wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 21 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 31 483 volte
I razzi sono una dimostrazione della Terza Legge di Newton sulla dinamica: "A ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria". Il primo razzo potrebbe essere stato un piccione di legno alimentato a vapore inventato da Archita di Taranto nel IV secolo a.C. [1] Il vapore ha permesso lo sviluppo dei tubi di polvere da sparo dei cinesi e dei razzi alimentati a combustibile liquido, immaginati da Konstanin Tsiolkovsky e ideati da Robert Goddard. Questo articolo descrive cinque modi per realizzare un razzo, dal più semplice al più complesso. Alla fine, una sezione spiega alcuni dei principi guida per la costruzione e il suo funzionamento.
Passaggi
Il Razzo Palloncino
-
1Lega un'estremità di un pezzo di spago o di un filo da pesca a un supporto. Potrebbe essere lo schienale di una sedia o la maniglia di una porta.
-
2Fai passare lo spago attraverso una cannuccia. Filo e cannuccia serviranno come sistema guida per controllare il percorso del palloncino razzo.
- I kit per costruire dei modellini spesso contengono pezzi di cannuccia attaccati al corpo del razzo. Nella cannuccia viene infilata una barretta metallica attaccata alla rampa di lancio per mantenere il razzo in posizione verticale prima che venga lanciato.
-
3Lega l'altra estremità dello spago a un altro supporto. Assicurati che il filo sia ben teso prima di legarlo.
-
4Gonfia il palloncino. Chiudi l'estremità per evitare che si sgonfi. Puoi usare le dita, una graffetta o una molletta da bucato.
-
5Usando del nastro adesivo attacca il palloncino alla cannuccia.
-
6Apri l'estremità del palloncino per permettere all'aria di uscire. Il razzo viaggerà da un estremità all'altra del sistema di guida.
- Puoi provare a realizzare il razzo usando un palloncino tondo invece di uno ovale e cannucce di diverse lunghezze per vedere come cambia il moto del razzo palloncino. Puoi anche aumentare l'angolo di lancio per vedere come questo influenza la gittata dal razzo.
- Un dispositivo simile che puoi realizzare è la barca jet. Taglia a metà longitudinalmente un cartone di latte. Pratica un foro nella parte inferiore e infila nel buco la bocca del palloncino. Gonfia il palloncino, metti la barca in una vasca parzialmente riempita d'acqua e lascia il palloncino per far uscire l'aria.
Pubblicità
La Cannuccia Spara Razzi
-
1Taglia una striscia di carta rettangolare. La striscia dovrebbe essere lunga tre volte la sua larghezza: le dimensioni suggerite sono 12x4 cm.[2]
-
2Avvolgi saldamente la striscia intorno a una matita o a un bastoncino. Inizia ad arrotolare la striscia di carta in corrispondenza della punta o della parte terminale, anziché dal centro. Una parte della striscia dovrebbe sporgere libera sopra la punta della matita o l'estremità del bastoncino.
- Assicurati di usare una matita o un bastoncino leggermente più largo di una cannuccia, ma non troppo.
-
3Fissa con del nastro adesivo il bordo della striscia di carta per evitare che si srotoli. Metti il nastro longitudinalmente, su tutta la lunghezza della striscia.
-
4Piega l'estremità sporgente della striscia a formare una punta o un cono. Fissa con del nastro adesivo in modo che mantenga la forma.
-
5Togli la matita o il bastoncino.
-
6Verifica che non ci siano perdite d'aria. Soffia delicatamente nella parte aperta del razzo di carta. Assicurati che l'aria non fuoriesca dal lato, passando un dito su tutta la lunghezza del razzo. Chiudi eventuali perdite con il nastro adesivo e riprova fino a quando non sei certo di aver risolto il problema.
-
7Aggiungi gli alettoni all'estremità aperta del razzo. Poiché il razzo è piuttosto stretto, è consigliabile tagliare coppie di alettoni che saranno più facili da attaccare, piuttosto che tre o quattro alettoni singoli.
-
8Inserisci la cannuccia nella parte aperta del razzo. Assicurati che la cannuccia sporga abbastanza da poterla afferrare con le dita.
-
9Soffia forte nella cannuccia. Il razzo volerà in aria, azionato dalla forza del tuo respiro.
- Punta sempre in alto, non contro qualcuno.
- Costruisci il razzo in modo diverso per vedere come le modifiche influiscono sul suo volo. Inoltre, varia l'intensità con cui soffi nella cannuccia per vedere come cambia la distanza raggiunta dal razzo.
- Un giocattolo simile al razzo di carta è costituito da un bastone con un cono di plastica attaccato a un'estremità e un paracadute attaccato all'altra. Il paracadute è ripiegato sul bastone, che viene inserito in un tubo di cartone. Soffiando nel tubo, il cono di plastica raccoglie l'aria e lancia il bastone. Quando questo raggiunge l'altezza massima, inizia a cadere facendo aprire il paracadute.
Pubblicità
Il Razzo Fatto con un Portarullino
-
1Decidi quanto deve essere lungo/alto il razzo. Una buona dimensione è intorno ai 15 cm, ma puoi farlo anche più lungo o più corto.
- Un buon diametro è tra i 3,5 e i 4 cm[3] , ma il diametro reale del razzo sarà determinato dalle dimensioni della camera di combustione.
-
2Procurati un portarullino. Ti servirà come camera di combustione del razzo. Puoi trovarlo presso uno studio fotografico che usa ancora le pellicole.
- Controlla che il coperchio del portarullino chiuda il contenitore tramite una sporgenza interna alla bocca del contenitore stesso e non tramite un bordo esterno.
- Se non riesci a trovare un contenitore per rullini fotografici, puoi usare un tubetto per medicine vuoto con coperchio a scatto. Se non riesci a trovarne uno con questo tipo di coperchio, puoi facilmente intagliare il coperchio dal sughero, in modo che si adatti perfettamente al tubetto.
-
3Monta il razzo. Il modo più semplice per costruire il corpo del razzo è avvolgere una striscia di carta attorno al portarullino, come hai fatto per la cannuccia spara razzi. Dato che il portarullino lancerà il razzo, potresti attaccare la carta al contenitore con nastro adesivo o della colla, prima di avvolgerla intorno a esso.[4]
- Assicurati di avere la parte aperta del portarullino o del tubetto rivolta verso l'esterno quando attacchi il telaio del razzo[5] . L'apertura servirà come ugello.
- Invece di piegare la parte che avanza della striscia di carta per formare un cono, puoi preparare la punta del razzo ritagliando un cerchio di carta e piegandolo a formare un cono. Puoi attaccare la punta con nastro adesivo o colla.
- Aggiungi gli alettoni. Poiché il razzo è più spesso di quello preparato per il lancio con la cannuccia, potresti ritagliare dei singoli alettoni. Puoi anche attaccare solo tre alettoni invece di quattro.
-
4Decidi da dove vuoi lanciare il razzo. È meglio essere all'esterno in uno spazio aperto, dal momento che può raggiungere altezze considerevoli.
-
5Riempi d'acqua 1/3 del portarullino. Se la fonte di acqua non è vicina al trampolino di lancio, potrebbe essere necessario portare il razzo a testa in giù o trasportare un po' d'acqua e riempire il contenitore vicino al sito di lancio.
-
6Spezza a metà una pastiglia effervescente e fai cadere uno dei due pezzi nell'acqua.
-
7Tappa il contenitore, gira il razzo e posizionalo sulla rampa di lancio.
-
8Spostati a distanza di sicurezza. Quando si scioglie, la pasticca produce anidride carbonica. La pressione aumenterà fino ad aprire il coperchio del contenitore, lanciando il razzo.
- Al posto dell'acqua, puoi usare dell'aceto per riempire circa metà del portarullino. Invece della pastiglia effervescente, puoi usare un cucchiaino di bicarbonato di sodio. L'aceto, un acido (che si chiama proprio acido acetico), reagisce con il bicarbonato di sodio, una base, per produrre acqua e anidride carbonica. Tuttavia, aceto e bicarbonato di sodio sono più instabili dell'acqua combinata alla pastiglia effervescente per cui devi allontanarti dalla zona di lancio piuttosto in fretta. Inoltre, una dose eccessiva dei due componenti potrebbe rompere il contenitore.[6]
Pubblicità
Il Razzo Fiammifero
-
1Ritaglia un piccolo triangolo di carta stagnola. Dovrebbe essere un triangolo isoscele con una base di 2,5 cm e un'altezza pari a 5 cm.[7]
-
2Prendi un fiammifero dalla scatola.
-
3Affianca al fiammifero uno spillo. Fai in modo che la punta dello spillo non superi in altezza la parte più spessa della testa del fiammifero.
-
4Avvolgi con la carta stagnola la testa del fiammifero, iniziando dall'apice. Avvolgi l'alluminio il più stretto possibile, senza spostare lo spillo. Quando avrai finito l'involto dovrebbe arrivare fino a circa 6 mm sotto la testa del fiammifero.
-
5Schiaccia l'involucro di stagnola intorno alla punta dello spillo usando le unghie dei pollici. Questo servirà a far aderire meglio la stagnola al fiammifero e darà forma al piccolo canale creato dallo spillo sotto l'involucro.
-
6Con cautela, estrai lo spillo dall'involucro. Fai attenzione a non rompere la stagnola.
-
7Piega una graffetta per formare una rampa di lancio.
- Piega la parte esterna secondo un angolo di 60°. In questo modo formerai la base della rampa di lancio.
- Piega la parte interna verso l'alto e poi leggermente verso l'esterno per formare un triangolo aperto. Qui è dove posizionerai il fiammifero avvolto nella stagnola.
-
8Porta la rampa nel posto scelto per il lancio. Ancora una volta, meglio all'esterno perché il razzo fiammifero può raggiungere distanze notevoli. Evita luoghi particolarmente secchi perché il razzo potrebbe provocare un incendio.
- Assicurati che la zona circostante sia libera prima di lanciare il razzo.
-
9Posiziona il razzo fiammifero sulla rampa di lancio, capovolto. Il razzo dovrebbe trovarsi inclinato di circa 60° rispetto al suolo. Se l'inclinazione fosse inferiore, dovrai piegare ancora un po' la graffetta.
-
10Lancia il razzo. Accendi un altro fiammifero e avvicina la fiamma alla testa del fiammifero avvolto nella stagnola. Quando il fosforo nell'involto prende fuoco, il razzo dovrebbe partire.
- Tieni a portata di mano un secchio d'acqua per immergervi i razzi fiammifero consumati e assicurarti che siano completamente spenti.
- Se un razzo fiammifero dovesse finirti addosso, fermati, buttati a terra e rotolati finché le fiamme non saranno completamente estinte.
Pubblicità
Il Razzo ad Acqua
-
1Prepara una bottiglia di plastica da 2 litri che servirà come camera di pressione[8] . Poiché vengono usate delle bottiglie, questo tipo di razzo viene spesso chiamato bottiglia razzo. Non deve essere confuso con il petardo chiamato con lo stesso nome perché è spesso lanciato dall'interno di una bottiglia. In molte zone, è illegale lanciare quel tipo di bottiglia razzo; il razzo ad acqua invece è legale nella maggior parte delle aree.
- Togli l'etichetta della bottiglia, tagliandola dove non è incollata. Fai attenzione a non tagliare o scalfire la bottiglia durante questa operazione, perché potresti indebolirla.
- Rinforza la bottiglia avvolgendola con del nastro adesivo resistente. Le bottiglie nuove sopportano pressioni fino a quasi 700 kilopascal, ma lanci ripetuti ne riducono la resistenza[9] . Puoi avvolgere diverse strisce di nastro adesivo attorno alla parte centrale della bottiglia oppure ricoprire sia la parte centrale sia le due estremità. Ogni striscia dovrebbe girare due volte intorno alla bottiglia.
- Segna i punti in cui attaccherai gli alettoni. Se pensi di usare quattro alettoni, disegna linee a 90° di distanza l'una dall'altra. Se prevedi di metterne solo tre, disegna linee a 120° l'una dall'altra (usa un goniometro). È consigliabile avvolgere una striscia di carta attorno alla bottiglia per segnare i punti, per poi trasferirli sulla bottiglia stessa.[10]
-
2Costruisci gli alettoni. Dato che il corpo del razzo è relativamente resistente, anche se hai dovuto rinforzarlo, anche gli alettoni dovranno esserlo. Il cartone andrà bene per un po', ma la soluzione ideale è usare della plastica, tipo quella con cui sono fatte le cartellette rigide o i raccoglitori ad anelli.[11]
- Come prima cosa dovrai disegnare gli alettoni e creare un modellino di carta da usare come guida per il taglio. In qualunque modo tu decida di disegnare gli alettoni, questi devono essere progettati in modo che l'alettone vero e proprio sia ripiegato (raddoppiato) per aumentare la resistenza, e che raggiunga almeno la parte in cui la bottiglia si restringe.
- Ritaglia il modello e usalo come guida per tagliare l'alettone vero e proprio.
- Dai la forma agli alettoni e attaccali al corpo del razzo usando del nastro adesivo resistente.
- A seconda della forma del lanciarazzi, potrebbe essere meglio se gli alettoni non si estendo oltre la bocca della bottiglia/l'ugello del razzo.
-
3Crea la punta del razzo e la sezione di carico. Ti servirà un'altra bottiglia da 2 litri.
- Taglia il fondo della bottiglia.
- Colloca un peso nella parte superiore della bottiglia tagliata. Potrebbe essere un pezzetto di plastilina modellata o una manciata di elastici. Infila la parte superiore bella bottiglia tagliata in quella inferiore, in modo che la bocca della bottiglia sia rivolta verso il fondo della parte inferiore. Fissa con del nastro adesivo la bottiglia così modificata e attaccala alla prima bottiglia (quella che funge da camera di pressione) sempre con nastro adesivo.
- La punta può essere qualsiasi cosa, dal tappo di una bottiglia da 2 litri a un pezzo di tubo di PVC a un cono di plastica. Una volta che avrai deciso quale sarà la punta e l'avrai assemblata, questa dovrebbe rimanere sempre attaccata alla parte superiore della bottiglia tagliata.
-
4V erifica se il razzo è ben bilanciato. Tieni il razzo in equilibrio sul dito indice. Dovrebbe stare in equilibrio appoggiandolo sul dito più o meno all'altezza della parte superiore della camera di pressione (cioè il fondo della prima bottiglia). In caso contrario, togli la sezione di carico e aggiusta il peso.
- Quando avrai trovato il baricentro, pesa il razzo. Dovrebbe pesare tra i 200 e i 240 grammi.[12]
-
5Prepara la valvola/tappo. Ci sono diversi dispositivi che puoi utilizzare per lanciare il razzo. Il più semplice è una valvola-tappo che entra perfettamente nella bocca della bottiglia che funge da camera di pressione.[13]
- Procurati un tappo di sughero che si inserisca perfettamente nella bocca della bottiglia. Potrebbe essere necessario limare leggermente il bordo.
- Procurati una valvola del tipo utilizzato nello pneumatico di un'automobile o nella camera d'aria di una bicicletta. Misura il suo diametro.
- Pratica un foro al centro del tappo di sughero dello stesso diametro della valvola.
- Pulisci la valvola e metti un pezzo di nastro adesivo sulla parte filettata e sull'apertura.
- Infila la valvola nel tappo di sughero e sigilla i componenti con del silicone. Lascia asciugare completamente prima di togliere il nastro adesivo.
- Verifica che l'aria passi attraverso la valvola senza problemi.
- Testa il tappo. Metti una piccola quantità d'acqua nella camera di pressione del razzo, metti il tappo e capovolgi il razzo. Se noti delle perdite, sigilla di nuova la valvola e riprova. Una volta che avrai bloccato le eventuali perdite, fai una prova per vedere qual è la pressione che fa stappare la bottiglia.
- Per costruire un sistema di lancio più complesso, segui le istruzioni che trovi qui http://www.razziadacqua.altervista.org/sistema_di_sgancio.htm.
-
6Scegli il sito di lancio. Così come per il razzo costruito con un portarullino e per il razzo fiammifero, è consigliabile scegliere un luogo all'aperto. Dato che il razzo ad acqua è più grosso degli altri, avrai bisogno di uno spazio più ampio e pianeggiante.
- Una superficie rialzata come un tavolo da picnic è una buona idea in presenza di bambini piccoli. [14]
-
7Lancia il razzo.
- Riempi circa un terzo/metà della camera di pressione con acqua[15] (potresti aggiungere un po' di colorante alimentare per rendere più spettacolare il lancio). È possibile lanciare il razzo anche senza mettere acqua, ma in questo caso il valore di pressione limite potrebbe cambiare.
- Inserisci la valvola/tappo nella bocca della camera di pressione.
- Attacca alla valvola una pompa del tipo usato per gonfiare le ruote della bici.
- Capovolgi il razzo e mettilo in posizione verticale.
- Pompa aria fino a raggiungere la pressione limite che farà stappare la bottiglia. Ci potrebbe essere un po' di ritardo tra l'uscita del tappo e il lancio del razzo.
Pubblicità
Parti del Razzo e Loro Funzionamento
1. Usa il propellente per far sollevare il razzo e farlo viaggiare in aria. Un razzo vola dirigendo un getto di gas di scarico verso il basso attraverso uno o più augelli. In questo modo si solleva e si muove in avanti nell'aria. I motori dei razzi funzionano miscelando il carburante vero e proprio con una sorgente di ossigeno (ossidante) che permette loro di funzionare sia nello spazio che nell'atmosfera terrestre.
- I primi razzi erano a combustibile solido. Questo tipo di razzi include i petardi, i razzi da guerra cinesi e i due razzi vettori utilizzati dallo Space Shuttle. La maggior parte dei razzi di questo tipo ha un foro centrale per far miscelare e bruciare combustibile e ossidante[16] . I motori dei razzi utilizzati nei modellini usano combustibili solidi con una serie di carichi per dispiegare il paracadute del razzo quando il combustibile è finito.[17]
- I razzi a combustibile liquido dispongono di autoclave separate per il combustibile, come benzina o idrazina, e per l'ossigeno liquido. Questi due liquidi vengono pompati in una camera di combustione alla base del razzo.[18] I principali propulsori dello Space Shuttle erano razzi a combustibile liquido, alimentati dal serbatoio esterno portato sotto la navetta al momento del lancio. Anche i razzi Saturno V della missione Apollo erano a combustibile liquido.
- Molti veicoli a propulsione hanno piccoli razzi sul fianco perché possano essere orientati nello spazio. Questi sono chiamati reattori di manovra. Il modulo di servizio attaccato al modulo di comando dell'Apollo aveva questo tipo di propulsori; anche gli zaini con equipaggiamento di manovra utilizzati degli astronauti dello Space Shuttle ne erano forniti.
2. Fendi l'aria con la punta. L'aria è dotata di massa e più è densa (in particolar modo in prossimità della Terra) più trattiene gli oggetti che tentano di muoversi al suo interno. I razzi devono essere ottimizzati (dando loro forme allungate ed ellittiche) per minimizzare l'attrito che incontrano viaggiando nell'aria. È per questo motivo che in genere hanno un “muso” appuntito.
- Nei razzi che trasportano un carico (astronauti, satelliti o testate esplosive) questo viene di solito posizionato dentro o vicino alla punta. Il modulo di comando dell'Apollo, per esempio, era a forma di cono.
- La punta contiene anche qualsiasi sistema di guida portato dal razzo per aiutarlo a muoversi nella direzione corretta senza farlo deviare. Sistemi di guida possono includere computer di bordo, sensori, radar e radio per fornire informazioni e controllare il percorso di volo del razzo (il razzo di Goddard usava un sistema di controllo a giroscopio).[19]
3. Bilancia il razzo intorno al suo baricentro. Il peso complessivo del razzo deve essere bilanciato attorno a un certo punto all'interno del razzo stesso per assicurarsi che voli senza cadere. Questo punto può essere chiamato il punto di equilibrio, il baricentro o il centro di gravità.
- Il baricentro è diverso per ogni razzo. In generale, il punto di equilibrio dovrà trovarsi da qualche parte al di sopra della parte superiore della camera di pressione.
- Il carico aiuta a posizionare il baricentro sopra la camera di pressione, ma se è troppo pesante rischia di sbilanciare il razzo rendendo difficile tenerlo in posizione verticale prima del lancio e guidarlo durante il decollo. Per questo motivo, circuiti integrati sono stati incorporati nei computer dei veicoli spaziali, in modo da ridurne il peso (questo ha portato all'uso di circuiti integrati simili, o chip, in calcolatrici, orologi digitali, PC e, più recentemente, negli smartphone e i tablet).
4. Stabilizza il volo del razzo con gli alettoni. Gli alettoni aiutano a garantire che il volo del razzo sia dritto fornendo resistenza contro i cambi di direzione. Alcuni alettoni sono progettati per estendersi oltre l'augello del razzo in modo da mantenerlo in posizione verticale prima del lancio.
- Nel XIX secolo, l'inglese William Hale escogitò un altro modo per usare gli alettoni per stabilizzare il volo del razzo. Ideò delle porte di scarico poste accanto ad alettoni a banderuola. Il gas, uscendo dalle porte, spingeva contro gli alettoni e faceva ruotare il razzo attorno al proprio asse, impedendogli di virare. Questo processo è chiamato “stabilizzazione di spin”.[20]
Consigli
- Se ti è piaciuto creare i razzi qui sopra ma vuoi qualcosa di più impegnativo, puoi avvicinarti al razzimodellismo. I kit per la costruzione di modellini di razzo sono in commercio dalla fine degli anni 50. Hanno motori monouso alimentati a polvere nera e possono arrivare ad altezze comprese tra i 100 e i 500 metri.[21]
- Se è troppo difficile lanciare i razzi in verticale, si possono realizzare delle slitte di lancio per effettuare lanci orizzontali (in pratica il palloncino razzo è una forma di razzo-slitta). Puoi attaccare il razzo fatto con il portarullino a una macchinina giocattolo o il razzo ad acqua a uno skateboard. Dovrai comunque trovare uno spazio abbastanza ampio per effettuare il lancio.
Avvertenze
- Indossa sempre degli occhiali protettivi quando lanci un razzo non guidato (quindi tutti tranne il razzo palloncino). Per i razzi a volo libero più grandi, come il razzo ad acqua, è consigliabile indossare anche un elmetto protettivo, nel caso il razzo dovesse colpirti.
- Non sparare i razzi a volo libero contro qualcuno.
- La supervisione di un adulto è sempre consigliata quando si lanciano dei razzi alimentati con qualunque cosa più potente del respiro.
Cose che ti Serviranno
- Occhiali protettivi (per tutti i razzi a volo libero)
- Elmetto protettivo (per i razzi a volo libero più grandi)
Per il razzo palloncino:[22]
- Un palloncino
- Un pezzo di spago o di filo da pesca (da 3 a 5 m)
- Una cannuccia
- Una graffetta o una molletta (o qualcos'altro per chiudere temporaneamente il palloncino)
- Nastro adesivo
- Supporti cui legare lo spago
Per la cannuccia spara razzi:[23]
- Una cannuccia
- Un foglio di cartoncino
- Forbici
- Matita
- Nastro adesivo
Per il razzo fatto con un portarullino:[24] [25] [26]
- Un foglio di cartoncino
- Un portarullino da 35 mm (disponibile negli studi fotografici) o un tubetto per medicinali vuoto (con coperchio a scatto)
- Forbici
- Nastro adesivo
- Acqua
- Una pastiglia effervescente (come l'Alka-Seltzer o l'Efferdent)
- Aceto (al posto dell'acqua)
- Bicarbonato di sodio (al posto della pastiglia effervescente)
- Matita
- Colla
- Fazzoletti di carta
Per il razzo fiammifero:[27]
- Una scatola di fiammiferi
- Carta stagnola
- Forbici
- Pinza tagliafili (facoltativa)
- Un ago
- Una graffetta
Per il razzo ad acqua:[28] [29]
- 2 bottiglie di plastica da 2 litri
- Pennarello
- Una cartelletta o un raccoglitore ad anelli di plastica
- Nastro adesivo resistente
- Un tappo di sughero o di plastica
- Una valvola (dal pneumatico di una macchina o dalla camera d'aria di una bici)
- Trapano con una punta dello stesso diametro della valvola
- Sigillante (silicone)
- Pompa per pneumatici/compressore ad aria con manometro
Riferimenti
- ↑ http://www.grc.nasa.gov/WWW/k-12/TRC/Rockets/history_of_rockets.html
- ↑ http://genitoricrescono.com/cannuccia-spara-razzi/
- ↑ http://www.popsci.com/diy/article/2013-01/build-and-launch-mini-rocket
- ↑ http://spaceplace.nasa.gov/pop-rocket/en/
- ↑ http://spaceplace.nasa.gov/pop-rocket/en/
- ↑ http://www.youtube.com/watch?v=5UmmXaFX-Vk
- ↑ http://www.matchstickrockets.com/howto.html
- ↑ http://computerhacking.altervista.org/2009/06/16/razzi-ad-acqua-come-realizzare-un-bolide-del-cielo/
- ↑ http://www.sciencetoymaker.org/waterRocket/buildWaterRocketLauncher.htm
- ↑ http://www.tclauset.org/21_BtlRockets/BTL.html
- ↑ http://www.tclauset.org/21_BtlRockets/BTL.html
- ↑ http://www.tclauset.org/21_BtlRockets/BTL.html
- ↑ http://waterocket.explorer.free.fr/workshop.htm#bottle
- ↑ http://it.ewrite.us/come-costruire-un-razzo-ad-acqua-49006.html
- ↑ http://www.razziadacqua.altervista.org/sistema_di_sgancio.htm
- ↑ http://exploration.grc.nasa.gov/education/rocket/srockth.html
- ↑ http://it.wikipedia.org/wiki/Razzimodellismo
- ↑ http://exploration.grc.nasa.gov/education/rocket/lrockth.html
- ↑ http://www.grc.nasa.gov/WWW/k-12/TRC/Rockets/history_of_rockets.html
- ↑ http://www.grc.nasa.gov/WWW/k-12/TRC/Rockets/history_of_rockets.html
- ↑ http://it.wikipedia.org/wiki/Razzimodellismo
- ↑ https://sites.google.com/a/cinquec.gruppoaisi.org/area-scienze/Home/castelcovati/gravita/palloncino-razzo
- ↑ http://genitoricrescono.com/cannuccia-spara-razzi/
- ↑ http://spaceplace.nasa.gov/pop-rocket/en/
- ↑ http://www.popsci.com/diy/article/2013-01/build-and-launch-mini-rocket
- ↑ http://makezine.com/projects/vinegar-and-baking-soda-rocket/
- ↑ http://www.matchstickrockets.com/howto.html
- ↑ http://www.razziadacqua.altervista.org/
- ↑ http://it.wikipedia.org/wiki/Razzo_ad_acqua
Informazioni su questo wikiHow
Per costruire un razzo con un palloncino, lega un filo a un supporto, come una maniglia, una sedia o alla gamba di un tavolo. Poi, fai passare il filo attraverso una cannuccia e legalo a un secondo supporto dall'altra parte della stanza, assicurandoti che sia teso. Gonfia il palloncino con la bocca o con una pompa e usa le dita, una graffetta o una molletta per trattenere l'aria all'interno. Una volta gonfiato, fissalo con il nastro e rivolgi la parte aperta verso l'estremità del filo. Rilascia l'aria dal palloncino e osserva la terza legge di Newton in azione. Per imparare a creare un razzo con una cannuccia o un portarullino, continua a leggere l'articolo!