da convertire con il mouse.
-
3Seleziona il formato "mp3 (Lame)" dal menu a discesa "Converting To". È posizionato nell'angolo superiore sinistro della finestra del programma.
- "Lame" è il nome del codec MP3 che verrà utilizzato per la conversione dei file.
-
4Seleziona il livello di qualità audio desiderato. Per farlo, usa il relativo cursore nel seguente modo: spostalo verso destra o verso sinistra rispettivamente per incrementare o diminuire la qualità audio del file finale. Riducendo la qualità, il suono che ascolterai durante la riproduzione del file risulterà meno pulito, ma al contempo il processo di conversione risulterà molto più rapido e il file finale occuperà meno spazio su disco.
- È inoltre possibile scegliere un'impostazione predefinita del "bitrate", come ad esempio l'opzione "VBR" (dall'inglese "Variable BitRate" ovvero che utilizza un bitrate variabile) o "CBR" (dall'inglese "Constant BitRate" ovvero che usa un bitrate costante). La prima opzione, "VBR", è quella più efficiente fra le due, dato che genera un file che occuperà meno spazio su disco, mentre la configurazione "CBR" garantisce un livello della qualità audio costante per tutta la durata della traccia.
-
5Scegli la cartella in cui salvare il file convertito. Seleziona l'icona a forma di cartella, quindi scegli dove desideri che venga salvato il nuovo file al termine della conversione.
- Il processo di conversione crea una copia del podcast, che verrà salvata all'interno della directory indicata nel nuovo formato scelto. Questo significa che il file originale non verrà modificato in alcun modo dal programma.
-
6Al termine della selezione delle opzioni disponibili, premi il pulsante "Convert". Verrà visualizzata una barra di avanzamento (o più di una nel caso di una selezione multipla di file) per indicare lo stato in cui si trova il processo di conversione. Una volta che la barra in esame sarà completamente piena, verrà visualizzato il pulsante "Done" per chiudere la finestra.Pubblicità
Usare un Servizio Web di Conversione
-
1Usa il browser internet che preferisci per accedere al sito web "http://online-audio-converter.com/".
-
2Premi il pulsante "Apri files". In questo modo, verrà visualizzata una finestra di dialogo del sistema operativo che ti permetterà di scegliere i file audio da convertire memorizzati all'interno del computer. Una volta che il caricamento dei file è completo, vedrai apparire il relativo nome accanto al pulsante "Apri files".
- Hai anche la possibilità di selezionare uno o più file memorizzati all'interno di Google Drive o Dropbox. Per farlo, seleziona il relativo link posto accanto al pulsante "Apri files".
-
3Scegli il formato "mp3" dalla barra posta nella sezione "2" della pagina web. Se lo desideri, puoi optare per un altro formato di file selezionandolo fra quelli disponibili come ad esempio "m4a", "wav" o "FLAC".
-
4Usa il cursore "Qualità" per impostare il livello della qualità audio.
- Puoi scegliere un bitrate variabile o costante, il numero di canali o aggiungere degli effetti sonori, come una dissolvenza iniziale e finale. Per accedere a queste opzioni aggiuntive, premi il pulsante "Impostazioni avanzate" posizionato sulla destra del cursore "Qualità".
-
5Premi il pulsante "Converti". Verrà visualizzata una barra di stato che mostrerà lo stato di avanzamento del processo di conversione. Al termine di quest'ultimo, ti verrà fornito il link per scaricare il nuovo file.
-
6Premi il pulsante "Download". Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo con cui potrai scegliere la directory dove salvare il nuovo file.
- Anche in questo caso, puoi scegliere di usare uno dei servizi di clouding supportati dal sito, Google Drive o Dropbox, selezionando il rispettivo link posto sotto al pulsante "Download".
- Il file convertito viene denominato utilizzando il nome del servizio web. Se lo desideri, puoi scegliere di rinominarlo subito oppure al termine del download.
Pubblicità
Consigli
- Scegliere un bitrate elevato significa ottenere un file audio di alta qualità. In ogni modo, ricorda che non è possibile convertire un file audio in un formato che adotta un bitrate più elevato di quello originale. Ad esempio, convertendo un file MP4 con un bitrate di 128 kbps in un file MP3 con un bitrate di 320 kbps, la qualità finale non potrà essere superiore a quella del file sorgente (128 kbps), anche se nelle proprietà del file verrà indicato il nuovo bitrate. In realtà, in questo caso, la qualità finale sarà inferiore a quella del file originale, dato che si sta effettuando la conversione di due formati compressi entrambi "con perdita".
- Se il computer in uso è dotato di un processore multi-core, il programma dbPowerAmp li utilizzerà per convertire più file contemporaneamente.
Avvertenze
- Convertire un formato di file compresso in un altro formato compresso, è generalmente una pratica sconsigliata, che andrebbe sempre evitata dato che comporta una perdita in termini di qualità.