wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 62 929 volte
Le isole per la cucina sono un accessorio comune nelle cucine moderne. Hanno molte funzioni, come creare uno spazio di lavoro tanto necessario negli spazi aperti, fino a consentire alle persone di sedersi e mangiare in cucina senza intralciare chi sta cucinando. Essendo spesso al centro della cucina, le isole sono molto importanti e richiedono un'attenta progettazione che tenga conto del loro scopo e dell'estetica. Non serve essere dei carpentieri per costruire un isola, ma dovresti avere delle conoscenze di base sulle costruzioni e familiarità con gli attrezzi. Seguendo queste istruzioni imparerai diversi metodi per costruire e personalizzare un'isola per la cucina.
Passaggi
Costruisci un'Isola con degli Scaffali
-
1Procurati due scaffali identici. Questi dovrebbero essere alti più o meno come il bancone o appena più bassi. Devono essere robusti e preferibilmente più profondi degli scaffali standard. Puoi verniciarli prima di procedere se vuoi che abbiano colori diversi. Misura la profondità e la larghezza.
-
2Stabilisci le dimensioni del bancone. Decidi quanto lungo dev'essere il piano di lavoro. Dovrebbe misurare almeno quanto la profondità dei due scaffali messi insieme, più qualche centimetro per creare il bordo del banco, ma puoi anche inserire fino ad un metro e mezzo di spazio tra i due scaffali. Poi determina la larghezza, misurando la profondità degli scaffali e aggiungendo qualche centimetro per il bordo.
-
3Compra o costruisci il bancone. Una volta che hai le misure, puoi comprare o costruirti il bancone. Puoi farlo comprando in un negozio di bricolage una tavola di legno MDF (truciolare a media densità) oppure qualunque altro materiale della misura necessaria.
- Il legno lamellare è un'opzione diffusa perché è economico, facile da pulire e adatto all'uso in cucina.
- Anche il granito può essere un'opzione, ma siccome le lastre sono molto pesanti, devi prevedere una spaziatura minore tra i due scaffali per assicurarti che il supporto sia stabile.
- Se intendi costruirti da solo il bancone partendo da una tavola di MDF, puoi verniciarla per far sì che somigli maggiormente a un tavolo; in alternativa, puoi laminare o piastrellare la superficie per renderla adatta alla preparazione del cibo.
-
4Fissa il banco agli scaffali. Piazza il banco sugli scaffali, girati con le mensole verso l'esterno, e usa delle staffe per fissarlo, avvitando sui bordi dove il legno è più spesso. Metti delle viti anche da sotto. Usa viti della lunghezza appropriata per fare in modo che non sporgano.
- Ci vorrà più attenzione se hai deciso di usare un tavolo di granito, perché non puoi avvitarlo. Chiedi informazioni al negozio di bricolage più vicino prima di procedere.
-
5Esegui le finiture che desideri. Se hai usato il legno MDF puoi verniciarlo, piastrellarlo, o laminare la superficie a seconda dei tuoi bisogni e dei tuoi gusti. Puoi avvitare o incollare dei ganci sui lati degli scaffali per appendere gli asciugamani da cucina. Usando i fissaggi adeguati puoi mettere una barra con dei ganci per appendere pentole e padelle. Ricordati sempre di non aggiungere troppo peso per non sforzare le viti.
-
6Un metodo alternativo può essere quello di usare un mobile. Puoi aggiungere un mobile standard da cucina tra gli scaffali se desideri più spazio per contenere oggetti al posto dello spazio per le gambe. Così darai anche all'isola un'aria più solida e potrai nascondere la lavastoviglie e altri elettrodomestici alla vista.
- Il mobile deve essere della stessa altezza degli scaffali affinché il banco appoggi su tutti e tre i pezzi. Conviene scegliere degli scaffali leggermente più bassi del mobile e poi aggiungere degli spessori. Il mobile, inoltre, non deve essere più profondo dei due scaffali.
- Il banco, quindi, dovrà essere lungo come entrambi gli scaffali e il mobile, più qualche centimetro per il bordo. La larghezza del banco, di nuovo, sarà la larghezza dei due scaffali.
- Prima di avvitare il tavolo, avvita insieme il mobile e gli scaffali dall'interno. È meglio avvitare sui bordi, come prima, ma questa volta sui divisori orizzontali in alto e in basso, se riesci a raggiungerli. Poi avvita il mobile al tavolo dal basso, sempre facendo attenzione alla lunghezza delle viti che non devono sporgere dalla superficie opposta.
Pubblicità
Usa una Scrivania o un Tavolo
-
1Trova il tavolo o la scrivania adatta. Per questa isola avrai bisogno di un tavolo o una scrivania con due lati piatti che facciano da gambe, come la scrivania Malm dell'Ikea. Puoi comprare un tavolo del genere in un negozio di mobili oppure costruiscilo partendo da due rettangoli di legno solido o compensato spesso. Devono essere spessi almeno 5 centimetri.
- Il primo rettangolo sarà la superficie di lavoro e dev'essere tagliato della misura desiderata. Il secondo rettangolo sarà tagliato a metà e usato per creare le gambe del tavolo, accorciandole se risultano troppo alte.[1] Unisci insieme questi pezzi facendo un taglio a 45 gradi su entrambi i lati del piano di lavoro e su un lato delle gambe. Poi dovrai pressare insieme questi angoli rivestendo l'interno della giuntura con colla da legno e avvitando di lato, dalle gambe verso il centro del piano di lavoro, in almeno quattro punti.
- Una volta terminata l'operazione, puoi verniciare o laminare i lati esterni dell'isola come desideri.
-
2Procurati mobili e contenitori. Dovrai fissare mobili e contenitori vari sotto il tavolo per creare spazi utilizzabili. La scelta sarà determinata in parte dallo spazio disponibile, siccome la larghezza dell'isola determinerà la profondità di ogni mobiletto, e in parte dalle tue necessità.
- Dovrai assicurarti che le dimensioni dei mobili siano uguali alla larghezza e alla lunghezza del tavolo. Inoltre, non devono essere più alti delle gambe.
- Usa una coppia di mobiletti pensili con dei ripiani e uniscili tra loro per massimizzare lo spazio utilizzabile dell'isola. Meglio se i mobiletti sono senza divisori, in modo da poter prendere gli oggetti riposti da entrambe le parti.
-
3Fissa i mobiletti al tavolo. Avvita i mobiletti dall'interno per fissarli all'isola, e avvitali anche tra di loro se il legno è abbastanza spesso.
- Assicurati di usare viti che arrivino fino a metà del pannello di legno, altrimenti rischi di creare crepe, deformazioni o buchi sulla superficie esterna.
-
4Aggiungi i dettagli ed esegui le finiture. Se vuoi, puoi verniciare i mobiletti usando lo stesso colore del banco di lavoro oppure un colore contrastante. Puoi anche piastrellare la superficie, aggiungere del legno lamellare oppure una lastra di granito.Pubblicità
Usa una Cassettiera
-
1Procurati una cassettiera. Se vuoi trasformarla in un'isola da cucina, deve avere le dimensioni giuste. Con le cassettiere troppo lunghe o pesanti otterrai un risultato modesto. Prova a cercare qualcosa che abbia più o meno le stesse dimensioni dell'area che vuoi occupare.
- Se vuoi verniciare la cassettiera, il momento buono per farlo è adesso perché dopo aver messo la superficie di lavoro sarà più complicato.
-
2Aggiungi le gambe o le ruote. Se la superficie della cassettiera è troppo bassa, puoi renderla dell'altezza desiderata aggiungendo delle gambe (per un'isola fissa), delle ruote (per renderla mobile) o usando entrambe le soluzioni. Valuta anche lo spessore del piano di lavoro nel calcolare l'altezza dell'isola completata.
- Il metodo più adatto per aggiungere le gambe o le ruote dipende dalle fattezze della cassettiera. Consulta un esperto e assicurati di seguire le istruzioni fornite insieme alle ruote o alle gambe.
-
3Sostituisci il retro, se necessario. Se il retro della cassettiera è brutto o danneggiato, cambialo con una tavola di MDF o di truciolare tagliata a misura. Rimuovi con cura il pezzo vecchio e inchioda quello nuovo.
- Puoi rendere più utile il retro del mobile ricoprendolo con una vernice per lavagne: creerai una superficie su cui scrivere con il gesso la lista della spesa o per far giocare i bambini.
- In alternativa, usa questo spazio per appendere ganci o barre, mettendo delle traverse robuste dall'altra parte del pannello posteriore. In questo modo potrai appendere asciugamani, guanti da forno o attrezzi da cucina.
-
4Sostituisci o rivesti il piano di lavoro. Per avere un piano di lavoro più adatto alla preparazione del cibo, puoi rimuovere con attenzione la tavola superiore del mobile e sostituirla con un materiale a tua scelta. Se la superficie esistente è regolare, con i bordi dritti e rifiniti, non dovrebbe essere difficile da piastrellare. Decidi cosa fare in base alle tue capacità, ai tuoi bisogni e ai tuoi gusti.Pubblicità
Usa dei Mobili da Cucina
-
1Compra dei mobili da cucina. Andrà bene qualsiasi combinazione di mobili da cucina che non abbia già un banco di lavoro. In questo modo li potrai unire nella configurazione che preferisci, completando il lavoro con il piano che preferisci. Puoi comprare dei mobili simili a quelli che hai già in cucina, oppure mobili diversi da abbinare come preferisci.
- Fai attenzione al retro e ai lati dei mobili. Se non sono rifiniti, dovrai farlo tu. Coprili con delle tavole di compensato o MDF che poi potrai verniciare.
-
2Disponi i mobili nell'ordine che preferisci. Probabilmente dovrai unire diversi pezzi. Fallo avvitando i mobili dall'interno, cercando di usare le aree della struttura dove il legno è più spesso.
- Puoi mettere i mobili girati nella stessa direzione, in direzioni opposte o, se lo spazio lo consente, puoi mettere un mobile di lato. Dipende dal risultato che ricerchi e dal modo in cui intendi usare lo spazio.
-
3Aggiungi una superficie. Una volta che i mobili sono in posizione, costruisci o compra una superficie da lavoro che copra tutti i pezzi. Puoi usare diversi materiali, dal legno lamellare al granito. Anche una lastra di cemento (colorata, con un motivo, oppure grezza) può funzionare benissimo. Dovrà avere dimensioni adatte ai mobili che hai scelto; assicurati solo di lasciare qualche centimetro in più in larghezza e lunghezza per il bordo del banco.
-
4Esegui le finiture. Rifinisci l'isola personalizzandola a tuo piacimento. Puoi modificarla per intonarla meglio al tuo stile, alla cucina o alla casa. Puoi anche aggiungere dei contenitori per massimizzare lo spazio sulla superficie di lavoro, ricavando più spazio per gli elettrodomestici o per preparare fantastici pranzi in famiglia.
- Puoi verniciare le sezioni inferiori della tua nuova isola con un colore contrastante rispetto agli altri mobili, o puoi lasciale così come sono. Sperimenta con tinte chiare per dare un tocco pop alla cucina, oppure usa delle tonalità che richiamino i colori esistenti in cucina, come quelli della frutta o di un vaso in bella vista.
- Aggiungi degli elementi sui lati o sul retro dei mobili. Puoi montare un portarotoli oppure dei ganci per gli stracci da cucina. Puoi mettere un portariviste per le ricette o le riviste di cucina. Puoi addirittura mettere un contenitore per gli attrezzi da cucina che usi di più. La maggior parte di queste cose dovrà essere avvitata al legno. Assicurati sempre di fissarle in punti abbastanza spessi che possano sostenere la vite, per esempio sul supporto dei ripiani oppure sulla struttura principale dell'isola. Puoi anche usare colle forti, adatte per gli oggetti da appendere.
Pubblicità
Avvertenze
- Fai molta attenzione con gli attrezzi. È facile farsi male anche solo con un cacciavite. Non ti distrarre, specialmente quando usi gli attrezzi più pericolosi, come le seghe.