Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 56 261 volte
Alcuni giocatori di Minecraft preferiscono uno stile di vita nomade, ma se sei un principiante, è meglio iniziare costruendo una casa, in grado di proteggerti dai mostri ostili e aumentare le tue probabilità di sopravvivere. Con questa guida, potrai dimenticare la tua vecchia capanna di terra!
Passaggi
Prepararsi a Costruire una Casa
-
1Decidi che tipo di casa vuoi realizzare. Puoi usare molti stili diversi per le tue costruzioni in modalità creativa, ma in questo articolo ci limiteremo a elencare i sei tipi più semplici, adatti alla modalità sopravvivenza.
- Classico: le costruzioni classiche sono composte principalmente da grandi quantità di quarzo e di blocchi bianchi, per ottenere una scala monocromatica. Di solito, hanno grandi pilastri, soffitti a volta e tetti spioventi.
- Moderno: anche le costruzioni moderne sono realizzate soprattutto in quarzo. Tuttavia, diversamente da quelle classiche, sono composte principalmente da forme geometriche e superfici nette e piane.
- Storico: le costruzioni storiche vengono realizzate principalmente con blocchi di sabbia e vari tipi di pietra. Come suggerisce il nome, richiamano lo stile degli antichi edifici, spesso in rovina.
- Industriale: le abitazioni industriali utilizzano in particolare materiali creati dal giocatore, come blocchi di ferro, botole e vetro. Sono ispirate agli stabilimenti industriali e composte da figure geometriche.
- Steampunk: le costruzioni steampunk sono caratterizzate soprattutto da ingranaggi. Impiegano blocchi simili a quelli dello stile rustico, ma di solito hanno tetti spioventi più inclinati e piani inferiori più piccoli rispetto a quelli superiori.
- Rustico: le abitazioni rustiche sono tra le più comuni e di solito ricordano piccoli cottage confortevoli. Sono necessari molti blocchi naturali, come legno e pietra, per questo sono tra le strutture più semplici da costruire.
-
2Trova un luogo adatto al tuo progetto. Generalmente, conviene costruire la casa in un bioma in cui sono presenti blocchi simili a quelli che userai per la struttura. Un tempio storico all'interno di una foresta non sarebbe appropriato, così come una casa in stile classico sulla sommità di una montagna.
-
3Pensa se desideri usare altri blocchi colorati. Oltre a quelli principali indicati in precedenza, considera quali altre opzioni hai a disposizione per aggiungere un tocco di colore alla tua casa.
- Colori analoghi: utilizzare colori analoghi è la scelta più semplice e prevede di impiegare due tonalità adiacenti sulla ruota dei colori.
- Colori complementari: le tonalità complementari si trovano in posizioni opposte sulla ruota dei colori; creano un forte contrasto che produce un effetto strabiliante per il progetto finale.
- Colori triadici: i colori triadici sono probabilmente i più complicati da utilizzare, perché si tratta di scegliere tre tonalità che si trovano alla stessa distanza sulla ruota dei colori. Puoi ottenere uno schema di questo tipo utilizzando pietrarossa, terracotta gialla e lana blu.
- Effetto monocromatico: la scala monocromatica prevede di utilizzare solo le tonalità dal bianco al nero. Questi colori offrono un ottimo contrasto e sono utili per equilibrare la presenza di molti blocchi colorati.
-
4Decidi che tipo di illuminazione utilizzare. La luce è necessaria per evitare che i mostri vengano generati all'interno della tua casa e, se impiegata correttamente, può produrre effetti di grande impatto visivo.
- Il livello di illuminazione deve sempre essere superiore a 7, perché i mostri possono essere generati su tutti i blocchi con meno luce.
- Sperimenta! Tutti sanno che le torce e la lava producono luce. Tuttavia, puoi utilizzare come illuminazione anche funghi marroni, uova di drago e bauli dell'End.
-
5Crea una piccola base. Non hai bisogno di moltissimi oggetti, basteranno quelli più semplici: un letto, un banco da lavoro, una fornace, un paio di bauli e un tagliapietre, che ti servirà per realizzare alcuni blocchi di pietra.
- Puoi anche circondare la tua base con le mura, ma non è necessario se andrai a dormire prima del tramonto e dell'arrivo dei mostri.
-
6Procurati i materiali. Probabilmente non hai ancora né un equipaggiamento di diamante completo né incantesimi, quindi dovresti costruire la tua abitazione definitiva solo dopo averli ottenuti. Possono servire ore per trovare tutto l'occorrente, quindi è più semplice creare una casa temporanea prima di dedicarti a un grande progetto.
- Alcuni materiali per certi stili sono più difficili da ottenere rispetto agli altri. Di conseguenza, se preferisci non rischiare di avventurarti nel Nether per recuperare il quarzo, crea una casa con uno stile diverso, per esempio steampunk o rustica.
Pubblicità
Creare una Casa
-
1Costruisci la struttura principale dell'abitazione. In questo modo, avrai un modello base per il progetto.
- È facile espandere una casa, mentre è più difficile restringerla. Valuta in anticipo quanto spazio ti serve.
-
2Tira su le pareti. Potresti realizzarle interamente e aggiungere le finestre in seguito, ma se sei a corto di materiali, lasciare già gli spazi per le finestre è un'idea migliore.
- La tua casa non deve essere un grosso cubo. Considera di aggiungere varie forme per le finestre e per i tetti.
-
3Costruisci il tetto e il pavimento. Utilizzando i materiali che desideri, realizza il tetto e scava il pavimento.
- Puoi utilizzare vari tipi di pavimento per la tua abitazione, ma per ottenere un aspetto simmetrico, scegline uno solo.
-
4Crea le finestre. Se lo desideri, puoi utilizzare il normale vetro, ma quello colorato può aggiungere un tocco di vivacità al tuo progetto.
-
5Aggiungi l'illuminazione. Devi assolutamente evitare che un creeper compaia inaspettatamente in casa e, per riuscirci, devi assicurarti che il livello di illuminazione sia superiore a 7. Per ottenere questa informazione, premi F3 o Fn + F3 (su Mac) e cerca la voce "luce blocco", che si trova immediatamente sotto la direzione verso cui sei rivolto.
-
6Aggiungi una scala. Puoi posizionarla dove preferisci o dove la consideri più utile.
- Di solito le scale a chiocciola sono più adatte agli spazi angusti, mentre le ampie scalinate spaziose possono essere inserite nei progetti più grandi.
-
7Inizia a sviluppare il secondo piano. Spesso, può servire più spazio e un secondo piano potrebbe fare comodo: aggiungendone uno, il tuo progetto diventerà più complesso e la casa avrà un aspetto più imponente.
- Il secondo piano non deve sempre avere le stesse dimensioni del primo. Puoi crearlo più grande o più piccolo in base alle tue esigenze.
-
8Completa le pareti. Durante questa operazione, ricorda di tenere presente dove inserirai le finestre e, magari, la possibilità di realizzare un terzo piano.
-
9Forma il tetto e il terzo piano. Questo passaggio può essere particolarmente difficile se hai intenzione di creare un piano più piccolo. La regola di base è partire sempre dalla base del nuovo livello. Questo piano definirà la forma del tetto e non viceversa.
- Se pensi di non avere bisogno del terzo piano, ti basta costruire il tetto.
-
10Aggiungi l'illuminazione. Anche in questo caso, devi evitare che vengano generati dei mostri all'interno della casa, quindi assicurati di premere F3 per controllare il livello di luce nella tua abitazione.
-
11Costruisci le pareti e le finestre. Decidi dove posizionarle. Nel terzo piano può essere particolarmente utile utilizzare blocchi parziali come scale, botole e lastre, in modo da aggiungere più spazio al livello superiore della casa.
-
12Pensa di nuovo all'illuminazione. Sperimenta lasciando spazio alla creatività. Combinando catene e lanterne nella parte più alta della casa, puoi ottenere un effetto spettacolare.
-
13Illumina il tetto. I mostri possono essere generati anche sul tetto, se non è costruito con blocchi parziali o trasparenti. Per evitare che questo accada illuminalo, in modo da non rischiare che un creeper ti sorprenda prima di entrare in casa.
- Ricorda di controllare il livello di illuminazione con F3. Vale la stessa regola anche per gli esterni.
Pubblicità
Personalizzare gli Esterni
-
1Scava una piscina. Anche se si tratta principalmente di una miglioria estetica, una piscina è un'idea fantastica per la tua abitazione e si abbina perfettamente alle case costruite nei luoghi aridi, come i deserti e le savane.
- Dovrai illuminare anche l'interno della piscina. Se il livello di illuminazione dell'acqua è inferiore a 7, possono apparire gli Annegati, che sono in grado di ucciderti in gruppi numerosi. Il modo migliore per illuminare la piscina è usare lanterne marine.
-
2Rimuovi tutte le colline e le montagne nei paraggi. Se non vuoi creare una casa nascosta, elimina tutte le alture limitrofe, in modo da vedere bene l'area circostante.
-
3Aggiungi il campanello. Le campane possono essere usate come decorazione o come oggetti funzionali. Sono piuttosto difficili da ottenere in modalità sopravvivenza, perché si trovano solo nei villaggi, nei portali in rovina o si possono recuperare con uno scambio.
-
4Crea una pavimentazione a mosaico. Questo passaggio è particolarmente facile se ti trovi su un altopiano. Utilizzando argilla indurita o cemento, crea motivi colorati dove preferisci. Questo può aiutarti a spezzare la monotonia della grande quantità di blocchi di base che hai usato per costruire la casa.
- Puoi usare anche la lana, ma ricorda che questo materiale è poco resistente alle esplosioni ed è infiammabile.
-
5Aggiungi vasi. Puoi posizionare alcune fioriere fuori da casa, in modo da aggiungere colore e complessità al tuo progetto.
- Dovresti usare fiori di colori completamente diversi rispetto a quelli della casa. In questo modo, creerai un contrasto, che farà risaltare di più la tua abitazione.
-
6Pianta alcuni alberi. Questi elementi conferiscono alla casa l'aspetto naturale di cui ha bisogno, a prescindere dal bioma in cui si trova. Scegli il tipo di albero più adatto per la regione che occupi.
-
7Aggiungi lampioni intorno alla casa. In questo modo, non appariranno mostri in prossimità della tua abitazione. Puoi crearli con semplici paletti per staccionate e lanterne oppure puoi realizzare giganteschi fari di fuoco e fontane di lava. La scelta è tua!
-
8Realizza una linea di difesa. La struttura di difesa più semplice è un fossato 1x1 costruito intorno a tutta la tua proprietà, protetto da cespugli di bacche. Quando i mostri entreranno in contatto con i cespugli, non riusciranno a saltare fuori dal fossato e subiranno danni.
- Puoi anche costruire delle mura intorno alla casa, ma serviranno molte più risorse. Inoltre, dovrai aggiungere un parapetto, che impedisca ai ragni di scalarle.
Pubblicità
Personalizzare gli Interni
-
1Crea una stanza degli incantesimi a scomparsa. Ti capiterà di dover incantare degli oggetti, quindi perché non usare un po' di pietrarossa per realizzare un tavolo degli incantesimi che compare solo quando ne hai bisogno!
- Per ottenere un tavolo degli incantesimi di livello 30, ti serviranno almeno 16 librerie.
-
2Aggiungi alcuni oggetti utili. In generale, ti serviranno almeno 8 forni fusori e affumicatori, oltre a 4 fornaci. In questo modo, utilizzerai appieno lo spazio a tua disposizione e potrai fondere rapidamente i materiali, specialmente se hai intenzione di passare molto tempo nelle miniere.
-
3Crea un magazzino. Posizionando i bauli in senso orizzontale rispetto alle pareti e indicando cosa contengono con cornici per gli oggetti, puoi realizzare un sistema di stoccaggio intelligente, per tutte le tue necessità.
- Puoi anche usare i barili, che occupano più spazio e sono meno pratici dei bauli, tranne che negli spazi stretti.
-
4Piazza una magnetite. Questo materiale è in grado di cambiare l'orientamento della tua bussola quando esplori la superficie del mondo. Anche se dovresti comunque segnare le coordinate della tua base, una magnetite è davvero molto utile.
-
5Aggiungi gli altri oggetti utili. Insieme alle fornaci, ti serviranno altri strumenti per proseguire nel gioco.
- Di solito è necessaria un'incudine, un banco da forgiatura, un tagliapietre, una mola e un telaio. Puoi anche costruire un banco da impennatura e da cartografia, anche se non li userai altrettanto spesso e quindi non sono strettamente necessari.
-
6Crea la tua camera. Naturalmente, dovrà contenere il tuo letto e tutto quello che desideri, come manichini, un baule dell'End e altre casse in cui conservare gli oggetti più preziosi.
-
7Aggiungi un laboratorio per le pozioni. Se non hai intenzione di costruire un edificio del tutto separato da dedicare a questa attività, considera di predisporre un'area della casa alla creazione delle pozioni, con tutti gli ingredienti più importanti.
- Anche se vengono usate raramente in modalità sopravvivenza, le pozioni possono essere utili in alcuni casi, per esempio contro i boss e per ottenere potenziamenti rari.
-
8Espandi ed esplora! Crea una casa più grande! Aggiungi una fattoria! In Minecraft le scelte a tua disposizione sono infinite, quindi sta a te forgiare il tuo destino.Pubblicità
Consigli
- Quando piazzi il letto, assicurati che abbia spazio sufficiente intorno, in modo da poterti alzare facilmente e non soffocare quando ti sveglierai.
- I mattoni e il pietrisco resistono meglio alle esplosioni rispetto ai blocchi di terra e vetro.
- Di solito, scavare una casa sul fianco di una montagna è un buon punto di partenza.
- Se vuoi imparare a pianificare e personalizzare la tua casa in modo più efficiente, guarda tutorial su YouTube e studia l'aspetto delle case nella vita reale. Un canale molto utile da seguire per questo scopo è Grian.
- Per risparmiare risorse e rendere più sicura la tua casa, puoi costruire solo la parte anteriore sul lato di una collina e scavare il resto dei blocchi.
- Crea un'abitazione sopraelevata, in modo da avere un vantaggio contro i mostri.
- Le basi migliori sono probabilmente quelle che si trovano nel cielo. Se ne costruisci una, assicurati di predisporre un ascensore per tornare a terra.
Avvertenze
- Evita di piazzare il letto direttamente davanti alla porta. In quel modo, non diventerebbe solamente difficile uscire ed entrare in casa, ma potresti anche svegliarti davanti a un ragno pronto a ucciderti.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 56 261 volte