Questo articolo è stato co-redatto da Adam Dorsay, PsyD. Il Dottor Adam Dorsay è uno psicologo matricolato che lavora in uno studio privato a San Jose, in California. È specializzato nel prestare assistenza ad adulti di successo affinché possano risolvere i loro problemi relazionali, ridurre lo stress, combattere l'ansia e condurre una vita più felice. Nel 2016 ha realizzato un intervento per TEDx sull'argomento uomini ed emozioni che ha riscosso grande successo. È il co-creatore di Project Reciprocity, un programma internazionale nel quartier generale di Facebook, e attualmente offre consulenze presso l'azienda Digital Ocean, in cui assiste il Team Sicurezza. Ha concluso un dottorato in Psicologia Clinica nel 2008.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 184 volte
Quando la relazione è appagante, ti permette di esprimere la tua individualità (con o senza il partner), tirare fuori il meglio di te e dell'altra persona e crescere. Soprattutto se hai cominciato da poco una relazione, ti conviene porre le basi affinché sia sana e positiva fin dall'inizio. Focalizzando l'attenzione sul rispetto e su una comunicazione corretta, potrai costruire un rapporto sincero e appagante.
Passaggi
Comunicare in Modo Efficace
-
1Non esitare a esprimere quello che pensi. Non aspettarti che il tuo partner sia in grado di leggerti nel pensiero o "cogliere" quello che ti passa per la mente. Se vuoi o devi parlare di qualcosa, comunicalo tu stesso.[1] Non è giusto per entrambi tacere le tue esigenze. Allo stesso modo, non tenere nascoste le cose che ti infastidiscono. Se c'è qualcosa che ti turba, non esitare a dirglierlo.[2]
- Se non sai come intavolare il discorso, prova in questo modo: "Ci sono alcuni pensieri che mi frullano per la testa e vorrei che mi ascoltassi". Potresti anche dire: "C'è qualcosa che mi dà fastidio e penso che dovremmo parlarne".
-
2Ascolta attentamente. Per costruire un rapporto appagante, devi sapere quando parlare e quando ascoltare. Sviluppa le tue capacità di ascolto evitando di interrompere il tuo partner mentre parla e dandogli la possibilità di terminare i suoi pensieri e manifestare i suoi sentimenti. Segui il suo discorso e non pensare a quali risposte dare mentre ti parla.[3]
- Ascolta riflettendo sul contenuto del suo ragionamento e sulle emozioni che lo accompagnano. Prova a dire: "Voglio essere sicuro di aver capito. Stai dicendo che ti sei innervosita perché non ti ho fatto sapere che ora sarei tornato a casa e che avresti voluto che ti avvisassi prima perché ti stavi preoccupando".
-
3Stabilisci dei limiti sani. I limiti non servono a farti sentire in trappola, ma a mantenere il rispetto all'interno della coppia e capire che cosa aspettarti dal tuo rapporto.[4] Se qualcosa ti mette a disagio, affronta il discorso parlando dei cambiamenti che ti permettono di migliorare la situazione e di come gestirli. Ad esempio, se uno di voi preferisce passare molto tempo insieme e l'altro ha molto a cuore i suoi spazi personali, è importante stabilire quanto tempo dovreste vedervi e stare ognuno per conto proprio.
- Per esempio, potresti decidere di porre dei limiti sul piano sessuale (avere una relazione esclusiva) e sociale (dedicare una sera a settimana agli amici o ad altri interessi).
- Non permettere che il tuo partner ti controlli, ma neanche il contrario. I limiti devono essere tesi ad alimentare il rispetto reciproco e trovare compromessi affinché il rapporto funzioni.
-
4Comunica in modo chiaro. Senza una comunicazione chiara, le coppie rischiano di dare il peggio di sé. Quando hai un desiderio o un bisogno, esprimilo sinceramente al tuo partner. Non essere vago e non dire qualcosa che può renderti infelice solo per fare piacere alla tua dolce metà. Prova a parlare in prima persona quando manifesti i tuoi sentimenti, fai un'osservazione o esprimi la tua opinione. In questo modo, riuscirai a spiegarti in modo chiaro e diretto, assumendoti la responsabilità di quello che pensi e provi, e al tempo stesso eviterai di incolpare o accusare l'altra persona.
- Per comunicare correttamente quello che pensi, prova a dire: "Credo/ho l'impressione/vorrei ... quando ... perché … ". Per esempio: "Mi indispongo quando lasci la porta aperta perché sento freddo e ci sono un sacco spifferi".
-
5Esprimi le tue emozioni. Confida al tuo partner quello che pensi e provi e accetta tutto ciò che ne consegue sul piano emotivo. Stai attento al suo stato d'animo e offrigli il tuo sostegno durante le situazioni più stressanti. Se riesci a cogliere i suoi sentimenti, sarai in grado di immedesimarti nella sua situazione.[5]
- Se noti una certa distanza, inizia a fargli qualche domanda su quello che sta provando (senza incolparlo o fare congetture). Conoscendo il suo stato d'animo, comincerai a comprenderlo meglio.
-
6Confrontatevi. Ogni tanto, trovate il tempo per discutere della vostra relazione. Talvolta, le cose cambiano o aumentano gli impegni e manca il tempo per comunicare o parlare. Pertanto, è consigliabile fare il punto della situazione, discutendo degli obiettivi e delle aspettative riguardanti la relazione, giacché talvolta possono cambiare. Se ignori gli argomenti più spinosi o speri che le difficoltà si risolvano da sole, il rapporto potrebbe sgretolarsi.[6]
- Ad esempio, un modo per tentare un confronto potrebbe essere: "Tutto bene dopo il disaccordo di ieri? Vorrei solo assicurarmi che ci non siano dubbi né discorsi rimasti in sospeso".
- Chiedi al tuo partner se c'è intesa sulle aspettative che animano la vostra relazione. Potete discutere di convivenza, rapporti sessuali, matrimonio, figli o trasferimenti. Sii chiaro su quello che vuoi e sul ruolo che occupa il tuo partner nella tua visione di coppia.
Pubblicità
Comportarsi Bene
-
1Basa il tuo rapporto sul rispetto. Inizialmente una relazione può essere bella ed elettrizzante, tuttavia è fondamentale che sia fondata sul rispetto. Comportati in modo da pretendere rispetto dall'altra persona.[7] Fai di tutto affinché ognuno tratti sempre l'altro con considerazione, anche quando si perdono le staffe.
- I desideri, i pensieri e i sentimenti del partner hanno un forte valore. Fagli capire che hai a cuore tutto quello che prova. Il rispetto reciproco è importante affinché una relazione funzioni correttamente.[8]
- Digli che ritieni necessario il rispetto all'interno del vostro rapporto. Decidete che cosa "potete" e "non potete" fare, come insultarvi o fino a che punto spingervi nei rapporti sessuali.
- Forse sarebbe il caso di stabilire delle regole che vi consentano di essere corretti anche se dovesse nascere un diverbio. Eccone alcune:[9]
- Non usare un linguaggio sprezzante;
- Non incolpare;
- Non gridare;
- Non essere fisicamente aggressivi;
- Non minacciare di separarsi;
- Non cercare di imporre al partner pensieri e non suggestionarlo emotivamente;
- Vivere il presente;
- Mantenere la parola;
- Dedicare il tempo libero alle cose più importanti.
-
2Apprezzatevi a vicenda. In una relazione sana ogni partner deve sentirsi apprezzato. Spesso, i rapporti si costruiscono un mattone dopo l'altro. Tieni presente tutto quello che il tuo partner fa per te e ringrazialo. Invece di concentrarti sui suoi errori, pensa al modo in cui arricchisce la tua vita.[10] Quando noti qualcosa, parlagliene e dimostra quanto lo apprezzi.
- Chiedi al tuo partner quanto gli piace sentirsi apprezzato. Quindi, scrivigli qualche biglietto oppure cerca di ringraziarlo più spesso.
- Fagli sapere quanto ti piace che ti apprezzi. Digli: "Significa molto per me quando noti tutto quello che faccio per te".
-
3Trascorrete momenti importanti. È facile scivolare dalla frequentazione reale all'uso dei dispositivi elettronici per comunicare. Eppure, a volte in questo passaggio si perde il senso della relazione o c'è il rischio che la comunicazione non verbale diventi inesistente. Trascorrendo insieme il vostro tempo, potrete rafforzare il rapporto e il legame che vi unisce.[11]
- Trova qualcosa da fare regolarmente insieme. Potreste prendere un caffè insieme la mattina o leggere insieme la sera.
- Per trascorrere del tempo insieme in modo divertente e stimolante, provate qualcosa di nuovo. Non dovete fare nessuna follia: vi basta cenare in un nuovo ristorante o provare una nuova ricetta.
-
4Concedetevi gli spazi che vi servono. Nessuno mai può rappresentare tutto per un'altra persona. Pertanto, permetti alla tua metà di uscire con gli amici, vedere i suoi familiari e dedicarsi ai suoi hobby. È importante che ciascuno di voi abbia amicizie e passioni da coltivare da solo. Anche se all'inizio del rapporto è normale passare ogni momento insieme, dovete rispettarvi reciprocamente al punto da concedervi la possibilità di stare ognuno per contro proprio e capire che il tempo trascorso separati non pregiudica la vostra relazione. Incoraggia chi ti sta a fianco a conservare le sue amicizie.[12]
- Non rinunciare alle tue amicizie e non indurre il tuo partner a fare altrettanto. La presenza e il sostegno emotivo degli amici sono importanti. Allo stesso modo, non permettere che la tua metà ti dica se puoi o non puoi vedere la tua famiglia.
-
5Aspettati dei cambiamenti. Tieni presente che il tuo rapporto sarà destinato a cambiare. Accetta il fatto che tutto si evolve: il tuo partner, la vostra relazione e tu stesso. Considera i cambiamenti che avvengono nel rapporto come delle opportunità di crescita. Poiché sono inevitabili, accettali e riconosci che anche la tua relazione è destinata a trasformarsi.[13]
- Quando sopraggiungono dei cambiamenti, fai un respiro profondo e gestiscili uno per volta.
Pubblicità
Migliorare una Relazione Poco Appagante
-
1Consulta un terapeuta. Se il tuo rapporto è caratterizzato da schemi che rovinano la vita di coppia e vuoi migliorare la situazione, invita il tuo partner ad andare in terapia. Lo psicoterapeuta può aiutarvi a rompere gli schemi distruttivi in cui vi sentite intrappolati (come urlare, accusarvi, isolarvi, avere idee sbagliate e non comunicare in modo efficace). Può anche incoraggiarvi ad abbattere le barriere emotive, modificare i comportamenti e cambiare la visione del vostro rapporto.[14] Andare in terapia non vuol dire che il tuo rapporto è destinato a morire, ma che siete disposti a collaborare per migliorarlo.
- Consulta questo sito per trovare un terapeuta di coppia nella tua città.
-
2Liberati della codipendenza. In un rapporto codipendente il comportamento disfunzionale si configura nel ruolo del partner che sostiene o incoraggia l'irresponsabilità, l'immaturità, la dipendenza o le cattive condizioni di salute dell'altro. Se rivesti questo ruolo, potresti sentirti in colpa di non aiutare chi ti sta a fianco, anche se sai che a lungo andare è controproducente.[15] Spesso la codipendenza affonda le radici nell'infanzia e può indurre a reprimere i propri sentimenti (non esprimere i bisogni, tacere per evitare litigi) e inibire la capacità di manifestare un rifiuto.
- I partner rischiano di isolarsi dal resto del mondo e non avere amici al di fuori del loro rapporto.
- Informati sui rapporti di codipendenza e cerca di individuare i tuoi comportamenti autodistruttivi (o quelli del tuo partner).[16] È possibile seguire una terapia individuale o di coppia.
- Per ulteriori informazioni leggi Come Capire se Sei Codipendente.
-
3Rispetta la privacy del tuo partner. Avere una relazione non vuol dire passare ogni momento insieme o condividere tutto.[17] Rispetta la privacy e gli spazi dell'altra persona. Se la gelosia prende il sopravvento, ricordati che si tratta di un sentimento che non ha nessuna relazione diretta con il comportamento del tuo partner.
- Non pretendere la password dei suoi account sui social media o delle sue e-mail. Rispetta la sua privacy e fidati di lui.
- Non è sano che ognuno controlli continuamente il comportamento dell'altro. Può trattarsi di gelosia o manie di controllo, ma in nessun caso è un atteggiamento che fa bene al rapporto.
-
4Nota i segnali di pericolo dell'aggressività. Le relazioni dovrebbero essere costruite sul rispetto e sul buonsenso, non sul potere e sul controllo. Anche se all'inizio non farai caso a determinati comportamenti, ricorda che la mancanza di rispetto incide enormemente sul rapporto di coppia. Se il tuo partner è possessivo, ti offende, urla, ti umilia o ha poco riguardo nei tuoi confronti, non sottovalutarlo. Non esistono giustificazioni quando una persona è aggressiva. La violenza è una scelta a cui non sei costretto a piegarti, diventandone vittima.[18]
- Per ulteriori informazioni, consulta l'articolo Come Riconoscere una Relazione Potenzialmente Violenta.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/200410/relationship-rules
- ↑ http://www.loveisrespect.org/healthy-relationships/
- ↑ https://www.cmhc.utexas.edu/vav/vav_healthyrelationships.html
- ↑ http://www.loveisrespect.org/healthy-relationships/
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/relationship-help.htm
- ↑ https://www.cmhc.utexas.edu/vav/vav_healthyrelationships.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/200410/relationship-rules
- ↑ http://www.loveisrespect.org/healthy-relationships/
- ↑ http://www.nathancobb.com/fair-fighting-rules.html
- ↑ https://www.cmhc.utexas.edu/vav/vav_healthyrelationships.html
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/relationship-help.htm
- ↑ https://www.cmhc.utexas.edu/vav/vav_healthyrelationships.html
- ↑ https://www.cmhc.utexas.edu/vav/vav_healthyrelationships.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201203/5-principles-effective-couples-therapy
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/presence-mind/201307/are-you-in-codependent-relationship
- ↑ http://www.mentalhealthamerica.net/co-dependency
- ↑ http://www.loveisrespect.org/healthy-relationships/
- ↑ http://www.loveisrespect.org/healthy-relationships/