Se possiedi un computer dotato del sistema operativo Windows XP, ma sei sprovvisto del CD-ROM di installazione, potresti essere preoccupato dal fatto di non sapere come reinstallarlo nel caso si verificassero dei problemi. Fortunatamente è possibile creare un disco di installazione di Windows XP utilizzando direttamente i file presenti sul disco rigido del tuo computer. Prosegui nella lettura per scoprire come fare.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Creare una Cartella

  1. 1
    Crea una nuova cartella. Per semplicità e comodità rinominala in "WINXP" e creala direttamente nella directory principale del disco rigido. In altre parole dovrai creare la cartella "C:\WINXP\". Al suo interno copierai tutti i file di installazione di Windows XP.
  2. 2
    Copia i file di installazione. Per poter creare un CD-ROM avviabile utilizzando la cartella che hai appena creato dovrai utilizzare la directory "i386" del computer. È collocata all'interno del disco rigido in cui è presente l'installazione di Windows. Normalmente il percorso completo di tale cartella è "C:\i386\".
    • Copia la directory in esame all'interno della cartella "WINXP" che hai creato nel passaggio precedente. Assicurati di eseguire una copia dei file e di non spostare quelli originali. Per evitare di sbagliarti, clicca sulla cartella "i386" con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione "Copia". Accedi alla cartella "WINXP", seleziona un punto vuoto della cartella corrispondente e scegli la voce "Incolla". Attendi che la copia dei file sia completa. In base alle prestazioni del computer potrebbero volerci diversi minuti.
    • Al termine della copia dei file all'interno della cartella "WINXP" dovrebbe essere presente la directory "i386". Il percorso completo di quest'ultima dovrebbe essere "C:\WINXP\i386\".
  3. 3
    Crea il file di installazione. Accedi alla cartella "WINXP", quindi seleziona un punto vuoto della finestra con il tasto destro del mouse. Scegli l'opzione "Nuovo" dal menu apparso, quindi clicca la voce "Documento di testo". Verrà creato un nuovo documento di testo vuoto all'interno della directory "WINXP". All'interno del documento di testo digita la parola "Windows" (senza virgolette) e aggiungi un singolo spazio vuoto alla fine della riga. Adesso premi il tasto "Invio".
    • A questo punto salva il file assegnandoli il nome "WIN51". In questo caso includi anche le virgolette, per fare in modo che non venga aggiunta alcuna estensione al nome.
  4. 4
    Crea le copie del file di installazione. In base alla versione di Windows XP installata sul computer, dovrai creare un numero di copie specifico del file di testo che hai creato nel passaggio precedente. Tutte le copie che andrai a creare dovranno essere memorizzate all'interno della cartella "WINXP".
    • Windows XP Home: crea una copia del file di installazione denominata "WIN51IC".
    • Windows XP Home SP1: crea il file "WIN51IC" più una copia aggiuntiva denominata "WIN51IC.SP1".
    • Windows XP Home SP2: crea il file "WIN51IC" più una copia aggiuntiva denominata "WIN51IC.SP2".
    • Windows XP Home SP3: crea il file "WIN51IC" più una copia aggiuntiva denominata "WIN51IC.SP3".
    • Windows XP Pro: crea una copia del file di installazione denominata "WIN51IP".
    • Windows XP Pro SP1: crea il file "WIN51IP" più una copia aggiuntiva denominata "WIN51IP.SP1".
    • Windows XP Pro SP2: crea il file "WIN51IP" più una copia aggiuntiva denominata "WIN51IP.SP2".
    • Windows XP Pro SP3: crea il file "WIN51IP" più una copia aggiuntiva denominata "WIN51IP.SP3".
  5. 5
    Integra l'aggiornamento del Service Pack all'interno del CD di installazione. Se hai aggiornato l'installazione di Windows XP con un Service Pack dovrai includerlo all'interno del CD di installazione che stai creando. Questo passaggio è necessario dal momento che l'aggiornamento modifica solo i file di sistema e non la cartella che contiene i file di installazione originali.
    • Scarica il file di installazione del Service Pack dal sito web della Microsoft. Assicurati di scaricare il Service Pack con cui hai aggiornato il computer. In questo articolo viene mostrato come integrare il Service Pack 3 all'interno del CD di installazione. Rinomina il file appena scaricato in "XPSP3.EXE" e memorizzalo all'interno della directory principale del disco "C:" per poterlo raggiungere con maggior facilità.
    • Apri una finestra del "Prompt dei comandi". Clicca sul pulsante "Start", seleziona la voce "Esegui...", digita il comando "cmd" all'interno del campo "Apri" e premi il tasto "Invio". Verrà visualizzata una finestra del "Prompt dei comandi". Digita il seguente comando all'interno della finestra del "Prompt dei comandi" e premi il tasto "Invio":
      C:\XPSP3.EXE /integrate:C:\XPSETUP
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Masterizzare il CD

  1. 1
    Scarica il file di avvio di Windows XP. Si tratta di uno strumento che può essere scaricato legalmente e gratuitamente da numerosi siti web. Assicurati di farlo utilizzando una fonte sicura e affidabile e soprattutto di scaricare la versione nella lingua corretta.
    • Memorizza il file immagine del settore di avvio nella cartella principale dell'unità "C:". Normalmente il nome di questo file è "w2ksect.bin". Si tratta di un elemento indispensabile per poter creare un CD di installazione funzionante.
  2. 2
    Scarica e installa ImgBurn. Esistono diversi programmi gratuiti che permettono di creare un CD-ROM di installazione avviabile. All'interno di questa guida viene mostrato come utilizzare ImgBurn. Prima di poter eseguire la masterizzazione dei dati occorre però modificare alcune impostazioni di configurazione del programma.
  3. 3
    Modifica le impostazioni di ImgBurn. Avvia il programma e passa alla modalità di funzionamento "Crea". Accedi al menu "Output" e scegli se masterizzare i dati su un CD vergine oppure se creare un'immagine ISO da memorizzare sul disco rigido del computer.
    • Seleziona e trascina la cartella "WINXP" all'interno della finestra del programma "ImgBurn".
    • Accedi alla scheda "Opzioni". A questo punto modifica il file system da utilizzare per creare il CD o l'immagine ISO. Apri il menu a discesa "File System" e scegli la voce "ISO9660". Assicurati inoltre che il pulsante di spunta "Includi sottocartelle" sia selezionato.
    • Accedi in successione alle schede "Avanzate" e "Disco avviabile". Seleziona il pulsante di spunta "Rendi avviabile l'immagine". Apri il menu a discesa "Tipo di emulazione" e scegli l'opzione "Nessuno". Clicca il pulsante a forma di cartella e seleziona il file che contiene il settore di avvio denominato "w2ksect.bin" che hai scaricato nei passaggi precedenti. Modifica il valore visualizzato nel campo "Settori da caricare" da 1 a 4.
  4. 4
    Clicca sul pulsante "Crea" o "Scrivi". Conferma le modifiche che hai apportato alle impostazioni di configurazione del programma nei passaggi precedenti e assegna un nome al disco; avrà inizio il processo di scrittura dei dati sul CD. Il tempo richiesto per il completamento di questo passaggio dipende dalla velocità di scrittura del masterizzatore. Quando la masterizzazione del disco è completa potrai utilizzarlo come se fosse un normale CD di installazione di Windows XP.
    Pubblicità

Consigli

  • Modifica le impostazioni del programma ImgBurn rispettando esattamente le linee guida indicate nei passaggi dell'articolo. Se hai scelto di usare un programma diverso da ImgBurn dovrai individuare le medesime impostazioni di configurazione per poter riuscire a creare un CD funzionante.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 78 219 volte
Categorie: Windows
Pubblicità