Le esche per il fuoco sono un modo facile per accendere un fuoco velocemente e senza problemi, sia che si tratti di un caminetto, di un fuoco da campo o di un braciere. Esistono diversi metodi per creare delle esche per il fuoco; ognuno comprende l'uso di acceleranti per il fuoco infiammabili e cera sciolta.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Pigne

  1. 1
    Sistema delle candele in una teglia per cupcakes. Sistema un lumino tealight in ciascuno scomparto di una teglia per cupcakes.[1]
    • Per rendere più facile la rimozione delle esche posiziona un incarto per cupcakes in ciascuno scomparto.
    • Se le candele hanno un involucro di metallo, o qualcos'altro del genere, rimuovilo prima di sistemarle nella teglia. Lascia intatto lo stoppino ma assicurati che sia posizionato diritto.
    • Puoi anche usare pezzi vecchi di candele invece dei lumini se lo desideri. Ricordati soltanto di riempire lo scomparto a metà; non riempirlo completamente.
  2. 2
    Sciogli la cera in forno. Sistema la teglia in forno e imposta la temperatura su 150-180 gradi. Lascia le candele in forno finché la cera non è completamente sciolta.
    • L'esatta temperatura non ha importanza, ma dovrebbe essere una temperatura media per permettere alla cera di sciogliersi lentamente, completamente e in maniera sicura.
  3. 3
    Sposta gli stoppini. Rimuovi con cautela la teglia dal forno. Usa delle pinzette per afferrare gli stoppini e spostarli su un lato dello scomparto.
    • Spostando gli stoppini eviterai che si perdano sotto le pigne.
    • Se hai usato dei pezzi di candele che non avevano lo stoppino aggiungilo ora. Usa un pezzettino di corda o un piccolo rotolino di carta.
  4. 4
    Posiziona una pigna in ciascuno scomparto. Lentamente spingi una pigna all'interno di ciascuno scomparto. La cera dovrebbe sollevarsi tutto intorno alla pigna: smetti di fare pressione prima che la cera fuoriesca.
    • Le migliori pigne sono quelle già aperte e la loro misura non fa molta differenza. È anche preferibile togliere il grosso dello sporco e della polvere dalle pigne prima di usarle come esche.
  5. 5
    Lascia che la cera si solidifichi. Quando la cera si è raffreddata e indurita dovresti riuscire a rimuovere le esche dalla teglia. Stacca gli incarti dalla cera prima di usare le esche.
    • Tieni le esche in contenitori di plastica sigillati fino al momento dell'uso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Tappi di Sughero

  1. 1
    Sistema dei pezzi di sughero in uno stampo. Rompi dei tappi di sughero e sistemane i pezzi in un bicchiere di carta. Riempi il bicchiere soltanto per metà.[2]
    • Puoi rompere, tagliare o frantumare i tappi di sughero: i pezzi piccoli sono più adatti dei tappi interi.
    • Il sughero è un materiale molto asciutto e assorbente, pertanto funziona molto bene come esca per il fuoco.
    • Se non vuoi usare un bicchiere di carta puoi utilizzare un portaghiaccio. Assicurati soltanto che lo stampo sia piuttosto piccolo e che possa sostenere il calore della cera sciolta.
  2. 2
    Aggiungi uno stoppino in ciascuno stampo. Taglia un pezzetto di corda e posizionalo in ciascuno stampo, incastrandolo tra i pezzi di sughero. Sistema il pezzetto di corda in posizione eretta.
    • Se non hai un pezzetto di corda puoi creare uno stoppino arrotolando una striscia di materiale infiammabile, come carta o cartone, a forma di tubo.
  3. 3
    Versa della cera sciolta. Lentamente versa abbastanza cera sciolta nel bicchiere da coprire completamente il sughero. Assicurati che lo stoppino sia parzialmente ricoperto e parzialmente all'esterno.
    • La cera delle candele è adatta allo scopo.
    • Fai attenzione quando maneggi la cera sciolta. La cera liquida è rovente e può causare bruciature se viene a contatto con la pelle.
  4. 4
    Lascia che la cera di solidifichi. Lascia che la cera si raffreddi completamente. Una volta che la cera si è raffreddata dovresti essere in grado di rimuovere il bicchiere di carta.
    • Tieni le esche in sacchetti di plastica sigillabili fino al momento dell'uso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Rotolini di Carta Igienica Imbottiti

  1. 1
    Chiudi un'estremità del rotolino. Fai pressione su un'estremità del rotolino di carta igienica per chiuderlo e fissalo con un paio di punti metallici.
    • Il cartoncino del rotolino dovrebbe prendere fuoco abbastanza facilmente, pertanto non hai bisogno di inserire uno stoppino in questa esca.
    • Se non hai un rotolino di carta igienica puoi usare un rotolino di carta da cucina e tagliarlo in due o tre pezzi.
  2. 2
    Imbottisci il rotolino di materiale infiammabile. Riempi il rotolino di lanugine dell'asciugatrice o altro materiale simile. Riempi la maggior parte del rotolino, lasciando solo 2,5-5 cm di spazio vuoto sulla sommità del rotolino.
    • La lanugine dell'asciugatrice funziona molto bene come accelerante per il fuoco perché è asciutta e leggera. Tuttavia, non è l'unica opzione: in alternativa puoi usare segatura, trucioli, pezzetti di carta o di sughero.
  3. 3
    Versa della cera sciolta nel cartoncino. Lentamente versa della cera sciolta nel rotolino, quanto basta per ricoprire il contenuto all'interno.
    • Potrebbe essere più facile e sicuro se appoggi il rotolino tra due blocchi di cemento, o tra qualcos'altro di pesante e non infiammabile, finché versi la cera. Non tenere il rotolino in mano.
  4. 4
    Lascia che la cera si solidifichi. Mantieni i rotolini diritti per 30 minuti circa, o finché la cera non si è completamente raffreddata e solidificata.
    • Dovresti riuscire a determinare se la cera è pronta semplicemente osservando all'interno del rotolino. La cera dovrebbe apparire completamente solida. Per accertartene puoi stringere delicatamente i lati del cartoncino. Dovrebbero essere freddi e solidi.
  5. 5
    Chiudi l'altra estremità con dei punti metallici. Comprimi l'altra estremità del rotolino fino a chiuderne i lati e fermali con un paio di punti metallici.
  6. 6
    Prendi in considerazione l'idea di immergere il prodotto finito nella paraffina. L'esca dovrebbe funzionare bene così com'è ma se vuoi che il cartoncino bruci per più tempo, immergilo in un po' di paraffina per 30 secondi.
    • Rimuovi l'esca dalla paraffina e lasciala asciugare.
  7. 7
    Conserva in un contenitore ermetico. Conserva i rotolini in un contenitore ermetico fino al momento dell'uso.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Cotone

  1. 1
    Immergi dei batuffoli di cotone nella gelatina di petrolio. Strofina un batuffolo di cotone in un po' di gelatina di petrolio. Usa le tue dita per distribuire la gelatina nelle fibre del cotone, rivestendo completamente il batuffolo.[3]
    • Puoi usare un dischetto di cotone per il trucco invece del batuffolo di cotone, se preferisci. Entrambe le opzioni sono adatte allo scopo.
  2. 2
    In alternativa, immergi il cotone nella cera sciolta. Afferra il batuffolo di cotone con un paio di pinzette e immergilo lentamente in una vaschetta di cera sciolta.
    • Fai attenzione a non bruciarti accidentalmente con la cera.
    • Ricopri la maggior parte del batuffolo, lasciando soltanto una piccola zona scoperta.
    • Appoggia il batuffolo su un foglio di cera e lascia che la cera si raffreddi e si solidifichi.
  3. 3
    Conserva le esche in una borsa o contenitore sigillato. Sistema i batuffoli di cotone in una borsa di plastica o in un contenitore di plastica fino al momento dell'uso.
    • Assicurati che non entri umidità nel contenitore.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Bustine di Tè

  1. 1
    Sistema le bustine di tè in una padella. Disponi le bustine di tè in maniera uniforme sul fondo di una teglia o di un contenitore simile.
    • Questo è un modo eccezionale di riciclare le bustine di tè già utilizzate.
    • Se usi le foglie di tè invece delle bustine sistema le foglie sul fondo di un bicchiere di carta, di un portaghiaccio o in uno stampo simile.
  2. 2
    Versaci sopra della cera sciolta. Con cautela versa sulle bustine un po' di cera sciolta, quanto basta per coprire le bustine o le foglie di tè.
    • In alternativa, puoi versare della paraffina invece della cera sciolta, se lo desideri. Entrambe le opzioni sono adatte allo scopo.
  3. 3
    Lascia che le bustine assorbano la cera. Lascia le bustine, o le foglie di tè, sul fondo della padella finché la cera non viene assorbita.
    • Ciò significa che la cera si raffredderà e solidificherà. Quando sono pronte le bustine saranno dure e fredde.
  4. 4
    Conservale fino al momento dell'uso. Conserva le esche in sacchetti di plastica sigillabili o in contenitori, facendo attenzione che non entri umidità.
    Pubblicità

Consigli

  • Sciogli la cera delle candele usando una pentola per bagnomaria. Sistema le candele nella parte superiore della pentola e scalda a fuoco lento 5 cm circa di acqua nella parte inferiore. Sciogli lentamente la cera usando il vapore proveniente dalla parte inferiore della pentola.
  • Conserva sempre le tue esche per il fuoco lontano dall'umidità in sacchetti o contenitori ermetici.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai sempre molta attenzione nel maneggiare la cera sciolta. La cera è altamente infiammabile e può causare gravi ustioni sulla pelle.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Pigne

  • Teglia per cupcakes
  • Incarti per cupcakes
  • Candele
  • Forno
  • Pinzette
  • Pigne
  • Contenitore di plastica

Sughero

  • Tappi di sughero
  • Cera sciolta
  • Bicchiere di plastica, portaghiaccio o stampo simile
  • Corda o altro stoppino

Rotolini di Carta Igienica Imbottiti

  • Rotolini di carta igienica
  • Puntatrice
  • Punti metallici
  • Cera sciolta
  • Blocchi di cemento
  • Paraffina (facoltativa)
  • Contenitori ermetici

Cotone

  • Batuffoli di cotone o dischetti di cotone per il trucco
  • Gelatina di petrolio o cera sciolta
  • Pinzette
  • Contenitore di plastica o sacchetto di plastica

Bustine di Tè

  • Bustine di tè
  • Teglia
  • Cera sciolta
  • Sacchetti di plastica sigillabili

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 350 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità