Ami il tuo cucciolo, ma non ti piace quando copre il tuo letto di pelo durante la notte? Potresti costruire una casetta da esterni per il tuo cane, che lo terrà all’asciutto e al caldo di notte e libererà il tuo letto dal pelo. Segui i passaggi successivi per creare una casa per cani personalizzata che si addica alla personalità del tuo cucciolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Costruire la Base

  1. 1
    Valuta per cosa userai la base. Cani diversi hanno bisogni diversi, ma alcune necessità sono comuni quasi a tutti: uno spazio asciutto e isolato da chiamare casa quando fuori fa caldo o fa freddo. Presta attenzione a questi fattori quando costruisci la sua casetta:
    • Pensa all’isolamento. Ricorda che la base costituirà le fondamenta dell’intera casa e creerà uno spazio vuoto fra il terreno e il pavimento che avrà un effetto isolante. Una casa senza base sarà più fredda nei mesi freddi e più calda nei mesi caldi.
    • Valuta gli elementi specifici che potrebbero influenzare la base nell’ambiente esterno. Se nella tua zona piove spesso, assicurati di usare un materiale non tossico e resistente all’acqua e di costruire una base sufficientemente rialzata da terra, per evitare che si allaghi.
  2. 2
    Usa una squadra e una matita per riprodurre il progetto sul legno. Taglia delle tavole di legno 5x10 in quattro pezzi, due lunghi 57 cm e due lunghi 58, per un cane di taglia media.
  3. 3
    Posiziona i pezzi da 58 cm all’interno dei pezzi frontali e posteriori da 57 cm, creando un rettangolo con i lati da 5 cm appoggiati a terra. Usa una punta per trapano svasata per realizzare dei fori pilota. Quindi attacca i pezzi della base inserendo due viti da legno zincate da 7,5 cm in ciascuna estremità.
  4. 4
    Riporta lo schema su una tavola da 2 cm di compensato usando una matita e una squadra. Lunghezza e larghezza dovranno essere di 57 e 58 cm, proprio come quelle della base.
  5. 5
    Usando delle viti da legno zincate, attacca il pannello alla base inserendo una vite in ciascun angolo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Montare le Pareti

  1. 1
    Usa del vero legno, per un maggiore isolamento e versatilità. Usare del legno per la casetta del cane aiuterà a mantenere un buon isolamento, anche se il materiale fosse piuttosto sottile. Per il muro anteriore della casa, realizza un’apertura il più piccola possibile (purché sia comoda), in modo da permettere alla casa di conservare calore.
  2. 2
    Riporta lo schema per i lati della casa sullo stesso pezzo di compensato usato per il pavimento. Ogni lato dovrebbe essere lungo 66 cm e largo 40, mentre il lato anteriore e posteriore dovrebbe essere un rettangolo 60x16 cm, con attaccato alla sommità un triangolo alto 30 e largo 60 cm. Taglia la forma in un unico pezzo sia per il davanti che per il retro.
  3. 3
    Lascia un’apertura nella parete frontale larga circa 25 cm e alta 33. Lascia uno spazio di 7,5 cm sul fondo dell’apertura, per coprire la base. Per creare un arco arrotondato sulla cima dell’apertura, usa un qualsiasi oggetto arrotondato che tu abbia a portata di mano, come per esempio una ciotola.
  4. 4
    Taglia otto pezzi di cornice. Usando un pezzo da 5x5 di legno di abete o di cedro, taglia otto pezzi da usare come cornice per fissare pareti e tetto. Ti serviranno quattro pezzi angolari lunghi 38 cm e quattro pezzi per il tetto lunghi 33 cm.
  5. 5
    Fissa una cornice da 38 cm su ciascun bordo dei pannelli laterali usando delle viti da legno zincate da 3 cm. Posiziona quindi i pannelli laterali sulla base e inserisci delle viti da legno zincate ogni 10-12 cm lungo il perimetro.
  6. 6
    Attacca il pannello anteriore e posteriore. Posiziona i pannelli anteriore e posteriore sulla base del pavimento e attaccali alla cornice con delle viti da legno zincate ogni 10-12 cm lungo il perimetro.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Costruire un Tetto

  1. 1
    Cerca di costruire un tetto inclinato e triangolare. Non solo permetterà a neve e pioggia di scivolare a terra, ma concederà più spazio al cane per allungarsi nella sua umile dimora.
  2. 2
    Riporta il progetto per i pannelli del tetto sul pezzo di legno da 5x5 cm, dalla lunghezza di 81 cm e la larghezza di 50. Questi pezzi andranno posizionati sulla sommità dei pannelli laterali, in modo da formare un tetto triangolare inclinato.
  3. 3
    Attacca la cornice per il tetto da 5x5 cm e lunga 33 cm nei bordi interni del pannello anteriore e posteriore, a metà fra la cima e il fondo dei lati angolari di ciascun pannello. Infila tre viti da legno zincate da 3 cm in ciascun pannello.
  4. 4
    Posiziona i pannelli del tetto in cima ai lati della casa, assicurandosi che la sommità sia ben stretta e che i pannelli sporgano da ciascun lato. Fissa i pannelli del tetto alla cornice attaccando delle viti da legno zincate da 3 cm ad intervalli di 7,5 cm.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Personalizza la Casetta

  1. 1
    Personalizza la casetta del tuo cane con la vernice. Usando della vernice non tossica e che non faccia male al cane, puoi dipingere gli esterni della casa in modo che sia coordinata con la tua, o scegliere un tema divertente, come un paesaggio marino. Se hai dei bambini piccoli, può essere carino permettergli di dipingere la casetta come progetto artistico.
  2. 2
    Crea un tetto più robusto. Per mantenere il cane ancora più all’asciutto puoi coprire l’intero tetto con della carta impermeabilizzante impregnata nell’asfalto, o carta catramata. Una volta coperta la casetta, puoi aggiungere delle tegole per conferirle un aspetto tradizionale e sofisticato.
  3. 3
    Arreda l’interno. Fai stare comodo il tuo cucciolo aggiungendo una coperta, un letto per cani o un tappeto. Per aggiungere un tappeto, basta ritagliarne uno più grande in modo che sia di un paio di centimetri più piccolo del pannello del pavimento, per poi fissarlo alla base. Usa della colla per legno se vuoi che il tappeto sia permanente, o del nastro adesivo se pensi di sostituirlo in seguito.
  4. 4
    Aggiungi degli accessori divertenti per rendere la nuova casa del tuo cagnolino il più accogliente possibile.
    • Appendi una targa con il nome del cane sull’apertura frontale, usando un piccolo chiodo o qualsiasi tipo di materiale abbastanza resistente alle intemperie. Puoi trovare delle targhe personalizzate fatte di metallo, realizzarne e dipingerne una di legno, o appendere delle medagliette per cane che ti sono avanzate. Assicurati però che il chiodo non sporga all’interno della casa.
    • Attacca dei piccoli ganci all’esterno della casetta per appendere il guinzaglio del cane o altri giocattoli.
    Pubblicità

Consigli

  • Realizza un tetto inclinato in modo che la neve e la pioggia scivolino via.
  • Puoi realizzare una casa solare per il tuo cane attaccando semplicemente un tetto in plexiglass. Aggiungi quindi il tetto normale con dei cardini, in modo da aprirlo quando c’è il sole nei giorni freddi e chiuderlo di notte o quando fa caldo.
  • Assicurati che il legno sia trattato in modo adatto al clima della tua zona, usando dei sigillanti non velenosi.
  • Assicurati di usare legni non trattati e vernici non tossiche.
  • Se vuoi decorare l’interno della casetta, fallo prima di attaccare il tetto.
  • Inizia con un pezzo di compensato 5x5 da 1,2 x 2,4 m, da cui tagliare tutti i pezzi tranne la base 5x10.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • 4 pezzi di legno 5x10 tagliato in pezzi da 57x58 cm
  • 1 tavola larga di compensato da 2 cm circa, da almeno 1,2 x 2,4 metri
  • 4 pezzi 5x5 di legno d’abete o di legno di cedro, tagliati in due pezzi da 38 e 33 cm
  • Trapano o cacciavite elettrico
  • Viti da legno zincate da 3 cm
  • 8 viti da legno zincate da 7,5 cm
  • Ganci per appendere il guinzaglio, etc. (facoltativi)
  • Vernice (facoltativa)
  • Targa per il nome e chiodo (facoltativi)
  • Letto per il cane (facoltativo)
  • Ciotola per cibo e acqua (facoltative)
  • Giocattoli (facoltativi)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 818 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità