La nostra società si è abituata a usare apparecchiature che funzionano a corrente alternata, collegate alla rete di distribuzione. In alcuni casi però la corrente alternata non è disponibile. Può esserci un guasto sulla linea, oppure ci si può trovare in una zona non servita dalla rete elettrica, come nel caso di un'escursione. In questi casi, la corrente può essere fornita da un generatore a benzina. Un generatore può anche ricaricare delle batterie da 12 Volt a corrente continua per garantire il funzionamento delle apparecchiature in mancanza di corrente elettrica, per un tempo limitato. Leggi questa guida per imparare a costruire un generatore.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Procurarti i pezzi principali

  1. 1
    Trova un motore. Te ne servirà uno adeguato alla potenza che il generatore dovrà erogare. È buona norma, per un generatore compatto, scegliere un motore tra 5 e 10 cavalli di potenza. Tieni presente che la maggior parte dei motori indicano la potenza in cavalli alla velocità di 3600 giri al minuto. Sono motori delle dimensioni di quelli installati su un tosaerba, e sono disponibili presso i negozi di giardinaggio e nei magazzini di prodotti industriali o elettrici.
  2. 2
    Scegli un generatore di corrente alternata. Questo pezzo contiene un magnete montato sull'albero motore che crea elettricità quando viene messo in movimento dal motore. Una potenza d'uscita di 2500-5000 Watt è sufficiente per la maggior parte delle apparecchiature. Quando scegli la dimensione del generatore, usa le specifiche del costruttore per determinare la potenza del motore necessaria a farlo funzionare. Si stima indicativamente che un generatore possa produrre circa 900 Watt per ogni cavallo motore. I generatori si possono acquistare nei magazzini di prodotti elettrici o per catalogo dai produttori di macchinari industriali.
  3. 3
    Scegli un alternatore di corrente a 12 Volt. Questo alternatore, collegato al motore, genererà corrente continua a 12 Volt di tensione. L'alternatore deve avere un regolatore di tensione. Un alternatore da 500 Watt è sufficiente, e richiede un'ulteriore potenza di un cavallo motore. Gli alternatori si possono trovare nei negozi di ricambi per auto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Montare i pezzi

  1. 1
    Crea una piastra di montaggio. La piastra può essere fatta in qualsiasi materiale, purché sia resistente alle vibrazioni del motore a benzina. I tre pezzi principali (motore, generatore e alternatore) devono essere montati in modo che gli alberi siano paralleli e le pulegge siano in linea tra loro. I fori da praticare per il montaggio sulla base andranno ricavati dai dati forniti dal produttore di ogni singolo pezzo.
  2. 2
    Monta le pulegge. Una puleggia va sull'albero motore e collegata a quelle del generatore e dell'alternatore con una cinghia di distribuzione. Il diametro delle pulegge deve essere scelto in modo da rispettare le velocità di rotazione indicate dai produttori per ogni singolo pezzo. Nella maggior parte dei generatori questo si traduce in una puleggia (per il motore) di 12,5-25 cm di diametro. Anche le pulegge sono reperibili presso i rivenditori di articoli industriali o per catalogo dai produttori stessi.
  3. 3
    Monta le cinghie di trasmissione. Il design del generatore potrebbe rendere necessario montare una o più cinghie per assicurare la giusta velocità di rotazione al generatore e all'alternatore. Assicurati che le cinghie siano ben tese. Puoi aiutarti spostando i pezzi sulla base, modificando i fori di fissaggio. Una cinghia a V garantirà uno slittamento minore rispetto ad una tradizionale. Le cinghie vengono vendute solitamente insieme alle pulegge.
  4. 4
    Monta il serbatoio per la benzina sulla piastra di fissaggio.
  5. 5
    Collega il tubo della benzina. Riempi il serbatoio e collegalo al motore.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di comprare un motore, controlla di non avere un vecchio tosaerba da cui recuperarlo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Motore a benzina
  • Serbatoio
  • Generatore di corrente alternata
  • Alternatore
  • Pulegge
  • Cinghie di trasmissione
  • Cavi
  • Magneti
  • Lampadine

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 39 106 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità