Questo articolo è stato co-redatto da Britt Edelen. Britt Edelen è stato un membro attivo del suo gruppo di boy scout vicino ad Athens (Georgia, Stati Uniti) dagli 8 ai 16 anni. Come scout è andato in campeggio per decine di volte, ha imparato e messo in pratica numerose abilità di sopravvivenza nella natura selvaggia e ha passato innumerevoli ore ad apprezzare le bellezze della natura. Per diverse estati ha inoltre lavorato come consulente in un campo avventura nella sua città natale, il che gli ha permesso di condividere con gli altri la sua passione e le sue conoscenze sulla natura.
Questo articolo è stato visualizzato 47 070 volte
Ci siamo passati tutti: sta diventando buio, fa freddo, arriva il vento e questa notte devi dormire all’aperto. Sostanzialmente è il momento peggiore per dimenticare le istruzioni della tenda da campeggio. Prima di fare un’escursione nel bosco, sarebbe meglio sapere a memoria come montare una tenda, in modo da evitare sprechi di tempo e tentativi maldestri in campeggio. Imparare a trovare l’area giusta dove piantare la tenda, come assemblarla e come prendersene cura renderà l’esperienza del campeggio molto più piacevole. Vai al Passaggio 1 per iniziare a imparare a montare una tenda.
Passaggi
Montare la Tenda
-
1Stendi a terra una tela cerata prima di montare la tenda. Quando monti la tenda, è importante mettere una barriera fra il terreno e il fondo della tenda per proteggerla dall’umidità. Una tela vinilica o di plastica di buona qualità dovrebbe essere in dotazione con qualsiasi tenda.
- Piega la tela seguendo la forma della tenda, ma fai in modo che sia leggermente più piccola. Nessuna parte della tela deve fuoriuscire dal bordo della tenda, altrimenti raccoglierà acqua al di sotto in caso di pioggia. Piega dei bordi più lunghi e infilali sotto la tenda.
-
2Tira fuori ed esamina tutti i componenti della tenda. La maggior parte delle tende moderne è realizzata in nylon leggero, bacchette multifunzione e picchetti, mentre le tende più vecchie in stile militare presentano spesso bacchette e rivestimenti in tessuto più complessi. Come ultimissima cosa, ti occorreranno la tenda e le bacchette e il metodo per montare il tutto è generalmente lo stesso.
-
3Stendi la tenda sulla tela cerata. Trova il lato inferiore della tenda e stendilo in basso sulla tela cerata. Orienta la porta e le finestre della tenda nella direzione in cui vorresti che si affaccino. Lasciala stesa e rivolgi la tua attenzione alle bacchette.
-
4Collega le bacchette della tenda. A seconda del tipo di tenda, potrebbero essere collegate con corde elasticizzate o potrebbero essere numerate e dovresti essere tu a collegarle. Raggruppa le bacchette e posale sulla tenda stesa.
-
5Inserisci le bacchette della tenda nelle asole corrispondenti. La maggior parte delle normali tende avrà due bacchette che si incrociano a formare una X che costituirà la struttura di base della tenda. Per infilarle nella tenda, di solito farai passare l’estremità della bacchetta in un occhiello in ciascun angolo e farai scorrere la bacchetta attraverso piccole asole poste nella parte superiore della tenda o attaccherai alla bacchetta dei fermagli di plastica in cima alla tenda.
- Leggi le istruzioni della tua tenda oppure osservala da vicino per stabilire come sono infilate le bacchette. Ogni tenda è progettata in modo diverso.
-
6Solleva la tenda. Questo passaggio richiede un po’ di coordinazione, per cui di solito è utile l’aiuto di qualcuno. Dopo aver infilato entrambe le bacchette attraverso i punti di giunzione, dovrebbero probabilmente flettersi da sole di conseguenza, raddrizzando e sollevando la tenda in quello che sostanzialmente assomiglia al luogo in cui potresti dormire.
- Con alcune tende occorrerà insistere un po’. Separa gli angoli in modo che siano quadrati e assicurati che le bacchette siano salde e districate.
- A seconda del tipo di tenda utilizzata, potrebbero esserci ganci di plastica attaccati ai tiranti che fanno parte della struttura. Dopo aver sollevato un po’ la tenda, agganciali alla struttura nel punto appropriato. Fissa alla tenda qualunque altro componente strutturale necessario affinché rimanga in piedi.
-
7Fissa la tenda al terreno con i picchetti. Quando hai la struttura quadrata della tenda appoggiata sulla tela cerata, usa i picchietti di metallo in dotazione per fare passare attraverso le asole vicino al terreno ai quattro angoli e spingili nel terreno. Se ti trovi su un terreno roccioso o particolarmente duro, potresti dover usare un piccolo martello o un altro oggetto arrotondato per spingerli un po’ nel terreno. Alcuni picchetti si piegano piuttosto facilmente, per cui fai attenzione a questo passaggio.
-
8Aggiungi la tenda esterna, se ne hai una. Alcune tende sono dotate di una protezione contro la pioggia costituita da una tenda esterna. In pratica si tratta di un altro telo che copre la tenda. Alcune hanno delle bacchette corrispondenti e sono più elaborate di altre, per cui leggi le istruzioni della tua tenda per imparare ad assemblarla se hai un modello complicato.[1]Pubblicità
Riporre la Tenda e Preservarla nel Tempo
-
1Lascia che la tenda prenda aria al sole prima di metterla via. Se piove durante il campeggio, è importante lasciare asciugare la tenda completamente all’interno e all’esterno prima di metterla via, altrimenti la prossima volta che vuoi andare in campeggio ti troverai come sorpresa la muffa. Appendila a qualche ramo facilmente raggiungibile o sulla corda dove stendi il bucato quando vai a casa, in modo che si asciughi completamente e poi riponila al sicuro per la prossima volta.
-
2Avvolgi ciascun oggetto separatamente e imballalo singolarmente. Se hai una sacca dove riporre la tenda, all’inizio potrà sembrare difficile rimettere via tutto all’interno. Non esiste un metodo segreto per piegare una tenda, ma in ogni caso di solito è meglio arrotolarla piuttosto che piegarla. Stendi ciascun oggetto (la tenda stessa e la tenda esterna) e piegalo per il lungo, quindi arrotolalo il più stretto possibile e riponilo nella sacca.
-
3Non piegare la tenda ogni volta nello stesso modo. È importante non formare pieghe sulla tenda, che possono iniziare a indebolire il tessuto in alcuni punti, per poi allargarsi fino a formare dei buchi. Arrotola, pigia, spingi la tenda nella sacca, ma evita di piegarla e di creare pieghe marcate sul tessuto.
- È meglio avere un tenda grinzosa e pigiata la prossima volta che la monterai, piuttosto che avere delle pieghe talmente marcate da formare dei buchi. Ricorda, la tenda non rappresenta una dichiarazione di stile, è una protezione contro gli agenti atmosferici.
-
4Alla fine aggiungi i picchetti e le bacchette. Una volta che hai infilato la tenda esterna e la tenda interna nella sacca, spingi all’interno i picchetti con cautela su un lato. È probabile che sia molto stretto all’interno, per cui sii delicato e non lasciare che le bacchette si impiglino all’orlo della tenda per poi strapparla.
-
5Apri la tenda e falle prendere aria regolarmente. A volte può passare un po’ di tempo tra una gita in campeggio e l’altra. È una buona idea aprire la tenda con una certa regolarità e farle prendere aria per assicurarsi che l’umidità non rovini il tessuto e che i topi non si siano insediati in casa tua. Non devi montarla, semplicemente tirala fuori, scuotila e rimettila via in modo diverso.Pubblicità
Trovare un Punto
-
1Trova un punto adatto per il campeggio. Scegli uno spazio aperto sufficientemente ampio dove poter assemblare la tenda. Se ti trovi in un parco nazionale, assicurati di piantare la tenda in un’area adibita a campeggio. Assicurati di non essere in una proprietà privata e rispetta tutte le leggi vigenti in quell’area che regolamentano il campeggio.[2]
-
2Trova un’area piana nel campeggio dove piantare la tenda. Rimuovi sassi, ramoscelli e altri detriti dal punto in cui monterai la tenda. Se ti trovi in un’area dove sono presenti dei pini, cospargere il terreno di uno strato sottile di aghi di pino può renderlo un po’ più morbido e migliore per dormire.
- Evita di montare la tenda in depressioni, buche o avvallamenti del terreno. Qualsiasi punto più basso rispetto all’area circostante si riempirà di pozzanghere in caso di pioggia. Anche se hai una tenda impermeabile, la situazione diventerà difficile quando la tenda comincerà a galleggiare. Il terreno ideale è pianeggiante e rialzato rispetto all’area circostante.
-
3Fai attenzione alla direzione del vento. Sistema il lato della tenda dove è presente l’apertura lontano dal vento dominante, riducendo così le probabilità che la tenda si gonfi e crei maggiore tensione sui picchetti.
- Prova a usare la linea naturale degli alberi per creare un frangivento se è particolarmente ventoso. Spostati più vicino agli alberi, così da impedire un po’ al vento di insinuarsi.
- Evita di campeggiare sul letto asciutto di un fiume/torrente nel caso in cui si dovesse verificare un’inondazione, o sotto gli alberi, che possono essere pericolosi durante i temporali, poiché i rami possono spezzarsi e cadere senza preavviso sulla tenda.
-
4Stabilisci dove sorgerà il sole. Può essere una buona idea prevedere il percorso del sole al mattino, in modo da non essere svegliato brutalmente. Nel periodo estivo, le tende possono diventare dei forni, il che significa che se monti la tenda direttamente verso il percorso che segue il sole, ti sveglierai sudato e irascibile. La collocazione ideale della tenda ti permetterà di rimanere in ombra durante la mattinata in modo da svegliarti comodamente all’orario che preferisci.
-
5Organizza il luogo per il campeggio in modo adeguato. Tieni l’area dove si dorme ben lontana dalla zona per cucinare e per andare in bagno, preferibilmente sopravvento. Se accendi un fuoco nell’area per il campeggio, assicurati che non sia tanto vicino da lanciare scintille sulla tenda e assicurati di spegnerlo completamente prima di coricarti per la notte.Pubblicità
Consigli
- Se piove, ti consiglio vivamente di acquistare una protezione impermeabile che posizionerai semplicemente sopra la tenda.