wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 457 volte
Tutto ciò che serve per creare delle foto 3D è una macchina fotografica e un software di fotoritocco. Questo tutorial ti guiderà attraverso il processo di creazione di immagini 3D utilizzando un freeware disponibile per PC. StereoPhoto Maker (SPM) è un programma gratuito per Windows e Mac Intel/PowerPC che permette di ritagliare e allineare una coppia di immagini stereo, dimostrandosi adatto a una confortevole visualizzazione tridimensionale. Una volta allineata la coppia, ti permetterà di salvarla in diversi formati di visualizzazione, tra cui l’"anaglifo", che usa gli occhiali 3D rossi e ciano. AutoPano funziona con StereoPhoto Maker e trova migliaia di caratteristiche delle fotografie di destra e di sinistra che permettono a SPM di allineare automaticamente le due immagini per te.
Passaggi
Fotografare
-
1Trova un soggetto con elementi in primo e secondo piano per dare profondità alla foto. A meno che tu non stia usando due macchine fotografiche digitali allo stesso tempo, sarai costretto a eseguire soltanto scatti di nature morte. Puoi provare a chiedere a un amico di rimanere fermo tra gli scatti, ma sarà difficile lavorare con i bambini o gli animali. Se intendi visualizzare le immagini 3D con gli occhiali anaglifici rosso-blu, è meglio evitare di fotografare oggetti di colore rosso o ciano.
-
2Scatta una foto a una distanza di 3-5 metri dal soggetto principale. Quindi fai scorrere la fotocamera di circa 5 cm a destra per l'immagine dell'occhio destro.
- Cerca di essere coerente. Se a volte scatti prima la foto a destra e altre volte a sinistra, ti risulterà difficile distinguerle. Prendi l'abitudine di iniziare sempre dalla sinistra.
- Sarebbe meglio posizionare la fotocamera su un treppiedi, ma se preferisci tenerla in mano, mantienila ferma il più possibile mentre ti muovi per effettuare il secondo scatto.
- Mantieni la stessa inquadratura complessiva delle immagini mentre ti sposti. Per ridurre al minimo l'errore verticale, la parte bassa dell'inquadratura deve essere la stessa in entrambe le foto.
-
3Sposta le immagini sul computer. Se utilizzi una fotocamera digitale, è utile organizzare le immagini per elaborarle più facilmente in seguito. Crea una cartella denominata "Foto 3D". All'interno di "Foto 3D", inserisci alcune sottocartelle. Potresti chiamarle "Destra Originale" oppure "DO", "Sinistra Originale" oppure "SO". Crea un'altra cartella chiamata "Anaglifo" e magari un’altra "Fianco a Fianco". Queste servono per conservare il tuo lavoro finito.
- Sposta le immagini dalla fotocamera nella cartella "Foto 3D", poi trascina gli scatti di destra nella cartella "DO" e quelli di sinistra nella cartella "SO". Ci dovrebbe essere lo stesso numero di scatti in ogni cartella.
- Rinomina i file. Supponiamo che tu abbia iniziato a scattare cinque coppie di immagini. Potresti assegnare loro nomi simili a FOTO1-S e Foto1-D, FOTO2-S e FOTO2-D, e così via. Se hai creato 10, 20, 50 o diverse centinaia di "coppie stereo", rinominarle individualmente ti prenderebbe molto tempo. C'è un modo per rinominare un'intera cartella piena di file (Multi-Rinomina) grazie a SPM (StereoPhoto Maker) che è descritto più avanti in questa guida.
Pubblicità
Scaricare il Software
StereoPhoto Maker
-
1Visita il sito web di SteroPhoto Maker e in cima alla pagina vedrai:
- StereoPhoto Maker Ver4.01 836KByte 22 maggio 2009
- StereoPhoto Maker Ver4.01 includuso file fi aiuto 11087KByte 22 maggio 2009
-
2Fai clic su uno di questi link per scaricare StereoPhoto Maker. Sorprendentemente, il programma è di piccole dimensioni, occupa solo 700 kilobyte circa. È possibile scaricare anche una guida (occupa circa 5 megabyte) che fornisce esaurienti istruzioni illustrate ed è fortemente consigliato come tutorial.
-
3Salva il file. Dovrebbe comparire una finestra che ti darà la possibilità di aprire o salvare un file denominato "stphmkr310.zip". Premi il pulsante "Salva". Si aprirà una casella "Salva con nome" e dovrai indicare dove salvarlo. Nella sezione "Salva in", seleziona il desktop così sarai in grado di trovarlo facilmente.
-
4Una volta scaricato il file, aprilo. Dovrebbe comparire una cartella contenente il file "stphmkre.exe". Trascinala sul desktop così da poterla trovare facilmente in seguito. A questo punto, puoi chiudere la finestra del sito StereoPhoto Maker.Pubblicità
Creare Immagini 3D
-
1
Scegli "File", "Apri Immagini Sinistra/Destra". Il programma ti guiderà, chiedendo dove può trovare l'immagine di sinistra e poi quella destra. Dopo aver selezionato le immagini, appariranno fianco a fianco. -
2
Clicca sull'icona "Facile regolazione" (K)un quadrato rosso sovrapposto a un altro blu. Ti porterà a una finestra che consente di visualizzare entrambe le immagini in trasparenza. Potrai quindi trascinarne una finché non si allineerà bene con l'altra.- L'ideale sarebbe di fare in modo che gli elementi al centro delle due foto coincidano perfettamente in verticale e in orizzontale. Allinea le due immagini meglio che puoi e clicca su OK.
-
3Ottieni l’anteprima dell'anaglifo. L'icona multicolore
a sinistra dell'icona verticale rosso-blu
ti permette di vedere le immagini come un anaglifo. Ora che le hai allineate, clicca l'icona e metti gli occhiali 3D. Per ingrandire l'immagine 3D, clicca sull'icona che assomiglia a un rettangolo con una X in mezzo.
In tal modo potrai visualizzarla a schermo intero. Dopo aver dato un’occhiata, per tornare alla schermata normale del programma, premi il tasto Esc. Modifica eventualmente l'allineamento delle immagini fino a quando non sarai soddisfatto del risultato. -
4Salva l'immagine. Scegli "File", "Salva Immagine Stereo" e mettila nella cartella "Anaglifo". Devi cambiare il nome del file in modo che non contenga una S o D.
-
5
Sperimenta l'allineamento automatico. Ancora una volta, scegli "File", "Apri Immagini Sinistra/Destra" e specifica al programma quali file aprire. Quindi seleziona "Regola", "Allineamento Automatico".
Quando ti chiede se desideri utilizzare il precedente file di report, rispondi sempre "No". Il programma eseguirà la sua magia confrontando le due immagini e allineandole al meglio. Se lo desideri, è possibile salvare anche questa immagine, magari con un altro nome. Potrai guardare le due immagini più tardi e stabilire quale sia la migliore.
Pubblicità
Rinomina un Gruppo di Foto con Multi-Rinomina
L'opzione "Multi-Rinomina" si trova nel menu a discesa "File" (File > Multi-Rinomina). Ti permetterà di rinominare gruppi di immagini, sostituendo i criptici nomi numerici assegnati dalle fotocamere (ad esempio: DSC000561) con nomi più utili come Nome001_L e Nome001_R. Anche se ci sono dei buchi nella sequenza originale, perché magari hai cancellato dei file, la funzione li rinominerà consecutivamente partendo da 1 fino al numero totale dei file. È un'opzione molto utile. Renderà molto più facile identificare le due immagini che formano la coppia stereo ed è essenziale se utilizzi la funzione di "Multi-Conversione" di StereoPhoto Maker che può automaticamente creare innumerevoli coppie stereo.
-
1Seleziona i tuoi file. Una volta che avrai cliccato "File" e poi "Multi-Rinomina", apparirà una casella. Utilizza la finestra "Cerca In" per individuare la cartella in cui hai memorizzato i file originali di sinistra. Seleziona "Rinomina Tutto".
-
2Fornisci informazioni sui file. Supponiamo che tu abbia fatto delle foto nel deserto e vorresti indicare quando le hai scattate. Hai 25 coppie stereo, le immagini di sinistra sono in una cartella chiamata OS (Originali Sinistra) e le immagini di destra in una cartella chiamata OD (Originali Destra).
- Nella casella con la scritta "Stereo", potresti sostituire "Stereo" con "Deserto2007Febbraio" o con qualsiasi altra notazione significativa.
- Nella casella della numerazione che mostra "0001", potresti sostituire il numero "0001" con "01", dal momento che hai bisogno di sole due cifre per numerare 25 immagini.
- Nella casella che contiene "_B.JPG", lascia il trattino basso "_" e l'estensione ".JPG", ma sostituisci la "B" con "S" o "OS" quando rinomini i file di sinistra e con "D" o "OD" quando si tratta dei file di destra. Ripeti questa operazione per entrambe le cartelle delle immagini di destra e sinistra: ora sarà molto più facile identificare i tuoi file.
Pubblicità
Convertire più Immagini con Multi-Conversione
Abbiamo menzionato l’Allineamento Facile e l’Auto-Allineamento, due strumenti molto potenti di SPM. Ora, per sperimentare le potenzialità reali del programma, prova la Multi-Conversione.
-
1Ricontrolla le immagini. Se hai fatto un multi-rinomina delle immagini di sinistra e di destra in previsione di una multi-conversione, accertati di guardare quanti file sono presenti nelle rispettive cartelle. Non è raro commettere un errore e ritrovarsi con un numero diverso di file nelle due cartelle. Effettuare una multi-conversione in tali circostanze sarebbe un pasticcio. Se c'è un numero differente di file, potresti doverli controllare per rimuovere le immagini singole spaiate e poi effettuare nuovamente il multi-rinomina.
-
2Seleziona "File" e poi "Multi-Conversione". Quando si effettua la multi-conversione, bisogna indicare al programma quali sono i file su cui deve lavorare, come salvarli e dove. Supponiamo che tu abbia due file di immagini indipendenti. Quando diventerai più esperto con StereoPhoto Maker questo potrebbe non accadere, ma ai fini di questa esercitazione, supponiamo che sia così.
-
3Nella casella "Cerca In" individua la cartella contenente i file di immagine di sinistra su cui desideri lavorare. Non è necessario che tu scelga un nome o tipo di file.
-
4Nella casella "Tipo File di Input (Stereo)", scegli "Indipendente (S/D)". Appena scelta questa voce, proprio sotto di essa apparirà la casella "Cartella Immagini Destra". Spunta la casella e apparirà la finestra "Sfoglia". Clicca su "Sfoglia" e scegli la cartella che contiene i file di immagine di destra. Lascia stare le caselle S e D così come sono. Dovresti usarle se volessi ruotare le immagini o capovolgerle.
-
5
-
6Nella casella "Regolazione", seleziona "Auto-Allineamento", poi "Ritaglio Automatico" e "Aggiustamento e Regolazione Automatica del Colore". Ci sono un sacco di altre opzioni che potrai sperimentare più tardi.
-
7In fondo, indica la "Cartella di Output" in cui vuoi che vengano inseriti i file creati. Se ricordi, all'inizio di questo tutorial ti è stato suggerito di creare una cartella chiamata "Anaglifo". Premi il pulsante "Sfoglia" e scegli quella cartella. Anche se non hai creato prima quella cartella, non è troppo tardi. Vai su "Esplora Risorse" di Windows, crea quella cartella e aprila.
-
8Fai clic sul pulsante "Converti Tutti i File". Quando ti viene chiesto se desideri utilizzare i "file precedenti di report", clicca su "No". A questo punto, non succederà niente di plateale, ma vedrai solo il computer che esegue follemente i suoi passaggi, cercando di dare un senso alle coppie stereo. A seconda della velocità e della configurazione del tuo PC, questa operazione può richiedere da 5 secondi a 3 minuti per ogni coppia. Il programma regolerà automaticamente le immagini per una corretta finestra stereo, correggerà gli errori di differenza verticale, le differenze di dimensione e la rotazione dell’immagine. Se hai scattato le due immagini con cura, non dovrebbe esserci alcun problema per la maggior parte delle immagini che produce.
-
9Se lo desideri, puoi salvare le scelte effettuate affinché la prossima volta che eseguirai la multi-conversione tu non debba effettuarle nuovamente. Basta selezionare la casella "Salva" in basso a destra della finestra e assegnare un nome. Per utilizzare un'altra volta le stesse impostazioni, potrai cliccare su "Recupera (File)" e scegliere il file salvato.Pubblicità
Consigli
Riferimenti
- 3Ddigitalphoto.com Fonte originale, condivisa con autorizzazione.