L'adobe è un antico materiale da costruzione, facile da realizzare ed estremamente durevole. Le strutture in adobe vantano tra i più antichi esempi di edifici esistenti nel mondo. Gli edifici realizzati con questa tecnica costruttiva offrono considerevoli vantaggi nei climi aridi e secchi: infatti, rimangono freschi durante il giorno e più caldi nelle ore notturne, in quanto l'adobe immagazzina e rilascia il calore molto lentamente.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Riservati uno spazio in cui lavorare e un'area in cui i mattoni possano restare ad asciugare per qualche tempo (fino a due settimane, possibilmente).
  2. 2
    Prepara una porzione di terreno che verrà usata per mescolare sabbia, argilla e acqua. Delimita la zona con circa 20 blocchi di cemento e sistemali in modo che formino un quadrato, in due filari sovrapposti. Infine rivesti l'interno dell'area con un telone resistente.
  3. 3
    Fai un "test del barattolo" per verificare l'idoneità del tuo terreno. Riempi un barattolo (o una bottiglia di plastica trasparente) con un campione di terreno, per metà della sua capienza. Agita vigorosamente per circa un minuto, quindi lascia riposare per una notte. Al mattino, il suolo dovrebbe apparire suddiviso in strati differenti. Sul fondo del contenitore si saranno depositati gli inerti più spessi - sabbia e piccoli ciottoli - con particelle sempre più piccole via via che si sale. Lo strato superiore sarà composto da argilla o da un altro tipo di fango. Nelle condizioni ideali, i tre strati dovrebbero avere lo stesso spessore. Se il tuo provino ha più di un terzo di sabbia (lo strato inferiore), potresti non avere bisogno di aggiungere altra sabbia al tuo adobe.
  4. 4
    Calcola il volume del tuo muro:
    • Misura in metri la lunghezza del muro;
    • Determina in metri l'altezza del muro;
    • Poiché i mattoni (e dunque la parete) saranno spessi 25,5 cm, moltiplica la lunghezza per lo spessore in metri (ovvero 0,255 m);
    • Moltiplica il risultato per l'altezza della parete. Questo sarà il volume totale del muro in metri cubi.
  5. 5
    Recupera i materiali.
    • Sabbia (circa il 50% del tuo volume totale). La sabbia viene solitamente venduta a tonnellate - puoi calcolarne il peso moltiplicando il volume per 0,5. La sabbia dovrebbe essere relativamente fine: la sabbia della spiaggia o una leggermente più spessa funzionano bene. NOTA: l'ammontare di sabbia che dovrai mescolare dipende molto dall'argilla che hai a disposizione, dal clima e da quanto vuoi che il muro sia resistente. Tutto ciò è relativo, è non c'è un metodo "sbagliato".
    • Argilla (circa un terzo del volume totale). Anche l'argilla o il terriccio sono venduti, di solito, a tonnellata. Moltiplica il volume per 0,9 se è asciutta, per 0,7 se è bagnata.
    • Paglia (circa 10 - 20% del volume totale). La paglia è venduta in balle di varie dimensioni. Le balle più comuni e di dimensioni maggiori sono 40 cm x 50 cm x 100 cm, che equivale a 0,2 metri cubi. Moltiplica quindi il volume per 0,15 per ottenere il numero di balle di cui hai bisogno.
  6. 6
    Crea uno stampo per i mattoni. Uno stampo classico può essere costruito usando due montanti in legno di dimensione 5x10 cm, che sono lunghi 2,5 m. Considera che un comune montante misura in realtà 3,8 cm per 8,8 cm, che è il motivo per cui le lunghezze sono numeri dispari.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creare i Mattoni

  1. 1
    Mescola insieme la sabbia e l'argilla nell'area che hai preparato. Queste dovrebbero essere mescolate in base alle quantità che hai e al risultato che vuoi ottenere (di nuovo, non c'è un metodo sbagliato).
  2. 2
    Aggiungi acqua. Mettine in quantità sufficiente per ottenere un miscuglio denso.
  3. 3
    Mescola tutto insieme. Il modo più facile per farlo è toglierti scarpe e calzini e saltarci dentro con entrambi i piedi. Continua a mescolare finché non trovi più zone asciutte.
  4. 4
    Stendi un telone cerato e comincia a mettervi sopra diverse palate di fango. Man mano che spali fuori il fango, cerca di fare in modo che l'acqua in eccesso scoli sul terreno che hai preparato. Puoi anche usare un secchio per tirare fuori il fango e metterlo sul telone.
  5. 5
    Spargi due grandi manciate di paglia sopra il fango. Il tuo intento deve essere quello di spezzettarla in modo che non formi dei grumi e di eliminare gli eventuali bastoncini più duri che potrebbero farti male quando ci sali sopra.
  6. 6
    Pesta il miscuglio. Salta a lungo: dovrai mischiare con cura il fango e la paglia.
  7. 7
    Solleva un lato del telone in modo che la mistura ricada su se stessa (come se dovessi impastare).
  8. 8
    Continua a mescolare i materiali, aggiungendo paglia al bisogno, finché il miscuglio non diventa abbastanza solido e difficile da lavorare.
  9. 9
    Prendi larghe manciate della mistura e mettila dentro lo stampo per i mattoni. Assicurati di pressare bene negli angoli, di schiacciarla in modo da riempire lo stampo e rendere il materiale compatto.
  10. 10
    Lascia ad asciugare i mattoni nello stampo per un po' (almeno 15 minuti). A questo punto puoi rimuoverli e riempire di nuovo lo stampo.
  11. 11
    Fai riposare i mattoni dove sono e lasciali asciugare per circa un'ora. Quando sono abbastanza solidi e asciutti per essere spostati, girali su un fianco per farli seccare ancora un po'. Potrebbe trascorrere anche una settimana prima che siano abbastanza asciutti per costruire il muro.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Costruire il Muro

  1. 1
    Disponi un piano di fondazione in ghiaia o pietra.
  2. 2
    Appoggia i mattoni di piatto sul piano di fondazione.
  3. 3
    Usa il miscuglio di fango (o un miscuglio di fango e paglia) come malta per i mattoni. Puoi stendere strati di malta anche di 10 cm di spessore, tuttavia basta che siano spessi 2,5-5 cm.
  4. 4
    Usa il miscuglio di fango come intonaco, una volta che il muro è completato e asciutto. Questa mistura dovrebbe essere più asciutta di quella che hai usato per fare i mattoni e aggiungerà un effetto stuccato al muro, che risulterà molto piacevole da vedere.
    Pubblicità

Consigli

  • L'argilla è un terreno discreto con una percentuale minima di materiale organico e che fa molta presa. Dovrebbe essere priva di corpi estranei come rametti, rocce, arbusti, ecc.
  • Poiché i mattoni sono alti solo 5 cm (come i montanti), avrai bisogno di 12 o più filari per fare un muro alto 1,80 m.
  • Copri la sommità del muro con lastre di ardesia o di altri tipi di pietra, per evitare che l'acqua si infiltri nella muratura. Questo prolungherà la vita del tuo muro.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sabbia
  • Argilla
  • Paglia
  • Acqua
  • Stampo/matrice per mattoni
  • Telo cerato
  • Un luogo in cui costruire il muro

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 791 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità