I problemi tra genitori e figli sono comuni a tutti e non finiranno mai. Se stai cercando di migliorare il rapporto con i tuoi, non sei l'unico. Per recuperarlo, analizza le cause su cui si basano i vostri problemi, comunica in modo più maturo e considera come potresti cambiare il tuo modo di pensare e comportarti. Se il vostro rapporto è altalenante o non è dei più felici, ma desideri salvarlo, puoi adottare una serie di misure per raggiungere questo obiettivo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Cambiare dal Punto di Vista Personale

  1. 1
    Prendi l'iniziativa. Non aspettare che i tuoi genitori cerchino di migliorare i rapporti. Se vuoi avere con loro una relazione più forte, dovresti iniziare subito e agire per primo.[1]
  2. 2
    Sii riconoscente. Considera tutto quello che hanno fatto per te, tutti i modi in cui ti hanno aiutato e portato a maturare le tue idee. In questo modo, potresti provare un senso di gratitudine nei loro confronti e sentirti invogliato a migliorare i rapporti, trovare un compromesso o comportarti con più indulgenza quando ti indispongono.[2]
    • Fai sapere quanto sei riconoscente per tutto quello che hanno fatto per te. Anche i genitori possono stare male se si sentono poco apprezzati.
    • Mostrati riconoscente nei comportamenti. Fai loro un bel regalo oppure, se vivete sotto lo stesso tetto, non risparmiarti a dare una mano in casa anche se non te la chiedano. Ne saranno sicuramente contenti.
  3. 3
    Allontanati emotivamente. Questo non vuol dire che non devi preoccuparti o non provare affetto per i tuoi genitori. Tuttavia, se sai gestire il tuo attaccamento nei loro riguardi, ti sentirai meno coinvolto nelle discussioni e nelle liti. In tal modo, riuscirai a non farti travolgere dalle situazioni ed eviterai di rovinare il rapporto. Due sono i modi principali in cui puoi creare un barriera emotiva che ti distanzi dai tuoi genitori.[3]
    • Cerca di meno la loro approvazione. Impara a costruire la tua personalità e alimentare la tua autostima autonomamente.
    • Accetta quello che è successo e vai avanti. La relazione con i tuoi potrebbe essere stata travagliata in passato. Rifletti e valuta il ruolo che hai avuto, ma non lasciare che determini i vostri rapporti in futuro.[4]
  4. 4
    Osserva le cose dal loro punto di vista. Spesso le persone non vanno d'accordo perché non riescono a prendere in considerazione la visione degli altri. Se impari a comprendere la posizione di un altro e arrivi a capire le sue ragioni, sei anche più disposto a trovare un compromesso e migliorare il rapporto.[5]
    • Accetta il fatto che i tuoi genitori sono differenti da te. Appartengono a una generazione diversa, cresciuta con regole sociali e comportamentali diverse, con tecnologie e modelli di pensiero differenti, con genitori che, a loro volta, li hanno trattati in un certo modo, sicuramente molto diverso da quello in cui vengono cresciuti i figli oggi.[6] Pensa a quanto la loro vita potrebbe differire dalla tua e in che misura un simile divario potrebbe comportare problemi nella vostra relazione.
    • Serviti di queste considerazioni quando parli con loro per migliorare i rapporti. Fai presente che i tempi cambiano e invitali a riflettere sul modo in cui interagivano con i loro genitori. Vedi se riescono a ricordare tutti i problemi relazionali dovuti a queste differenze "generazionali".
    • Per esempio, se tra di voi c'è tensione perché disapprovano la tua decisione di andare a convivere con il tuo partner prima del matrimonio, prova a spiegare che ai loro tempi esisteva un'altra mentalità, che i tempi cambiano e che, in effetti, è abbastanza normale andare a vivere con il proprio compagno senza essere sposati.[7]
  5. 5
    Matura la tua identità. È normale e persino sano pensare con la propria testa e avere le proprie opinioni su simili questioni.[8] Rendendoti più autonomo e distaccandoti dai tuoi genitori, potresti accorgerti che il vostro rapporto va gradualmente migliorando.
    • Scopri la tua natura. Metti da parte quello che tutti pensano di te e del modo in cui dovresti vivere la tua vita, inclusi i tuoi genitori, e interrogati seriamente. Cerca di rispondere sinceramente alle domande inerenti alle emozioni che non vorresti più provare, alle attività a cui ti piacerebbe dedicare più tempo, alle tue capacità o al genere di persona che pensi di essere.
    • Cerca di capire se sei d'accordo con le idee dei tuoi genitori perché anche tu le consideri valide o perché sei propenso a pensare automaticamente nel loro stesso modo sotto vari punti di vista (ad esempio, riguardo alle tue relazioni sentimentali, alle tue convinzioni politiche o più semplicemente alla scelta della squadra del cuore).
  6. 6
    Considerali come adulti, non come genitori. Se continui a vederli nei panni dei tuoi genitori, potresti comportarti in maniera infantile senza rendertene conto, rischiando di alimentare le dinamiche che stai cercando di modificare.
    • Per esempio, se continui ad aspettarti che ti sostengano finanziariamente, puoi metterli nelle condizioni di darti consigli indesiderati o farti sentire in colpa se non stai con loro.[9]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Cambiare le Dinamiche della Relazione

  1. 1
    Trova la causa fondamentale del problema. Determina precisamente che cosa rovina il rapporto con i tuoi genitori. Esistono diversi motivi che potrebbero spingerti a migliorarlo.
    • Forse hai l'impressione che ti diano troppi consigli indesiderati, ti trattino come un bambino, non rispettino le tue opinioni, ti facciano sentire in colpa perché non passi un po' di tempo con loro o manchino di rispetto ai amici o al tuo partner. Cerca di avere un'idea precisa degli aspetti del vostro rapporto che vorresti migliorare.[10]
  2. 2
    Sii rispettoso. Anche se non sei d'accordo sul modo in cui ti trattano, sui loro valori o i loro principi, cerca di essere cortese con i tuoi. In questo modo, eviterai che si mettano sulla difensiva.[11]
    • Puoi mostrare il tuo rispetto in diversi modi. Prova a rivolgerti educatamente (ad esempio, dicendo "mi dispiace" o "ti dispiacerebbe se"), parlare con umiltà (dicendo "può essere" invece di "è sicuramente") e lasciare che finiscano un discorso prima di prendere la parola.
  3. 3
    Non far degenerare la situazione. Se litighi con i tuoi genitori, fai tutto il possibile per recuperare al più presto i rapporti. In questo modo, dimostrerai che tieni a loro e, inoltre, eviterai che una questione si trascini per troppo tempo.[12]
  4. 4
    Mantieni la calma. Non reagire in modo eccessivo quando parli con loro, altrimenti arriverai a dire cose di cui potresti pentirti, danneggiando ulteriormente i rapporti, e darai l'impressione di essere immaturo.[13]
    • Quando interagisci con i tuoi e ti senti assalire da un getto improvviso di emozioni, interrogati in modo da riesaminare la situazione che le ha scatenate.[14]
    • Per esempio, se è sorto un disaccordo sul fatto di falciare il prato, chiediti: "In fondo, quanto mi costa tagliare il prato?".
    • In alternativa, se non vivi con i tuoi genitori, ma intervengono troppo nella tua vita facendoti domande dettagliate sul tuo lavoro e dandoti consigli indesiderati, potresti chiederti: "Perché si sentono così coinvolti? Tengono a me e sono preoccupati per la mia sicurezza economica?". Interrogandoti in questo modo, non sarai portato a irritarti e avrai un'idea più chiara di come dovresti reagire nei loro confronti. Riprendendo l'esempio descritto poc'anzi, potresti tentare di risollevare i rapporti rassicurandoli sulla tua situazione finanziaria.
    • Se anche riconsiderando tutta la situazione non riesci a calmarti, chiedi gentilmente se potete riprendere la discussione quando avrai l'animo più sereno. Spiega che ti senti troppo nervoso e che vorresti evitare di esprimerti male o dire per sbaglio qualcosa di cui potresti pentirti.[15] [16]
  5. 5
    Sii positivo. Sorridi ai tuoi genitori. Cerca di conservare un atteggiamento positivo e cordiale. Usa il linguaggio del corpo per comunicare quanto sei felice di vederli e che hai a cuore il loro benessere. In questo modo, darai l'esempio e arriverai a migliorare i rapporti con loro. Senza pensare, potrebbero anche cominciare a introiettare le emozioni positive che trasmetti. Questa sorta di mimetismo emotivo ti servirà a creare un clima capace di migliorare la vostra relazione.[17]
  6. 6
    Non chiedere consigli se non li desideri. A volte nascono problemi nei rapporti tra figli e genitori, in particolare dall'adolescenza in poi, perché i genitori sono così assillanti con i loro consigli da minacciare il senso di indipendenza dei figli.[18]
    • Per evitare il problema, prova a rivolgerti ai tuoi solo quando sei veramente sicuro di volere un loro consiglio. Se lo fai perché sei troppo svogliato per riflettere per conto tuo e li interpelli, sappi che potresti andare incontro a fastidi e frustrazioni.
  7. 7
    Sii aperto e onesto. Per migliorare le dinamiche relazionali con i tuoi genitori, cerca di mostrare la tua disponibilità a discutere con loro di argomenti delicati. In questo modo, potrai stabilire una complicità che vi permetterà di migliorare il vostro rapporto.
    • Aggiornali regolarmente in modo che possano farsi un'idea più chiara della tua vita, di quello che ti irrita o ti rende felice. Se non ti conoscono bene, sarà più difficile per loro recuperare la relazione con te. Se li ascolti, saranno più propensi ad ascoltarti e discutere di quello che potete fare per rafforzare la vostra intesa.[19]
  8. 8
    Stabilisci limiti e regole. Se intendi mantenere un rapporto sereno con i tuoi genitori, ma ti rendi conto che alla fine non siete mai d'accordo, considera la possibilità di fissare dei limiti in determinati ambiti. Questo metodo funziona meglio quando sei più grande o non vivi più con loro. Prova anche a proporre la creazione e il rispetto di alcune regole.[20]
    • Siediti con i tuoi e comunica la tua intenzione di migliorare il vostro rapporto, ma che, per poterlo fare, pensi sia utile stabilire alcune regole. Invitali a elencare tutte quelle che vorrebbero introdurre e fai altrettanto.
    • Se sei adolescente o bambino, potrebbero proibirti di parlare di certi argomenti, darti la possibilità di provare qualcosa da solo o il permesso di rincasare più tardi la sera se dimostri di essere responsabile avvisandoli con un messaggio o una telefonata.
    • Se sei adulto, potresti chiedere ai tuoi genitori di non interferire nel modo in cui scegli di crescere i tuoi figli o non esprimere giudizi negativi sul tuo partner.
    • Discuti delle varie regole proposte e riassumile in un elenco che incontri il favore di tutti. Rivedile di tanto in tanto per capire se siete ancora disposti a seguirle.
  9. 9
    Evita le discussioni inutili. A volte è inevitabile litigare, ma fai del tuo meglio per evitare i battibecchi inutili. Può darsi che qualche volta dovrai morderti la lingua quando uno di loro dice qualcosa su cui non sei d'accordo. In questo caso, cerca di capire se è davvero necessario rispondere e, in tal caso, esprimi la tua opinione con chiarezza e umiltà per evitare che la discussione degeneri.
  10. 10
    Relazionati in maniera matura. Affronta i problemi in maniera obiettiva e razionale. Se dimostri ai tuoi genitori che sei una persona matura, è molto probabile che si comporteranno nello stesso modo. Spesso quando i genitori vedono che i figli sono assennati e responsabili, li trattano di conseguenza.[21]
    Pubblicità

Consigli

  • Riconosci che non puoi cambiare i tuoi genitori. Se vuoi che i rapporti siano sereni, renditi conto che, in fondo, dovrai accettarli per come sono. Anche se parlando con loro puoi provare a modificare le dinamiche che caratterizzano la vostra relazione, tieni presente che questo lavoro ti costerà tempo perché è difficile cambiare drasticamente il comportamento delle persone, soprattutto in tempi brevi. Ricordati di essere paziente mentre fai di tutto per migliorare la vostra intesa!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 16 477 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità