Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 70 265 volte
Yu-Gi-Oh è un gioco di carte collezionabili molto diffuso, ma per i principianti può essere difficile comporre un mazzo competitivo. In commercio esistono mazzi predefiniti, molto semplici da usare. Per i veri appassionati però, la strada giusta è selezionare tutte le carte, una ad una. Che tu sia un novellino che cerca di uscire dal proprio guscio o un giocatore del tutto inesperto ma ambizioso che cerca di iniziare con il piede giusto, questo articolo ti spiegherà come costruire un mazzo da zero.
Passaggi
-
1Procurati alcune carte di Yu-Gi-Oh. Se le hai già, disponile tutte da qualche parte, in modo che tu possa vederle e ordinarle. È una buona idea averne molte a disposizione, così da avere più scelta. Se pensi che il materiale che possiedi non sia sufficiente, acquista un'altra confezione o due che contengano molte carte di varie edizioni. Se sai già quello di cui hai bisogno, puoi acquistare carte singole su internet o in un negozio locale. In alternativa, puoi comporre e provare un mazzo con un programma di simulazione online, come il sito Dueling Book (Dueling Network non è più attivo), prima di decidere quali carte comprare.
- Ti serviranno tra le 40 e le 60 carte per comporre un mazzo completo. Cerca di avvicinarti sempre il più possibile al limite minimo, in modo da ridurre le probabilità di pescare una carta inutile.
-
2Impara le regole. Prima di cominciare, assicurati di conoscere il regolamento. Se non sai come giocare a Yu-Gi-Oh, puoi trovare il manuale e molti tutorial su internet. Se conosci le regole di base, prendi familiarità con le meccaniche più complesse, come le catene, perdere il timing e le congiunzioni.
-
3Decidi che tipo di mazzo vuoi creare. I migliori mazzi di Yu-Gi-Oh si concentrano su un singolo archetipo: un gruppo di carte dal nome simile che si supportano reciprocamente. Un mazzo costruito in questo modo è molto più potente e affidabile rispetto a uno focalizzato su un attributo o un tipo, grazie alle sinergie e alle carte di supporto. Inoltre, una lista dovrebbe anche concentrarsi su una singola meccanica o caratteristica, come bandire i nemici o realizzare una Synchro Evocazione.
- Prima di comporre il tuo mazzo, potresti osservare alcune partite o giocare con il mazzo di un amico, in modo da capire quali strategie preferisci. Inoltre, puoi trovare buone liste da copiare su internet.
-
4Aggiungi i mostri. Si tratta delle carte più importanti di Yu-Gi-Oh, utilizzate in quasi tutti i mazzi per attaccare e difendere. Circa 12-18 voci della tua lista dovrebbero essere mostri che supportano il tuo archetipo o che offrono qualche sinergia. Evita di inserire troppe creature che non puoi evocare; la maggior parte dovrebbero essere di livello 4 o inferiore. Impiegane solo 3 o 4 di livello 5 e 6; non inserirne più di 2 di livello 7 o superiore se non hai un modo per evocare facilmente carte di alto livello. Utilizza mostri con effetti utili, se non hai un mazzo che si concentra su creature normali.
-
5Aggiungi le magie. Quasi tutte queste carte ti aiutano a sviluppare il tuo gioco o a uscire dai guai. Le magie migliori da usare sono: carte che supportano un archetipo, magie che ti permettono di pescare (come Rinforzi dell'Esercito o Preparazione dei Riti), carte in grado di distruggere i mostri (come Raigeki o Buco Nero), che li proteggono (come Lancia Proibita), che distruggono altre magie o trappole (come Tifone Spaziale Mistico) e che sfoltiscono il tuo mazzo (come Riccastro Goblin e Giara della Dualità). In alcune liste vengono anche inserite magie terreno e magie rituali.
-
6Aggiungi le carte trappola. Queste carte sono utili per interferire con le giocate dell'avversario. In media, nei mazzi sono presenti 5-10 trappole, ma alcuni giocatori ne usano solo 3. Le trappole migliori sono quelle che: prevengono gli attacchi (come Forza Riflessa), impediscono l'evocazione (come Avvertimento Solenne), negano l'attivazione di trappole e magie (come Microspia), negano alcuni effetti (come Abilità Risolutiva o Catena Demoniaca), rimuovono i mostri (come Anello della Distruzione o Dispositivo di Salvataggio Obbligatorio) e impediscono all'avversario di giocare (come Vacuità della Vanità). Dovresti utilizzare le carte trappola per bilanciare i punti deboli del tuo mazzo.
-
7Costruisci il tuo Extra Deck. Quasi tutti i mazzi esistenti beneficiano della presenza di un Extra Deck. Se hai almeno 3 creature evocabili dello stesso livello, includi alcuni mostri generici di quel livello. Se hai un mostro Tuner, aggiungi un paio di creature Synchro di livello pari alla somma del livello del Tuner e di quello dei mostri che evochi più spesso.
-
8Costruisci un Side Deck. Il Side Deck, o mazzo secondario, è facoltativo e non ti servirà a meno che tu non decida di partecipare a un torneo. Infatti, puoi usare le carte del Side Deck per sostituire quelle del mazzo principale tra un duello e l'altro di un incontro. La lista secondaria è limitata a 15 unità e dovrebbe contenere carte utili contro alcune strategie, ma troppo specifiche per essere incluse nella lista principale. Se vuoi comporre un Side Deck, scegli le carte in base ai mazzi che hai più probabilità di affrontare, come quelli degli amici o degli iscritti a un torneo locale.
-
9Quando componi la tua lista, considera il "metagioco". Considera quali sono le carte migliori in questo momento e prepara delle strategie per contrastare i mazzi e le tattiche più popolari.
-
10Una volta composto il mazzo, provalo e impara a conoscerne i punti di forza e le debolezze. A questo punto, potresti sostituire alcune carte e costruire il Side Deck.
-
11Assicurati che il mazzo offra prestazioni costanti. Questa è una delle caratteristiche fondamentali. Per pescare le carte che ti servono, devi aggiungere diverse copie di quelle più importanti.
- Più copie di una carta inserisci nel tuo mazzo, più alta è la probabilità di pescarla. Questo passaggio presuppone che la tua lista sia di 40 carte e non di 60. Con 40 carte nel mazzo e tre copie di una carta, hai 1/13 di possibilità di pescarla. Questo significa che pescherai la carta che cerchi una volta su 13.
- Oltre a inserire più copie di una carta, utilizza magie che sfoltiscono il tuo mazzo o evocazioni speciali insieme a carte che fanno pescare, così il tuo deck diventerà davvero letale.
Pubblicità
Consigli
- Non esiste un mazzo perfetto. Dovrai continuamente adattarti e migliorarlo.
- Assicurati di avere un mazzo che offre prestazioni costanti e che funziona bene. Devi evitare di trovarti con una mano di carte inutili!
- Quando crei un mazzo, assicurati di provarlo e di realizzare le modifiche necessarie. Sii creativo.
- Le carte che ti fanno vincere la partita all'istante non sono consigliate, perché è molto difficile usarle con successo. Se hai intenzione di usarle, devi comporre l'intero mazzo a supporto di quella strategia.
- Se sei un principiante o non hai un grande budget a disposizione, puoi iniziare acquistando un mazzo per principianti.
- Se cerchi carte particolari, puoi risparmiare molto acquistandole singolarmente, invece di comprare numerose bustine nella speranza di trovarle.
- I mazzi basati su un attributo o un tipo di solito non sono efficaci. Quasi tutte le liste competitive in esistenza sono incentrate su un archetipo.
Avvertenze
- Non tutte le carte disponibili sono ammesse nei tornei. Informati su quali sono consentite e quali non lo sono.
Cose che ti Serviranno
- Carte di Yu Gi Oh
- Contenitore
- Tappetino da gioco (in modo che le tue carte non si sporchino quando giochi sul pavimento senza bustine protettive – ed è facoltativo)
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 70 265 volte