Che tu voglia costruire una nicchia per proteggere la cassetta della posta oppure erigere una casa di mattoni a vista, il processo che devi seguire non cambia. Se presti attenzione ai principi base della tecnica muraria, sarai in grado di portare a termine il lavoro con successo. Se sei ben preparato, hai pianificato tutto e lavori in maniera precisa, la posa dei mattoni non sarà un problema.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare la Struttura

  1. 1
    Pianifica il muro. Usando dello spago per muratura, una livella e un metro a nastro, delimita le esatte dimensioni del muro, del recinto o della struttura che vuoi costruire. Se hai un progetto tridimensionale, puoi stimare con maggior precisione la quantità di mattoni che devi comprare e puoi definire tutte le linee guida da rispettare affinché la costruzione sia ben livellata.
    • Quando compri i mattoni, tieni in considerazione anche lo spazio occupato dalla malta. Aggiungi circa 1,5 cm alle dimensioni dei mattoni, per essere certo di valutare le giuste misure. Ricorda però che i mattoni che acquisti hanno una "dimensione nominale", il che significa che il costruttore ha già tenuto conto dello spazio per la malta.
    • Compra sempre 10-15 pezzi in più di quanti te ne servono, perché inevitabilmente ne romperai qualcuno durante i lavori.
  2. 2
    Getta il calcestruzzo per preparare le fondamenta, se non hai già una piattaforma, una base di mattoni o una struttura solida su cui lavorare. Questa superficie deve essere in piano e sotto il livello del terreno in modo che, a lavori ultimati, l'unica cosa visibile sarà il muro in mattoni. Una volta che la base si è asciugata e stabilizzata, posa una fila di mattoni "di prova", per essere certo che le fondamenta siano della misura giusta.
    • Le fondamenta devono essere lunghe e larghe tanto quanto la struttura di mattoni.
    • Prima di gettare il calcestruzzo, dovresti scavare nel terreno per circa 30 cm di profondità.
    • Il calcestruzzo ha bisogno di due o tre giorni per stabilizzarsi, quindi puoi sfruttare questo tempo per prepararti e procurarti tutto il materiale.
  3. 3
    Realizza le guide. Questo passaggio è vitale nel caso costruissi un muro, ma devi realizzare delle guide a prescindere da quello che stai per erigere, per essere sicuro che i mattoni siano disposti in piano e in maniera uniforme. Per realizzare le guide, prendi due lunghe tavole di legno e infilale nel terreno alle estremità della struttura. Iniziando dalla superficie delle fondamenta, traccia sulle assi l'altezza di ogni mattone, tenendo in considerazione anche lo spazio occupato dalla malta; usa un metro a nastro per questa operazione. Accertati che le due tavole siano tracciate allo stesso modo, così avrai una linea retta che ti guiderà mentre sovrapponi i mattoni.
    • Lo standard costruttivo prevede che i mattoni siano circondati su tutti i lati da uno strato di malta di 1 cm. Tuttavia, ci sono delle eccezioni per alcuni stili particolari di posa.
  4. 4
    Riunisci tutti i materiali di cui hai bisogno per iniziare il progetto. Quando hai mescolato il cemento per muratura e hai iniziato a posare i mattoni, allora devi usare tutta la malta e rifinire le fughe prima di interrompere il lavoro. La malta diventerà dura durante la notte, quindi preparane solo quanta ne riesci a gestire. Una volta che le fondamenta di calcestruzzo si sono stabilizzate e sei pronto per iniziare, devi tenere questi strumenti a portata di mano per lavorare in maniera efficiente:
    • Spago e morsetti o chiodi per creare le linee di riferimento;
    • Malta e secchio per miscelarla;
    • Livella;
    • Strumento a punta per le fughe;
    • Martello da muratore (per spezzare a metà i mattoni);
    • Metro a nastro.
  5. 5
    Stendi la prima fila di mattoni a secco per avere un'idea delle modifiche da apportare. Se non disponi la prima fila di mattoni asciutti, le piccole regolazioni saranno difficili (se non impossibili) da eseguire in seguito e potrebbero causare alcune imperfezioni evidenti. Puoi anche tracciare dei segni sulla base con un pennarello indelebile, il che renderà molto più semplice la posa della prima fila di mattoni e il loro allineamento.
    • Se acquisti mattoni nuovi di 25 cm di lunghezza, fai dei segni sulla gettata ogni 27 centimetri.
    • Se stai riutilizzando mattoni speciali da 28 cm, segna sulla gettata ogni 30 centimetri.
    Consiglio dell'Esperto
    Gerber Ortiz-Vega

    Gerber Ortiz-Vega

    Esperto Murature e Fondatore di GO Masonry LLC
    Gerber Ortiz-Vega è un esperto in costruzioni di murature e fondatore di GO Masonry LLC, una società con sede nella Virginia occidentale. Gerber è specializzato nella fornitura di servizi di posa di mattoni e pietre, installazioni in calcestruzzo e riparazioni di murature. Ha oltre 4 anni di esperienza nella gestione di GO Masonry e più di 10 anni di esperienza generale nel settore delle costruzioni di murature. Si è laureato in Marketing presso la University of Mary Washington nel 2017.
    Gerber Ortiz-Vega
    Gerber Ortiz-Vega
    Esperto Murature e Fondatore di GO Masonry LLC

    Il nostro esperto concorda: quando posi i mattoni, assicurati di tracciare una linea in modo da essere sicuro che ogni mattone sia allineato. Quando hai finito, tutto deve essere perfettamente simmetrico e in linea.

  6. 6
    Mescola il cemento da muratura o malta. Puoi farlo in una carriola, per i piccoli progetti, oppure in un contenitore specifico, se non hai un miscelatore o una piccola betoniera. In pratica, per miscelare la malta, devi mescolare tre parti di sabbia da muratura (oppure quella edile, se è molto pura) e una parte di malta. Aggiungi l'acqua ai materiali asciutti e mescola finché non ottieni un composto dalla consistenza simile al budino. Se è troppo asciutta, il mattone non si stabilizzerà sullo strato di malta, mentre se è troppo umida il mattone cederà.
    • Se stai iniziando, potresti trovare più facile mescolare una piccola quantità di malta per pochi mattoni; in questo modo puoi aggiungere malta o acqua mentre procedi per ottenere la giusta consistenza.
    • Se metti una piccola spatola nel sacchetto della calce, puoi usarla per aggiungere un po' di calce, mescolare, controllare la consistenza, quindi aggiungerne un po' di più, mescolare e controllare la consistenza. In questo modo puoi evitare un mix troppo liquido, che permette ai mattoni di inclinarsi in modo non uniforme.
  7. 7
    Metti i mattoni e le tavole da muratura vicino alle fondamenta, in modo da poterli raggiungerli facilmente man mano che lavori. Metti un po' di malta su un pezzo di compensato per averla sempre a portata di mano. In questo modo puoi prenderla con la cazzuola ogni volta che ti serve e non devi muoverti eccessivamente. Se ti organizzi in maniera corretta, puoi anche disporre le cataste di mattoni a intervalli regolari, in modo da non doverti fermare durante il lavoro. Tuttavia, se si tratta di un progetto di piccole dimensioni, allora può bastare una pila di mattoni e un secchio di malta.
    • Metti una piccola quantità di malta su ogni tavola, spruzzando prima il legno con dell'acqua, così che la malta "resti" umida per tutto il tempo in cui la userai.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Posare la Prima Fila

  1. 1
    Comincia da un angolo e, usando la cazzuola, raccogli un po' di malta per creare una striscia spessa 2,5 cm e larga 10-15 cm sulle fondamenta. Metti un mattone su questo "letto" di malta, picchiettalo con il manico della cazzuola finché è in piano e parallelo alle guide per il muro. I bordi del mattone devono essere a piombo. Ripeti il medesimo processo con sei o otto mattoni e togli con il bordo della cazzuola l'eccesso di malta che trasborda.
    • Puoi creare uno strato di malta spesso 4 cm e poi appianarlo finché non diventa alto tanto quanto la larghezza di un dito. Alla fine elimina l'eccesso di malta con il dito, creando la classica rientranza della fuga delle case di mattoni.
    • La disposizione dei mattoni viene anche definita tessitura.
  2. 2
    Aggiungi 1 cm di malta all'estremità del mattone e appoggia quello successivo. Continua a posarli sopra lo strato delle fondamenta unendoli fra loro con un po' di malta alle estremità. Puoi usare la cazzuola o le dita per eliminare il legante in eccesso, così da riutilizzarlo per la prossima fila.
  3. 3
    Usa una livella per assicurarti che la prima fila di mattoni sia in piano. Puoi fare qualche piccola modifica finché la malta è ancora umida, quindi controlla l'inclinazione con cura e accertati di avere costruito una base uniforme per la tua struttura. Per ottenere dei buoni risultati dovresti controllare ogni quattro o cinque mattoni posati.
    • Per ottenere un bel muro dritto, devi posare uno strato uniforme di malta di buona qualità. Se verifichi costantemente l'allineamento durante il lavoro, allora potrai apporre tempestivamente delle correzioni ottenendo ogni volta risultati migliori.
  4. 4
    Distendi le linee guida lungo la prima fila. Una volta che hai posato la prima fila di mattoni, inchioda o blocca un segmento di spago fra le assi che avevi posto alle estremità e che ti permettono di capire l'altezza della fila successiva. Potrebbe essere necessario modificare leggermente la posizione delle assi, in modo che sia perfettamente allineata con i mattoni che hai appena posato, ma le altre misure dovrebbero restare immutate.
    • Accertati che lo spago sia ben teso, puoi anche usare la livella per controllare che sia orizzontale.
    • Sposterai lo spago dopo ogni fila di mattoni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Posare i Mattoni

  1. 1
    Disponi diverse file di mattoni a ciascuna estremità del muro. Queste sono i riferimenti "portanti". Puoi fissare un pezzo di spago da muratore sulla sommità di ciascun mattone man mano che disponi quelli che restano, così riuscirai a rispettare l'allineamento e il piano orizzontale.
    • Mentre procedi, il muro assumerà la forma di una "U" poco profonda, perché erigerai due o tre file di mattoni ai lati prima di posare quelli centrali. Questo schema costruttivo ti permette di mantenere un perfetto allineamento di ogni fila.
  2. 2
    Inizia ogni fila con mezzo mattone o uno ruotato. Se stai creando l'angolo da cui hai cominciato, dovresti iniziare ogni fila sfasandola di mezzo mattone rispetto alla precedente, così da creare la classica tessitura di una parete in muratura. Se devi formare un angolo, metti il primo mattone perpendicolare alla fila precedente e poi aggiungine altri nella stessa direzione.
    • Le fughe del muro non devono essere allineate, altrimenti tutta la struttura sarà debole. Puoi spezzare un mattone a metà e iniziare con questo la fila successiva oppure ruotarlo di lato (se la parete ha lo spessore di due mattoni).
  3. 3
    Fai in modo che l'altezza del mattone sia sempre costante usando una livella e assicurati che gli strati di malta alle estremità (quelli portanti) siano sempre pari man mano che erigi la struttura. In genere il letto di malta e gli strati laterali dovrebbero essere spessi 1 cm, ma puoi modificare questo valore e creare delle fughe spesse fino a 1,8 cm o più.
  4. 4
    Livella ogni fuga, sia verticale sia orizzontale, con uno strumento appuntito o un raschietto specifico. Procedi a questa operazione quando la malta ha cominciato a stabilizzarsi. Questo attrezzo è composto da un tubo metallico, il cui diametro è simile alla larghezza delle fughe o poco più, ed è piegato a "S". Afferralo per una estremità e strofinalo sulla malta fra i mattoni con la parte curva per lisciare le fughe.
    • Puoi anche usare un tassello di legno o un pezzo di tubo di rame da mezzo pollice. Entrambi ti permetteranno di ottenere un effetto arrotondato.
  5. 5
    Spazzola la superficie del muro con un pennello o una spazzola da muratore. In questo modo elimini la malta in eccesso e lisci le fughe. Ci vuole parecchia pratica per capire quando la malta è abbastanza stabilizzata per lisciarla e spazzolarla, ma in linea generale puoi procedere quando la percepisci dura al tatto e il tuo dito non lascia più alcuna impronta.
  6. 6
    Continua a posare i mattoni finché non hai "riempito" le file portanti alle estremità. Successivamente inizia di nuovo dalle estremità o dagli angoli aggiungendo i mattoni in un'altra direzione o verso l'alto, creando altre file portanti. Quando avrai "preso il ritmo", riuscirai a lavorare rapidamente, a prescindere dalla struttura che stai realizzando e dalla forma che vuoi conferirle. Mantieni sempre lo stesso schema per tutta l'opera muraria.
    • Sposta le linee di riferimento.
    • Spalma la malta.
    • Disponi il primo mattone.
    • Elimina l'eccesso di malta.
    • Inizia a costruire dalle estremità, posando le file portanti, prima di erigere la parte centrale della parete.
    Pubblicità

Consigli

  • Le varie modalità di posa ti permettono di ottenere dei muri dall'aspetto diverso; ad esempio negli edifici più vecchi e storici, le fughe fra i mattoni tendono a essere più larghe (circa 2,5 cm), proprio come le chiese antiche. Alcune disposizioni creative (diagonale, verticale, gotica o fiamminga) risultano più gradevoli con i giunti più stretti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non inalare la polvere quando mescoli o maneggi i prodotti asciutti.
  • Dovresti pulirti non appena la miscela della malta entra in contatto con la pelle, perché contiene calce che può causare ustioni dopo una prolungata esposizione.
  • Quando tagli i mattoni, usa gli strumenti e la tecnica giusta.
  • Indossa gli occhiali di protezione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Malta
  • Sabbia per muratura
  • Mattoni
  • Compensato per le tavole da muratura
  • Vanga
  • Livella
  • Cazzuola
  • Zappa da muratore per mescolare la malta
  • Acqua
  • Spazzola
  • Strumento appuntito o specifico per lisciare le fughe

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 40 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 39 803 volte
Pubblicità