X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 16 498 volte
Vuoi ottenere energia pulita e rinnovabile gratis? Tagliare la bolletta per l’elettricità? Cerca di costruirti i pannelli solari! Questi costano molto meno rispetto a quelli in commercio e funzionano benissimo! Leggi le istruzioni che seguono per farteli da te.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 6:
Assemblare le Parti
-
1Acquista le cellule. Ci sono alcuni differenti tipi di cellule solari che si possono comprare, ma la scelta migliore in termini di rapporto efficienza/costo sono le cellule policristalline. Comprane comunque in misura sufficiente per la potenza elettrica che intendi produrre. Le specifiche dovrebbero essere disponibili quando compri le cellule.
- Assicurati di comprarne in più. Queste cellule sono molto fragili.
- Le cellule in genere si comprano più facilmente online, ma si potrebbe trovare qualcosa nei negozi specializzati locali.
- Potrebbe essere necessario togliere la cera che si usa di solito per proteggere le cellule durante la spedizione. Per fare questo mettile in acqua calda, ma non bollente.
-
2Misura e taglia una tavola. Avrai bisogno di una tavola sottile fatta di materiale non conduttivo per fissare le cellule. Appoggia le cellule nella configurazione che userai, quindi prendi le misure e taglia una tavola di quelle dimensioni.
- Lascia un bordo di 2,5 – 5 cm ad entrambi i lati della tavola. Questo spazio servirà per i cavi che connettono le fila tra loro.
-
3Misura e taglia tutto il cavo di tabulazione (tabbing wire). Guardando le cellule policristalline, vedrai un grande numero di piccole linee che vanno in una direzione (la distanza lunga) e due linee più grandi che vanno nella direzione opposta (la distanza corta). Hai bisogno di collegare il cavo lungo le linee più grandi fino al retro della cellula successiva nella serie. Misura la lunghezza della linea più grande, raddoppia la lunghezza, quindi taglia due pezzi per ogni cellula.
-
4Salda le parti posteriori delle cellule. Usa la penna flux per saldatura su ciascuno dei tre riquadri sul retro della cellula e quindi usa la lega argentata per saldare la prima metà del cavo di tabulazione ai tre riquadri.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:
Collegare le Cellule
-
1Incolla le cellule alla tavola. Metti una piccola quantità di colla al centro-posteriore delle cellule e quindi pressale alla tavola. Il cavo di tabulazione dovrebbe scorrere in una singola linea dritta attraverso ogni fila. Assicurati che le estremità del filo di tabulazione passano tra le cellule e sono libere di muoversi, con solo i due pezzi attaccati tra ciascuna cella. Tieni presente che una fila dovrà correre nella direzione opposta a quello accanto, così che il filo di tabulazione sporge alla fine di una fila e sul lato opposto della successiva.
- Dovresti pianificare di sistemare le cellule in lunghe file, riducendone il numero. Per esempio, tre file ciascuna con 12 cellule sistemate per il lato lungo.
- Ricorda di lasciare uno spazio di almeno 2,5 centimetri a entrambe le estremità della tavola.
-
2Salda le cellule insieme. Applica il liquido di saldatura alla lunghezza delle due linee spesse (piattaforme di contatto) su ciascuna cellula, poi prendi le sezioni libere del cavo di tabulazione e saldale per l’intera lunghezza delle piattaforme. Nota: Il cavo di tabulazione connesso al retro di una delle cellule dove connettersi in ogni caso alla parte frontale della cellula successiva.
-
3Collega la prima fila usando un cavetto bus. All’inizio della prima fila, salda il cavo di tabulazione sulla parte frontale della prima cellula. Il cavo di tabulazione dovrebbe essere circa 2,5 cm più lungo di quanto necessario per coprire le linee, ed estendersi verso l’intervallo aggiuntivo nella tavola. Adesso salda questi due cavi insieme con un pezzo di cavetto bus, delle stesse dimensioni della distanza delle linee spesse della cellula.
-
4Collega la seconda fila. Collega la fine della prima fila con l’inizio della seconda con un lungo pezzo di cavo bus che si estende tra i due grossi cavi lontani (uno al bordo del pannello e il secondo posizionato più lontano nella fila successiva). Ora devi preparare la prima cella della seconda fila con il cavo di tabulazione, come hai fatto con la prima fila.
- Collega tutti e quattro i cavi al cavo bus.
-
5Continua a collegare le fila. Continua a collegare le fila con i cavi bus finché raggiungi la fine, dove connetterai di nuovo a un cavo corto bus.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:
Costruire il Box dei Pannelli
-
1Misura il pannello. Misura lo spazio occupato dal pannello in cui hai sistemato le cellule. Il box avrà come minimo queste dimensioni. Aggiungi circa 2,5 cm per ogni lato, per lasciare spazio per i lati del box. Se non c’è uno spazio libero di circa 2,5 cm quadrati in ogni angolo dopo aver inserito il pannello, cerca di ottenerlo.
- Assicurati, inoltre, che ci sia abbastanza spazio per i cavi bus alla fine.
-
2Taglia il retro in modo piatto. Taglia un pezzo di compensato della misura di cui al passaggio precedente, più lo spazio per i lati del box. Puoi usare una sega fissa o mobile, secondo quello che hai a disposizione.
-
3Forma i lati. Ritaglia due pezzi della misura della lunghezza della base del box. Quindi misura altri due pezzi per completare il box. Unisci questi pezzi insieme usando viti e dei giunti.
-
4Unisci i lati. Con le viti, unisci ai lati e alle basi del box. Il numero delle viti da usare dipende dalla lunghezza dei lati, ma tre viti per lato sono il minimo.
-
5Vernicia il box. Vernicia il box del colore che preferisci. Usa vernice adatta per esterni. Questa vernice aiuterà a proteggere il legno dalle intemperie e farà durare a lungo il pannello.
-
6Fissa il pannello solare. Incolla il pannello con le cellule che hai costruito dentro il box. Accertati che sia fissato bene e che le cellule siano esposte in alto e possano prendere la luce del sole.Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:
Cablare il Pannello
-
1Collega la parte terminale del cavo a bus a un diodo. Prendi un diodo un po’ più potente dell’amperaggio del pannello e collegalo al cavo a bus, fissandolo con del silicone. Il lato chiaro del diodo dovrebbe essere rivolto verso il punto in cui sistemerai le batterie.
-
2Collega i cavi. Collega un cavo nero al diodo e portalo fino a una morsettiera che devi montare sul lato del box. Quindi, collega un filo bianco alla morsettiera partendo dal filo corto a bus sul lato opposto.
-
3Collega il pannello a un regolatore di carica. Acquista un regolatore di carica e collega il pannello al regolatore, facendo attenzione a collegare il positivo e il negativo correttamente. Porta i cavi dalla morsettiera al regolatore di carica, usando cavi con colore codificato per tenere traccia dei carichi.
- Se utilizzi più di un pannello, è possibile collegare tutti i cavi positivi e negativi insieme usando piastre di collegamento, per finire con due soli cavi.
-
4Collega il regolatore di carica alle batterie. Acquista batterie che funzioneranno con le dimensioni dei pannelli che hai costruito. Collega il regolatore di carica alle batterie secondo le istruzioni del produttore.
-
5Usa le batterie. Una volta che hai le batterie connesse e caricate dai pannelli, puoi connettere i tuoi apparecchi alla batteria tenendo conto della loro capacità di assorbimento elettrico. Goditi la tua energia gratis!Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:
Sigillare il Box
-
1Prendi un pezzo di plexiglas. Compra un pezzo di plexiglas che vada bene per l’interno del box che hai fatto per il pannello. Compralo in un negozio specializzato o in uno di hobbistica. Assicurati di comprare plexiglas e non vetro, perché questo si rompe facilmente o si sbecca (la grandine sarà il tormento della tua esistenza).
-
2Attacca dei ferma-vetro. Taglia pezzi di legno da fissare agli angoli. Incolla questi ferma vetro utilizzando colla per legno o qualcosa di simile.
-
3Inserisci il plexiglass. Monta il plexiglass sul box in modo che il vetro poggi sui ferma-vetro. Utilizzando apposite viti e un trapano, avvita con cura il plexiglass ai ferma-vetro.
-
4Sigilla il box. Utilizza un sigillante al silicone per sigillare i bordi del box. Sigilla anche eventuali fessure che si possono trovare. Il box deve essere a prova d’acqua quanto più è possibile. Utilizza le istruzioni del produttore per applicare correttamente il sigillante.Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:
Montare i Pannelli
-
1Monta su un carrello. Una possibilità è di costruire e montare i pannelli su un carrello. Questo ti consente di disporre il pannello ad angolo e di cambiarne l’orientamento al fine di aumentare la quantità di sole che piò ricevere in una giornata. Per ottenere questo risultato, tuttavia, bisognerà spostare il pannello 2 - 3 volte al giorno.
-
2Monta sul tetto. Questo è un modo usuale di montare i pannelli, ma l'angolo dovrà essere coerente con il percorso del sole, e ti darà una piena esposizione solo in periodi limitati della giornata. Questa possibilità è preferibile, tuttavia, se hai un gran numero di pannelli e poco spazio a terra per sistemarli.
-
3Monta su un supporto satellitare. Le strutture usate di solito per montare le antenne paraboliche si possono utilizzare anche per montare i pannelli solari. Possono anche essere programmate per muoversi con il sole. Tuttavia, questa soluzione va bene solo se si dispone di un numero molto piccolo di pannelli solari.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Cellule solari
- Cavo di tabulazione
- Cavo bus
- Penna flux per saldature
- Saldatura argento
- Saldatore
Consigli
- L’energia solare è una fonte rinnovabile. Si dovrebbe approfittare di questo vantaggio non solo per se stessi ma anche per l'ambiente.
- Attraverso il tuo sforzo di fare in casa i pannelli solari, aiuti a prevenire l'inquinamento ambientale riducendo l'utilizzo di combustibili fossili.
- La tabulazione e collegamento a bus sono due applicazioni per collegare insieme le singole cellule solari per formare un modulo fotovoltaico (o pannello solare). Queste applicazioni forniscono anche un metodo per trasferire l’energia dalle cellule solari a un regolatore di carica.
- Quindi cosa stai aspettando? Vai in cortile e prendi righello e matita per iniziare il lavoro. Fare in casa pannelli solari è sicuramente emozionante e divertente da fare!
Pubblicità
Avvertenze
- Fai attenzione con tutti gli strumenti.
- Se non sei certo di come operare con l’energia elettrica, prendi contatto con un professionista. Non fulminare te stesso!
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 16 498 volte