X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 510 volte
Se come la maggior parte delle persone fatichi a organizzare al meglio le tue giornate e ad attenerti al programma prestabilito, prosegui nella lettura e apprendi come creare e rispettare una tabella di marcia con efficacia!
Passaggi
-
1Crea una lista di tutte le cose che devi assolutamente portare a termine entro sera. Includi scuola, lavoro, ecc. Saranno le cose che dovrai fare a una certa ora ogni giorno, senza poterne modificare o posticipare il momento esatto. Idealmente, questa prima lista dovrebbe essere relativamente breve.
-
2Similarmente al primo punto, crea una seconda lista di cose che hai la necessità di fare. In questo caso includi attività quali l'esercizio fisico, lo studio, le faccende di casa, l'occuparti della tua igiene personale e così via. Trattasi di cose che devi fare, ma che per comodità puoi inserire nel programma della giornata con una certa flessibilità.
-
3Infine elenca tutte quelle cose che vorresti fare, ma che di norma consideri come attività da svolgere nel tempo libero. Includi per esempio la lettura, il tempo per socializzare, il guardare la TV, i videogiochi, ecc.
-
4Completa il tuo lavoro dettagliando minuziosamente le tue attività quotidiane. Per esempio, se hai scritto "ore18:00 – Ripasso", modificalo in "ore 18:00 – Ripasso del capitolo 7 di scienze, creazione di schede per la memorizzazione + riesame del vocabolario".
-
5Ora che hai elencato ognuna delle tue attività quotidiane, organizzane il relativo ordine nel modo per te più comodo possibile. Naturalmente procedi aggiungendo tutti punti elencati nella prima lista, per poi passare alla seconda e da ultimo, ma non per questo meno importante, alla terza.
-
6Quando sei soddisfatto dell'ordine raggiunto, entra nel dettaglio e assegna un orario a ogni attività elencata. Riuscire a dedicare 1 o 2 ore alle attività dei punti 2 e 3 sarebbe ideale, ma basa le tue scelte su ciò che ritieni sia meglio per te.
-
7Acquista un'agenda. Una volta schedulate mentalmente le tue attività, saprai quale tipologia di agenda sia più adatta alle tue esigenze. Non preoccuparti troppo del suo aspetto esteriore e concentrati principalmente sull'efficacia dei contenuti. Nella peggiore ipotesi potrai rivestirne completamente la copertina con un'opera di bricolage. Analizza differenti strutture consapevole che non tutte le agende siano uguali. Esistono agende differenti per usi differenti, pertanto esegui le tue ricerche.
-
8Sii realistico. Ora che hai stabilito il tuo programma quotidiano, arriva la parte più difficile, riuscire a rispettarlo. Non puoi aspettarti di riuscire a svolgere un centinaio di attività in 24 ore. Quando il numero di attività supera quello del tempo a tua disposizione, hai due opzioni: creare 2 programmi giornalieri differenti da alternare durante la settimana (per esempio, Lunedì – Programma 1, Martedì – Programma 2, Mercoledì – Programma 1 e così via, o dare la giusta priorità e/o scendere a dei compromessi basandoti sulla personale routine quotidiana. Solo tu puoi decidere quale sia la soluzione migliore per te. Ricorda che il tuo obiettivo è quello di riuscire a rispettare la tua agenda, pertanto avvaliti di una o di entrambe le opzioni descritte e assicurati di disporre del tempo necessario (non eccessivo) a portare a termine ognuna delle attività elencate.
-
9Motiva te stesso. Sii prima di tutto consapevole del perché desideri rispettare la tua tabella di marcia e tienilo a mente. Sii inoltre conscio delle conseguenze dovute al tuo eventuale fallimento, così come delle ricompense in caso di successo. Tra gli aspetti positivi della tenuta di un'agenda possiamo sicuramente includere: l'essere meglio organizzati, meno stressati, più responsabili e il detenere un maggior controllo sulla propria vita. Rispettare la tua tabella di marcia ti aiuterà ad avere maggior successo negli affari, sul lavoro, a scuola e nella vita di tutti i giorni.
-
10Non arrenderti. Talvolta tutti compiamo un passo falso, pertanto non preoccuparti se non arrivi subito alla meta. Identifica dove hai commesso un errore e sperimenta una nuova strategia. Per riuscire a ritenerti soddisfatto della tua tabella di marcia, e per essere in grado di rispettarla, potrebbero essere necessari mesi. Si tratta senza dubbio di un tipo di esperienza in cui continuare a imparare giorno dopo giorno, e di cui alla fine ti sentirai soddisfatto e fiero.Pubblicità
Avvertenze
- I risultati possono variare.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Fogli di carta
- Strumenti per scrivere
- Agenda a tua scelta
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità