Hai qualche oggetto stravagante che vorresti utilizzare ma non sai bene come? Perché non provi a costruirci una lampada? Puoi creare lampade praticamente con ogni cosa, conferiranno atmosfera e decoro all'ambiente e potrebbero essere anche un ottimo argomento di conversazione. Se il tuo animo creativo si sente un po' trascurato e vuoi portarlo a brillare di nuovo, questo è il progetto per te!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Trova una base. La base per la tua lampada dovrebbe essere abbastanza robusta da reggersi in piedi da sola, anche dopo che vi avrai inserito l'attrezzatura elettrica e il paralume. Se hai una base con l'interno vuoto e devi dargli stabilità, potresti riempirla con delle biglie o con della sabbia. Ecco qualche idea per le basi che puoi utilizzare:
    • Bottiglie di vino.
    • Tronchi.
    • Secchi di legno e cestini.
    • Giocattoli e statuine.
    • Libri scavati all'interno.
  2. 2
    Compra un kit per lampade. Puoi trovarlo in quasi tutti i ferramenta. Ricorda che puoi acquistarne i pezzi separatamente, ma comprarli tutti insieme ti assicurerà un montaggio più facile. Se acquisti il cavo separatamente, prendine uno da # 18.
    • Se non vuoi comprare un kit e preferisci acquistare a parte ogni componente, avrai bisogno di:
    • Arpa staccabile.
    • Set di cavi.
    • Portalampadina (parte inferiore e superiore).
    • Parte finale (ornamentale).
    • Attrezzatura assortita, come dadi, viti e rondelle.
  3. 3
    Prepara la base per il tubo. Il tubo è un cilindro vuoto attraverso il quale il cavo è collegato dalla base fino alla lampadina in alto. A seconda della base che hai a disposizione, potrebbe essere necessario praticare un foro (trapanando o incidendo la base) abbastanza largo sia sul fondo che nella parte alta della lampada.
    • Se necessario, puoi regolare la lunghezza del tubo tagliandolo con un seghetto o con un tagliatubi, ma è decisamente meglio scegliere direttamente una base che si adatti al tubo. Segare il tubo in effetti non è proprio semplice.
  4. 4
    Assicura la parte bassa della base. Nel kit potrebbe essere presente un componente che serve a dare stabilità al fondo della base. Se non c'è, procurati degli stop di gomma. Attaccali sul fondo ad una distanza regolare, così da prevenire eventuali slittamenti, poi solleva leggermente la base dal tavolo per far passare il cavo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Montaggio

  1. 1
    Fai passare il cavo attraverso il tubo. Il cavo dovrebbe consistere in due fili coperti e assemblati insieme. Falli passare attraverso il tubo dal basso verso l'alto, lasciando un margine di circa 7-10 centimetri sul fondo.
    • Prima di far passare il cavo nel tubo, fodera con il nastro carta l'estremità del cavo, in modo da agevolare il passaggio nel tubo.
    • Mentre fai questo, assicurati che la parte inferiore dei fili non si sfreghi contro lo spigolo del tubo.
  2. 2
    Avvita il dado alla fine del tubo, in alto, ma prima di farlo assicurati che i cavi siano filettati nel modo giusto.
  3. 3
    Avvita il collo sulla parte superiore del tubo (facoltativo). Non è detto che nel kit sia incluso un pezzo largo, il "collo", o uno stop di gomma da aggiungere al tubo.
  4. 4
    Inserisci la parte inferiore dell'arpa. Avvita il fondo dell'arpa al tubo in modo che le braccia puntino verso l'alto. Questa sarà la base per il resto dell'arpa.
  5. 5
    Avvita il portalampada. Inserisci il portalampada sferico nella parte superiore del fondo dell'arpa, lasciando la parte aperta sopra. Assicuralo saldamente.
  6. 6
    Togli il rivestimento dai fili. Separa i due fili in alto a una distanza di circa 10 centimetri. Usando una pinza spellafili, oppure un coltello, rimuovi il rivestimento per circa 2,5 centimetri.
  7. 7
    Annoda i fili. Annoda i fili con il nodo underwriter, quello che somiglia ad un pretzel. In questo modo eviterai che i fili scendano lungo il tubo e tornino alla base. Ecco come si esegue il nodo:
    • Porta in basso il filo di sinistra, in modo che sia rivolto verso destra e davanti alla parte in cui i fili sono ancora uniti.
    • Porta in basso il filo di destra, in modo che sia rivolto verso sinistra e dietro la parte in cui i fili sono ancora uniti.
    • Fai passare il cavo di destra nel cerchio di sinistra
    • Tira le estremità di entrambi i fili e annodali.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Chiusura

  1. 1
    Individua il cavo neutrale e quello riscaldante. In genere, quello neutrale ha un rivestimento a costine. Se non ti senti sicuro, dai un'occhiata al manuale di istruzioni all'interno del kit.
    • Se i due fili hanno due colori diversi, il bianco è quello neutrale, mentre il nero è quello riscaldante.[1]
  2. 2
    Avvolgi i due fili attorno alle viti che si trovano sul portalampada. Il portalampada dovrebbe avere due viti di colore diverso sulla base. Avvolgi il cavo neutrale in senso orario sulla vite di color argento (o bianco), e quello riscaldante, sempre in senso orario, attorno alla vite di colore oro (o nero). Se non ti senti sicuro, ricordati sempre di guardare il manuale presente nel kit che hai acquistato. Con un cacciavite, stringi le viti assicurando così i fili.
  3. 3
    Metti la conchiglia sopra il portalampada. Trova l'incastro giusto in modo che l'alloggiamento sulla base sia allineato con l'interruttore sulla conchiglia. Spingi i fili all'interno in modo che non si vedano, poi spingi la conchiglia finché non ti sembra perfettamente inserita.
  4. 4
    Inserisci la parte alta dell'arpa. Comprimi i lati dell'arpa in modo da farli entrare nei fori della parte bassa di essa.
  5. 5
    Posiziona il paralume sulla cima dell'arpa. Una volta assicurato, ruota verso il basso il dado per bloccarlo.
  6. 6
    Avvita la lampadina nell'alloggiamento e attacca la spina della lampada.
    Pubblicità

Consigli

  • Le lampade normali hanno un foro al centro attraverso il quale passa il filo. A casa questo può essere riprodotto usando tre bastoncini di legno, come dei manici di scopa, incollati insieme a formare un triangolo. In questo modo ci sarà spazio a sufficienza al centro. In alternativa potresti usare un tubo di metallo, ma lavorando con metallo e fili elettrici devi fare molta attenzione.
  • Qualora fosse necessario riassemblare spina e presa, assicurati di non lasciare fili scoperti che possono toccarsi, perché in tal caso avrà luogo un corto circuito che potrebbe portare a una scossa o a un incendio.
  • Se non vuoi far passare il tubo attraverso la base, esistono dei portalampada che consentono al cavo di passare attraverso la parte inferiore della conchiglia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricordati che maneggiare i fili elettrici comporta dei rischi. Se il cablaggio non è corretto potresti prendere una scossa, rimanere fulminato, oppure provocare un incendio. Se non sei sicuro di quello che stai facendo, è meglio preparare tutto l'occorrente (base, portalampada, passaggi per il filo, paralume), ma lasciare che qualcuno più esperto di te si occupi della parte elettrica.
  • Stacca sempre la presa di corrente prima di maneggiare i fili elettrici. Non attaccare la presa prima di aver finito di costruire la lampada.
  • Assicurati che gli elementi decorativi e i cavi non siano troppo vicini alla lampadina. Lascia sempre un po' di spazio tra la lampadina e gli altri materiali, perché potrebbero bruciare o comunque rimanere danneggiati.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Kit per costruire la lampada
  • Base
  • Paralume
  • Cacciavite
  • Pinze spellafili (o coltello)
  • Trapano (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 62 396 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità