Quando senti che la persona che ami vuole rompere con te, è molto facile lasciarsi prendere dal panico. Ma se riuscissi a evitare che i tuoi sentimenti vincano sulla ragione, è possibile salvare, o addirittura rinvigorire, un rapporto che vale la pena portare avanti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Affronta la Questione

  1. 1
    Accetta che dovranno esserci dei cambiamenti, e che il rapporto non può andare avanti come prima. Questo consente a entrambe le vostre posizioni di essere prese in considerazione da ambo le parti, e anche tu dovrai prendere atto del fatto che avete un problema. In un certo senso, sarai sulla sua stessa lunghezza d’onda nel ritenere che ci sia bisogno di un cambiamento, e lavorando insieme per salvare il vostro rapporto.
  2. 2
    Cerca di capire, essendo onesta con te stessa, perché lui abbia delle perplessità sul vostro rapporto. Spesso, quando uno dei partner in una relazione sta considerando di porre fine al rapporto, è segno che abbia dei bisogni che non sono soddisfatti. Che cosa vorrebbe ricavare lui dal vostro rapporto, che non sente di avere attualmente?
    • Chiedigli di spiegarti di cosa ha bisogno e ascolta quello che ha da dire. Evita di metterti sulla difensiva, e cerca di capire cosa gli stia passando per la testa.
    • Chiedigli di farti degli esempi specifici per i quali lui ritiene che siano state trascurate le sue esigenze. Ripensa a eventuali litigi che potreste aver avuto di recente, e cerca di capire quali di quei suoi bisogni sono associati a quelle circostanze.
      • Pensi che lui voglia da te che tu sia più esplicita nel dimostrargli di apprezzare i suoi sforzi?
      • Forse pensa che tu non ti stia sforzando quanto fa lui nella relazione?
      • La routine quotidiana è diventata troppo da sopportare per lui?
      • Le aspettative che aveva in merito al rapporto sono venute meno?
      • I valori di ciascuno di voi circa la famiglia e il rapporto di coppia sono in conflitto tra loro?
  3. 3
    Cerca dei modi concreti perché almeno alcune delle sue esigenze possano essere appagate. Fagli sapere che sei disposta a dei compromessi e confrontati con lui in merito a problemi specifici, piuttosto che mettendo in questione l'intero rapporto.
    • Invece di cercare di trovare una soluzione da sola, prova a discuterne con lui per capire come potreste andare avanti evitando una rottura definitiva.
    • Fai dei suggerimenti circa quali cambiamenti sei disposta a fare per aiutarlo a ottenere ciò che gli serve. Questo dipende dalla vostra situazione particolare, ma possiamo fare degli esempi circa i conflitti più comuni nelle coppie.
      • Potresti provare a riorganizzare la tua agenda e le tue abitudini al fine di avere più tempo da dedicargli.
      • Trova delle attività divertenti che vi è possibile condividere e che lo aiutino a sentirsi appagato.
      • Evita di insistere per farlo partecipare a delle attività sociali delle quali farebbe volentieri a meno.
      • Trovate un metodo per riuscire ad arrivare a un compromesso quando siete in disaccordo sui film da vedere, i concerti da ascoltare e altre attività culturali.
      • Accetta di lasciargli del tempo da dedicare a se stesso, ai suoi interessi, alla famiglia e agli amici.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Comunicate Insieme

  1. 1
    Ricorda che il tuo scopo non è di dimostrare che hai ragione. L'obiettivo è di trovare un terreno comune, per riuscire a lavorare insieme e risolvere i conflitti che avete. Ognuno di voi ha diritto alle proprie opinioni, ma il rapporto dipende, in ultima analisi, dal trovare una dinamica che vada bene a entrambi.
  2. 2
    Esprimiti chiaramente. Ricorda che anche se ritieni che il tuo modo di vedere le cose sia più valido del suo, spesso sono le parole che usi che contano veramente. Non cercare un confronto o non rivolgergli delle accuse, o il tuo ragazzo potrebbe pensare che stai cercando di litigare con lui, soprattutto s’è già agitato.
  3. 3
    Sii paziente. È molto probabile che non riusciate a risolvere tutti i vostri problemi nel corso di una sola seduta. Prendetevi del tempo per riuscire a esaminare il vostro stato d’animo.
    • Siate cortesi tra di voi. Non parlargli addosso e non interromperlo. Anche se ti sembra di avere qualcosa di urgente da dire, è più importante che lui senta che lo stai ascoltando.
    • Tieni conto del suo stato emotivo. Dagli un po’ di tempo per farlo calmare. Lui potrebbe essere arrabbiato e forse confuso. Usa un tono di voce rassicurante e cerca di avere pazienza.
  4. 4
    Stai dalla sua parte. Smettila di cercare un colpevole, e concentrati sul trovare una soluzione. È inutile appagare il tuo egocentrismo incolpando il tuo ragazzo per la situazione che si è andata a creare, quando lui minaccia di rompere con te. Se vuoi restare insieme a lui devi fargli sapere che sei disposta ad accettarlo così com’è.
    • Stai attenta quando tiri in ballo il passato. Aristotele sosteneva che lo scopo principale del tempo passato è quello di capire chi incolpare. Sii imparziale nel ricordare gli eventi passati.[1]
    • Non rimproverarlo per le cose che egli non può cambiare. Rimproverandolo continuamente per cose che sono al di fuori del suo controllo, lo faresti sentire come se non fosse in grado di appagarti.
    • Non criticarlo per com’è fatto. Nessuno vuole stare intorno a persone alle quali non ace il loro carattere. Se proprio devi muovergli una critica, sottolinea che stai criticando un suo comportamento e non lui.
    • Impara la differenza tra l’esprimere i tuoi sentimenti e il cercare di trovare un colpevole a ogni costo. Entrambi dovete rispettarvi a vicenda, ma iniziare una frase con le parole "Mi sento..." non significa avere carta bianca per dire qualunque cosa, senza aspettarsi delle conseguenze.
      • Quando inizi una frase con le parole "Mi sento...", assicurati che il resto della frase si riferisca per davvero a un’emozione come ad esempio "felice", "frustrata" o "confusa".
      • Sii consapevole del fatto che è molto comune usare “sento che..." per mascherare un'accusa. "Sento che stai sbagliando" non descrive un tuo stato d’animo.
  5. 5
    Evita di usare delle tattiche per manipolarlo. Nessuno cercherebbe di farlo consciamente, ma a volte durante una discussione accesa, la logica lascia lo spazio che trova, ed è facile trovarsi a ricorrere a delle tattiche infantili per cercare d’ingannare l'altra persona e fargli fare ciò che si vuole.
    • Sii conscia dei momenti quando cerchi di manipolarlo senza accorgertene. Il modo migliore per esserlo è di ricordare che, nel tentare di manipolare una persona, si prova a limitare le sue scelte. Leggi un libro sulla terapia di coppia per trovare ulteriori esempi. [2] Questi solo alcuni tra i più comuni:
      • Insultarsi: "Solo un idiota penserebbe che …"
      • Fare ostruzionismo: ignorare una persona per cercare di punirla.
      • Minacce: "Fai pure e vattene via, ma il cane non lo rivedi più!"
      • Cercare d’impietosire l’altro: "Come puoi pensare di lasciarmi dopo tutto quello che ho passato?"
    • Spiegali, invece, i vantaggi che avrebbe nel rimanere con te. Sottolinea che lo ami, e non che "non riuscirà a trovare di meglio". Un comportamento manipolativo non servirà a risolvere i problemi di coppia reali che avete e, in definitiva, andrà solo a creare del risentimento.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ritrova la Retta Via

  1. 1
    Non nascondere i tuoi sentimenti a te stessa. Da neonati, potremmo morire se venissimo abbandonati, e pertanto, se pensiamo che qualcuno ci sta lasciando da soli, reagiamo emotivamente provando molta paura. Queste reazioni emotive possono persistere nell'età adulta e, se non sono adeguatamente affrontate, e possono complicare le relazioni.[3]
    • Ricorda, che non importa quanto dolorosa sia una rottura, puoi sopravvivere. Anche se non vorresti rompere con lui, cerca di ricordare questo fatto. Ti aiuterà a trovare la forza per fare i cambiamenti necessari ed esprimere i tuoi sentimenti senza sentirti disperata, e senza agire in modo infantile.
    • Se ha bisogno di pensare, dagli lo spazio del quale ha bisogno. Digli che tu desideri che rimanga, ma rispetta la sua decisione. Comportandoti così, dimostrerai di non essere disperata o ossessiva nei suoi confronti, e che rispetti i suoi sentimenti.
    • Cerca di essere forte. Questo non significa che non devi ammettere di aver sbagliato, o che non puoi mostrarti vulnerabile. Basta ricordarti che qualunque cosa accada, non devi smettere mai di credere in te stessa.
  2. 2
    Trova la forza per comportarti in modo maturo. Avrai voglia di andare nel panico, piangere e fare scenate, ma andresti solo a peggiorare le cose. Prenditi un minuto per calmarti se ti sembra di stare per dire qualcosa che potresti rimpiangere.
    • Pensa a un’attività che fai con dimestichezza, anche se si tratta solo delle faccende domestiche come fare il bucato, e ricorda come ti senti sicura di te quando lo fai.
    • Se ti senti davvero arrabbiata o turbata, prova a contare all'indietro partendo da dieci e fai dei respiri profondi.
  3. 3
    Devi credere che valga la pena per lui di restare con te e agire di conseguenza. Ricorda che hai molto da offrire, e puoi dimostrarlo sia a te stessa, sia a lui comportandoti in modo maturo. Essere comprensiva, gentile, forte e amorevole è più efficace rispetto a elencargli i motivi per i quali lui dovrebbe stare con te. Ricordagli perché si era innamorato di te, in primo luogo.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare di salvare il rapporto solo perché hai troppa paura di affrontare i tuoi sentimenti relativi alla rottura. Voler evitare il dolore e l'ignoto non è la stessa cosa che essere innamorati, anche se a volte è difficile da ammettere.
  • Resta fedele alle tue esigenze. Non fare delle concessioni enormi e non accettare di fare delle cose che senti essere sbagliate solo per compiacerlo. Se tu e il tuo fidanzato avete caratteri e valori diversi tra loro, potrebbe non valer la pena andare avanti con la relazione.
  • Non rinunciare al vero amore perché hai troppa paura per andare a cercarlo. Potresti essere infelice per un po’ dopo una rottura, ma è possibile che tu scopra che ci sono persone là fuori che ti amano, più di quanto avresti mai potuto immaginare.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Heinrichs, J, (2007), Grazie per Aver Discusso: Ciò che Aristotele, Lincoln e Homer Simpson Possono Insegnarci sull'Arte della Persuasione ', ISBN 978-0-307-45056-2
  2. http://www.villagecounseling.NET/Manipulations.shtml
  3. Halpern,H,(2003), ' Come Disintossicarsi dalla Dipendenza da una Persona '. ISBN 0553382497

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 35 577 volte
Pubblicità