Rilassarsi di fronte a un fuoco acceso in giardino può rappresentare il metodo di rilassamento perfetto alla fine di una giornata impegnativa... sempre che il fuoco sia sicuro! L'odore della legna che brucia e le scintille che salgono verso il cielo sono stati di ispirazione per innumerevoli generazioni a partire da centinaia di migliaia di anni fa.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Utilizzando Sassi da Giardinaggio

  1. 1
    Scegli il posto e scava una fossa. La fossa dovrebbe essere profonda 50 cm e larga un metro e mezzo. Appiana il fondo meglio possibile.
  2. 2
    Sistema un anello di mattoni refrattari, Procurati i mattoni (del tipo usato all'interno dei caminetti) in numero sufficiente da completare un cerchio sistemandoli in verticale. Posiziona i mattoni sul fondo della fossa affiancandone uno al successivo.
  3. 3
    Rendi solido il cerchio. Usa cemento, sassi, argilla, o altri materiali ignifughi per legare i mattoni refrattari in un unico cerchio solido e resistente. Lascia che il legante sia completamente asciutto prima di completare il progetto.
  4. 4
    Riempi i bordi. Eventuali spazi al di fuori del cerchio vanno riempiti con ghiaia o terra, in modo che il terreno sia a livello con il lato superiore del cerchio di mattoni.
  5. 5
    Riempi il centro. Sistema uno strato di sassi sul fondo della buca.
  6. 6
    Aggiungi una bordura decorativa. Sistema delle pietre o rocce per giardino (del tipo con cui si pavimentano i vialetti calpestabili), usandole per creare un cerchio all'esterno della buca.
  7. 7
    Goditi il fuoco! Fai attenzione a non lasciare che cresca l'erba tra le pietre e i mattoni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Utilizzando Mattoni di Cemento

  1. 1
    Scegli un luogo per scavare una buca. Il luogo deve essere largo abbastanza da poterci camminare intorno, da ospitare un gruppo di amici, e deve essere lontano da piante, recinzioni, e qualsiasi materiale infiammabile. Tieni anche in considerazione la direzione prevalente da cui soffia il vento, in modo da valutare dove verrà sospinto il fumo. Calcola di poter ospitare minimo 6 persone intorno al fuoco.
  2. 2
    Scava una buca circolare del diametro di circa un metro, profonda circa 30 cm.
  3. 3
    Usando i mattoni di cemento, costruisci un muretto alto 30 cm intorno al bordo della buca. Lascia spazi di circa 5 cm tra un mattone e l'altro, per permettere all'aria di circolare liberamente.
  4. 4
    Spargi uno strato di cemento a presa rapida. Copri con il cemento il fondo della buca, lasciando una zona più profonda al centro dove mettere il materiale per accendere il fuoco. Bagna il cemento finché non si è solidificato.
  5. 5
    Assembla il materiale per il fuoco. Disponi la legna a forma di tenda sopra uno strato di legnetti o carta. Accesa la carta, il fuoco dovrebbe ardere senza problemi.
  6. 6
    Alimenta le fiamme. Una volta esauriti i primi materiali che usi per l'accensione, dovrai mantenere le fiamme vive aggiungendo legna anche di dimensioni maggiori.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Utilizzando Bordure da Giardino

  1. 1
    Procurati dei pezzi curvi di mattoni per realizzare bordure per aiuole. A volte si trovano in commercio descritti come protezioni per le basi degli alberi. I mattoni devono essere composti di pietra, argilla o terracotta, e possono essere dritti o sagomati sul lato superiore. Ti serviranno 4 pezzi dal diametro interno di circa 35 cm e altri 6 dal diametro di 60 cm.
  2. 2
    Disponi il primo strato. Dopo avere liberato l'area da dedicare al fuoco, sistema a cerchio i primi due pezzi da 35 cm di diametro interno. A questo punto disponi tre dei mattoni da 60 cm a formare un cerchio di diametro maggiore che circondi il primo cerchio. Puoi utilizzare del cemento per far aderire i mattoni tra loro.
  3. 3
    Sistema il secondo strato. Usa i mattoni rimasti per disporre un secondo strato sopra al primo. Anche qui puoi utilizzare del cemento per saldare i nuovi mattoni sopra ai precedenti. Se usi mattoni sagomati, dovresti poter incastrare il secondo strato sul primo, sistemando i nuovi mattoni con il lato sagomato a contatto con lo stesso lato dei mattoni già sistemati.
  4. 4
    Riempi con i sassi. Riempi lo spazio tra i due cerchi con dei sassi fino a raggiungere il bordo. In alternativa, puoi riempire lo spazio fino ad una certa altezza, e completare poi con sassi scelti o artistici, come biglie in vetro o altro.
  5. 5
    Copri il fondo della buca. Sistema uno strato sottile di sassi e altro materiale ignifugo sul fondo della buca.
    • In alternativa, puoi utilizzare una vecchia griglia del diametro giusto, e adattarla al fondo della buca.
  6. 6
    Accendi il fuoco! Sistema la legna al centro e avvia la fiamma, per goderti il tuo nuovo fuoco all'aperto. Se aggiungi una griglia posizionata sopra ai bordi del muretto circolare, puoi usare il fuoco anche per cucinare!
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Considerazioni per i Fuochi da Esterno

  1. 1
    Verifica con le autorità locali prima di accendere il tuo nuovo fuoco. In molte zone è proibito accendere fuochi all'aperto.
  2. 2
    Sii gentile con i vicini di casa. Avvisali prima di accendere il fuoco, e prometti che ridurrai il fumo al minimo, facendo attenzione alla direzione del vento.
  3. 3
    Spegni sempre il fuoco completamente. Non lasciare che le fiamme si spengano da sole. Le braci possono continuare ad ardere per molte ore, fino a due giorni, e rappresentano un rischio soprattutto se lasciate incustodite. Spargi i carboni residui sul fondo della buca, e bagnali con acqua fino a che non vedi più salire fumo e vapore.
    Pubblicità

Consigli

  • I barbecue all'aperto che si trovano in vendita spesso sono dotati di reti metalliche per contenere le scintille, una buona idea nel caso di fuochi accesi all'aperto.
  • Non far bruciare rifiuti, foglie o cespugli ancora verdi, in quanto generano troppo fumo e sono pericolosi per la salute e i buoni rapporti di vicinato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Tieni sempre a portata di mano un secchio pieno di acqua o sabbia nel caso sia necessario spegnere il fuoco per qualche emergenza.
  • Il fuoco è pericoloso, fai attenzione a non bruciarti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Area all'aperto
  • Vanga
  • Rotella metrica
  • Mattoni in cemento
  • Fiammiferi
  • Carta per accensione
  • Materiale infiammabile e legna da ardere
  • Secchio con acqua o sabbia

Riferimenti

  1. The Fire Pit and Grilling Guru - Sito web che fornisce molte informazioni sulla costruzione di fuochi temporanei e permanenti, anche dedicati alla cottura.

Informazioni su questo wikiHow

Anthony "TC" Williams
Co-redatto da:
Giardiniere Paesaggista Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Anthony "TC" Williams. Anthony "TC" Williams è un Giardiniere Paesaggista Professionale nell’Idaho. È Presidente e Fondatore di Aqua Conservation Landscape & Irrigation, un’Entità Aziendale di Paesaggistica Registrata nell’Idaho. Questo articolo è stato visualizzato 16 094 volte
Pubblicità