Gli scaffali sono uno dei mobili più utili che si possano trovare in una casa o in un ufficio. Possono portare libri, decorazioni, attrezzi, utensili e molto altro e aiutano a riordinare, dividere, pulire e tenere in ordine i propri oggetti. Ci sono molti modi per realizzare uno scaffale, alcuni più facili e alcuni più difficili: quest’articolo presenterà diversi metodi possibili.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Iniziare a Costruire lo Scaffale

  1. 1
    Scegli una tavola per lo scaffale. Seleziona la tavola in base alle tue preferenze personali, al tuo budget e al modo in cui si intona all’ambiente. Esistono diverse tavole che è possibile utilizzare.
    • Tavole in legno dolce: sono facili da tagliare alla lunghezza desiderata e possono sostenere diversi oggetti, inclusi i libri pesanti.
    • Tavola di compensato: è fatta di diversi strati di tavole piatte. La superficie viene lavorata in modo da imitare l’effetto legno, oppure può essere laminata.
    • Tavole di truciolato o cartoncino: composte da schegge di legno incollate grazie ad una pressione, queste tavole da scaffale sono leggere, economiche e facili da trovare. È meglio farle tagliare da un professionista, però, dato che la loro conformazione potrebbe spuntare gli strumenti da taglio.
    • Tavole listellari: più resistenti del truciolato e adatte a carichi pesanti, come attrezzi e utensili tenuti in garage. B
    • Tavole prefabbricate: in genere fanno parte di un kit e vengono spesso preparate per costruire scaffali regolabili. Le istruzioni di assemblaggio dovrebbero essere incluse; in caso contrario, contatta il rivenditore.
  2. 2
    Seleziona il supporto dello scaffale in base al tipo di scaffale scelto. Anche se in alcuni casi rimarranno nascosti, ci sarà sempre bisogno di un supporto di qualche tipo.
    • Strisce di legno: semplici ma efficaci, le strisce e i blocchi di legno possono essere usati per tenere fermi gli scaffali. Posizionando una striscia di legno ad entrambe le estremità dello scaffale creerai una tacchetta di sostegno, che potrà essere rifinita fissando con delle viti un pezzo di legno lungo il lato anteriore dello scaffale, in modo da nascondere le tacchette laterali.
    • Strisce di metallo: disponibili nei negozi di ferramenta, anche questo tipo di strisce possono essere usate come supporto per gli scaffali. Non sono esteticamente molto gradevoli, quindi sono preferibili per i contenitori da garage o per gli armadietti.
    • Staffe: tipicamente a forma di L, possono essere lavorate o semplici. Sono facili da usare e sono adatte a diversi tipi di scaffali. Alcune staffe sono così belle esteticamente da poter essere considerate una vera e propria decorazione per l’ambiente, ma in genere costeranno molto di più di una versione base.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Scaffale Semplice di Legno e Mattoni

Si tratta di uno scaffale molto semplice, che può essere assemblato praticamente da chiunque. È un’idea economica e adatta anche a chi ha un budget ristretto. A causa della sua natura un po’ instabile, tuttavia, (dato che non sarà fissato da niente), è meglio che sia molto basso, in caso dovesse cadere. Non è consigliabile costruire questo tipo di struttura in ambienti frequentati da animali e bambini.

  1. 1
    Procurati alcuni mattoni e tavole di lego. Le tavole dovranno essere tutte della stessa lunghezza; in caso contrario, tagliale in modo adatto.
    • Puoi anche usare dei blocchi in cemento: in tal caso te ne servirà solo uno per ciascun lato, al posto di due mattoni.
  2. 2
    Scegli un posto adatto per posizionare lo scaffale. Dato che questo tipo di struttura non avrà molto sostegno, dovrà essere appoggiato a una parete o ad un’altra superficie piatta.
  3. 3
    Unisci due mattoni sul pavimento dello spazio selezionato. Posiziona altri due mattoni sul lato opposto, in modo da formare la base dello scaffale. La distanza fra i mattoni dovrà corrispondere alla lunghezza delle assi di legno, calcolando che queste ultime dovranno sporgere lateralmente di qualche centimetro (circa 5).
    • Dovrai posizionare due mattoni da ciascun lato dello scaffale, in modo da offrirgli il sostegno necessario.
  4. 4
    Crea lo scaffale. Posiziona la prima tavola sulla base di mattoni, quindi posiziona sull’asse altri due mattoni, uno di fianco all’alto, nella stessa posizione di quelli sottostanti.
    • Questa volta prova ad impilare due coppie di mattoni, in modo da realizzare un piccolo pilastro.
    • Ripeti dal lato opposto.
  5. 5
    Aggiungi la prossima tavola. In questo modo completerai il tuo scaffale. Sarà una struttura semplice, ma adatta a tenere in ordine oggetti come libri, DVD e CD.
    • Se desideri rinforzare la struttura, aggiungi una traversa sul retro dello scaffale, avvitandola alle tavole di legno.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Mensola da parete

Se non ti importa di dover trapanare la parete, questo scaffale standard potrà essere posizionato nella maggior parte delle aree domestiche e rappresenterà un deposito pratico o una comoda zona di esposizione.

  1. 1
    Scegli un paio di staffe. Scegli un modello semplice o lavorato, a seconda delle tue preferenze.
  2. 2
    Scegli una tavola di legno. Tagliala alla lunghezza desiderata, in caso non fosse già pronta.
  3. 3
    Posiziona una staffa contro il muro dove vuoi posizionare la mensola. Contrassegna la posizione con una matita. Usa un metro a nastro per contrassegnare la posizione della staffa dal lato opposto.
  4. 4
    Trapana il primo foro (o fori) per la staffa nella parete, all’altezza dei segni che avrai realizzato. Controlla sempre l’eventuale presenza di cavi elettrici o di impianti idraulici prima di trapanare. È consigliabile, inoltre, posizionare un telo sul pavimento, in modo da raccogliere la polvere che si produrrà trapanando il muro.
    • Usa una punta da trapano per muratura.
    • Realizza dei fori della profondità richiesta dalle viti, in modo da permettere loro di penetrare a sufficienza nel muro.
    • Inserisci una presa a muro.
  5. 5
    Posiziona la staffa. Attacca la vite (o le viti), avvitandole alla massima profondità possibile.
  6. 6
    Posiziona la tavola di legno sulle staffe. Tienila ferma con una mano, per poi accostarla al segno realizzato sul lato opposto, usando una livella, in modo da controllare che sia diritta. Se il segno appare preciso, sarai pronto per montare il tutto; in caso contrario, fai le modifiche necessarie.
  7. 7
    Scava il secondo foro (o fori) per la staffa. Segui le istruzioni che hai usato per montare la prima.
  8. 8
    Attacca la tavola alle staffe. Posizionala lungo le staffe e avvitala da sotto. Assicurati che le viti non penetrino fino all’altro lato della tavola, dovranno rimanere completamente nascoste all’interno.
  9. 9
    Raccogli il telo protettivo e butta la polvere. Premi leggermente la mensola, per controllare che sia attaccata al muro in modo corretto.
  10. 10
    Aggiungi decorazioni, libri o altri oggetti da esposizione sulla tua nuova mensola. Assicurati che possa reggere il peso di oggetti più pesanti e non posizionarci sopra nulla di prezioso fino a quando non sarai certo che sia sicura.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Scaffale Autonomo

Questo tipo di scaffale, come dice il titolo stesso, è una struttura indipendente. Questo tipo di unità può essere spostato con facilità di stanza in stanza. Il metodo in questione può essere usato anche per montare scaffali all’interno di una struttura esistente, come ad esempio un armadietto: in tal caso i pannelli laterali saranno costituiti dalle pareti dell’armadio e non ci sarà bisogno di una copertura superiore.

  1. 1
    Procurati il materiale necessario. Ti serviranno:
    • Tavole spesse almeno 2 cm.
    • Sostegno per le tavole. Le tacchette di legno sono facili da montare e molto adatte a questo tipo di struttura.
    • Due pannelli verticali di sostegno. Formeranno i lati dello scaffale.
    • Una copertura. Dovrà essere leggermente più ampia delle tavole, in modo da poter essere montata con un martello o incollata sulla sommità della struttura.
    • Un pannello di fibra ad alta densità per il retro dello scaffale (chiedi ad un esperto di tagliarlo delle dimensioni che desideri, se non riesci a farlo da solo).
  2. 2
    Misura l’altezza e la larghezza desiderata.
    • Una volta deciso, taglia le tavole seguendo le misure scelte, in caso non fossero già della larghezza giusta.
    • Taglia i pannelli verticali all’altezza giusta, qualora non fossero già pronti.
  3. 3
    Avvita o incolla una tacchetta sul primo sostegno verticale, alla base. La tacchetta andrà posizionata sul lato del sostegno rivolto verso l’interno.
    • Ripeti per il secondo pezzo verticale.
    • Avrai montato il primo supporto dello scaffale.
  4. 4
    Posiziona i pannelli verticali a terra, disponendoli parallelamente e mantenendo fra di loro una distanza pari alla misura delle tavole.
    • Scegli dove vuoi posizionare le varie tavole lungo l’altezza dei pannelli.
    • Per ciascun livello, usa una tavola per misurare la posizione usata della tacchetta sul pannello verticale opposto (in modo da assicurarsi che sia diritta) e contrassegna il punto.
    • Ripeti la misura e contrassegna il punto per ciascun livello dello scaffale.
  5. 5
    Avvita o incolla la tacchetta successiva sul primo pannello verticale. Controlla che anche l’altro lato sia diritto posizionando una tavola sulla tacchetta attaccata, in modo da farla arrivare al segno sul lato opposto. Usa una livella per controllare che la tavola sia diritta, quindi incolla o fissa con delle viti la tacchetta opposta.
    • Se usi delle viti, assicurati che non siano troppo lunghe, in modo da evitare che penetrino dal lato opposto. Devono rimanere all’interno del materiale.
  6. 6
    Ripeti per ciascun livello.
  7. 7
    Aggiungi la copertura. Questo livello non richiederà una tacchetta, ma dovrà essere leggermente più ampio delle tavole dei vari piani, in modo da poter essere fissato con delle viti, oppure incollato, sulla sommità dei pannelli verticali.
    • Se vuoi che lo scaffale sia smontabile, non incollare la copertura. Usa invece delle viti che possano essere smontate e rimontate con facilità.
  8. 8
    Aggiungi il pannello di fibre ad alta densità sul retro. Lo scaffale rischierà di ribaltarsi o inclinarsi di lato qualora mancasse questo pezzo. Incollalo o fissalo con delle viti alla struttura.
    • Puoi anche usare delle traverse, invece di un'unica tavola. Scegli la soluzione che preferisci.
  9. 9
    Aggiungi libri e altri oggetti sullo scaffale. Puoi posizionarlo ovunque possa appoggiare contro una superficie piatta e possa essere smontato con facilità per trasportarlo (le tacchette rimarranno fisse ai pannelli verticali).
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Scaffale Creativo

Se stai cercando uno scaffale che sembri un po’ diverso dal solito o che possa permetterti di trarre il massimo dai punto più strani, ecco alcuni suggerimenti.

  1. 1
    Scegli uno scaffale ad angolo per risparmiare spazio. In alcuni casi, potresti avere solo un angolo di una stanza a disposizione: è comunque possibile sfruttare questo spazio ristretto! Per esempio, puoi benissimo costruire uno scaffale angolare per un capanno da giardino.
    • Puoi anche installare uno scaffale angolare in una doccia, se sei alla ricerca di un’idea pratica per il bagno.
  2. 2
    Costruisci uno scaffale fluttuante. Questo tipo di scaffale spunta direttamente dalla parete, senza bisogno di supporti. Ovviamente un qualche tipo di sostegno è necessario: informati e scopri tutti i trucchi necessari per costruire questo tipo di struttura.
  3. 3
    Crea degli scaffali invisibili. Questo tipo di scaffale dà l’impressione che i libri fluttuino a mezz’aria. È una struttura divertente, diversa dal solito scaffale.
  4. 4
    Trasforma uno skateboard in uno scaffale. È un modo fantastico per riutilizzare uno skateboard che ha fatto il suo tempo, ma che porta con sé tanti ricordi.
  5. 5
    Costruisci uno scaffale nascosto dietro a una porta, per esempio ad una libreria. Usalo per nascondere gli oggetti preziosi! Se sei il tipo che preferisce i libri ai vestiti, invece, puoi sempre trasformare il tuo guardaroba in una libreria.
  6. 6
    Costruisci un porta CD di legno. Puoi inoltre utilizzare lo stesso principio di questo scaffale a griglia per costruirne altri di dimensioni diverse, come un porta spezie, una mensola decorativa e un piccolo magazzino.
  7. 7
    Costruisci uno scaffale per il tuo gatto. Una mensola a davanzale farà divertire il tuo gatto tutto il giorno e lo terrà lontano dai tuoi piedi!
    Pubblicità

Consigli

  • Gli scaffali regolabili (sostegni verticali di metallo o plastica forata, staffe a incastro e tavole) sono prodotti in serie e vengono venduti in diverse dimensioni, stili e pesi. Vengono spesso usati all’interno di guardaroba, armadietti e dispense e non sono molto gradevoli esteticamente se fissati ad una parete a vista. Segui le istruzioni riportate sulla confezione o contatta il rivenditore per chiedere consiglo.
    • Puoi anche valutare l’ipotesi di costruire un divisorio per armadi o uno scaffale da appendere in garage.
  • Se vivi in una zona a rischio terremoti, è consigliabile usare delle puntine o altri sostegni per fissare gli oggetti fragili sugli scaffali ed impedire loro di cadere.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di misurare le tavole e lo spazio in cui dovrai posizionare lo scaffale prima di iniziare l’assemblaggio. È molto frustrante costruire qualcosa e scoprire che non entra nel posto predisposto!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tavole di legno o altro materiale
  • Attrezzi per tagliare il materiale (oppure puoi chiedere al rivenditore)
  • Chiodi, viti, etc.
  • Tasselli da parete
  • Livella o equivalente digitale
  • Pannello posteriore (se necessario)
  • Traverse (se necessario)
  • Mattoni (se necessario)

Informazioni su questo wikiHow

Ryaan Tuttle
Co-redatto da:
Esperto di Fai da Te
Questo articolo è stato co-redatto da Ryaan Tuttle. Ryaan Tuttle è un esperto di fai da te e amministratore delegato di Best Handyman Boston. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzato in opere di miglioramento per immobili e manutenzione delle proprietà sfruttando tecnologia e competenze artigianali. Possiede la licenza di supervisore di cantiere e appaltatore di lavori di miglioramento per case. A differenza della maggior parte degli appaltatori tuttofare, Best Handyman Boston è abilitata e assicurata. Boston Magazine e LocalBest.com l'hanno nominata la migliore attività tuttofare di Boston. Questo articolo è stato visualizzato 16 904 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità