X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 756 volte
Una valvola airlock consente all’anidride carbonica (CO2) di uscire dal contenitore di fermentazione del vino e della birra senza permettere all’aria di entrare.
Passaggi
-
1Pulisci un contenitore di plastica trasparente. I tubetti per i farmaci puliti e senza etichetta vanno benissimo.
-
2Pratica un foro da 3 mm sul coperchio e un altro sul fondo dalle dimensioni di una punta di biro.
-
3Togli l’anima di una biro e conservane solo il tubo vuoto. Inserisci il tubo nel buco che hai fatto sul fondo e spingilo all’interno finché rimarrà fuori solo circa 1,5 cm. Mescola della colla epossidica bicomponente a presa rapida per sigillare il tubo al contenitore.
-
4Pulisci la cartuccia di un fucile (da 7,62 mm o comunque con un diametro superiore a quello del tubo della penna). Mettilo sopra l’estremità del tubo che si trova all’interno del contenitore.
-
5Fora un tappo in sughero, il buco deve essere leggermente più piccolo del diametro della penna. Infila l’estremità della penna nel tappo.
-
6Riempi il contenitore con acqua fino a circa 6 mm dal bordo superiore della cartuccia per fucile.
-
7Inserisci l’estremità con il tappo in sughero nella bottiglia in cui sta fermentando il vino, la birra o il mosto del superalcolico.Pubblicità
Consigli
- La valvola airlock funziona secondo lo stesso principio del sifone sotto il lavello del bagno. Si crea una sacca di aria che esce dalla parte superiore ma che non consente a quella che sta sopra di entrare. Puoi sostituire ciascuno dei componenti con oggetti analoghi. I tubetti trasparenti in plastica sono semplici da lavorare e inoltre consentono di vedere le bolle di CO2 nell’acqua (cosa molto importante) e quindi di valutare la fermentazione. L’anidride carbonica sale lungo il tubicino della penna, poi viene condotta verso l’acqua dalla cartuccia capovolta e infine esce dal piccolo foro sul coperchio. Un airlock che si acquista funziona esattamente nello stesso modo e costa fra i 10 e i 20 euro. Con 10 minuti di lavoro, puoi avere una valvola airlock per pochi centesimi.
Pubblicità
Avvertenze
- Controlla il livello di acqua all’interno della valvola ogni 2 o 3 giorni per essere sicuro che sia abbastanza alto, dato che evapora durante il processo. Più è grande il tubo per farmaci che usi e meno rabbocchi d’acqua dovrai fare.
- Assicurati che la colla epossidica si sia ben asciugata (almeno un’ora) prima di riempire la valvola d’acqua.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità