X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 27 504 volte
Avere un budget ti consente di controllare le tue finanze e di risparmiare per comprare qualcosa che desideri o per pagare un debito.
Passaggi
-
1Calcola quanti soldi guadagni in un mese e sottrai le tasse. Insomma, considera lo stipendio netto. Includi le mance, le entrate e i lavoretti extra, gli investimenti, ecc.
-
2Calcola le spese. Conserva le ricevute per un paio di settimane o, meglio ancora, un mese. Sapere quanto spendi per fare la spesa e pagare le bollette renderà il prossimo passaggio molto più facile. Stilare un budget senza essere consapevoli delle proprie uscite non è impossibile ma è complicato.
-
3Determina il tuo obiettivo, così saprai come e quando potrai raggiungerlo.
-
4Dividi il budget in categorie. Esempio: Spese per la casa, Cibo, Trasporto, Divertimento, Risparmi, Abbigliamento, Medicine e Varie. Potresti anche suddividere le spese in Bisogni, come la benzina e l’elettricità, e Hobby, come i vestiti e l’intrattenimento.
-
5Scrivi tutto quello che spendi mensilmente per ogni categoria. Prendiamo la voce Trasporti: 300 euro al mese per le rate dell’auto, 100 euro per l’assicurazione, 250 euro per la benzina, 50 euro per il mantenimento, 10 euro per le altre spese collegate alla macchina. In totale, sono 710 euro mensili. Se proprio non sai quanto spendi esattamente, cerca di fare una stima accurata. Più preciso sarai, meglio potrai organizzare il tuo piano.
-
6Dopo aver fatto lo stesso con tutte le altre categorie, saprai quanto spendi, in totale, ogni mese. Compara la somma alle tue entrate mensili nette.
-
7Decidi come tenere d’occhio il tuo budget. Puoi usare un buon vecchio libro contabile o un programma come Quicken o Microsoft Money.
-
8Imposta il tuo libro mastro. Lascia le prime cinque pagine in bianco; ci torneremo in un secondo momento. Dividi il resto del libro in un numero di sezioni pari a quello delle categorie che hai stabilito poc’anzi. Assicurati di dare sufficiente spazio ad ogni gruppo, specialmente a quello del cibo, caratterizzato da transazioni multiple.
-
9Decidi quando dedicarti alla contabilità. In genere, conviene fare i calcoli a fine mese. Tuttavia, molte persone se ne occupano due volte al mese: all’inizio ed intorno al 15.
-
10Suddividi ogni categoria in sub-categorie. Riprendendo l’esempio della macchina, ricorda di inserire sub-sezioni quali benzina, assicurazione, ecc.
-
11Usa le prime cinque pagine lasciate in bianco per scrivere le entrate, dalle quali sottrarrai le spese. Così, saprai quanto avrai speso e quanto avrai risparmiato.Pubblicità
Consigli
- Liberati delle cattive abitudini. Bere e fumare sono due attività troppo costose (e dannose per la salute).
- Un problema comune dei “risparmiatori novelli” è quello di dover affrontare un problema, come la macchina dal meccanico, subito dopo aver messo a punto un eccellente piano di risparmio. Iniziare a mettere da parte dei soldi ti consente di rimediare subito alle emergenze ma, dopo aver usato il denaro risparmiato, fai in modo di ristabilire il circolo di deposito.
- Se metti i tuoi risparmi sotto il materasso, sarà difficile resistere ai capricci. Apri un conto in banca che abbia un buon tasso di interesse.
- Un altro problema comune è rappresentato dalle tentazioni. Infatti, può capitare di voler comprare qualcosa, anche se si corre il rischio di sforare il budget. Inserisci nel libro contabile una categoria chiamata “Capricci”. In ogni caso, se proprio hai intenzione di cedere all’ultimo prodotto must-have in commercio, metti da parte quei soldi che avanzano dalle altre categorie. Per esempio, se ogni mese hai un budget per il supermercato di 500 euro ma, di solito, te ne restano 100, dopo un paio di mesi potrai concederti uno sfizio.
- Ad ogni modo, questi surplus possono anche essere investiti per il tuo scopo di partenza o essere messi in banca.
- Il primo mese sarà difficile, ma NON SCORAGGIARTI. Il secondo mese andrà già meglio, ma sarà intorno al terzo o al quarto mese che inizierai ad avere un piano funzionante. La pratica ti permetterà di migliorare.
- Se la macchina genera troppe spese, prendi in considerazione la possibilità di spostarti con i mezzi pubblici o, se è possibile, a piedi o in bicicletta (così ti manterrai anche in forma!).
- Con il passare del tempo, potresti scoprire che il piano originale ha qualche difetto. Magari, hai sottovalutato, o sopravvalutato, certe aree o sono emerse nuove spese. Non devi preoccuparti! Le revisioni ti daranno l’opportunità di avere una visione ancora più chiara delle tue entrate e delle tue uscite. Ma ricorda sempre di non spendere più di quanto guadagni.
- All’inizio, potresti accorgerti di spendere più di quanto guadagni (senza aver risparmiato neanche un centesimo). Osservando bene le tue uscite, probabilmente ti renderai conto di avere spese inutili. Per raggiungere il tuo scopo, ti conviene apportare delle modifiche.
Pubblicità
Avvertenze
- A volte il budget può sembrare troppo restrittivo. Pensa alla fiaba della cicala e della formica. Quando arriveranno le vacanze, per esempio, avrai già i soldi necessari per viaggiare!
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità