Se utilizzi Google Docs, puoi creare un calendario che ti aiuti a organizzare e rispettare tutte le scadenze. Puoi scegliere di creare un calendario personalizzato oppure di usare uno dei modelli predefiniti già esistenti per semplificare l'intero processo. Tutti i file che compongono il calendario creato vengono memorizzati direttamente all'interno dello spazio di archiviazione di Google Drive legato al tuo account. È possibile eseguire questa procedura solo dal sito web di Google Docs, non tramite le applicazioni per dispositivi mobili.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Creare un Calendario Personalizzato

  1. 1
    Accedi al sito web di Google Docs. Per farlo, puoi utilizzare uno qualunque dei browser internet a disposizione.
  2. 2
    Esegui l'accesso con il tuo account di Google. Inserisci l'indirizzo e-mail legato al tuo account di Google all'interno del campo di testo presente nella pagina di login, seguito dalla relativa password di autenticazione. Il tuo account di Google ti dà accesso a tutti i servizi della piattaforma, incluso ovviamente anche Google Docs. Per procedere, premi il pulsante "Accedi".
    • Dopo aver eseguito il login, verrai automaticamente reindirizzato alla directory principale di Google Docs. Se hai già dei documenti, li potrai visualizzare e consultare direttamente da questa schermata.
  3. 3
    Crea un nuovo documento. Per farlo, clicca l'icona circolare rossa con all'interno un segno "+" posta nell'angolo inferiore destro dello schermo. Verrà visualizzata una nuova finestra o una nuova scheda del browser relativa all'editor di testo di Google Docs basato su un'interfaccia web.
  4. 4
    Crea una nuova tabella. Per farlo, accedi al menu "Tabella" situato sulla barra dei menu posizionata nella parte superiore dello schermo, quindi scegli l'opzione "Inserisci tabella". Per realizzare un calendario hai la necessità di creare una tabella 7x6 (composta da 7 colonne e 6 righe). Seleziona le dimensioni corrette utilizzando la griglia apparsa. La tabella specificata verrà automaticamente inserita nel documento.
  5. 5
    Assegna un nome al mese in corso. Nella parte superiore della tabella digita il nome del mese a cui fa riferimento. Ad esempio "Gennaio".
  6. 6
    Inserisci i giorni. Nella prima riga della tabella digita il nome dei giorni della settimana. Puoi scegliere di far partire la settimana da lunedì o da domenica, in base alle tue preferenze.
  7. 7
    Aggiungi le date. Completa il resto delle caselle della tabella con i numeri da 1 a 30 o 31, in base al mese scelto (ricorda che febbraio ha 28 giorni e verifica che l'anno solare in corso non sia bisestile). Compila la tabella in modo corretto, ogni data deve coincidere con il giorno giusto della settimana.
  8. 8
    Ripeti la procedura per tutti i mesi dell'anno. Aggiungi una nuova tabella per ogni mese, quindi compilala in base a quest'ultimo. Al termine avrai creato 12 tabelle: una per ogni mese dell'anno. Puoi scegliere di organizzarle consecutivamente o di inserirne una per pagina. La scelta spetta solo a te dato che si tratta del tuo calendario personale.
  9. 9
    Sii creativo nel personalizzare il calendario. Sperimenta provando a usare tutti gli strumenti che hai a disposizione. Prova a formattare il testo usando dei caratteri in grassetto, in corsivo o sottolineati o a usare uno stile dei caratteri diverso e con dimensioni differenti. Utilizzando il menu "Inserisci" puoi aggiungere delle immagini oppure puoi modificare il colore delle date. Per farlo, seleziona seleziona il contenuto delle celle della tabella, quindi clicca l'icona a forma di "A" situata sulla barra degli strumenti. A questo punto scegli un colore utilizzando la tavolozza apparsa.
  10. 10
    Chiudi il documento. Quando hai completato la creazione e la personalizzazione del nuovo calendario, non ti resta che chiudere semplicemente la finestra o la scheda del browser. Il documento e tutte le modifiche che hai apportato verranno salvati automaticamente. Da adesso in poi potrai accedere al tuo calendario ogni volta che lo desideri utilizzando Google Docs o Google Drive.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Creare un Calendario Utilizzando un Modello Predefinito

  1. 1
    Accedi al sito web di Google Docs. Per farlo, puoi utilizzare uno qualunque dei browser internet a disposizione.
  2. 2
    Esegui l'accesso con il tuo account di Google. Inserisci l'indirizzo e-mail legato al tuo account di Google all'interno del campo di testo presente nella pagina di login, seguito dalla relativa password di autenticazione. Il tuo account di Google ti dà accesso a tutti i servizi della piattaforma, incluso ovviamente anche Google Docs. Per procedere premi il pulsante "Accedi".
    • Dopo aver eseguito il login, verrai automaticamente reindirizzato alla directory principale di Google Docs. Se hai già dei documenti, li potrai visualizzare e consultare direttamente da questa schermata.
  3. 3
    Crea un nuovo documento. Per farlo, clicca l'icona circolare rossa con all'interno un segno "+" posta nell'angolo inferiore destro dello schermo. Verrà visualizzata una nuova finestra o una nuova scheda del browser relativa all'editor di testo di Google Docs basato su un'interfaccia web.
  4. 4
    Accedi al menu "Componenti aggiuntivi". Google Docs non è provvisto nativamente di modelli predefiniti con cui creare nuovi documenti. Tuttavia, utilizzando il menu "Componenti aggiuntivi" è possibile installare uno strumento in grado di darti accesso al modello di cui hai bisogno. Accedi al menu "Componenti aggiuntivi" e seleziona la voce "Installa componenti aggiuntivi".Verrà visualizzata una nuova finestra di popup.
  5. 5
    Esegui una ricerca utilizzando la parola chiave "calendar". Per eseguire la ricerca, usa il campo "Cerca componenti aggiuntivi" posto nella parte superiore destra della nuova finestra apparsa, quindi attendi che compaia l'elenco dei risultati.
  6. 6
    Installa il componente scelto. Premi il pulsante "Gratis" posto sulla destra del componente selezionato. La maggior parte dei componenti aggiuntivi per Google Docs è gratuita. Uno strumento che offre una buona selezione di modelli di calendari è Template Gallery offerto dal sito www.Vertex42.com. Il componente scelto verrà installato all'interno della tua istanza di Google Docs.
  7. 7
    Sfoglia i modelli disponibili. Accedi nuovamente al menu "Componenti aggiuntivi". A questo punto, il componente installato apparirà all'interno del menu. Selezionalo, quindi scegli l'opzione "Browse Templates". Se hai scelto di installare lo strumento consigliato nell'articolo (Template Gallery), avrai a disposizione un gran numero di modelli predefiniti suddivisi nelle rispettive categorie.
  8. 8
    Scegli un modello di calendario. Clicca la categoria "Calendars" della galleria. Verrà visualizzato un elenco di tutti i modelli di calendario disponibili con il relativo nome e una piccola anteprima. Puoi scegliere calendari mensili o annuali di differenti formati e modelli. Dopo aver scelto quale utilizzare, selezionalo con il mouse.
  9. 9
    Trasferiscilo in Google Drive. Una volta selezionato il modello da usare verrà visualizzata una pagina che contiene una descrizione dettagliata e tutte le informazioni utili per capire se è adatto alle tue esigenze. Avrai modo di visionare il modello scelto tramite una sezione d'anteprima molto più grande e dettagliata. Dopo aver effettuato la tua scelta, premi il pulsante "Copy to Google Drive". In questo modo verrà creato un nuovo documento, basato sul modello selezionato, che verrà salvato direttamente nel tuo account di Google Drive.
  10. 10
    Apri il nuovo calendario. Accedi a Google Drive usando il tuo account di Google. Dovresti trovare un nuovo documento relativo al modello di calendario scelto. Seleziona il file con un doppio clic del mouse per aprirlo in una nuova finestra o scheda del browser. Il tuo nuovo calendario è pronto per essere usato.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 458 volte
Categorie: Software
Pubblicità