I serpenti vivono in molte zone climatiche e vari tipi di terreno. In alcuni casi, possono presentarsi persino nel tuo giardino. Quasi tutti questi rettili sono innocui, ma in rare circostanze possono ferirti. Se incontri un serpente, evita assolutamente di avvicinarti, anche se non pensi sia pericoloso. Ci sono alcuni consigli che puoi seguire per ridurre al minimo i rischi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pensare alla Propria Sicurezza

  1. 1
    Fai attenzione all'ambiente circostante. Se c'è la possibilità di incontrare un serpente, per esempio in campeggio o durante un'escursione, devi osservare bene i dintorni. Considera dov'è più probabile trovare questi rettili.[1]
    • Durante le escursioni, cerca di non abbandonare mai il sentiero. Potresti comunque incontrare un serpente, ma la probabilità è più bassa nel percorso più battuto.
    • Evita l'erba alta. Quel tipo di habitat è molto allettante per i serpenti.
    • I serpenti amano nascondersi sotto pietre e tronchi. Fai attenzione quando cammini vicino a oggetti simili. Tieni gli occhi aperti e cerca eventuali serpenti.
    • Dovresti anche fare attenzione quando ti arrampichi. I serpenti hanno l'abitudine di nascondersi in crepe e nicchie. Guarda bene prima di appoggiare la mano su una roccia.
  2. 2
    Mantieni la calma. Nel migliore dei casi, fare attenzione ai dintorni ti aiuterà a restare lontano dai serpenti. Tuttavia, non sarà sempre possibile. Se incontri un serpente, puoi adottare molte misure per restare al sicuro.[2]
    • Cerca di non farti prendere dal panico. Mantenere la calma ti aiuterà a prendere le decisioni giuste e a restare al sicuro.
    • Non fare movimenti improvvisi nella direzione del serpente. Mantieni la calma e cerca di non spaventare il rettile.
    • Ricorda che il serpente non cercava te. Probabilmente era interessato a trovare un posto caldo.
  3. 3
    Allontanati. Uno dei modi migliori per sopravvivere a un incontro con un serpente è non avvicinarti. Se ne vedi uno sulla tua strada, passa da un'altra parte. Se non puoi voltarti e cambiare direzione, assicurati di passare il più lontano possibile dal rettile mentre lo aggiri.[3]
    • Ricorda che quasi tutti i serpenti non vogliono avere niente a che fare con le persone. È per questo che li vedi raramente.
    • Se individui un serpente in giardino, stagli lontano. Probabilmente scapperà quando ti vedrà.
    • In alcuni casi, può capitare di incontrare un serpente aggressivo o uno che non ha la possibilità di scappare. Valgono gli stessi consigli. Non cercare di catturare il rettile e procedi in un'altra direzione.
    • Se trovi un serpente nella tua abitazione, rivolgiti a dei professionisti. Chiedi aiuto ed evita di sbarazzarti del serpente da solo.
  4. 4
    Fai dei rumori forti. Fare rumore può aiutarti ad allontanare un serpente dal tuo cammino. Questi rettili non hanno orecchie, ma sono molto sensibili alle vibrazioni. I suoni forti spesso li portano a scappare in luoghi più silenziosi.[4]
    • Alza la voce. Prova a urlare "Vai via, serpente!" o semplicemente a gridare.
    • Batti i piedi con forza. Puoi anche provare a sbattere due bastoncini tra loro.
    • Se vedi un serpente in giardino, il rumore può aiutarti a farlo scappare. Per dargli fastidio puoi accendere il tosaerba.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattare una Ferita

  1. 1
    Mantieni la vittima calma. In alcuni casi, non riuscirai a evitare un incontro ravvicinato con un serpente. Purtroppo, capita di venire morsi. Se tu o un amico finite in questa situazione, ci sono alcuni passaggi da seguire per risolverla in modo efficace.[5]
    • Assicurati che la persona che è stata morsa non si faccia prendere dal panico. Mantenere la calma non è facile, ma è sicuramente utile in questa situazione.
    • Se vieni morso, non muoverti. Limitare i movimenti aiuta a ridurre il flusso del veleno.
    • In alcuni casi, potresti non essere certo se tu o un amico siete stati veramente morsi. Per questo è importante conoscere i sintomi più comuni del morso di un serpente.
    • Dovresti notare i segni dei denti o gonfiore in prossimità della ferita. Anche febbre, vertigini e spossatezza sono sintomi comuni.
  2. 2
    Cerca cure mediche. Ti serve l'aiuto di un professionista per tutti i morsi di serpente. Anche se pensi che si tratti di una ferita minore, chiama un medico. Se necessario, chiama un'ambulanza.[6]
    • Chiama il 113. L'operatore può consigliarti di portare il paziente nell'ospedale più vicino oppure può mandarti un'ambulanza.
    • Alle vittime di morsi di serpente deve essere somministrato un antidoto, ma ne esistono molti tipi diversi.
    • Cerca di spiegare al medico o all'operatore che tipo di serpente ti ha morso. Se non lo sai, descrivine l'aspetto.
    • Puoi anche chiamare il centro nazionale antiveleni al numero 1-800-222-1222. Puoi ricevere consigli sui trattamenti 24 ore su 24.[7]
  3. 3
    Occupati delle cure di primo soccorso. Dovresti cercare cure mediche per tutti i morsi di serpente, a prescindere dalla gravità. Se non puoi portare subito la vittima all'ospedale, pensa tu al pronto soccorso.
    • Falle togliere tutti gli anelli, gioielli e vestiti nella zona morsa. Questo aiuta a prevenire il gonfiore.
    • Pulisci delicatamente la ferita con l'acqua e un panno pulito. Non bagnarla direttamente con l'acqua.
    • Avvolgi l'arto ferito con un bendaggio a compressione. Applica queste fasciature come faresti per una caviglia slogata, avvolgendo bene la zona ma senza stringerla troppo. Continua a fasciare per circa 10 cm sopra la ferita.
    • Non applicare un laccio emostatico. Non provare a succhiare via il veleno con la bocca.
  4. 4
    Preparati. Devi sapere che quando ci si trova all'aperto, può capitare in qualsiasi momento di incontrare un serpente. Questo è vero in particolare nei mesi caldi dell'estate. Se vai in campeggio o a fare un'escursione, preparati ai serpenti.
    • Porta con te un kit di pronto soccorso. Quando vai in campeggio o a fare un'escursione, dovresti avere almeno le attrezzature di base.
    • Il kit dovrebbe includere bendaggi a compressione, pomata antibiotica e garze. Dovresti anche avere un opuscolo con indicazioni sul pronto soccorso.[8]
    • Porta con te molte bottiglie d'acqua. Puoi usarle per idratare la vittima di un morso di serpente e per pulire le ferite.
    • Porta con te un telefono cellulare. Devi chiamare aiuto se tu o un amico venite morsi da un serpente.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Identificare i Serpenti Pericolosi

  1. 1
    Osserva la postura del serpente. Non tutti questi rettili sono pericolosi. Tuttavia, è buona regola evitarli quando li incontri in natura. Alcuni segnali possono indicarti se un serpente è particolarmente pericoloso.[9]
    • Fai attenzione alla posizione dell'animale. Se è raccolto su se stesso, si prepara a colpire.
    • Se incontri un serpente a sonagli, allontanati lentamente. Se l'animale è raccolto ed emette il proprio suono caratteristico, si prepara a colpire.
    • Considera che i serpenti possono colpire da tutte le posizioni. Arrivano più lontano quando sono raccolti, ma sono in grado di attaccare anche quando sono distesi.
  2. 2
    Riconosci i serpenti velenosi. Non esiste un metodo sicuro per capire se un serpente è velenoso, quindi è una buona idea presumere che lo siano tutti e allontanarti. Tuttavia, i serpenti velenosi hanno alcuni tratti in comune che puoi notare facilmente.[10]
    • I serpenti velenosi in Italia sono quasi esclusivamente vipere. Hanno la testa triangolare, il corpo tozzo e la coda corta.
    • Molti serpenti velenosi hanno la testa triangolare. Alcuni esempi sono il mocassino acquatico, il serpente a sonagli e il testa di rame.
    • Il mocassino d'acqua è conosciuto anche come bocca di cotone e si trova in molti corsi d'acqua del sud degli Stati Uniti. Il suo veleno può provocare danni ai muscoli e ai tessuti.
    • Il serpente corallo è l'eccezione alla regola ed è il serpente più velenoso che vive negli Stati Uniti. Ha la testa tonda, pupille arrotondate e colori più vivaci rispetto agli altri serpenti.
  3. 3
    Evita i serpenti a sonagli. Gli escursionisti e i pescatori incontrano spesso questi rettili che vivono in tutti gli Stati Uniti. Sono particolarmente comuni nella parte sudoccidentale.[11]
    • Puoi riconoscere un serpente a sonagli dalle scaglie ben visibili alla fine della coda che producono il suono caratteristico di questi rettili. Fai attenzione, perché non tutti i serpenti a sonagli fanno rumore, ma sono comunque pericolosi.
    • I serpenti a sonagli sono abilissimi nuotatori. Fai attenzione a essi quando peschi in un fiume o in un lago.
    • Il serpente a sonagli ha zanne cave e retrattili, che appaiono quando attacca e possono iniettare grandi quantità di veleno nella vittima.
  4. 4
    Liberati di un serpente. La cosa migliore da fare quando incontri uno di questi rettili è allontanarti e lasciarlo stare. Tuttavia, in alcuni casi potresti aver bisogno di eliminarlo. In questo caso assicurati di dare la priorità alla tua sicurezza.[12]
    • Se vedi un serpente in giardino, potresti aver paura che morda i tuoi bambini o animali domestici. Per mandarlo via, spruzzalo delicatamente con la pompa dell'acqua. Resta a una buona distanza mentre lo bagni.
    • Se trovi un serpente in casa, cerca di isolarlo in una stanza. Se sei certo che non sia pericoloso, puoi piazzare una trappola con la colla per catturarlo e poi liberarlo.
    • Chiama l'ente che si occupa della cattura degli animali pericolosi. Rivolgiti agli esperti in grado di aiutarti a risolvere il tuo problema con il serpente che invade il tuo spazio.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca cure mediche per tutti i morsi di serpente.
  • Non avvicinarti ai serpenti. Allontanati lentamente e lasciali stare.
  • Metti gli stivali se devi camminare nell'erba alta, in modo che i serpenti non riescano a morderti i piedi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 531 volte
Pubblicità