Immagina di avere appena perso il lavoro. Di avere una famiglia a cui badare, o magari dei genitori malati di cui devi prenderti cura. O persino di esserti gravemente ammalato e non avere un'assicurazione sanitaria. Pochi risparmi e molti debiti. Per sopravvivere a questa crisi, è giunto il momento di prendere specifici provvedimenti che possano aiutare a rimediare alla situazione prima che questa peggiori. E puoi riuscirci tu stesso, senza ricorrere ad aiuti statali.

Passaggi

  1. 1
    Fai una stima delle tue risorse finanziarie. Valuta quanto denaro hai nel conto corrente e nel conto di risparmio, a quanto ammonta la liquidazione e qualsiasi altra forma di entrata tu percepisca.
  2. 2
    Fai una stima del valore della tua casa, dell'automobile e di qualsiasi altra proprietà di valore.
  3. 3
    Calcola a quanto ammontano i tuoi debiti provenienti da ipoteche, carte di credito e prestiti studenteschi.
  4. 4
    Contatta da subito tutti i tuoi creditori. Mettili al corrente della tua situazione e accordati per pagamenti mensili ridotti finché la situazione non cambia. Non accettare una risposta inizialmente negativa: chiedi di parlare con un superiore o con il dirigente. Anche inviare regolarmente pagamenti simbolici a titolo di garanzia può aiutare.
  5. 5
    Invia regolarmente pagamenti simbolici. Anche solamente 20 euro inviati una volta al mese possono, talvolta, ritardare la sospensione delle utenze per settimane. In genere, i creditori sono più disposti a perdonare se mostri loro di tentare di pagarli, anche solo un po'. Come già detto, cerca di accordarti con loro per pagamenti mensili meno ingenti, finché la situazione non migliora. Di nuovo, non accettare subito un "no" come risposta: chiedi di parlare con un superiore o col direttore e insisti chiedendo di ridurre le cifre.
  6. 6
    Cambia immediatamente le tue abitudini negli acquisti e nello shopping. Annulla le inutili iscrizioni in palestra, quella del noleggio DVD e altre spese mensili derivanti dagli intrattenimenti. Assicurati di non incorrere in ulteriori addebiti per la recessione prematura di qualche contratto.
  7. 7
    Stabilisci adesso che non mangerai al ristorante finché la tua situazione finanziaria non migliorerà (ad esempio, finché non troverai un nuovo lavoro). Questo può farti risparmiare dal 50 al 70% sui costi del cibo.
  8. 8
    Correggi le tue abitudini negli acquisti dei prodotti alimentari. Se già acquisti nei supermercati, vai nei discount. Acquistare nei supermercati o nei discount può farti risparmiare un ulteriore 10%- 20%.
  9. 9
    Non comprare nulla che non ti serva. Probabilmente, potrai rimandare l'acquisto di vestiti per molti mesi. Se hai bisogno di comprare qualcosa, vai in un negozio di vestiti usati oppure alle svendite.
  10. 10
    Condividi l'automobile o usa i mezzi pubblici per ridurre i costi dei trasporti.
  11. 11
    Considera la possibilità di condividere la tua camera o affittarla. Questo può ridurre i costi dovuti all'abitazione dal 20% al 50%.
  12. 12
    Se svolgi una professione nella quale puoi lavorare anche come consulente o free-lancer, inizia a farlo. Usa i social network per far conoscere agli altri la tua situazione attuale, le tue capacità lavorative e ciò che potresti fare per loro.
  13. 13
    Mentre cerchi un lavoro che rispecchi la tua formazione, accetta anche lavori insoliti. Ad esempio, il progettista di giardini, il baby-sitter, il cameriere o il barista. Non credere al mito secondo il quale i datori di lavoro ti giudicherebbero negativamente per il fatto di occuparti di un mestiere non strettamente legato alla tua formazione.
  14. 14
    Aggiorna il tuo curriculum e il tuo portfolio. Pubblicalo online, se ancora non lo hai fatto. Ancora, usa i social network per far sapere alle persone che sei pronto a lavorare per loro, e fornisci un link al tuo curriculum.
  15. 15
    Registrati a vari centri per l'impiego temporaneo. Questi potrebbero non avere lavori fissi disponibili o mestieri legati alla tua formazione, ma talvolta i contratti a breve termine possono aiutare, se sei in difficoltà.
  16. 16
    Vendi gli oggetti che non ti servono o mettili all'asta.
  17. 17
    Sii sincero con i tuoi familiari. Alcune attività non scolastiche (lezioni di musica, centri estivi) dovranno essere sacrificate per il bene della famiglia. Incoraggia i figli a trovare lavori part-time e, se hanno più di 18 anni, dovrebbero pagare un affitto (se lavorano saltuariamente, chiedi loro il 15-20% di ogni stipendio, piuttosto che un canone mensile).
  18. 18
    Se è un'operazione sensata (ovvero, se ha come risultato quello di farti risparmiare almeno il 55% sulle spese), vendi la macchina nuova e comprane una più vecchia, ma comunque affidabile. Ad esempio, potresti vendere la tua macchina da 22.000 euro e comprarne una da 5.000. Non credere alle dicerie di chi afferma che le auto vecchie hanno bisogno di manutenzione costante e costosa.
  19. 19
    Durante i periodi più difficili, quando ti trovi in competizione con molte altre persone per qualche lavoro, potresti provare a offrire tariffe inferiori per liberarti degli altri candidati. Ad esempio, offriti di accettare il 20% in meno rispetto al salario ordinario per i primi sei mesi o per il primo anno. In questo modo, l'azienda risparmierà e non vorrà investire su un nuovo impiegato.
    Pubblicità

Consigli

  • Trascorri il 20% del tuo tempo a prendere provvedimenti che ti faranno risparmiare.
  • Concentrati innanzitutto sull'aumentare le entrate mensili. Ricevere un extra anche di 150 euro al mese, può farti sentire un po' più sereno con la coscienza.
  • Raccogliere i coupon delle offerte nei negozi può farti perdere un po' di tempo, ma ti farà risparmiare.
  • Infine, riduci il debito della tua carta di credito. Il tuo obiettivo a lungo termine dovrebbe essere quello di eliminarlo del tutto. Il meccanismo del credito è utile ma, se si è in difficoltà finanziarie, è più importante avere dei risparmi in contanti in banca e delle entrate mensili maggiori.
  • Riduci il più possibile i costi mensili. Ricorda: il risparmio maggiore potrai ottenerlo sui costi della casa e del cibo.
  • Trascorri l'80% del tuo tempo concentrandoti su come incrementare i guadagni e risparmiarli (anche se questo dovesse significare fare lavori insoliti, fare gli straordinari o svolgere mansioni non proprio entusiasmanti).
  • Concentrati infine sul far fruttare i tuoi risparmi (tenendo i soldi in banca oppure tramite investimenti, non soltanto tagliando le spese). Alcuni studi dimostrano come le persone si sentano più sicure avendo maggiori risparmi rispetto all'avere un lavoro meglio pagato. Apri un conto di risparmio separato se hai bisogno di organizzare il tuo denaro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non chiedere prestiti, nemmeno se sono senza interessi o provengono dagli amici: ulteriori debiti potranno solo danneggiarti.
  • Non perdere tempo a ridurre le spese minori e insignificanti. Punta a quelle maggiori: i costi per la casa e per il cibo, che costituiscono la maggior parte delle spese personali.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 555 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità