Questo articolo è stato co-redatto da Benjamin Packard. Benjamin Packard è un Consulente Finanziario e Fondatore di Lula Financial, uno studio che si trova a Oakland, in California. Benjamin si occupa specificamente di pianificazione finanziaria per persone che non hanno un buon rapporto con la pianificazione finanziaria. Aiuta i suoi clienti a pianificare la pensione, a pagare debiti e a comprare case. Ha conseguito una laurea in Studi Legali presso l'Università della California (Santa Cruz) nel 2005 e un Master of Business Administration (MBA) presso la California State University Northridge College of Business nel 2010.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 42 685 volte
Non è facile superare una crisi finanziaria o evitare di indebitarsi. Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu abbia già accumulato una certa quantità di debito e che stia pensando che è praticamente impossibile farvi fronte. Continua a leggere per sapere come smettere di fare nuovi debiti e cambiare la tua vita per sempre.
Passaggi
Gestire il Debito della Carta di Credito Revolving
-
1Riduci il tasso di interesse. Se hai una buona credibilità finanziaria, contatta la banca che ti ha fornito la carta di credito e chiedi di ridurti il tasso.[1] Questo è un ottimo modo per abbassare i costi dovuti agli interessi e risparmiare così del denaro ogni mese.
-
2Salda per primo il conto della carta di credito con gli interessi più alti. Se non riesci a farti abbassare il tasso di interesse, devi liquidare per primi i debiti delle carte a tasso maggiore. In questo modo, riduci l'importo degli interessi passivi, abbassando il debito su quelle carte di credito.
-
3Valuta di ottenere un prestito di consolidamento del debito. Se hai un buon rating in banca, puoi consolidare il debito della carta di credito con questo prodotto finanziario. Potrebbe essere più facile da gestire, in quanto prevede un unico pagamento mensile, anziché diversi. Inoltre, spesso questo tipo di prestito ha un tasso di interesse inferiore rispetto a quello richiesto per la carta di credito revolving.
-
4Smetti di usare questo tipo di carta di credito. Per essere sicuro di uscire dalla spirare dei debiti, devi smettere di farne uso.[2] Sostituiscila con il bancomat, così il denaro che spendi viene detratto immediatamente dal conto corrente.
-
5Quando ti è possibile, paga un importo maggiore della rata minima. I pagamenti delle carte di credito revolving sono strutturati per consentire alle società finanziare di mantenere il flusso di cassa il più a lungo possibile. Evita di cadere in questa trappola ogni volta che puoi, in quanto distrugge la tua economia familiare e favorisce il creditore, costringendoti a pagare, invece, delle rate ben più alte del minimo stabilito.Pubblicità
Gestire il Proprio Denaro
-
1Sviluppa un budget. Se vuoi davvero liberarti dei debiti, devi monitorare le entrate e le uscite, in modo da imparare a gestirti e a spendere, ogni mese, solo lo stretto necessario.[3]
- Fai una lista di tutte le tue fonti di reddito. Considera tutti i modi in cui guadagni, che si tratti di lavoro retribuito, investimenti, interessi attivi e via dicendo. Somma tra loro tutti gli introiti mensili.
- Realizza un secondo elenco di tutte le spese mensili. Ricorda di inserire tutto quello che paghi ogni mese, comprese le utenze, la spesa alimentare, la benzina, le cene al ristorante, lo studio e così via. Anche in questo caso, fai la somma di ogni voce.
- Sottrai il valore totale delle spese da quello delle entrate. Se hai più introiti che uscite (e dovrebbe essere così), la differenza può essere utilizzata per saldare i debiti o come risparmio, in base alle tue decisioni.
- Accertati di rispettare il budget ogni mese. Se sfori, avrai meno denaro da accumulare come risparmio o per pagare i debiti.
-
2Guadagna qualche soldo extra. Per ridurre i debiti in maniera efficace, devi aumentare le entrate. Puoi cercarti un secondo lavoro (se sei un dipendente salariato) oppure aumentare le vendite (se vieni pagato a provvigione). Ovviamente, questa soluzione "ruba" molto tempo alla tua vita personale, ma è necessaria per uscire dal baratro dei debiti.
-
3Diminuisci le spese. Trova dei modi per ridurre le uscite ogni mese, così avrai più denaro per onorare i debiti.[4]
- Se ti accorgi che vai troppo spesso al ristorante, prova a preparare la maggior parte dei pasti a casa.
- Cerca di ridurre l'importo delle bollette sfruttando l'energia in modo più efficiente. Ad esempio, non usare il condizionatore per i locali a piano terra, se tutti dormono nelle stanze al primo piano. Controlla che nessun dispositivo elettrico resti acceso quando non serve.
- Impara a sfruttare i buoni sconto per risparmiare denaro sulla spesa alimentare.
Pubblicità
Cercare Aiuto Professionale per Saldare i Debiti
-
1Vai da un consulente o un commercialista. A volte, le associazioni che si occupano dello shopping compulsivo mettono a disposizione, gratuitamente, i servizi di un professionista per aiutare le persone a riprendere in mano la propria situazione finanziaria. Il consulente potrebbe prendere contatto con le società finanziare con cui hai contratto i debiti e aiutarti a sviluppare un piano di rientro.[5] [6]
-
2Valuta di consolidare il debito. Se la tua economia familiare è completamente fuori controllo, i tuoi creditori potrebbero capire che poco denaro è meglio di niente. In questo caso, potrebbero proporti una procedura di consolidamento, per la quale avrai bisogno dell'aiuto di un consulente.
- Sappi che questa operazione influirà negativamente sulla tua credibilità di buon pagatore; verrà presa seriamente come un mancato pagamento o morosità.
-
3Dichiara bancarotta. Una delle opzioni meno attraenti per uscire dalla spirale dei debiti è quella di dichiarare bancarotta, ma ricorda che influenzerà pesantemente la tua credibilità finanziaria. Tuttavia, potrai non onorare il debito e il giudice potrebbe cancellarlo completamente.[7]
- Se opti per questa soluzione, chiedi aiuto a un legale specializzato in questioni finanziarie.
- Ricorda che il tuo nome verrà inserito nella lista dei cattivi pagatori per circa sette anni.
Pubblicità
Consigli
- Se desideri qualcosa, risparmia e poi acquistalo. Dovresti chiedere un finanziamento solo per quei beni di assoluta necessità (come la casa o la macchina). Non chiedere un prestito per l'arredamento, i piccoli elettrodomestici o le vacanze. Se non puoi permetterti di pagarli in contanti, significa che non puoi affrontare la spesa.
- Usa quanto più possibile il contante. Se paghi in questo modo, l'impatto psicologico è maggiore rispetto a quello percepito attraverso i pagamenti elettronici. Avrai la sensazione di spendere di più e quindi potrai trattenerti dal farlo.
- Non considerare le agenzie di consolidamento del debito e quelle per il credito al consumo come prima opzione. Queste dovrebbero essere l'ultima spiaggia! Sebbene possano rappresentare una tentazione, ricorda che cercare di risanare la tua situazione finanziaria da solo ti permette di imparare come gestire il tuo denaro ed evitare di ritrovarti nella stessa situazione.
- Puoi ottenere il tuo rapporto di credito richiedendolo alle compagnie finanziarie.
- Ricorda che le società finanziarie che emettono le carte di credito non sono tue amiche. Il loro scopo è quello di far sì che tu sia sempre in debito e debba pagare la rata minima di rimborso per il resto della tua vita; sappi che considerano i tuoi pagamenti effettuati con la carta di credito come loro entrate. Per questa ragione, dovresti estinguere il debito con ciascuna di esse e poi aspettare un paio di mesi (senza usare nessun'altra carta) prima di considerare seriamente di chiudere il conto. È molto meglio usare la carta bancomat emessa dalla tua banca e controllare spesso l'estratto conto. In questo modo, puoi sempre usare il denaro elettronico per gli acquisti, ma il costo verrà immediatamente dedotto dal conto corrente ed eviterai la spirale dei debiti. Inoltre, se chiudi il conto della carta di credito revolving un paio di mesi dopo avere saldato il debito, puoi restare nell'elenco dei buoni pagatori.
Avvertenze
- Evita a tutti i costi di chiedere prestiti che prevedono la cessione del quinto. Questo è un metodo rapido per "tamponare" il problema che però ti travolgerà in una serie di debiti sempre più grandi. Prima di accedere a questo tipo di credito valuta altre opzioni, come quella di rivolgerti ad amici e parenti, chiedere un finanziamento alla banca portando altre garanzie di credito oppure contattare qualche associazione di microcredito.
- Non pagare il conto di una carta di credito con un'altra carta di credito. Il tasso di interesse di queste operazioni, in genere, ti porta inevitabilmente in una spirale di debiti.
- Non essere avventato. La chiusura del conto di una carta di credito revolving potrebbe influenzare il tuo livello di affidabilità di debitore. Potresti ridurre la lunghezza del tuo storico finanziario e peggiorare la tua credibilità agli occhi delle banche. Scegli con attenzione la carta da restituire. Puoi evitare questo problema conservando le carte più vecchie e sbarazzandoti di quelle nuove. Inoltre, devi considerare quali tra queste influiscono maggiormente sul tuo rating di debitore.
- Evita di fornire troppe informazioni personali alle società di recupero crediti, perché ogni cosa che dici verrà registrata in un file. Limita la durata delle conversazioni e sii conciso. Non essere tentato di rispondere alle domande personali e conosci i tuoi diritti.
- Quando ti rivolgi a una società finanziaria, accertati che sia qualificata e registrata alla Camera di Commercio. Puoi anche consultare il sito dell'arbitro bancario, per assicurarti che non si tratti di un istituto inadempiente.
- Lo shopping compulsivo è un'abitudine pericolosa proprio come l'alcolismo o qualunque altra dipendenza. Spendere denaro è un modo di evadere oppure di mascherare problemi più profondi. Chiedi aiuto a uno psicoterapeuta o cerca un gruppo di mutuo aiuto.
Riferimenti
- ↑ http://www.creditcards.com/credit-card-news/script-negotiate-better-credit-card-deal-1267.php
- ↑ http://www.bankrate.com/finance/smart-spending/5-ways-to-cut-credit-cards-from-your-life-1.aspx
- ↑ http://www.moneycrashers.com/how-to-make-a-budget/
- ↑ http://www.thesimpledollar.com/trimming-the-fat-forty-ways-to-reduce-your-monthly-required-spending/
- ↑ https://www.nfcc.org/
- ↑ https://www.nfcc.org/agency-locator/
- ↑ http://www.nolo.com/legal-encyclopedia/chapter-7-13-bankruptcy-basics-29829.html