Il Cornhole è un gioco di destrezza molto diffuso negli eventi ludici, dove vengono anche organizzati dei tornei. I giocatori lanciano dei sacchetti cercando di centrare i buchi nel tabellone. Segui questi passaggi per creare un tavola per giocare a Cornhole.

Metodo 1
Metodo 1 di 7:

Costruzione della Tavola

  1. 1
    Costruisci la piattaforma. Avrai bisogno di un foglio di compensato di 61X122 cm. Queste sono le dimensioni standard promosse dall'American Cornhole Organization (ACO). [1]
  2. 2
    Misura 30,5 cm da un lato e 23 cm da quella che sarà la parte superiore. Segna questo punto con la matita: sarà il centro del cornhole. [2]
  3. 3
    Disegna il contorno del buco. Utilizza un compasso da disegno per tracciare un cerchio di 15 cm di diametro (7,5 cm di raggio). Appoggia la punta del compasso sul puntino che hai segnato a matita nel passaggio precedente e traccia il cerchio.
    • Se non hai un compasso, metti una puntina da disegno sul puntino che hai segnato a matita. Metti un pezzo di corda sotto la puntina da disegno e spingila in basso in modo che blocchi il cordino. Misura con il righello 7,5 cm partendo dal centro della puntina. Lega una matita al cordino assicurandoti che la distanza tra la matita e la puntina sia di 7,5 cm e traccia il cerchio.[3]
  4. 4
    Usando il trapano fai un buco nel centro del cerchio, nel punto segnato con la matita. Sii preciso. Questo buco sarà il punto da cui inizierai a segare.
  5. 5
    Inserisci la lama del seghetto e taglia il buco. Cerca di seguire il contorno del cerchio con precisione. Se il risultato non è perfetto non è un problema: puoi levigarlo con la carta vetro.
    • Per fare il buco puoi utilizzare anche una sega a tazza o una fresa verticale.
  6. 6
    Avvolgi un pezzo di carta vetro intorno a un oggetto di forma cilindrica. Il manico di un martello o un tubo sottile possono andare bene. Sfrega la carta vetro contro la superficie interna del buco fino a renderlo liscio e levigato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 7:

Costruire e Attaccare la Cornice

  1. 1
    Taglia i pezzi di legno necessari. Avrai bisogno di sei assi di legno di 5x10 cm per la cornice. Usa una sega per cornici o una sega a mano per tagliare le assi. Stati attento se utilizzi strumenti elettrici. Non dimenticarti di tenere in considerazione la larghezza della lama della sega.[4]
    • Se non sai usare la sega per cornici o la sega a mano, chiedi a un falegname di tagliarti le assi; assicurati di dargli le misure giuste.
  2. 2
    Taglia 2 delle assi 5x10 in modo che misurino 53 cm di lunghezza (questi saranno i lati corti della cornice). Taglia altre 2 assi 5X10 in modo che misurino 122 cm di lunghezza (questi saranno i lati lunghi della cornice). Taglia le ultime 2 assi 5X10 in modo che misurino 40 cm di lunghezza (queste saranno le gambe che utilizzerai in seguito).
  3. 3
    Monta la cornice. Posiziona l'asse da 53 cm in mezzo a quelli da 122 cm.
  4. 4
    Con il trapano e viti per legno lunghe circa 6 cm, unisci le assi. Avvita partendo dall'esterno dell'asse più lungo e andando verso l'asse corto, nel punto in cui le due assi si incontrano. Usa due viti per ogni angolo.[5]
    • Fai i buchi utilizzando una punta del trapano un po' più piccola delle viti. In questo modo il legno non si romperà e e le viti si inseriranno più facilmente.
  5. 5
    Metti la tavola sopra la cornice. Prima di avvitare le viti, fai i buchi utilizzando una punta del trapano un po' più piccola delle viti che utilizzerai .
  6. 6
    Usa 12 viti lunghe per cartongesso per montare la tavola sopra la cornice. Usa 4 viti in alto, 4 viti in basso e 2 su ogni lato.[6]
  7. 7
    Affonda bene le viti, in modo da poterle coprire con lo stucco in seguito.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 7:

Costruire e Attaccare le Gambe

  1. 1
    Prendi una delle assi da 40 cm. Stima dove infilare il bullone usando il righello. Misura la larghezza dell'asse e localizza il punto centrale, che dovrebbe essere a circa 4,5 cm. (Per chiarire, diciamo che la metà della larghezza utile è circa 4,5 cm). [7]
  2. 2
    Metti il righello sul bordo dell'asse e misura 4,5 cm (o la lunghezza rilevata nel passaggio precedente). Fai un segno per indicare questa misura. Dal punto che hai segnato, traccia una linea che divida l'asse a metà. Traccia anche un linea che passi dal punto marcato in precedenza, in modo che le due linee formino una ‘T’ e siano perpendicolari.[8]
  3. 3
    Prendi il compasso da disegno (o quello fatto in casa) e mettilo nel centro della ‘T’ che hai appena tracciato. Disegna un semicerchio partendo dal lato della tavola, con l'apice verso la parte alta della tavola, e fai terminare il semicerchio sul lato opposto.
  4. 4
    Gira la tavola da cornhole in modo che si trovi a faccia in giù. Prendi un pezzo di legno dagli scarti (usa un pezzo rimasto dal taglio delle assi) e mettilo in uno degli angoli della tavola con la base contro la tavola (non deve essere parallelo alla cornice).
  5. 5
    Metti una delle gambe che hai preparato contro questo pezzo di legno in modo che i segni che hai tracciato siano rivolti all'esterno. Deve essere perpendicolare all'altro pezzo di legno (ossia parallelo al lato della cornice).
  6. 6
    Trasferisci la linea di mezzo della gamba sulla cornice. Utilizza una squadra o un righello e traccia la riga con una matita. Trova il centro della cornice con il righello e marcalo lungo la linea che hai appena tracciato. Non includere il pannello in compensato in questa misura.[9]
    • Questa intersezione indica il punto in cui dovrai inserire i bulloni.
  7. 7
    Fai un piccolo buco sul punto di intersezione con una vite extra. Ti aiuterà a guidare la vite o il bullone nella posizione corretta.
  8. 8
    Con un avvitatore, inserisci la vite nel buco appena fatto. Assicurati che attraversi la cornice e si inserisca nella gamba. Aggiungi l'altra gamba nello stesso modo.
  9. 9
    Misura la distanza dalla sommità del tabellone a terra. Se la misura non è di 30 cm, segna dove dovrai tagliare le gambe per raggiungere la distanza di 30 cm da terra.
  10. 10
    Gira il tabellone e sega le gambe secondo la misura appena effettuata. Effettua il taglio in modo che le gambe rimangano parallele al terreno. Se necessario, smussale con della carta vetro.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 7:

Dipingi la Tavola

  1. 1
    Usa dello stucco per riempire i buchi delle viti o altri buchi nella tavola. Leggi le istruzioni per capire per quanto tempo devi lasciarlo asciugare. La superficie della tavola per il cornhole deve essere più possibile liscia. Se metti troppo stucco in un buco, potrai levigarlo con la carta vetro quando sarà asciutto.[10]
  2. 2
    Scartavetra la superficie della tavola. Una tavola liscia permetterà ai sacchetti di scivolare meglio. Puoi usare la levigatrice elettrica se ne hai una; altrimenti, la carta vetro a grana media andrà bene.[11]
  3. 3
    Applica uno strato sottile di primer su tutte le superfici visibili della tavola e delle gambe. Puoi usare il pennello o il rullo. Lascia asciugare. Da asciutto il primer sarà bianco.
  4. 4
    Aggiungi uno strato di vernice lucida in lattice bianca. Questo strato costituirà il bordo se scegli il design tradizionale del cornhole. Lascia asciugare.
  5. 5
    Scegli i colori e l'immagine da dipingere. Le tavole da cornhole tradizionali hanno un bordo bianco di 3,8 cm. Hanno anche un bordo bianco della stessa ampiezza intorno al buco. Copri con il nastro adesivo le parti che desideri lasciare bianche.
  6. 6
    Dipingi il resto della tavola nel modo che preferisci. Utilizza vernici lucide in lattice. Questo tipo di vernice renderà la tavola liscia, così i sacchetti scivoleranno facilmente. Lascia asciugare il colore. Se è colore risulta troppo leggero, dai un'altra mano.
    • Se decidi di non seguire lo schema tradizionale, sii creativo! Usa il nastro adesivo per creare forme da dipingere o dipingine i contorni. Usa colori brillanti e rendi unica la tua tavola.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 7:

Costruisci i Sacchetti

  1. 1
    Procurati il materiale necessario. Avrai bisogno di un grosso pezzo di tela (di solito si trovano in commercio pezzi da 18X142 cm). Ti serviranno anche forbici, un righello, una macchina per cucire, colla per tessuti, un sacchetto di semi di mais e una bilancia digitale.
    • Puoi usare ago e filo se non hai una macchina per cucire.
  2. 2
    Taglia la tela in quadrati di 18X18 cm. Con il righello prendi misure accurate. Devi ritagliare 8 di questi quadrati.[12]
  3. 3
    Abbina 2 quadrati in modo che siano perfettamente allineati. Utilizzando la macchina per cucire o ago e filo, cuci 3 dei lati. Cuci a circa un centimetro e mezzo dai bordi.[13]
  4. 4
    Applica una striscia di colla per tessuti tra i bordi dei due quadrati. Fallo solo sui lati che hai cucito. La colla permetterà di rinforzare ulteriormente i sacchetti per evitare che perdano il materiale contenuto.[14]
  5. 5
    Rivolta il sacchetto. Anche questa operazione serve a evitare perdite.
  6. 6
    Aggiungi 450 grammi di mais in ogni sacchetto.[15]
    • Se non dovessi disporre di una bilancia digitale, 2 tazze di mais dovrebbero essere una buona stima.[16]
  7. 7
    Misura un centimetro e mezzo nel lato ancora aperto. Piega il bordo e tienilo chiuso. Puoi utilizzare uno spillo.[17]
  8. 8
    Cuci l'ultimo bordo per chiudere il sacchetto. Cerca di cucire più vicino possibile al bordo in modo da avere sacchetti di dimensioni simili.[18]
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 7:

Regole

  • Si gioca in squadre da 2, 1 giocatore per squadra per manche
  • Sorteggiare la prima squadra
  • L'obiettivo è di fare 21 punti (alcuni giocano a 21 esatto, altri con la prima squadra che raggiunge i 21 punti)
  • La squadra che ha vinto il sorteggio inizia.
  • Una volta che il primo giocatore ha lanciato i sacchetti, è il turno del secondo giocatore. Non rimuovere i sacchetti dal tabellone finché entrambi i giocatori hanno effettuato tutti i lanci. È consentito spostare i sacchetti dell'altra squadra lanciando i propri.
Metodo 7
Metodo 7 di 7:

Punteggio

  • Sacchetto sul tabellone: 1 Punto
  • Sacchetto in buca: 3 Punti
  • I punteggi si segnano con la differenza dei punti effettivamente realizzati. Ad esempio, se la squadra A riesce ad ottenere un sacchetto sul tabellone e uno in buca e la squadra B riuscirà a ottenere solo due sacchetti sul tabellone, la squadra A riceverà 2 punti, mentre la squadra B non ne riceverà alcuno.

Consigli

  • Un falegname potrà aiutarti a tagliare il legno. Sarà molto più economico che non acquistare una sega.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • 1 Foglio di compensato di 61X122 cm
  • 2 assi 5x10 da due metri e mezzo:
    • 2 da 53 cm (cornice)
    • 2 da 122 cm (cornice)
    • 2 da 40 cm (gambe)
  • Nastro adesivo
  • Matita
  • Compasso da disegno
  • Seghetto
  • Carta vetro
  • Sega circolare
  • 16 chiodi
  • Trapano
  • Martello
  • 18 viti da compensato
  • Avvitatore/Cacciavite
  • Pennello
  • Primer
  • Vernice
  • Un ampio panno di tela
  • Forbici
  • Macchina per cucire o ago e filo
  • Colla per tessuti
  • Mais
  • Una bilancia da cucina digitale (facoltativa)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 270 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità